[Viterbo provincia] Segnale disturbato dopo le 18.00 ogni giorno

Jeegrobot ha scritto:
...Mercoledì fado a sollecitare l'antennista. SE mi dice di aspettare ancora mi compro un decoder nuovo....

Non vuoi proprio capire che se elimini la mappazza potresti avere non poche migliorie.
Pensa se tutti dovessero ricorrere ad un particolare decoder invece di risolvere il problema alla radice.

Fai tu, penso che di dritte te ne abbiamo date a sufficienza.
 
Se, a causa delle onde stazionarie provocate dai cavi "a mazzetto", alla presa non arriva il segnale di quel dato MUX, può comprare anche 10 decoder diversi e lo stesso non ricevere quel segnale.
Inoltre, in quelle condizioni, è anche possibile che variando la lunghezza del cavo tra presa e decoder, cambi la ricezione.
:evil5:

...il maledetto vizio degli italiani, cioè provare ad arrangiarsi individualmente, anzichè far sistemare le cose come si deve, nell'interesse di tutti.
:icon_rolleyes:

....vabbè, noi ci avevamo provato.
;) :D
 
Ho capito perfettamente.
Date per sicuro che i problemi derivino dalla "mappazza".
Mi potete spiegare allora come sia possibile che una mappazza presente da 21 anni tra analogico e digitale e da tot anni dall'arrivo del digitale dia problemi sono per pochi giorni ogni 3-4 mesi?

Nella mia ignoranza il problema è c'è sempre non non c'è mai! Non si verifica casualmente.

Inoltre sottolineo che nonostante la mappazza un televisore è perfetto sempre! qualunque decoder ci attacco.

Comunque l'antennista arriverà prima o poi.
Spero ci sarete ancora quando vi racconterò cosa mi ha detto. Ci tengo al vostro parere. Il nerovoso da disturo mi porta a dire "vado al negozio e compro" ma è dovuto al fastidio del momento
 
Scusa, come ti avevo detto, sono a conoscenza dei problemi che ci sono a Civita, ma volevo sapere in che direzione hai l'antenna, se ci sono ostacoli in direzione del puntamento e che tipologia di antenna hai. Io ho alcuni MUX che vanno e vengono, e ultimamente posso pensare anche alla propagazione (interferenza di MUX extra-regionali), perché basta un nulla per non far vedere un MUX digitale, rispetto all'analogico che comunque si vedeva male, ma si vedeva. Comunque riguardo al decoder è una prova da fare, a cambiarlo con uno più performante e non quelli da 20-30 euro.
 
Tuner ha scritto:
Se, a causa delle onde stazionarie provocate dai cavi "a mazzetto", alla presa non arriva il segnale di quel dato MUX, può comprare anche 10 decoder diversi e lo stesso non ricevere quel segnale.
Inoltre, in quelle condizioni, è anche possibile che variando la lunghezza del cavo tra presa e decoder, cambi la ricezione.
:evil5:

...il maledetto vizio degli italiani, cioè provare ad arrangiarsi individualmente, anzichè far sistemare le cose come si deve, nell'interesse di tutti.
:icon_rolleyes:

....vabbè, noi ci avevamo provato.
;) :D

Quando ha detto che sarebbe andato ad acquistare un decoder penso che si riferisse alla situazione che aveva descritto:

Jeegrobot ha scritto:
Ora viene la parte complicata! E' qui che spero in un vostro aiuto.
In casa mia ci sono ora tre decoder. Due identici Mpman e uno Digiquest.
E ci sono tre televisore su tre prese diverse. Una è la più vicina a dove arriva il cavo dell'antennza condominiale, una è più distante, una molto lontana.
Va detto che sono al piano terra e il condominio è alto 4 piani. Quindi il mio televisore è il più distante dall'antenna.

Ecco il mistero: Il decoder digiquest è sul televisore più vicino all'antenna e non c'è mai perdita di qualità! Se lo prendo e metto sulle altre prese quel decoder continua a prendere il segnale benissimo sempre.
I decoder Mpman identici invece danno problemi ma se li attacco alla presa vicina all'antenna anche loro vedono la tv benissimo. Fanno anche differenza se li attacco alle altre due prese. In quella intermedia c'è disturbo ma non pesantissimo. Nella presa lontana invece non si vede e sente niente, solo quadretti e scosci aiudio.


Sembra quindi che c'entri sia la marca del decoder ma anche la presa a cui lo attacco. Se non fosse che io ho bisogno di un decoder che registri la tv (gli mpman infatti registrano) l'avrei già invertiti di posto col digiquest (che purtroppo non registra).

Certo è che non cambia il discorso che hai fatto tu.
 
Jeegrobot ha scritto:
Nella mia ignoranza il problema è c'è sempre non non c'è mai! Non si verifica casualmente.

Il problema ce lo hai sempre, sono le piccole variazioni nell'ambiente circostante che lo rendono a te visibile oppure no.
Un segnale "robusto" in antenna e nella distribuzione e con i giusti margini di ricezione ti rende immune alle cause circostanti.

Per capirci, non serve che l'antennista sia presente nel momento che si manifesta il problema (tranne in qualche caso) ma è sufficiente (dopo aver eliminato il groviglio) misurare i parametri di ricezione dei vari mux per decretare la stabilità della ricezione nel tempo.
 
Il digitale non è come l'analogico, dove un segnale poteva degradare in qualità ma continuare ad essere visibile (de gustibus...).
In digitale il segnale è perfetto fino ad una certa soglia (molto bassa), ma al di sotto di questo limite, anche di poco, non si vede più nulla.
Se i parametri del segnale sono appena sopra il limite minimo, basta un piccolissimo degrado per non ricevere più un emittente, che fino ad un attimo prima appariva (alla vista) perfetta od al più, appena "squadrettata".
 
flash54 ha scritto:
Se conosce l'impianto (mappazze comprese) è più grave di ciò che pensavo.

Sicuramente il problema non si risolve da solo e finchè avrai i cavi "intorcinati" a mo' di impianto elettrico non ne uscirai fuori.
A lavare la testa al somaro perdi acqua e sapone. Ma forse la persona che viene definito antennista non è tale. Caro Flash 54 il mercato è pieno di questi personaggi che imperterriti continuano a creare solo prb. Poi la cosa che mi fa rabbia e che creare una rete di distribuzione efficiente è davvero banale, basta prendere un catalogo Fracarro dove sono riportati i vari esempi, insomma PAPPA PRONTA e neanche quello sanno copiare?!!!!!!!!!!!!!!. La realtà è che il processo di installazione non viene eseguita dalla prima misura che è in antenna, e quindi decidere il tipo + appropriato e cosi a seguire. Mettono un'antenna (spesso a casaccio) e così via con l'amplificatore e a seguire la "mappazza" per avere più segnale... E' chiaro che poi emergono i prb. Attenzione qui nessuno si erge a maestro ma io credo proprio per onesta (e tanto per passione e soddisfazione personale) che se vieni chiamato per eseguire un lavoro hai l'obbligo dico l'obbligo di eseguire l'attività in maniera professionale. Poi se non hai le giuste competenze o impari (facendo dei corsi di apprendimento) oppure non hai diritto a prendere del danaro che spesso è il frutto e il sudore di chi lavora. Sono 25 anni che faccio l'antennista e ti assicuro che di mappazze e di antenne collegate in parallelo sullo stesso ingresso ne ho viste a migliaia..
Ciao Luigi
:5eek:
 
Grazie per tutte le indicazioni. Ho letto tutto.
Sia chi mi consiglia di prendere un decoder come si deve sia chi mi dice di sistemare l'impianto a casa.
Finirò per fare entrambi...ma prima l'antennista poi il resto.

A Paolo 1969 dico quello che ho già scritto in un post precedente.
Non so con precisione come è girata l'antenna! Perchè l'antennista non spiega nulla. So solo che l'antenna precendete venne sostituita con una gigante perchè abbiamo cambiato il ripetitore da cui riceviamo il segnale e quello nuovo è dietro un palazzo più altro del nostro. Quando poi la provincia è passata al digitale pochi mesi fa lui è tornato e ha di nuovo spostato qualcosa.

Dalla "grandissima precisione" delle mie spiegazioni puoi capire che non so niente di preciso! Ma considera che stiamo in un condominio e spesso è stato chiamato da altre famiglie che non ci dicono neanche niente. Spesso ci siamo alzati scoprendo che erano spariti tutti i canali per poi sapere per caso che era passato senza dirci niente e dovevamo rifare l'installazione dei decoder per le nuove frequenze.

Ma stavolta lo chiamiamo noi! Stavolta mi spiegherà.
Coglierò l'occasione per chiedergli di tutto...speriamo sia socievole! :lol:
 
luigiC ha scritto:
Sono 25 anni che faccio l'antennista e ti assicuro che di mappazze e di antenne collegate in parallelo sullo stesso ingresso ne ho viste a migliaia..Ciao Luigi

Come ha già detto tuner, gli impianti vanno certificati e se vengono certificati con le "mappazze" il problema non è lo pseudo-antennista ma tutto l'insieme.
Chi affida il lavoro a gente incompetente, chi lo svolge, chi lo controlla e chi firma la certificazione.
Sarei contento se i problemi di questo paese fossero solo gli impianti d'antenna...
 
Oggi ho chiesto di nuovo all'antennista se può fare un salto a casa a capire cosa non va. Il problema è ancora presente, anzi dura ancora di più fino a notte fonda.
Ha detto che cercherà di venire al più presto ma ha tanto lavoro (ti credo è l'unico per 20000 abitanti...)
Nel frattempo ho aperto la scatola nel muro dove c'è il collegamento dei fili dell'antenna con la famosa mappazza.

Se volete vi posto una foto così mi dite che può dipendere anche da quello il casino.
 
Jeegrobot ha scritto:
Oggi ho chiesto di nuovo all'antennista se può fare un salto a casa a capire cosa non va. Il problema è ancora presente, anzi dura ancora di più fino a notte fonda.
Ha detto che cercherà di venire al più presto ma ha tanto lavoro (ti credo è l'unico per 20000 abitanti...)
Nel frattempo ho aperto la scatola nel muro dove c'è il collegamento dei fili dell'antenna con la famosa mappazza.

Se volete vi posto una foto così mi dite che può dipendere anche da quello il casino.

Perchè, hai ancora dei dubbi sul fatto che così com'è non può andare assolutamente bene?
 
Ecco una foto della "mappazza".
Dovete guardare il solo filo bianco.
Come vedete uno dei fili viene dall'alto...è quello che va all'antenna.
Tutti gli altri vanno nelle stanze e come vedete li hanno collegati legandoli insieme con del filo metallico. Il tutto è rivestito di nastro isolante che ho rimosso per fare la foto.

Mi chiedi se ancora dubito che dipenda da quello!
Ritengo che possa essere uno dei fattori ma non penso sia l'unico.
I motivi sono che:
1) Nonostante la mappazza il televisore più vicino alla mappazza si vede perfettamente sempre con qualunque decoder.
2) Uno dei decoder riesce a non perdere di qualità su tutte le prese anche quelle problematiche.
3) Anche gli altri condomini hanno questo impianto e probabilmente la mappazza ma loro non hanno problemi.
4) Nonostante la mappazza il più delle volte la tv si vede bene. Ma ho capito che dipenda dal segnale digitale che appena scende oltre una soglie sparisce del tutto senza vie di mezzo.

 
Jeegrobot ha scritto:
Mi chiedi se ancora dubito che dipenda da quello!
Ritengo che possa essere uno dei fattori ma non penso sia l'unico.
I motivi sono che:
1) Nonostante la mappazza il televisore più vicino alla mappazza si vede perfettamente sempre con qualunque decoder.
2) Uno dei decoder riesce a non perdere di qualità su tutte le prese anche quelle problematiche.
3) Anche gli altri condomini hanno questo impianto e probabilmente la mappazza ma loro non hanno problemi.
4) Nonostante la mappazza il più delle volte la tv si vede bene. Ma ho capito che dipenda dal segnale digitale che appena scende oltre una soglie sparisce del tutto senza vie di mezzo.

Chi ha detto che è l'unico? Ho detto che è il primo da eliminare e lo ribadisco, poi, se sei scettico fai come credi. Se chiami un vero antennista si farà 2 risate.

Tutte le motivazioni che elenchi non hanno alcun significato.
 
scusa la brutalità ma chi ha collegato i cavi in quella maniera è da arrestare:icon_twisted:
Quoto e sottoscrivo quello che saggiamente ha già detto flash 54
Ti assicuro che le derivazioni fatte così distruggono completamente la corretta ripartizione e linearità delle frequenze che il cavo pilota: si creano buchi random su porzioni di banda assolutamente non prevedibili.
Detto questo, a mio avviso il problema si risolve facilmente adoperando un derivatore a 4 uscite, e prese terminali nei frutti.
Io sto quasi tutti i giorni a Civita (ci lavoro) se vuoi ci possiamo incontrare e facciamo un salto da Ercolini a prendere quello che serve per risolvere il problema.

Fammi sapere
Daniele
 
Ultima modifica:
Effettivamente quella scatola non si può vedere!!! Speriamo che con l'aiuto di Daniele, (e con un buon decoder) tu riesca a risolvere la problematica.

In ogni caso confermo che il digitale o si vede o non si vede e basta poco (provato con un decoder che aveva il tuner sensibile, e i MUX si vedevano a scatti o non si vedevano affatto), mentre con quello che ho adesso e con quello incorporato alla TV vedo quasi tutto.
 
Flash, tu te la stai prendendo! A me dispiace. Se ti sono sembrato offensivo mi scuso ma guarda che non è mia intenzione.
Io da ignorante in materia cerco di usare la logica e sicuramente dico anche idiozie. E' che la logica mi sfugge....le cose sembrano accadere in maniera illogica.

Adesso ti dico cosa ho appena scoperto! Una cosa per me eclatante ma a te farà sicuramente ridere.

Prima ero stufo di non vedere la tv e mi sono rimesso a fare delle prove e ho scoperto che se stacco del tutto la corrente al decoder in camera mia (non quindi un semplice stanby, devo proprio staccarlo) quello in sala torna a vedersi!
Ero tutto contento perchè pensavo (per il discorso della logica che mi sfugge) "ora stacco quello in sala così vedo quello in camera mia". E invece no! Anche se stacco quello in sala o quello in cucina in camera mia (la più distante) non si vede comunque.

Perlomeno ora che lo so posso far vedere la tv in sala a tutti, devo solo staccare il mio decoder.

Daniele!! Ma sei un santo! Io sto a due passi da Ercolini. Ci metto un attimo a montare questo aggeggio se è una semplice "presa multipla per antenne".
Non voglio disturbarti se mi dici esattamente cosa comprare ci vado domani stesso. Altrimenti scrivimi qui robotjeeg@hotmail.com cos' mi dici quando ci sei.
Saranno comunque soldi risparmiati con l'antennista e magari risolvo pure da solo con doppia mia soddisfazione.
 
In digitale, se il segnale scende sotto una certa soglia, il decoder non è più in grado di fartelo visulaizzare.
Tra un decoder e l'altro, in vicinanza della soglia critica può esserci differenza.
Il vero problema, però, non è andare a pescare il decoder che sul dato MUX (frequenza) è leggermente più sensibile di un altro, ma di alzare il livello, in modo che su tutte le prese il segnale sia abbondantemente sopra il livello critico.
Facciamo un esempio numerico:
1) il Valore X è 20.5 e 10 decoder su 10 svolgono il loro mestiere.
2) il Valore X è 20 e 8 decoder su 10 svolgono il loro mestiere.
3) il Valore X è 19.5 e 1 decoder su 10 decodifica, gli altri no.
4) il Valore X è 19 e NESSUN decoder funziona.
Se compro 20 decoders fino a trovare quello che funziona con anche con X uguale a 19.5 , non ho risolto nulla, perchè sono sempre PERICOLOSAMENTE vicino alla soglia dove anche quello smetterà di funzionare.
Insomma, devo portare X a 30, cosi sono ben sopra al valore critico.

Veniamo ai guai che provoca la "mappazza"....
In un impianto della 220V, i cavi in parallelo (mappazza) portano la stessa ed unica energia a tutte le prese e la frequenza è di appena 50 Hz.
In un impianto TV, la frequenza non è 50 ma va da 300000000 a 860000000 Hz, non ho una sola "energia", ma tante "energie diverse", una per MUX.
Insomma, le cose funzionano in modo molto diverso.
Se adotto il "metodo mappazza", è come se sulle varie prese della corrente avessi potenze disponibili diverse, ovvero su una presa il forno funziona, mentre sull'altra al massimo ci accendo una lampadina.



Jeegrobot ha scritto:
1) Nonostante la mappazza il televisore più vicino alla mappazza si vede perfettamente sempre con qualunque decoder.
2) Uno dei decoder riesce a non perdere di qualità su tutte le prese anche quelle problematiche.
3) Anche gli altri condomini hanno questo impianto e probabilmente la mappazza ma loro non hanno problemi.
4) Nonostante la mappazza il più delle volte la tv si vede bene. Ma ho capito che dipenda dal segnale digitale che appena scende oltre una soglie sparisce del tutto senza vie di mezzo.

 
Indietro
Alto Basso