Vivendi annuncia un accordo strategico e industriale con Mediaset (08/04/16)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno a tutti.
Ho letto i commenti di ieri, molte cose condivisibili, altre mi lasciano perplesso. Alla fine c'è un po' sempre la sensazione che più che la ragionevolezza si tenda alla difesa dell'esistente, o del proprio comodo (nel senso, ciò cui si è abbonati).
Mi spiego: continuo a leggere che le esclusive non servono a nessuno, che danneggiano l'utente, che servono accordi...Ma queste cose vengono sempre dette in relazione a eventi che prima Sky aveva, e ora no.
Chiedo: le esclusive di F1 e MotoGp fanno bene o "non servono a nessuno" neanche quelle?
Questo giusto per capire qual è l'orientamento generale delle opinioni, perché a volte - e io sono abbonato a entrambe le pay, chiarisco - sembra che da una parte sia lecito perseguire strategie e acquistare eventi in esclusiva, e dall'altra no. Della serie: la concorrenza va bene solo finché è comoda all'abbonamento che ho...
Preciso che le mie domande e i miei dubbi non vogliono essere provocatori.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Io sono abbonato Sky e x quanto mi riguarda nn me ne frega assolutamente NULLA che abbiano preso in esclusiva F1 e MotoGP, visto che nn mi entra niente in tasca a vedere l'abbonato Premium appassionato di motori "soffire" xkè nn può vedere anche lui certe discipline.

Per me la concorrenza è altro...ad esempio, fare a gara a offrire LO STESSO TIPO DI EVENTI a condizioni più vantaggiose...i clienti li acquisisci così, nn stizzendoli con stupidi dispetti reciproci.
 
La "buona" concorrenza, a parità di contenuti/diritti, la si fa anche sul piano tecnologico: fruibilità degli eventi, qualità ecc. Questo è noto a Bollore'.
 
La verità è semplice e banale: le esclusive piacciono a tutti, solo che nessuno lo dice. Vedere che l'altro che paga l'altra paytv non vede quello che vedi tu, è bello. Solo che nessuno lo dice.

purtroppo, è la distorta "mentalità da tifoso", che piace tanto agli italiani... la stessa mentalità che porta a "gioire" delle sconfitte di un avversario come fossero vittorie "proprie"...

Fortunatamente non seguo il calcio e mi tengo ben lontano dalle tifoserie.... :lol:
 
La "buona" concorrenza, a parità di contenuti/diritti, la si fa anche sul piano tecnologico: fruibilità degli eventi, qualità ecc. Questo è noto a Bollore'.

Senz'altro...condizioni più vantaggiose va inteso anche in relazione a tutto ciò che hai detto, nn solo ai prezzi eventualmente più bassi.
 
Anche io ho letto la discussione di ieri. Vivendi sa come gira il mercato globale e la fruizione dell Ott è il vero Global market. È già avanti rispetto Mp e Sky che sono ancora affossate nei cavi e nelle parabole. E gli affari sulle torri del dtt ne è la conseguenza. Da quello che ho capito ma non ne sono sicuri, l Italia è uno dei paesi con più torri d europa. Quindi manca tutto il discorso on demand che è indietro di almeno 5 anni. Quale miglior business in Italia dopo le valanghe di finanziamenti sulla banda larga che in pochi mesi ha visto aperti centinaia di cantieri per la cosiddetta fibra (che la vera fibra non è). Un mercato che si spalanca e che netflix c è già dentro da 10 anni ed è la Major. Ora manca concorrenza e vivendi entra con capitali e servizi già pronti per Ott. Gran mossa. Il futuro è Ott al 99% tra fibra e mobile.

Senza investimenti statali sulla fibra non si poteva far nulla perché sappiamo l annoso problema infrastrutture italiano.
Sky è indietro e tutti lo sanno e qual miglior momento per prendersi grandi fette di mercato. Il sat sarà un gioiello da curare per gli amanti della qualità ma per fare numeri importanti l Ott è l unica via possibile
si però quando arriverà questo futuro fatto di ott e iptv anche gli altri network si saranno attrezzati per bene. già oggi tutte le maggiori media company hanno un loro servizio online - netflix, mediaset, sky (presente anche su iptv) e tim - con i propri diritti tv ed esclusive e le proprie tecnologie. certo alcuni servizi sono da migliorare (skyonline sul fronte hd, timvision sui contenuti), ma da qui ai prossimi cinque anni penso che riusciranno tutti ad offrire un buon servizio, anche dal punto di vista tecnologico. diciamo che un piede nel futuro lo hanno già messo tutti...
 
Servizi in "streaming" come Infinity, Sky On Line, Netflix, TIM Vision, ecc... :)

Approfitto per chiedere, scusate l'ot (ma mi riferisco a questa organizzazione di vari servizi integrati fra loro riferita a Vivendi, di cui ho letto con interesse sul forum) Tim vision di casa Telecom come si potrebbe porre in tutte queste "parentele" di servizi facenti capo a Vivendi, maggiore azionista Telecom Italia? Si e' parlato solo di Infinity e Watchever nei post che ho letto precedentemente. E immagino che ora potrebbe esserci anche un interesse maggiore per veicolare il servizio Premium attraverso la proposta Telecom, proposta gia' esistente dallo scorso ottobre. In teoria, ma solo in teoria appunto aspettando cio' che illustreranno riguardo ai progetti,anche una Premium Online gia' pronta (a mio parere un po' sacrificata finora a livello di capacita' attrattiva rispetto al potenziale) dovrebbe avere ora un ruolo piu' marcato e di visibilita', se parliamo di concentrarsi (abbracciando la tecnologia) sui servizi tramite la Rete. Con i famosi canali tutti in hd di cui si era parlato al lancio del servizio. Proporsi all'avanguardia e con programmi ambiziosi basandosi sullo scricchiolante sistema del digitale terrestre cosi' com'e' strutturato in Italia e' in effetti un controsenso. Sarebbe assurdo investire capitali per le nuove produzioni interne frutto di tutto un lavoro capillare fra i vari segmenti facenti capo alla proprieta', e dover limitarsi per colpe altrui di fronte alla zavorra di una tecnologia forzatamente arretrata col vestito stretto per mancanza di spazio frequenze(mentre la Francia e' fresca di switch mpeg4)
Discorso imprenditoriale :"Investo tanto in Italia, fatemelo fare su un terreno idoneo e col vestito da festa, altrimenti non posso competere ad armi pari e conseguentemente massimizzare i profitti"

E secondo voi , a proposito dei post precedenti in linea generale sull'infrastruttura Internet provider, si giochera' una partita imprenditoriale anche sulla fibra , con l'entrata in gioco di Enel e l'accordo con Wind e Vodafone (dunque in competizione con Telecom)per portare la fibra nelle case degli italiani ? Potranno questi servizi di piattaforme "paneuropee" avere un loro ruolo decisivo nel preferire un provider di servizi anziche' un altro ? Si passera' mai in Italia da "digitale terrestre contro satellite" a "fibra contro fibra" per scegliere i servizi di fruizione contenuti ? Vedevo che cr92 diceva che qui da noi e' difficile ragionare in quest'ottica vi ringrazio
 
Ultima modifica:
Senz'altro...condizioni più vantaggiose va inteso anche in relazione a tutto ciò che hai detto, nn solo ai prezzi eventualmente più bassi.

La concorrenza, nel settore payTV, si fa con i contenuti, le tecnologie, le esclusive.... non si fa assolutamente coi "prezzi a ribasso"...
MP è stata la prova lampante di questa cosa...
per oltre un decennio, ha puntato a fare "concorrenza" a Sky, proponendo una payTV "Low Cost".... e per anni non ha guadagnato un euro...
Appena ha provato ad investire in esclusive e/o tecnologie, s'è ritrovata a dover svendere in meno di un anno.
Se non avesse sempre puntato ai "prezzi bassi", probabilmente oggi Mediaset Premium, esisterebbe ancora, e sarebbe in attivo, o almeno "in pari" con le spese effettuate....

Vivendi conosce bene il mondo delle pay tv, e mi auguro punti sui CONTENUTI anzichè sui prezzi bassi.
 
Approfitto per chiedere, scusate l'ot (ma mi riferisco a questa organizzazione di vari servizi integrati fra loro riferita a Vivendi, di cui ho letto con interesse sul forum) Tim vision di casa Telecom come si potrebbe porre in tutte queste "parentele" di servizi facenti capo a Vivendi, maggiore azionista Telecom Italia? Si e' parlato solo di Infinity e Watchever nei post che ho letto precedentemente. E immagino che ora potrebbe esserci anche un interesse maggiore per veicolare il servizio Premium attraverso la proposta Telecom, proposta gia' esistente dallo scorso ottobre. In teoria, ma solo in teoria appunto aspettando cio' che illustreranno riguardo ai progetti,anche una Premium Online gia' pronta (a mio parere un po' sacrificata finora a livello di capacita' attrattiva rispetto al potenziale) dovrebbe avere ora un ruolo piu' marcato e di visibilita', se parliamo di concentrarsi (abbracciando la tecnologia) sui servizi tramite la Rete anziche' via etere. Con i famosi canali tutti in hd di cui si era parlato al lancio del servizio. Proporsi all'avanguardia e con programmi ambiziosi basandosi sullo scricchiolante sistema del digitale terrestre cosi' com'e' strutturato in Italia e' in effetti un controsenso. Sarebbe assurdo investire capitali per le nuove produzioni interne frutto di tutto un lavoro capillare fra i vari segmenti facenti capo alla proprieta', e dover limitarsi per colpe altrui di fronte alla zavorra di una tecnologia forzatamente arretrata.
Discorso imprenditoriale :"Investo tanto in Italia, fatemelo fare su un terreno idoneo e col vestito da festa, altrimenti non posso competere ad armi pari"

E secondo voi , a proposito dei post precedenti in linea generale sull'infrastruttura Internet provider, si giochera' una partita imprenditoriale anche sulla fibra , con l'entrata in gioco di Enel e l'accordo con Wind e Vodafone per portare la fibra nelle case degli italiani ? Potranno questi servizi di piattaforme "paneuropee" avere un loro ruolo decisivo nel preferire un provider di servizi anziche' un altro ? Si passera' mai in Italia da "digitale terrestre contro satellite" a "fibra contro fibra" per scegliere i servizi di fruizione contenuti ? Vedevo che cr92 diceva che qui da noi e' difficile ragionare in quest'ottica vi ringrazio

Certamente anche TIM Vision potrebbe cambiare ma è anche vero che i diritti Pay che Vivendi avrà in mano tramite Mediaset sono più pregiati: Premium Online oggi è un prodotto senza senso, l'unico servizio in streaming al mondo con vincolo di 12 mesi e disdetta con raccomandata :D

Se si vuole lottare con Netlix, la differenza tra OTT e Pay-TV in termini di contenuti deve essere quasi nulla su cinema, serie etc. perché Netflix investe miliardi in contenuti propri nuovi di pacca: uno non paga l'abbonamento per vedere solo roba già vista e stravista. Mediaset questo non l'ha mai capito del tutto, tenendo Premium Online come un abbonamento tradizionale di una pay-tv (il che lo rende sostanzialmente un prodotto inutile).

Ora che Mediaset è fuori dalla pay-tv, ovviamente tutto questo sarà rivisto....
 
La concorrenza, nel settore payTV, si fa con i contenuti, le tecnologie, le esclusive.... non si fa assolutamente coi "prezzi a ribasso"...
MP è stata la prova lampante di questa cosa...
per oltre un decennio, ha puntato a fare "concorrenza" a Sky, proponendo una payTV "Low Cost".... e per anni non ha guadagnato un euro...
Appena ha provato ad investire in esclusive e/o tecnologie, s'è ritrovata a dover svendere in meno di un anno.
Se non avesse sempre puntato ai "prezzi bassi", probabilmente oggi Mediaset Premium, esisterebbe ancora, e sarebbe in attivo, o almeno "in pari" con le spese effettuate....

Vivendi conosce bene il mondo delle pay tv, e mi auguro punti sui CONTENUTI anzichè sui prezzi bassi.
Si ma non può nemmeno mettere prezzi stellari, secondo me(è solo un mio parere) per contrastare la concorrenza, si dovrebbe trovare un prezzo "giusto" all'abbonamento e che quindi possa essere alla portata delle tasche di tutti o quasi.;)
 
Il punto è: qual è il prezzo giusto?
Nella sezione retention c'è gente che pensa che Premium valga al max 15 euro al mese.
In tutti i settori (auto, cellulari, locali, ecc.) vedo che ad essere in attivo sono quelli che puntano a gente che vuole spendere che non sono necessariamente i ricchi.
Ora devono cercare di prendere le distanze da quelli che vogliono Premium regalato e puntare ad un pubblico più "pregiato", perchè vedo che quelli che si lamentano di più sono proprio quelli che vogliono le cose migliori senza uscire un soldo.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
Il punto è: qual è il prezzo giusto?
Nella sezione retention c'è gente che pensa che Premium valga al max 15 euro al mese.
In tutti i settori (auto, cellulari, locali, ecc.) vedo che ad essere in attivo sono quelli che puntano a gente che vuole spendere che non sono necessariamente i ricchi.
Ora devono cercare di prendere le distanze da quelli che vogliono Premium regalato e puntare ad un pubblico più "pregiato", perchè vedo che quelli che si lamentano di più sono proprio quelli che vogliono le cose migliori senza uscire un soldo.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Beh il valore percepito di Premium è basso, perché è stata Mediaset a renderlo basso, con mega sconti, promozioni, etc. Se tu abitui la gente a pagare poco, poi non sono disposti a pagare tanto... Oltretutto non avendo la quantità e la qualità della concorrente è chiaro che la gente non è poi disposta ad andare oltre una certa cifra mensile.

Nell'immediato il modo più veloce per Vivendi di fare soldi con Premium è vendere una Option a SKY da 15 euro al mese come si fa negli altri Paesi. Avrebbe un bacino d'utenza raddoppiato e introiti maggiori anche come pubblicità
 
Si ma non può nemmeno mettere prezzi stellari, secondo me(è solo un mio parere) per contrastare la concorrenza, si dovrebbe trovare un prezzo "giusto" all'abbonamento e che quindi possa essere alla portata delle tasche di tutti o quasi.;)

nessuno chiede "prezzi stellari".... però leggo diversi utenti che si augurano un "aumento di contenuti, più canali HD, e una diminuzione di prezzi"

credo che sia abbastanza semplice da capire che non può esistere una cosa del genere
 
Il punto è: qual è il prezzo giusto?
Nella sezione retention c'è gente che pensa che Premium valga al max 15 euro al mese.
In tutti i settori (auto, cellulari, locali, ecc.) vedo che ad essere in attivo sono quelli che puntano a gente che vuole spendere che non sono necessariamente i ricchi.
Ora devono cercare di prendere le distanze da quelli che vogliono Premium regalato e puntare ad un pubblico più "pregiato", perchè vedo che quelli che si lamentano di più sono proprio quelli che vogliono le cose migliori senza uscire un soldo.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Quoto dalla prima all'ultima parola.

È chiaro che, se vogliono mantenere il "trend" utilizzato da mediaset in questi anni (puntare al prezzo basso), si ritroveranno a fare la fine di mediaset premium.
 
Allora mi dai ragione.....se ho capito bene cosa vuoi dire con "puntare sui CONTENUTI"
No, non ti sta dando ragione. Contenuti sì ma senza spendere troppo sui diritti TV. Se ti chiedono 20 milioni di euro per Wimbledon (avevi citato in precedenza, no?) che dura due settimane ovvio che nessuno si presenta all'asta. Puoi strappare NBA, Wimbledon e qualcosa altro spendendo 50 milioni di euro annui ma come pensi di rientrare dai costi? Per non dimenticare che Premium ha chiuso il bilancio 2015 con una perdita di 80 milioni di euro. A questo punto spendo 10 milioni di euro per 1000 film in OTT come fa TimVision (li vorrei vedere tutti ma non sono sottotitolati), credo che Vivendi sta andando in questa direzione. Nulla vieta a Vivendi di prendere i diritti sportivi ma senza spendere troppo come la Serie A di basket che costa sì e no 2 milioni l'anno ma ti copre da ottobre a giugno. Non volare troppo con la fantasia.
 
Quoto dalla prima all'ultima parola.

È chiaro che, se vogliono mantenere il "trend" utilizzato da mediaset in questi anni (puntare al prezzo basso), si ritroveranno a fare la fine di mediaset premium.

Ok sara' anche vero,pero' vediamo quanti saranno disposti ad abbonarsi ed a pagare 40-45-50 € AL MESE,per quello che hanno attualmente nella loro programmazione sport / cinema ...auguri
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso