Vivendi non intende rispettare accordo vincolante sottoscritto con Mediaset

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh però in caso di fusione non credo che Mediaset potrebbe tenere dei diritti pay-tv senza avere una pay-tv nè come editore né come proprietario Quindi in modo indiretto sarebbero ceduti anche quelli. Io avevo fatto la distinzione per dire che comunque quei diritti non possono essere conteggiati come valore di Premium S.p.A.....

c'è sempre infinity che è pay
 
Basta aspettare l'esito del CDA e ne sapremo sicuramente di più
Io non sono un esperto di economia, quindi non posso fare considerazioni approfondite su questa vicenda, ma nel breve periodo(diciamo da qui a un anno), cosa cambia per il cliente finale di premium dopo il "ripensamento" di Vivendi, sul non voler acquistare più il 100% di mediaset premium?
 
Eppoi.....

Visto l'attuale situazione e gli eventuali lunghi procedimenti legali , ecc... , ecc... come si presenterà MP (e soprattutto con quali prospettive) all' asta UEFA per le coppe europee ed a quella successiva per i diritti della Serie A nel 2017 ??
Se dovessero andare maluccio quale diventerà il reale valore economico di MP tra un anno , un anno e mezzo??
Bravo..il 2017 non è così lontano
 
Comunque una cosa va messa bene in chiaro. Premium non chiude e non chiuderà mai. Al massimo dovranno ripensare le loro strategie ma di sicuro non chiude a breve visto che Mediaset esisterebbe comunque. E i detentori dei diritti saprebbero a chi andare a chiedere i soldi rimanenti.
Piuttosto c'è il tender per il nuovo ciclo dei diritti della CL che partirà per la fine dell'anno. Devono decidersi in fretta cosa vogliono fare di Premium.
 
E con che certezza dici che non chiuderà MAI?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
E con che certezza dici che non chiuderà MAI?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Intanto fino a metà 2018 lo dicono i contratti calcistici che comunque Mediaset/Fininvest/RTI devono onorare.
E un'azienda di quel tipo non chiude comunque: al massimo si trasforma in qualcos'altro.
 
Intanto fino a metà 2018 lo dicono i contratti calcistici che comunque Mediaset/Fininvest/RTI devono onorare.

Ma che Mediaset/RTI onorerà quei contratti è fuor di dubbio. Che poi quelli sportivi di cui dispone in esclusiva assoluta (vedi Champions League, per dirne uno a caso) magari li possa "sub-licenziare" per il satellite a Sky (mantenendo quelli per il digitale terrestre) quello è un altro discorso...
 
Esatto. Diciamo PER ASSURDO che non abbiano i soldi per pagare Lega Calcio e Uefa. Che fanno? Ma questi vale per qualsiasi azienda. Pure la mia ha contratti in essere, ma questo non significa nulla.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
ma comunque una partita Champions di richiamo e prestigiosa e' effettivamente un menu prelibato, la scorsa stagione mi e' sembrato che si desse enorme importanza agli impegni delle italiane tralasciando un po' il resto. Fino alla finalissima Real-Atletico trasmessa in 4k, dopo che i gironi iniziali erano stati proposti in sd praticamente per tutte le gare dove non ci fosse una squadra italiana impegnata.
i dirittti sono assai cari e per questo riguardano tutta la competizione, e secondo me tutta la competizione va trattata adeguatamente.
Ecco, ricordo i post di Gage a fine anno scorso. Ci raccontava di come l'avessero fatto arrabbiare
aumentandogli il listino a 30 euro, e lui telefono' facendosi poii proporre un' offerta ancor piu' favorevole di quella in atto, mi sembra addirittura per via telefonica senza nemmeno ricorrere a una disdetta a/r
Uno dei tanti simboli degli errori Mediaset Premium la scorsa annata, che quindi per aumentare il listino a certi clienti (tra l'altro a casaccio e a macchia di leopardo senza una precisa motivazione visto che tanti rimasero col listino a 26) si ritrovarono con un ricavo minore dal cliente che legittimamente non aveva accettato l'aumento,dovendo quindi proporre una favorevole retention per mantenere il cliente nel proprio recinto abbonati. Tipo la favole di Fedro, faccio vedere i muscoli proponendo l'aumento, e poi mi faccio piccolo piccolo per tenerti a contratto dopo la tua protesta. Ricavando meno rispetto addirittura all'antica proposta contrattuale con cui l'utente avrebbe proseguito.
Io ritengo che Vivendi abbia fatto bene a voler vederci chiaro su tutti i punti della contrattazione, insomma qualcosa di non preventivato avranno pur visto nei libri mastri per giungere a un atteggiamento cosi' mutato, non e' che a questi livelli si sveglino male e nervosi una mattina. Magari ceri risultati di crescita li hai ottenuti con fidelizzazioni-clienti troppo basse che poi mi porti in dote, o l'arpu non e' cosi' al rialzo come si prospettava,o il punto di break-even e' piu' lontano del previsto e difficile da raggiungere in tempi verosimilmente brevi. Per "diversita' di giudizio sui risultati ottenuti dalla paytv" da dove nasce il differente approccio di Vivendi alla contrattazione com'era stata definita,si possono intendere chissa' quante cose dalle piu' concrete alle sfumature
 
Ultima modifica:
Poi possono sempre fare pace con sky.. il mercato è molto mobile. Se questi perdono la causa o viene accertato il tentativo di speculazione (Mediaset è quotata in borsa), il biscione chiederà $$$$$$$$$$ su $$$$$$$$$$.
 
Ma che Mediaset/RTI onorerà quei contratti è fuor di dubbio. Che poi quelli sportivi di cui dispone in esclusiva assoluta (vedi Champions League, per dirne uno a caso) magari li possa "sub-licenziare" per il satellite a Sky (mantenendo quelli per il digitale terrestre) quello è un altro discorso...

Come è già stato detto, la questione non è i contratti in essere. Tra 8 mesi ci sarà una nuova asta della Champions e poco dopo una nuova asta della Serie A. Considerando che Mediaset non può più sparare una cifra di 700 milioni di euro per la Champions e con tutta probabilità l'asta della Serie A stavolta non sarà una -CUT-, potrebbero andare maluccio entrambe.

A quel punto cosa resterebbe del valore aziendale?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Mediaset Premium è solvibile finchè il socio di maggioranza decide ogni anno di coprire le perdite ( cioè Mediaset) ma se il socio di maggioranza decide di non farlo più le strade sono tre:
- ridimensionamento al fine di ridurre drasticamente i costi di gestione in modo da ridurre siginificativamente le perdite;
- messa in liquidazione con conseguente cessione degli asset;
- fallimento se vi sono le condizioni.
Non vedo altre strade....
Lo stesso discorso lo stanno facendo con il milan .. hanno deciso di non immettere più liquidità in società e devono arrangiarsi con le proprie risorse.. il risultato è che non stanno facendo mercato e stanno cercando di abbattere i costi di gestione ( vedi vicenda Menez per togliersi dal groppone 10 milioni lordi di ingaggio)
 
Secondo me alla fine un'accordo lo troveranno.

Non conviene a nessuno dei 2 andare al muro contro muro.
 
cio' che diceva allant e' quello che successe con Dahlia tv, anche se li' nessuno si mosse per ricomporre i cocci qui invece secondo me ci sara' sempre qualcuno che butta l'occhio per comprare o concordare qualcosa in sede di accordi o scambi se non di vendita pacchetto azionario dovesse questa sfumare. Troppi interessi in ballo, dalla Borsa ai diritti acquisiti per tot periodo di tempo, rispetto appunto a spegnere Dahlia nel disinteresse assoluto,per fare un esempio recente di quella che comunque era una paytv nel territorio
A mio parere comunque tutto nasce esclusivamente dall'acquisto dei diritti Champions, un peso troppo gravoso senza prima aver minuziosamente studiato dei dati reali,certi e sicuri di rientro in libro mastro per bilanciare quella spesa. Programmi di rientro gia' stabiliti, senza affidarsi a scelte gestionali in corso d'opera poi rivelatesi non congrue a gestire la situazione e il necessario bilanciamento degli equilibri costi-ricavi
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso