Vivendi non intende rispettare accordo vincolante sottoscritto con Mediaset

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sta succedendo quello che avevo scritto 2 mesi fa .
vivendi in francia ha già i suoi problemi con canalsat .
ha perso quasi tutti i diritti del calcio .
l'unica speranza di risollevare premium sono gli arabi con beIN .
ci sarebbe una ottima paytv e una grande concorrenza allo squalo .
 
sta succedendo quello che avevo scritto 2 mesi fa .
vivendi in francia ha già i suoi problemi con canalsat .
ha perso quasi tutti i diritti del calcio .
l'unica speranza di risollevare premium sono gli arabi con beIN .
ci sarebbe una ottima paytv e una grande concorrenza allo squalo .

Ed ecco che come per magia rispuntano gli arabi :) Siamo tornati a 3 anni fa....
 
Però, molto semplicemente,.... pensandoci bene Vivendí si andava a "comprare" un'azienda che potrebbe perdere 200 milioni all'anno.... forse ci hanno ripensato: ma chi ce lo fa fare??
Diciamo la verità come si può risollevare Premium e in più riportarla in attivo??
Certo per correttezza dovevano comunque comunicare la loro intenzione quasi subito.... che ne so a fine Aprile.... così Mediaset poteva magari fare qualche altra mossa.... Bho forse sto delirando.... comunque da ex cliente "Premium prepagato" mi dispiacerebbe che scomparisse...n.b.: ora non sono abbonato a nulla...avevo fatto un pensierino a Infiniti e/o Netflix ma c'è un problema... da me non c'è ADSL di nessun gestore...per cui.....

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
 
Che poi scusatemi io parlo da ignorante in materia. Ma prima di firmare un contratto con tanti bei cash, devono essere letti tutti i paragrafi e tutte le clausole per bene. Se Vivendi si è tirata indietro è ovvio che dopo che ha firmato un accordo e viene recesso o sceso di percentuale sta a Vivendi pagare una penale di non poco conto. Tornando al discorso che se Mediaset Premium e beIN mettano insieme le forze, non ci sono dubbi che ne possa nascere un qualcosa di ottimo ma che ogni Pay TV che si rispetti non è fatta solo di Calcio ma anche di altri pacchetti e contenuti. Questa storia di Vivendi un po mi lascia perplesso ma se Mediaset capisce che Vivendi sta giocando delle carte false sarebbe un diritto puntare il dito su un altro Operatore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Per piacere gli arabi lasciamoli perdere,no dico ma non avete visto come hanno conciato le hostess dell'Alitalia ?
Ma poi a quelli interessa solo il calcio è di televisione non capiscono una mazza
 
recentemente era anche spuntato il nome di Heller come manager individuato da Vivendi per il rilancio di Premium.Strano che ora risulti si fossero eclissati sempre di piu' fino a quasi non farsi trovare al telefono.Anche se ovviamente un"pentimento" relativo ad una scelta imprenditoriale azzardata ci puo' stare anche a questi livelli. Dispiace comunque vedere Premium trattata dai due giocatori al tavolo come una carta da dover rifilare all'altro e da non pescare dal mazzo.
 
Una concorrenza tra due o più pay tv stimolerebbe maggiormente un prezzo agevolato, per quanto si possa comunque vedere, e l'acquisto di altri prodotti per invogliare il possibile acquirente, e per esempio in questo ultimo periodo sky ha investito molto su calcio estero, formula1, motogp.... cosa che se monopolista poteva anche non fare, tanto gli abbonati arrivavano comunque.

Forse hai semplificato un po' il quadro: i diritti Pay di F1 e MotoGP come saprai includono alcuni gp in esclusiva, precedenza su alcune immagini o interviste, interattività (canali esclusivi), possibilità di trasmettere canali dedicati 24/24 tutto l'anno, etc. Tutti questi elementi sono un plus rispetto al pacchetto dei diritti Free e sono voluti dalle stesse società che gestiscono e vendono i diritti tv di F1 e MotoGP, a prescindere dal numero di emittenti che opera nel pay in Italia.
Sky quindi avrebbe probabilmente acquistato F1 e MotoGP per ampliare la propria offerta e venire incontro ad una domanda (interesse di molti appassionati) anche se non ci fosse stata MP, che tra l'altro a questi diritti non mi risulta che sia mai stata davvero interessata quindi non ha esercitato di fatto un'opera di concorrenza.
Così come - cambiando contesto - Sky nell'intrattenimento negli ultimi anni ha investito in produzioni originali di qualità a livello internazionale, ma anche qui non certo perché MP abbia mai fatto concorrenza nella produzione di fiction come "Gomorra" o documentari come "Le Basiliche di Roma in 3D".
 
Ultima modifica:
E il bello è che c'era chi sosteneva che Vivendi aveva fiumi di soldi da poter buttare in Premium seppur in sistematica perdita (ah no... con la Champions i conti stavano migliorando) perché faceva parte di una strategia più ampia eccetera.
Forse le cose non stavano proprio così

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
No il punto è che all'azionariato di Vivendi non piaceva questa manovra ad alto rischio e che il patron non possiede una grossa quota. Non dimentichiamo il fatto che il loro settore pay non è molto roseo e quindi devono stare attenti a cosa fanno, le cose in Francia non vanno bene per loro.
 
sembrava comunque strano che,pur mettendo in preventivo i tempi del closing, Vivendi non avesse messo parola sulla formulazione dei listini ufficiali per la nuova stagione, riproposti sulla falsariga dell'anno scorso.Perdendo eventuali ricavi delle attivazioni stipulate appositamente per la Champions League.
Con un closing a fine settembre, gia' due giornate dei gironi Champions sarebbero state effettuate..
Ma c'erano tanti argomenti sul tavolo, tipo la collaborazione su una piattaforma europea per contenuti on demand e produzioni in proprio , addirittura concorrenziali a Netflix . Piatto prelibato e certamente da non buttare era anche la l'incasso del dividendo 2015 di Vivendi da parte di Mediaset in proporzione alla sua quota di azionariato nel gruppo francese. Anche per iniziare a conoscere il tavolo della stanza dei bottoni, su cui sedersi in cda con il proprio rappresentante scelto.E si ipotizzava addirittura un premio di maggioranza a Mediaset ,essendo la valutazione della paytv fissata a 700 milioni rispetto a quella di 800 milioni che fu fissata due anni fa al tempo della cessione dell' 11% a Telefonica...
 
Ultima modifica:
Chissà cosa c'è sotto, un po' mi puzza. Non hanno fatto i conti giusti prima? Impossibile!
La migliore partita italiana di Champions in chiaro su canale 5 al contrario dell'anno scorso a dare minor peso ai diritti milionari di Champions? Anche si :)


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
Vedrai che se non vendono, magicamente sparirà la migliore partita delle italiane dal palinsesto di Canale 5.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Che poi scusatemi io parlo da ignorante in materia. Ma prima di firmare un contratto con tanti bei cash, devono essere letti tutti i paragrafi e tutte le clausole per bene. Se Vivendi si è tirata indietro è ovvio che dopo che ha firmato un accordo e viene recesso o sceso di percentuale sta a Vivendi pagare una penale di non poco conto. Tornando al discorso che se Mediaset Premium e beIN mettano insieme le forze, non ci sono dubbi che ne possa nascere un qualcosa di ottimo ma che ogni Pay TV che si rispetti non è fatta solo di Calcio ma anche di altri pacchetti e contenuti. Questa storia di Vivendi un po mi lascia perplesso ma se Mediaset capisce che Vivendi sta giocando delle carte false sarebbe un diritto puntare il dito su un altro Operatore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

L' antitrust francese ha vietato l' accordo canal+ bein sport...e' successo a fine aprile...
Canal+ senza calcio in francia sta perdendo un botto di abbonati..
Forte crisi..e da qui forse il grande nervosismo di vivendi...
Niente arabi per canal+
 
Ed ecco che come per magia rispuntano gli arabi :) Siamo tornati a 3 anni fa....

Oppure arriverà una gruppo di imprenditori cinesi ….. che sono di moda a cologno monzese.

Non c’è nessuno che può comprare premium.
Troppi debiti, digitale terrestre svantaggiato rispetto al sat. Per i prossimi 2 anni hanno solo la champions che costa un botto.
i 2 milioni di abbonati che hanno fatto vedere ai francesi sono finti (per alzare il numero gli ultimi mesi vendevano abbonamenti da 1 euro).
Mi piacerebbe sapere quando dovrà essere staccato, a questo punto da mediaset, l'assegno alla uefa per pagare i diritti champions per l’anno prossimo.

piersilvio pensava di aver trovato il merlo francese che si prendeva il buco nero di mediaset. purtroppo per lui è andata male.
mi sa che per un pò non lo vedremo piu gongolante in tv.
 
L' antitrust non autorizzerebbe mai l' operazione dove si creerebbe un mostro pay dal 99 % di quota di mercato....
Scordatevelo
mah sai alla fine se la scelta è tra autorizzare una fusione o far chiudere uno dei due player, il risultato finale alla fine è lo stesso, sul mercato ne rimane sempre solo uno...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso