Voglio il vero 16:9...non film mutilati!!

Devo dire che io che ho un 4:3, quando trasmettono un film in 16:9, setto il decoder "a schermo pieno", con le imagini che si "allungano" verticalmente, poi imposto la tv nel formato 16:9 e devo dire che la risoluzione mi pare migliore rispetto a quando le barre le aggiunge il decoder. Tra l' altro è stato detto anche qui sul forum se non sbaglio :)
 
gpp ha scritto:
Devo dire che io che ho un 4:3, quando trasmettono un film in 16:9, setto il decoder "a schermo pieno", con le imagini che si "allungano" verticalmente, poi imposto la tv nel formato 16:9 e devo dire che la risoluzione mi pare migliore rispetto a quando le barre le aggiunge il decoder. Tra l' altro è stato detto anche qui sul forum se non sbaglio :)
Interessante... alla prima occasione proverò :D
 
Burchio ha scritto:
i 2.35:1 in letterbox riportavano le bande nere appunto "enormi" sui tv 4/3 e anche sui tv 16/9.

le bande nere nei formati a 2.35:1 rimangono pure al cinema

Non esageriamo... nei cinema il formato 2.35:1 è il formato perfetto, semai è nel 1.85:1 che ci sono le bande nere, ma ai lati
 
BlackPearl ha scritto:
Non esageriamo... nei cinema il formato 2.35:1 è il formato perfetto, semai è nel 1.85:1 che ci sono le bande nere, ma ai lati
A dire il vero al cinema non ho mai visto bande nere ai lati :eusa_think:

Nel cinema dove vado io (Cinecity di Trieste), c'è un telo nero nella parte bassa dello schermo che con i film 2.35:1 è più alto, mentre con i film 1.85:1 è più basso. La spazio occupato in orizzontale è la stesso.

Poi magari dipende dal cinema...
 
gpp ha scritto:
Devo dire che io che ho un 4:3, quando trasmettono un film in 16:9, setto il decoder "a schermo pieno", con le imagini che si "allungano" verticalmente, poi imposto la tv nel formato 16:9 e devo dire che la risoluzione mi pare migliore rispetto a quando le barre le aggiunge il decoder. Tra l' altro è stato detto anche qui sul forum se non sbaglio :)
L'avevo detto io sull'altro 3d riguardante Gallery e vedo che finalmente qualcuno ha seguito il mio consiglio e ha pure notato la differenza ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
L'avevo detto io sull'altro 3d riguardante Gallery e vedo che finalmente qualcuno ha seguito il mio consiglio e ha pure notato la differenza ;)

Giusto, ottimo consiglio ;)
 
Boothby ha scritto:
A dire il vero al cinema non ho mai visto bande nere ai lati :eusa_think:

Nel cinema dove vado io (Cinecity di Trieste), c'è un telo nero nella parte bassa dello schermo che con i film 2.35:1 è più alto, mentre con i film 1.85:1 è più basso. La spazio occupato in orizzontale è la stesso.

Poi magari dipende dal cinema...

Io purtroppo ne ho visti di proiezioni con la bande nere ai lati :eusa_wall: :eusa_wall: però anni fa ora non più tutti Cinemascope, anzi non vorrei dire una boiata ma il cinema Multiplex Arca (Pescara) ha una tela per Panavision perchè quando vengono proiettati 2,35:1 rimangono delle sottili barre ai lati, sarà quello?
 
Burchio ha scritto:
i 2.35:1 in letterbox riportavano le bande nere appunto "enormi" sui tv 4/3 e anche sui tv 16/9.

le bande nere nei formati a 2.35:1 rimangono pure al cinema

Appunto, mettere un 2:35:1 in un 4:3 vuol dire dedicare metà di 720x576 pixel alle bande di nere :eusa_wall:
 
-Sandro- ha scritto:
Appunto, mettere un 2:35:1 in un 4:3 vuol dire dedicare metà di 720x576 pixel alle bande di nere :eusa_wall:

meglio dedicarle alle bande nere che toglierle mangiandosi le parti laterali della pellicola
 
gpp ha scritto:
Devo dire che io che ho un 4:3, quando trasmettono un film in 16:9, setto il decoder "a schermo pieno", con le imagini che si "allungano" verticalmente, poi imposto la tv nel formato 16:9 e devo dire che la risoluzione mi pare migliore rispetto a quando le barre le aggiunge il decoder. Tra l' altro è stato detto anche qui sul forum se non sbaglio :)
La qualita' e' migliore perche' sfrutti il segnale di un video Anamorfico;)

Burchio ha scritto:
meglio dedicarle alle bande nere che toglierle mangiandosi le parti laterali della pellicola
Esatto,molte volte vengono tagliati fuori interi personaggi:eusa_naughty:

BlackPearl ha scritto:
Non esageriamo... nei cinema il formato 2.35:1 è il formato perfetto, semai è nel 1.85:1 che ci sono le bande nere, ma ai lati
Solitamente nei cinema il rapporto fra altezza e larghezza del telo e' di 1.85:1, e in certi casi (vedi Arcadia di Melzo) e' di 2:1.
Quindi (in qualunque modo) proiettando film in 2.35:1,ci sarebbero sempre barre nere sopra e sotto.:evil5:
 
-Sandro- ha scritto:
No meglio in 16:9 :icon_bounce: :icon_bounce:

Mettiamola così:

Tra un 16/9 passato per le mani di Hanniball Lecter e cannibalizzato ed un 4/3 meno risoluto ma che mantiene l'originale aspct ratio della pellicola a costo di quasi metà dei pixel rubati dalle bande nere tu cosa preferisci???????

Io 1000 VOLTE il Formato Originale :evil5:
 
thx333 ha scritto:
La qualita' e' migliore perche' sfrutti il segnale di un video Anamorfico;)

Si ma la trasmissione è sempre anamorfica, anche se "l' adattamento" lo fa il decoder no? Pensavo invece che la migliore risoluzione dipendesse dal fatto che il cannone elettronico della tv, se viene settato in modalità 16:9, indirizzi il fascio che compone le immagini in una porzione di schermo più piccola, (lasciando spenta la parte delle barre orizzontali), così che la risoluzione delle immagini risultasse composta da più linee e quindi più nitida...
 
Dingo 67 ha scritto:
Mettiamola così:

Tra un 16/9 passato per le mani di Hanniball Lecter e cannibalizzato ed un 4/3 meno risoluto ma che mantiene l'originale aspct ratio della pellicola a costo di quasi metà dei pixel rubati dalle bande nere tu cosa preferisci???????

Io 1000 VOLTE il Formato Originale :evil5:

Come non quotarti...sempre più Dingo for ever:D
 
gpp ha scritto:
Si ma la trasmissione è sempre anamorfica, anche se "l' adattamento" lo fa il decoder no? Pensavo invece che la migliore risoluzione dipendesse dal fatto che il cannone elettronico della tv, se viene settato in modalità 16:9, indirizzi il fascio che compone le immagini in una porzione di schermo più piccola, (lasciando spenta la parte delle barre orizzontali), così che la risoluzione delle immagini risultasse composta da più linee e quindi più nitida...
é proprio quello il motivo.

cioè in caso di trasmissione anamorfica il cannone restringe l'area di scansione andando a disegnare le 576 linee solo sull'immagine vera e lasciando spente le aree riservate alle bande nere mentre con il letterbox (quando tu imposti 4/3 perdi l'anamorfico dato che il decoder applica lui la compressione) hai circa 400 linee dedicate all'immagine e le restanti si perdono inutilmente a disegnare le bande nere.;)
 
Ah ecco! Sapevo che così tutte le linee venivano usate per costruire l' immagine, invece in letterbox alcune vanno sprecate. Quindi quando si usa il letterbox il segnale non arriva più alla tv in anamorfico, questo è chiarito, era stato detto bene dal nostro amico. Comunque invito tutti a fare una prova, vedrete che il miglioramento è sensibile :)
 
gpp ha scritto:
Ah ecco! Sapevo che così tutte le linee venivano usate per costruire l' immagine, invece in letterbox alcune vanno sprecate. Quindi quando si usa il letterbox il segnale non arriva più alla tv in anamorfico, questo è chiarito, era stato detto bene dal nostro amico. Comunque invito tutti a fare una prova, vedrete che il miglioramento è sensibile :)

Se cosi non fosse,perche' hanno aggiunto quella funzione in piu' (wide) nelle ultime tv 4:3 nonostante ci fosse gia' il letterbox?
Il letterbox ti rende l'immagine uguale a quella wide ma perdi la qualita' dell'anamorfico che in origine sfrutta tutte le linee del televisore schiacciate poi elettronicamente...cosa che normalmente fanno le lenti anamorfiche.
 
Boothby ha scritto:
A dire il vero al cinema non ho mai visto bande nere ai lati :eusa_think:

Nel cinema dove vado io (Cinecity di Trieste), c'è un telo nero nella parte bassa dello schermo che con i film 2.35:1 è più alto, mentre con i film 1.85:1 è più basso. La spazio occupato in orizzontale è la stesso.

Poi magari dipende dal cinema...

Io invece ricordo di aver visto in tutti i cinema in cui sono stato le bande nere a sinistra e destra se il film era in 1.85:1, mentre invece a tutto schermo quando erano in 2.35:1

P.S. Anch'io quando sono stato qualche giorno a Trieste sono andato al Cinecity! E' quello del centro commerciale Le torri d'europa, bello..
 
BlackPearl ha scritto:
Io invece ricordo di aver visto in tutti i cinema in cui sono stato le bande nere a sinistra e destra se il film era in 1.85:1, mentre invece a tutto schermo quando erano in 2.35:1

P.S. Anch'io quando sono stato qualche giorno a Trieste sono andato al Cinecity! E' quello del centro commerciale Le torri d'europa, bello..

Ti mostro il link delle sale Arcadia di Melzo:

http://www.multiplexarcadia.com/0_3_3_4_fuoco.jsp

Come puoi vedere gli schermi sono grandi 18x9,5 metri,quindi non hanno nemmeno un rapporto 2:1.
Stessa cosa per la sala energia che ' di 30x16,5 metri
 
Dingo 67 ha scritto:
Mettiamola così:

Tra un 16/9 passato per le mani di Hanniball Lecter e cannibalizzato ed un 4/3 meno risoluto ma che mantiene l'originale aspct ratio della pellicola a costo di quasi metà dei pixel rubati dalle bande nere tu cosa preferisci???????

Io 1000 VOLTE il Formato Originale :evil5:

Ovvio il secondo :icon_bounce: :icon_bounce: ma io dicevo tra 16:9 e 4:3 mantenendo lo stesso formato :evil5:
 
Indietro
Alto Basso