[VR] Problema miscelazione antenne

AleCune93

Digital-Forum Senior
Registrato
24 Aprile 2015
Messaggi
220
Ciao a tutti! Scrivo un altro topic in questa sezione stavolta perchè ho problemi con le antenne a casa mia :D

Allora, partiamo dall'inizio.. Vivo a Tregnago (VR), non ho mai avuto grossi problemi di ricezione del segnale, anzi mi sono sempre ritenuto fortunato perchè con delle antenne messe circa 23 anni fa sono sempre riuscito a prendere la maggiorparte dei canali.. Dovrei ricevere, in teoria, i mux rai da un ripetitore a Badia Calavena a circa 10km in linea d'aria da casa mia, il mux rai 1 in orizzontale e i mux rai 2/3/4 in verticale, mentre i restanti mux da un ripetitore a Velo Veronese a circa 12km di distanza..
In pratica invece ricevo un solo mux rai in VHF (ch 05 e 09, rai 1 veneto/emilia romagna) da un'altra postazione (ipotizzo verso Padova, ma non ne sono sicuro), i mux rai 2/3/4 non li ricevo, mentre i restanti mux (non tutti, poi stilo una lista veloce) li ricevo correttamente da Velo.

Come scritto prima l'impianto ha circa 23 anni, quindi con antenne vecchie usate per l'analogico.. Attualmente ho un'antenna per il VHF che prende solo il mux rai scritto prima, poi ho 2 antenne credo logaritmiche di cui una, la più in alto, prende i restanti mux (partendo dalla frequenza 594 MHz in poi, più in basso non aggancia niente), mentre un'altra non prendeva niente di considerevole.. Quindi, complice il tempo sereno, ho pensato bene di prendere una nuova antenna da poter mettere in verticale per prendere quegli unici 3 mux che mi mancavano.. Dico: "sono 3 mux in verticale, tutti gli altri sono orizzontali, vuoi che abbia qualche problema? Prendo l'antenna più economica che trovo e via!" Detto fatto, sono andato al merlino, ho preso l'antenna più economica che avevano (precisamente questa) torno a casa, la monto su un palo di prova nel balcone e la testo.. Perfetto, si prendono perfettamente i 3 mux rai, il mux cairo 2 (stranamente, visto che si prende in orizzontale da Velo, ma mi andava bene perchè con l'altra antenna non lo prendevo), e alcuni altri mux che in teoria dovrebbero essere in orizzontale ma che entravano comunque anche in verticale..

Al momento non mi sono fatto problemi, quindi l'ho tirata su sul tetto e l'ho fissata, collegandola alla "scatoletta" in cui erano collegate le altre.. E qui iniziano i problemi! I mux rai 2/3 si prendono perfettamente (L:100 Q:100), il mux cairo due non si prende più, e stranamente non si prende nemmeno il mux rai 4.. Tutti gli altri mux che si prendevano anche in verticale testandola sul palo invece non hanno avuto nessun problema, si vedono ancora perfettamente ed ho tirato dentro altri mux presumo emiliani..
Praticamente la mia idea di prendere quei unici 3 mux che mi mancavano è andata a farsi benedire, perchè ho perso il cairo due e non prendo il rai 4..

Cercando sul forum ho trovato poi questo thread, ho cercato di farmi un'idea ma non sono riuscito a capire bene come funziona.. Tra l'altro non capisco se quel post si riferisce a segnali tutti con la stessa polarizzazione o diversi in H/V come nel mio caso..

Comunque, il mio impianto è fatto in questo modo (da ricordare che è tutto vecchio e mai toccato): Le 3 antenne confluiscono in questo credo amplificatore-miscelatore della fracarro senza modello (link1 link2 link3), finiscono poi nel sottotetto in un alimentatore, e da qui vanno nel resto della casa.. Purtroppo posso arrivare fino a qui, non posso mettere mano nel resto dell'impianto dentro casa, e non so come sia disposto.. L'impianto deve servire 6 tv (3 al primo piano, 2 al piano terra, e 1 in cantina), finora per quanto potrebbe essere fatto male non mi ha mai dato nessun problema di ricezione..

Non so che altro dire, scusatemi per la lunghezza del post ma ho cercato di dire tutto il possibile che mi veniva in mente per farvi capire la situazione.. Se vi servono altre info sono a disposizione ;)
 
non conosco i segnali in zona forse qualcuno pratico del posto potra consigliarti meglio, oppure vanno misurati accuratamente con strumento, probabilmente c'é un conflitto di miscelazione, bisognerebbe capire cosa c'é scritto sui due ingressi uhf del mixer; forse puoi risolvere con un filtro MEF o simile e ovviamente un ampli nuovo, anche conoscere come é fatta la distribuzione (prese) é utilissimo.
 
Ultima modifica:
Credo che molto semplicemente stai miscelando due antenne UHF su due ingressi UHF non opportunamente filtrati.
Devi procurarti un filtro MEF per far si che dalla nuova antenna messa in verticale entrino solo il 26, 30, 40 e nulla di più.
Se misceli così alla bruta si crea un casino tra i segnali provenienti da un'antenna e dall'altra.

PS: prova così, magari ci riesci.
Abbassa gradualmente il guadagno dell'ingresso dove hai collegato l'antenna nuova, ruotando il potenziometro rosso che ci sta sopra.
Abbassa finché la qualità del canale 30 non inizia a degradare, controllando sul decoder.
Fatto questo riprova a vedere gli altri canali di Velo come vanno.
Insomma, prova a diminuire quanto puoi il guadagno della verticale e alzare al massimo il guadagno su Velo e vedi che succede.
Se non cambia nulla devi passare al filtro MEF.

Ciao
 
Ale,se parti cosi non arrivi lontano.

Hai appena sbattuto il grugno su un concetto fondamentale.
Non si possono miscelare antenne alla "casso de can"
perche i segnali scompaiono.

Per fare quello che vuoi fare tu, servono varie antenne
filtri appositi (che costano piu delle antenne)
amplificatore con numero e tipo di entrate adeguate ai tuoi scopi
e sopratutto serve sporcarsi le mani solo dopo avere chiarissimo, a livello concettuale,
cosa va fatto per arrivare al risultato che vuoi ottenere.

Considerato che hai un impianto molto vecchio
prima di farti venire le smanie di risolvere tutto con 15euro con una log3+4+5
ti invito amichevolmente a considerare che la spesa da fare per rinnovare l'impianto sara non trascurabile.

Se hai voglia,passione, pazienza tempo e fondi, sara un piacere darti un aiuto.

;)
 
Intanto parto subito col ringraziarvi per le risposte :)

non conosco i segnali in zona forse qualcuno pratico del posto potra consigliarti meglio, oppure vanno misurati accuratamente con strumento, probabilmente c'é un conflitto di miscelazione, bisognerebbe capire cosa c'é scritto sui due ingressi uhf del mixer; forse puoi risolvere con un filtro MEF o simile e ovviamente un ampli nuovo, anche conoscere come é fatta la distribuzione (prese) é utilissimo.
Più di usare un computer con una chiavetta DTT non posso fare purtroppo :( Sugli ingressi UHF del mixer non sembra ci sia scritto niente, non riesco neanche a trovarlo online quindi non posso recuperare nessuna informazione a riguardo.. Non so proprio dirti com'è fatta la distribuzione delle prese, nessuno sa in casa che giro fanno i cavi dell'antenna, ne dove potrei trovare eventuali partitori/derivatori o ecc.. Ti posso solo dire che la presa che arriva in camera mia è stata messa da un elettricista circa una decina di anni fa semplicemente tirando un filo attaccato alla presa della camera dei miei (che è dall'altra parte del muro).. Il resto mi è sconosciuto :eusa_wall:

Sì ma scusa, l'antenna in più come l'hai collegata? ci hai fatto un nodo? :laughing7:
Tre? :eusa_think:
Vedi il mio post di sopra, non è che ha addirittura attaccato due antenne in un solo morsetto?
Nono, per fortuna non sono arrivato a questo punto :D Ho staccato l'antenna centrale visto che non prendeva niente di interessante (a parte il mux cairo due, ma vabbe) e l'ho sostituita con quella nuova..

Credo che molto semplicemente stai miscelando due antenne UHF su due ingressi UHF non opportunamente filtrati.
Devi procurarti un filtro MEF per far si che dalla nuova antenna messa in verticale entrino solo il 26, 30, 40 e nulla di più.
Se misceli così alla bruta si crea un casino tra i segnali provenienti da un'antenna e dall'altra.
Giustissimo, l'ho scoperto purtroppo a mie spese dopo aver messo l'antenna ed essermi documentato sul forum.. Ma è possibile che una frequenza che non viene minimamente presa dall'antenna verso velo (la 626MHz) venga comunque disturbata? Mi sembrava di aver capito che si disturbano se sono 2 antenne che prendono lo stesso mux, oppure su 2 frequenze uguali ma una in V e una in H.. Invece vengono disturbate anche frequenze che sono "uniche e a se stanti"?

PS: prova così, magari ci riesci.
Abbassa gradualmente il guadagno dell'ingresso dove hai collegato l'antenna nuova, ruotando il potenziometro rosso che ci sta sopra.
Abbassa finché la qualità del canale 30 non inizia a degradare, controllando sul decoder.
Fatto questo riprova a vedere gli altri canali di Velo come vanno.
Insomma, prova a diminuire quanto puoi il guadagno della verticale e alzare al massimo il guadagno su Velo e vedi che succede.
Se non cambia nulla devi passare al filtro MEF.
Appena possibile faccio una prova! Ho provato ieri a spippolare con i potenziometri, ma l'ho fatto un po' a caso senza abbassare uno e tenere alto l'altro.. In ogni caso non sono i canali da Velo il problema, quelli li prendo ancora bene (addirittura mio papà dice che si vedono meno squadrettamenti.. mah :eusa_think: ).. Le frequenze che mancano dalla 594MHz in giù credo sia colpa dell'antenna..

Ale,se parti cosi non arrivi lontano.

Hai appena sbattuto il grugno su un concetto fondamentale.
Non si possono miscelare antenne alla "casso de can"
perche i segnali scompaiono.

Per fare quello che vuoi fare tu, servono varie antenne
filtri appositi (che costano piu delle antenne)
amplificatore con numero e tipo di entrate adeguate ai tuoi scopi
e sopratutto serve sporcarsi le mani solo dopo avere chiarissimo, a livello concettuale,
cosa va fatto per arrivare al risultato che vuoi ottenere.

Considerato che hai un impianto molto vecchio
prima di farti venire le smanie di risolvere tutto con 15euro con una log3+4+5
ti invito amichevolmente a considerare che la spesa da fare per rinnovare l'impianto sara non trascurabile.

Se hai voglia,passione, pazienza tempo e fondi, sara un piacere darti un aiuto.

;)
Allora, sapevo già che questa soluzione era molto spartana e sbagliata, il mio intento era di ricevere quei 3 mux che mi mancavano senza tante pretese. Ero quasi tentato dal tirare giù l'antenna centrale, farci 2 buchi col trapano, e rimetterla su in verticale :laughing7: ma alla fine ho preferito prendere un'antennina scrausa e provare cosi.. Non mi aspettavo però di vedere tutti questi problemi di miscelazione dei segnali.. È per questo che ho preso un'antenna da 15 euro, non mi interessava migliorare l'impianto o apportare migliorie in generale, altrimenti non l'avrei fatto e sarei partito col mettere su tutto a nuovo :D

Mi piacerebbe invece poter rifare tutto nuovo, ma è più uno sfizio che voglio togliermi io, per poter imparare.. Non ne ho la reale necessità, i canali che non prendo non mi interessano granchè, volevo solo riuscire a fare qualcosa da me, sbatterci la testa, ma almeno capire se ho fatto giusto o, come in questo caso, perchè e dove ho sbagliato..

Sicuramente ho voglia e passione, studio informatica all'università e queste cose insieme a tante altre attirano la mia attenzione in maniera indescrivibile.. Pazienza e tempo anche, non ho nessuno che mi rincorre posso prendermi tutti il tempo che voglio per leggere, capire, imparare e soprattutto smanettare (che divertimento c'è a stare solo sulla teoria? :icon_cool:).. Sui fondi tocchiamo il tasto dolente.. qui il discorso è diverso, bisogna vedere quanto i miei si fidino di me, quanto siano interessati a migliorare l'impianto (contando che i canali che gli interessano già li riceviamo senza problemi), e quanto sono disposti a spendere.. Inoltre non posso mettere mano alla distribuzione dei cavi in giro per la casa, non sono un elettricista, purtroppo :D.. Posso spingermi solo fino al sottotetto..
In ogni caso per qualsiasi modifica da fare sull'impianto la dovrei fare io, ricordando che tutto questo lo faccio per imparare e per sfizio mio.. Altrimenti se avessi avuto problemi i miei avrebbero già chiamato un'antennista e tutto sarebbe morto li..
 
ottimo; se misceli due antenne uhf anche se una é verticale e l'altra orizzontale, e ricevono mettiamo, anche canali diversi, si interferiscono ugualmente inquanto l'una tira dentro i segnali dell'altra riflessi da qualche edificio o montagna distruggendoli, in piu esse vanno cosi in controfase casualmente; se vuoi davvero rifare tutto, devi iniziare a misurare i segnali delle due direzioni e riportarli qui; una volta appurata la loro bontà si puo cominciare a ordinare questo filtro MEF tarato sui 4 mux rai (lo scopo dei MEF é di far passare soltanto 4 canali da un ingresso, e il resto della uhf MENO i 4 canali dall'altro ingresso), poi magari utilizzare almeno per i segnali piu lontani o piu deboli una antenna migliore e piu direttiva della log tipo una blu10hd, se vuoi puoi mettere anche una antenna di banda terza, poi un ampli da palo tipo map 204 lte, l'alimentatore se é buono (misuralo) tienilo; la distribuzione é pure importante per una buona ricezione percio ti conviene cominciare ad aprire scatole e prese per ottenere uno schema che sicuramente non é a norma (partitori al posto di derivatori, linee aperte, sbilanciamenti, ecc.)
 
Ultima modifica:
Allora, sapevo già che questa soluzione era molto spartana e sbagliata, il mio intento era di ricevere quei 3 mux che mi mancavano senza tante pretese. Non mi aspettavo però di vedere tutti questi problemi di miscelazione dei segnali.. È per questo che ho preso un'antenna da 15 euro, non mi interessava migliorare l'impianto o apportare migliorie in generale, altrimenti non l'avrei fatto e sarei partito col mettere su tutto a nuovo :D

Mi piacerebbe invece poter rifare tutto nuovo, ma è più uno sfizio che voglio togliermi io, per poter imparare.. Non ne ho la reale necessità, i canali che non prendo non mi interessano granchè, volevo solo riuscire a fare qualcosa da me, sbatterci la testa, ma almeno capire se ho fatto giusto o, come in questo caso, perchè e dove ho sbagliato..

Sicuramente ho voglia e passione, studio informatica all'università e queste cose insieme a tante altre attirano la mia attenzione in maniera indescrivibile.. Pazienza e tempo anche, non ho nessuno che mi rincorre posso prendermi tutti il tempo che voglio per leggere, capire, imparare e soprattutto smanettare (che divertimento c'è a stare solo sulla teoria? :icon_cool:).. Sui fondi tocchiamo il tasto dolente.. qui il discorso è diverso, bisogna vedere quanto i miei si fidino di me, quanto siano interessati a migliorare l'impianto (contando che i canali che gli interessano già li riceviamo senza problemi), e quanto sono disposti a spendere.. Inoltre non posso mettere mano alla distribuzione dei cavi in giro per la casa, non sono un elettricista, purtroppo :D.. Posso spingermi solo fino al sottotetto..
In ogni caso per qualsiasi modifica da fare sull'impianto la dovrei fare io, ricordando che tutto questo lo faccio per imparare e per sfizio mio.. Altrimenti se avessi avuto problemi i miei avrebbero già chiamato un'antennista e tutto sarebbe morto li..

Ale, la soluzione piu che spartana e' sbagliata
proprio nel senso che non funziona,in pratica non funziona.

Bene per le tue intenzioni, ma per i fondi, nota dolente. . . beh frate' ti sei risposto da solo.
I finanziamenti saranno minimi visto che come tu stesso dici i mux importanti gia li ricevete, il che detto in altre parole significa che (probabilmente) nessuno avra voglia di pagare soldi extra per ricevere dei canali che neppure immagina che esistano.

Per questo io ti consiglierei la strada piu facile da percorrere. . .

Siccome, come ti dicevo, costa piu un filtro MEF che una antenna, scordati direttamente di aggiungere i mux "superflui"
e ottimizza invece la ricezione di quei mux che sono piu importanti.

Tieniti la loga, ch puoi usare per ricevere la banda 3
procurati una nuova UHF larga banda di qualita
un ampli da palo a 2 ingressi separati UHF e VHF
del cavo sat di qualita e di diametro 6,8mm
e parti all'attacco cambiando antenne ed almeno il tratto di cavo che va dall'antenna all'amplificatore
e dall'amplificatore fino dentro casa.

dopo di che . . . siccome la distribuzione dentro casa sicuramente sara fatta male
e sicuramente ti sta dando problemi
(i quali essendo subdoli non si manifestano, pur essendoci) consiglio fortemente di aprire tutte le scatole di derivazione e tutte le prese che hai in casa prendendo nota di marca e modello di ogni presa TV e di come entrano ed (eventualmente) escono i cavi da ogni presa e/o scatola di derivazione.

dopo di che fai un bel disegnino che posterai sul forum
noi ti aiuteremo a riconoscere i problemi e a corregerli.

cosi avrai la tua soddisfazione
 
prima di tutto devi prendere una antenna e come ti ho gia detto, misurare direttamente tutti i mux nazionali con un ricevitore senza niente di mezzo: antenna - pezzo di cavo - ricevitore, saltando via tutto il resto, soltanto cosi si capira cosa arriva effettivamente (e con che intensita/qualita/direzione/polarizzazione) e si potra consigliarti al meglio; fare qualsiasi mossa (come consigliatoti frettolosamente da mardergri) senza prima aver misurato, é un lavoro alla cieca con tutti i rischi che puo comportare! tra l'altro vedo che sei in zona montagnosa e vorrei ricordarti che con i segnali tv per avere una buona ricezione, i trasmettitori devono essere in ottica.
 
Ultima modifica:
@mardergri, Non so quanto i miei mi permettano di spendere, ma so che mio nonno, che abita di fronte a me, un paio di anni fa ha fatto cambiare tutte le antenne e amplificatore/miscelatore, ora prende perfettamente tutti i mux ricevibili in zona, senza interferenze o cali di segnale.. Non so cosa gli abbiano messo su, però so che ha speso sui 200/250 euro.. Credo che a una cifra del genere, se fosse possibile, potrei arrivarci.. Prima di comprare o fare qualsiasi cosa devo vedere cosa posso prendere e il costo totale e valutare se posso o non posso farlo..

La distribuzione in casa è sicuramente fatta male.. Non so come sia fatta, ma difficilmente credo sia fatta coerentemente alle regole del giorno d'oggi.. Già dal fatto che la mia presa si attacca ad un'altra presa la dice lunga.. Però finora problemi evidenti non ne ho mai avuti, ricevo in tutte le prese di casa un segnale costante sugli stessi mux con, a grandi linee, lo stesso livello e la stessa qualità, sia nelle prese più in alto che quelle nei piani inferiori, tranne una (ma quella ha sempre avuto problemi di segnale anche con l'analogico, probabilmente il cavo è giunto male o rovinato).. Appena possibile, probabilmente verso fine settimana prossima dovrei riuscire ad aprire le scatole di derivazione e prendere nota con calma di tutto quello che c'è dentro.. Intanto al limite posso postare un disegnino di come presumo sia distribuito l'impianto..

La soddisfazione l'avrò quando riesco a prendere tutti i mux ricevibili nella mia zona, soprattutto quelli che non ricevo adesso.. :)
(ovviamente sempre se ciò riesce a rientrare nel mio budget :laughing7: )

@gherardo, entro sera smonto l'antenna nuova e me la porto giù cosi provo bene con quella che so che riceve bene tutte le frequenze.. Poi al limite la riporto indietro al merlino, tanto ho 100 giorni per il reso.. Se devo sistemare/cambiare le antenne voglio prenderne di buone e durature, no queste che cadono a pezzi solo a toccarle :D

In ogni caso fortunatamente in questa zona si prende con un buon segnale tutti, o quasi, i mux nazionali più alcuni locali.. L'altro giorno ho fatto una scansione di tutti i mux che ricevevo dopo aver montato l'antenna, e mi sono segnato livello e qualità di ognuno, dalla presa di camera mia. Questi sono i risultati.
Non dovrei avere problemi di segnale, in ogni caso appena tiro giù l'antenna riprovo mettendola su un palo e collegandola direttamente al pc, poi posto i risultati!
 
bene misura in antenna dal tetto con la chiavina, poi ricorda che una presa si puo tranquillamente collegare ad un'altra presa basta che sia del tipo giusto, sul discorso "tutti i mux" vorrei puntualizzare che sovente le tv locali trasmettono con parametri fisici o da postazioni diverse dai nazionali oltre ai 1000 difetti che spesso presentano, quindi per un rilevamento obiettivo ti chiedo di riportare soltanto le misure dei mux nazionali rai, mediaset, e persidera.
 
tranne una (ma quella ha sempre avuto problemi di segnale anche con l'analogico

Ti consiglio di controllare questa, Probabilmente è un'aggiunta fatta collegando ACDC (ovvero alla 'elettricista') i cavi , al 90% stava prelevando il segnale da una presa terminale / ha messo una presa terminale che attenua troppo. Cerca di capire il cavo che la alimenta da dove parte e, se la presa non è usata, scollegala a 'monte'. Io sostituendo solo le prese, ho preso il mux di rai HD.

consiglio1: Se cambi i frutti, investici e prendili del tipo opportuno, non ha senso sistemare l'impiandto ed avere problemi dati da frutti fasulli. (considera 5€ a presa).

Altro consiglio: se in una presa arrivano 3 cavi della distribuzione (senza un partitore o un derivatore), c'è sicuramente un problema

consiglio 3: Se i cavi che hai non sono 'marci' -> hanno l'anima spezzata/ossidata, vanno bene anche se sono del 1954

4: Hai più competenze tu a mettere le mani nell'impianto dell'antenna che l'elettricista che l'ha fatto (almeno tu sai PERCHÉ quello che stai facendo è un ripiego, avendo un po' di basi teoriche)

Parla uno che ha rifatto la distribuzione domestica da 'autodidatta', adesso dovrei solo puntare le antenne, ma non ho voglia di arrampicarmi sul tetto né di noleggiare lo spettroscopio
 
consiglio 3: Se i cavi che hai non sono 'marci' -> hanno l'anima spezzata/ossidata, vanno bene anche se sono del 1954

Ma assolutamente NO, per prima cosa perchè se fossero effettivamente del 1954 probabilmente non sarebbero nemmeno della giusta impedenza. Inoltre il modo di costruirli nel tempo è molto cambiato, i cavi di 30-40 anni fa perdevano un sacco sulle alte frequenze, anche da nuovi. Infine col passare del tempo TUTTI, anche gli attuali, variano di dimensione a causa del restringimento naturale delle plastiche dovute all'invecchiamento. Questo fa si che si verifichi una variazione di tutti i parametri, impedenza in primis, che portano ad aumentare esponenzialmente le perdite.
 
NONONONONO....
ma proprio NO! Alzare il segnale è il classico errore dell'inesperto, come l'idraulico della domenica pretende di risolvere il tubo intasato aumentando la pressione. Ci sono una marea di ragioni, ti dico solo le più evidenti: alzando il livello aumenti la possibilità che intermoduli l'amplificatore, oltre alla possibilità che saturino i televisori sulle frequenze più basse (che vengono attenuate meno). Il peggioramento del cavo non si ferma ma aumenta in modo non lineare, quindi dovrai sempre più aumentare i livelli. Ma anche così facendo non potrai certo fermare la variazione di impedenza, che ti porterà il maggior degrado. Chi si diletta in questo sport, che potremmo chiamare "facciamo a chi ha più amplificazione" dovrebbe ricordare che i disadattamenti sono la maggior causa di degrado del segnale, soprattutto con il Dtt. Il bello che ci sono pure degli antennisti di professione che non lo capiscono e vanno in cerca di amplificatori con cui si potrebbe trasmettere a chilometri di distanza....del resto proprio da uno di questi mi son sentito dire "il mio strumento ha gli echi, ma non li uso mai, non servono"....BENEEEEE!!!!!!
 
non ho mai avuto grossi problemi di ricezione del segnale, anzi mi sono sempre ritenuto fortunato perchè con delle antenne messe circa 23 anni fa sono sempre riuscito a prendere la maggiorparte dei canali..

Siccome il nostro AleCune dice che e' sempre riuscito a prendere la maggior parte dei canali,
direi proprio che l'idea di aggiornare le antenne non e' affatto una prova alla cieca, visto e considerato che il segnale c'e'.
 
Grazie ancora per le risposte, anche se in questi ultimi post state andando sul tecnico e ci metto un po' a capirli :D

Comunque, non sono ancora salito sul mio tetto, devo aspettare che cali il sole perchè sennò mi arrostisco.. In compenso sono riuscito a salire sul tetto di mio nonno per 1 minuto e fare 2 foto.. Gli hanno messo queste antenne (link1 link2) collegate a questo amplificatore mitan 82901L.. Ho letto su internet che l'entrata per l'UHF ha già di suo un filtro per bloccare i canali dei mux rai.. Mi chiedevo, invece di spendere un occhio della testa per prendere un filtro apposta, perchè non posso prendere un qualcosa di simile a questo amplificatore? O addirittura questo amplificatore stesso?
In ogni caso ho fatto una prova da una presa in casa sua, tutti i mux nazionali si prendono perfettamente con qualità tutti a 100%, e livello tra il 75 e il 100%.. Da considerare anche che i cavi delle antenne sono nuovi, quelli che scendono in tutta la casa sono ancora quelli vecchi del 1980 o giù di li..

Appena ho novità sulla mia antenna scrivo :)
 
MARDERGRI...: lo hai misurato tu il segnale? anche con un pezzo di filo di ferro si possono ricevere "la maggior parte dei canali", poi mi pare che abbia direzioni e polarizzazioni diverse percio consigliargli una antenna e un ampli con ingresso uhf cosi alla chetichella prima di aver effettuato una misura mi sembra azzardato e poco professionale come consiglio.
 
Indietro
Alto Basso