[VR] Problema miscelazione antenne

quella é una soluzione "a metà" inquanto ha si le trappole ma gli manca i passacanali....é come MEZZO filtro MEF; guarda che un filtro MEF costera si e no una sessantina di euro, non mi pare molto... comunque come gia ripetuto e ripetuto, se prima non fai una misura di tutti i mux nazionali riportando direzione, polarizzazione (verticale o orizzontale) intensita e qualita di ogni mux nazionale stiamo a chiacchierare di aria fritta.
Grazie ancora per le risposte, anche se in questi ultimi post state andando sul tecnico e ci metto un po' a capirli :D

Comunque, non sono ancora salito sul mio tetto, devo aspettare che cali il sole perchè sennò mi arrostisco.. In compenso sono riuscito a salire sul tetto di mio nonno per 1 minuto e fare 2 foto.. Gli hanno messo queste antenne (link1 link2) collegate a questo amplificatore mitan 82901L.. Ho letto su internet che l'entrata per l'UHF ha già di suo un filtro per bloccare i canali dei mux rai.. Mi chiedevo, invece di spendere un occhio della testa per prendere un filtro apposta, perchè non posso prendere un qualcosa di simile a questo amplificatore? O addirittura questo amplificatore stesso?
In ogni caso ho fatto una prova da una presa in casa sua, tutti i mux nazionali si prendono perfettamente con qualità tutti a 100%, e livello tra il 75 e il 100%.. Da considerare anche che i cavi delle antenne sono nuovi, quelli che scendono in tutta la casa sono ancora quelli vecchi del 1980 o giù di li..

Appena ho novità sulla mia antenna scrivo :)
 
Essendo un dato sperimentale non ho motivo di metterlo in discussione.

Il mio consiglio e' di abbandonare l'idea di usare filtri miscelatori, niente doppia antenna UHF, ne' filtro.
Solo una unica antenna UHF

Ergo, rimane la semplice opzione di mettere una B3 nuova ed una UHF nuova
ovvero di rinnovare quello che gia c'e' e che gia funziona.
 
ma se riceve da due ripetitori uno verticale e l'altro orizzontale come fai a dire che con una antenna risolve tutto?? l'amplificatore é MARCIO e non sappiamo neanche che ingressi ha, gli ci vorrebbe una bella botta di cvlo, e non sarebbe comunque una soluzione professionale, poi continua pure a consigliare queste trovate ma non mi pare una condotta seria su un forum tecnicamente buono come questo; quelle sono scoperte alla "capitan antenna"!
 
ma se riceve da due ripetitori uno verticale e l'altro orizzontale come fai a dire che con una antenna risolve tutto?? gli ci vorrebbe una bella botta di cvlo, e non sarebbe comunque una soluzione professionale, poi continua pure a consigliare queste trovate ma non mi pare una condotta seria su un forum tecnicamente buono come questo; quelle sono trovate alla "capitan antenna"!

Evidentemente non ci capiamo.

Io non dico che che non una sola antenna risolvera tutto, ne' dico che ricevera tutti i canali.

Pero, siccome il nostro amico ha problemi di budget,e' giovane ed alle prime armi, non ha misuratori di campo
semplicemente gli consiglio di farsi la vista facile e considerando che e' gia contento con i mux che riceve
puo limitarsi ad aggiornare l'impianto che ha,con minima spesa, senza filtri MEF.

Una UHF ed una VHF entrambe in polarizzazione orizzonatale
ed evita si spendere soldi extra per ricevere mux di cui non gli importa un fico secco.

Non e' ovviamente una soluzione migliore di quella che suggerisci tu
ma e' certamente una soluzione piu rapida, facile e semplice ed economica
che gli evita parecchie complicazioni.
 
Mardergri io non posso giudicare dal lato tecnico la tua proposta perchè non ne ho le competenze, però ti dico che tutto questo casino l'ho tirato fuori proprio perchè non vedevo quei 3 mux della rai.. Ora a me personalmente non interessano molto, posso guardare ogni tanto rai 4, molto più probabilmente utilizzerò rai hd, o potrebbero tornare utili rai gulp/yoyo per mia sorella.. In ogni caso se dovessi cambiare tutto e far spendere soldi ai miei per restare nella situazione di mux in cui sono adesso non so se ne vale la pena, e non so se acconsentirebbero.. Ovvio, io potrei imparare molto da questo, ma alla fin fine resto con un niente in tutto..
Per i problemi di budget dipende tutto da cosa posso ottenere e con che spesa posso ottenerlo.. Se una spesa, se pur consistente, mi permetterebbe di sistemare l'impianto discretamente e di ricevere i mux che mi mancano (oltre ovviamente a quelli che ho già) posso proporla ai miei e sentire i loro pareri, preferirei non scartare a priori tutto ma piuttosto valutare e vedere se attuabile oppure cercare una soluzione meno costosa :)

Comunque mi scuso ma stasera sono andato via e non sono riuscito a fare la misurazione che mi chiedeva gherardo.. In ogni caso l'antenna l'ho smontata quindi domani pomeriggio appena torno dall'università faccio le misurazioni e le posto ;)
 
l'alimentatore ce l'hai gia, una log vecchia la ricicli per badia calavena in verticale 0 euro, filtro mef canali 26-30-40, 60 euro, ampli map204lte 30 euro, antenna blu10hd su velo in orizzontale 30 euro, antenna terza banda su badia calavena in orizzontale 20 euro, qualche metro di cavo nuovo per le antenne, un paio di derivatori e prese da sostituire per sistemare la distribuzione + connettori F e resistenza di chiusura 30 euro = 170 euro in totale; questa http://www.otgtv.it/listaimpianti.php?prov=VR&provincia=Verona é la tua situazione leggi "badia calavena" e "velo veronese" e non hai ancora detto se questi due ripetitori sono in ottica (visibili ad occhio).
 
Ultima modifica:
Ecco qui le misurazioni chieste! Questa è la lista di livello e qualità dei mux ricevuti con l'antenna messa in verticale verso badia calavena, mentre questa è la lista dei mux ricevuti con l'antenna messa in orizzontale verso velo veronese. Alcuni mux orizzontali entrano comunque con segnale debole nella verticale.. L'antenna è sempre quella del merlino da 15 euro che avevo scritto nei primi post.
Le misurazioni le ho fatte collegandomi direttamente dall'antenna al pc con un cavo coassiale da 5mm di lunghezza 1.50mt della unitronic, impedenza 75ohm, e non so quale altra informazione riportare :icon_rolleyes:

Il ripetitore di badia ce l'ho visibile a occhio (con un cannocchiale perchè sono miope :laughing7: ) mentre quello di velo non riesco a vederlo.. Non so se è troppo distante per la mia vista, non lo incrocio, o se effettivamente è nascosto (anche se non credo)..

L'antenna log che mi rimane non è predisposta per essere messa in verticale, dovrei farci 2 buchi col trapano.. Considerando che riprendo 15 euro di quella nuova che riporto indietro, preferisco metterci altri 15 euro e prenderne un'altra nuova più solida e predisposta per il verticale!
Per il resto 170 euro mi sembra un prezzo sostenibile, arrivassi anche a 200 non credo ci sia problema, mi basta prendere materiale buono una volta che devo prendere e spendere :D

Quindi, se non ho capito male, la parte delle antenne dovrebbe essere strutturata come in questo disegnigno? (scusate il disegno non è il mio forte :laughing7:)
Le 2 antenne UHF entrano nel filtro mef (cercando su google ho trovato il filtro MEF3 della fracarro), che se non ho capito male ha 2 entrate e 1 uscita, di cui 1 entrata lascia passare solo i canali 26-30-40 e sopprime tutti gli altri, mentre l'altra entrata lascia passare tutti i canali e sopprime quei 3 di prima. L'uscita poi va nell'amplificatore map204lte che ha 2 entrate, nell'entrata UHF va l'uscita del filtro mef, invece nell'entrata VHF va l'antenna VHF ovviamente.. L'uscita dell'ampli poi va all'alimentatore e poi in casa.. Ho capito bene?
Gli unici filtri che avevo visto erano quelli per l'lte (tipo questi) e credevo che i filtri per i canali che mi dicevate erano tipo questi, e quindi dovevo comprarne 2 uno per i canali rai e uno per escluderli.. Per questo credevo di dover spendere cosi tanto :eusa_whistle:
 
benissimo, tutto perfetto a partire dalle misure, al disegno, (sull'ampli poi terrai il regolatore uhf al massimo come é gia di fabbrica, mentre quello del vhf lo regolerai al minimo) per l'antenna che ti manca per i rai allora prendi una blu5hd; adesso manca soltanto di capire la distribuzione poi puoi fare l'ordine.
 
Ok, grazie ancora per la risposta! :)
Per la distribuzione purtroppo devo aspettare prima di poter aprire le scatole di derivazione in casa.. Intanto sto facendo il possibile per capire a occhio dove potrebbero passare i cavi, ma per avere la certezza penso di dover aspettare fino a fine settimana prossima..
In ogni caso ho visto il cavo che scende dall'alimentatore, l'unica cosa che sono riuscito a leggere è che ha un impedenza di 75 ohm, dallo spessore dovrebbe essere da 6.8mm.. Quindi presumo che in casa ci sia lo stesso cavo che gira.

Una domanda, se dovessi cambiare alcuni cavi in casa (specialmente quello giunto male che crea problemi in una presa) posso passare un cavo da 5mm oppure sarebbe sconsigliato? Ci sarebbe tanta perdita da uno da 6.8 a uno da 5?
 
Ecco qui . . . zip

Urka !:5eek:

Mi compiaccio per l'entusiasmo profuso. Bravo !

Stando cosi le cose, ben venga allora l'installazione di doppia antenna con filtro passacanale.


Gia che ci sei e che stai dimostrando buona volonta, fai un bel disegno della distribuzione
cioe di dove passa il cavo, dalla antenna ad ogni singola presa, con dettaglio particolare dei punti in cui il cavo si sdoppia.
 
Urka !:5eek:

Mi compiaccio per l'entusiasmo profuso. Bravo !

Stando cosi le cose, ben venga allora l'installazione di doppia antenna con filtro passacanale.


Gia che ci sei e che stai dimostrando buona volonta, fai un bel disegno della distribuzione
cioe di dove passa il cavo, dalla antenna ad ogni singola presa, con dettaglio particolare dei punti in cui il cavo si sdoppia.

é quello che cercavo di spiegarti fin dall'inizio...altro che "non ci capiamo"...bastava studiarsi un pochino la situazione invece di sparare sempre consigli a sbalzo.
 
Ultima modifica:
i cavi coassiali fino al 1970 erano a 62 ohm...
Questo non lo sapevo, ho sempre avuto a che fare o con piattine a 300 o con coassiali a 75. Dei coassiali a 62 ignoravo l'uso. Ho imparato qualcosa di nuovo.

Per quanto riguarda l'aumento di amplificazione, in genere si alzano solo le B4/B5, FM e B3 le lascio come sono. Almeno finché i mux in VHF rimangono buoni (non supero il 90% della potenza sulla presa con più segnale, e cerco di mantenere comunque più del 40% su quella lontana). Cerco di mantenere questo su tutti i mux, e comunque mai saturare. Non so se sia la regola d'arte, ma sostituire i cavi per me è l'ultima opzione

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
 
Questo non lo sapevo, ho sempre avuto a che fare o con piattine a 300 o con coassiali a 75. Dei coassiali a 62 ignoravo l'uso. Ho imparato qualcosa di nuovo.

Per quanto riguarda l'aumento di amplificazione, in genere si alzano solo le B4/B5, FM e B3 le lascio come sono. Almeno finché i mux in VHF rimangono buoni (non supero il 90% della potenza sulla presa con più segnale, e cerco di mantenere comunque più del 40% su quella lontana). Cerco di mantenere questo su tutti i mux, e comunque mai saturare. Non so se sia la regola d'arte, ma sostituire i cavi per me è l'ultima opzione

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

i cavi da 62 ohm non riportavano scritte ma li riconoscevi dall'anima grossa, poi vennero i primi da 75 ohm ma col dielettrico solido che perdevano anche un bel po' sulle bande alte; anch'io in certe situazioni ho preferito (il cliente ha preferito) lasciare quelli vecchi ma calcolando bene le lunghezze e il valore a scalare dei derivatori sono riuscito ad ottenere lo stesso livello (60db) su ogni presa che é cio che ci si aspetta da una distribuzione benfatta.
 
Grazie mardergri :)

Per fare il disegnino devo aspettare di aprire tutte le scatole di derivazione e le prese, quindi penso entro fine settimana prossima.. Ho cominciato ad aprire qualcosa, quelle uniche cose che sono capace, ma alcune scatole di derivazione sono troppo piene di fili e preferisco non metterci mano io :D

Per il momento presumo che dal tetto il cavo scenda in una scatola di derivazione al centro del primo piano, poi da li si divide (non so come e non sono sicuro, non l'ho ancora aperta quella scatola) e un cavo va verso la stanza dei miei ed entra in una presa passante (credo sia cosi), che poi esce e va nella presa in camera mia; mentre un altro cavo credo che vada in un'altra stanza in un altra scatola di derivazione (che ho aperto e so che ci arriva) in cui esce da una canalina ed entra in un'altra direttamente. Qui non so se scende al piano terra o se va nella presa di questa stanza, non ho avuto modo di verificare ancora, anche se credo che scenda perche nella scatola di derivazione al piano terra esattamente sotto a questa arriva un cavo antenna che dovrebbe portare il segnale al resto delle prese..
Ho trovato inoltre nascosto dietro al divano al muro un derivatore della fracarro (cad13) in cui entra un cavo non so da dove ed escono 2 cavi di cui 1 va ad una presa li vicino che non viene usata, mentre l'altro va nella tv in cucina. Quest'ultimo cavo, quello della presa che ha problemi, ho visto che a circa metà del percorso è stato giunto a semplicemente con del nastro isolante ad un altro cavo, quindi questo cavo poi dovrò sfilarlo e metterne uno nuovo!
So che poi in cantina arriva un semplice cavo da non so dove, e non è attaccato a nessuna presa.
È molto strano perchè a occhio sembra che il cavo parta dal 1° piano, scenda giù al piano terra, finisce in cantina, e poi torna su per arrivare al derivatore che ho scritto prima.. Non saprei, sono molto in dubbio su questo..

In ogni caso tutto quello che ho scritto è da prendere con le pinze, oltre che molto confusionario.. Non ho ancora una visione completa di com'è strutturato l'impianto, ho solo condiviso tutto quello che ho raccolto e le impressioni che mi sono fatto fin'ora.. Appena ho uno schema completo e certo della distribuzione lo posto e cerco di spiegarlo meglio ;)
 
A dispetto di quanto ho scritto ieri, oggi sono riuscito a prendere mio papà e ad aprire tutte le scatole della casa per tracciare la distribuzione dell'impianto! Cercherò di spiegarla meglio che posso :)

Allora, questo è lo schema molto sintetico della distribuzione..
Si parte dal tetto, attualmente ho lasciato solo l'antenna UHF verso velo e l'antenna VHF del mux rai 1, finiscono tutte e due nell'amplificatore/miscelatore sul tetto.
Il cavo va a finire poi nell'alimentatore posto nel sottotetto, e da qui va nella prima scatola di derivazione al 1° piano. Il cavo entra in un derivatore fracarro cad12, ed esce rispettivamente:
- Nella presa 1, che credo sia una presa passante, a cui si collega un altro cavo che va a finire nella presa 2 ovvero in camera mia (comprata qualche mese fa sempre al merlino perchè avevo il cavo volante da anni ormai) (link1 link2);
- Nella presa 3 che termina in un'altra stanza. Non posso postare foto di questa presa perchè è dietro ad un armadio e non posso smontarla, comunque viene usata;
- Il terzo cavo va giù in un'altra scatola di derivazione al piano terra.
In questa scatola di derivazione c'è un non precisato aggeggio (link1 link2 link3) in cui entra una delle uscite del derivatore di prima, ed escono 2 uscite che vanno a finire:
- Nella presa 4, che credo sia una presa passante, a cui si collega un altro cavo che termina nella presa 5 (posta all'esterno della casa, usata solo in estate);
- Scende in cantina verso un partitore.
Qui in cantina c'è un partitore fracarro pp12 in cui entra l'uscita sopra scritta, ed escono 2 cavi che vanno:
- Uno in cantina, è un cavo diretto, collegato ad un decoder, niente presa (6);
- Uno torna su al piano terra.
Il cavo che sale ancora al piano terra va in un'altra parte della casa e si collega ad un derivatore fracarro cad13 (link1 link2), da cui va verso 2 prese:
- Una è la presa 7 che sta in cucina, è la presa che ha problemi, e questa foto spiega il perchè..
- Una è la presa 8 che non viene più usata da anni.

I cavi che passano non sono tutti vecchi, alcuni sono più recenti (una decina di anni). I cavi recenti sono quelli che vanno:
- Dalla presa 1 alla presa 2;
- Dall'aggeggio sconosciuto al piano terra alla presa 4, e dalla presa 4 alla presa 5;
- Dal partitore in cantina verso il decoder in cantina.
Tutti i cavi dovrebbero avere un'impedenza di 75 ohm, e sono tutti da 6,8mm, tranne il cavo giunto che va verso la presa della cucina (mi sembra leggermente più sottile).

Sono portato a pensare che fino ad una decina d'anni fa la situazione al 1° piano fosse uguale (tranne la presa che va verso camera mia), dal 1° piano il cavo andava dritto in cantina, poi in cantina direttamente al piano terra verso il cad13. Poi, circa 10 anni fa, è stato tagliato il cavo che va dal 1° piano alla cantina, è stato aggiunto il D3/6 che non conosco e le prese 4 e 5. Poi in cantina è stato tagliato il cavo che va verso il cad13 ed è stato messo il pp12 con il cavo verso la cantina. Si può notare dai cavi di diverso tipo. Ripeto che comunque questa è solo una supposizione fatta andando un po' a logica, non ne ho la certezza.

Non credo di poter sostituire nessun cavo, tranne quello che va dal derivatore cad13 alla presa in cucina e dalla presa 1 alla presa 2 in camera mia che ho notato che cala di molto il livello (perchè sono abbastanza semplici da tirare se uso un 5mm), e forse se veramente veramente necessario quello che va dall'aggeggio non riconosciuto del piano terra fino giù in cantina, e da li fino su al derivatore cad13 (che non mi sembra proprio sanissimo).

Posso eliminare, anzi probabilmente potrei già farlo, il derivatore cad13 e unire i due cavi con 2 connettori F (quello proveniente dalla cantina e quello verso la presa in cucina), visto che l'altra presa servita dal derivatore non è utilizzata, e difficilmente credo che verrà riusata in futuro.

Molto difficilmente posso cambiare i derivatori, non c'è veramente più posto nelle scatole di derivazione, non riuscirei a farci stare niente di diverso da quello che c'è già.. L'unica cosa che posso fare, come scritto prima, è eliminare il cad13, e al limite appena ho l'opportunità cambiare il pp12 (ma se ne parlerà verso fine estate probabilmente). Ps: vi chiedo per favore di non commentare eventuali collegamenti o grovigli dei fili elettrici che si possono vedere in prese e/o scatole di derivazione.. Se potessi parlare con l'elettricista che li ha fatti non mi basterebbe una giornata per insultarlo :laughing7:

Mentre ieri facevo delle prove ho notato che, a differenza della qualità del segnale, il livello non è uguale in tutte le prese della casa, ma non ho fatto misurazioni approfondite, ho solo notato che il mux mediaset 4 a 698 MHz (che ho testato perchè abbastanza importante per i miei) dovrei riceverlo con qualità 100% in tutte, ma nella presa 8 lo ricevo con livello ~30%, nel cavo in cantina (6) e nella presa (2) in camera mia ~63%, nella presa 1 e nella presa 5 all'esterno 100%. Volendo posso fare una tabella con livello e qualità di tutti i mux ricevibili da tutte le prese.

Spero di essere riuscito a farmi capire, purtroppo sono molto confusionario nelle spiegazioni :icon_redface:
Credo di aver detto tutto, se ho dimenticato qualcosa ditemelo che vedo di recuperare :D
 
si perfettamente, infatti chissa cosa c'é (non riesco a leggere le scritte sulle prese) ... allora, e qui richiediamo l'intervento del buon aq62 per lo schema, io direi dall'alto al basso, primo derivatore da 14db due uscite di cui una va a una presa diretta 3, l'altra va alla presa partitiva 1 da 4db la cui uscita va alla presa 2 diretta; il secondo derivatore da 12db una uscita va alla presa 4 partitiva la cui uscita va alla presa 5 diretta; il terzo derivatore da 10db due uscite una va ad un partitore che fa le due prese dirette 7 e 8 e la sconda uscita fa la presa diretta 6, ovviamente resistenza di chiusura sull'uscita passante dell'ultimo derivatore.
 
Ultima modifica:
va benissimo grazie! se poi il secondo derivatore lo trova da 12db meglio; le prese da 5db sono partitive e vanno benissimo allo scopo; sicuramente quello che gli hanno messo non corrisponde a quanto consigliato anche se non ne leggo le scritte.
 
Indietro
Alto Basso