A dispetto di quanto ho scritto ieri, oggi sono riuscito a prendere mio papà e ad aprire tutte le scatole della casa per tracciare la distribuzione dell'impianto! Cercherò di spiegarla meglio che posso
Allora,
questo è lo schema molto sintetico della distribuzione..
Si parte dal tetto, attualmente ho lasciato solo l'antenna UHF verso velo e l'antenna VHF del mux rai 1, finiscono tutte e due nell'amplificatore/miscelatore sul tetto.
Il cavo va a finire poi nell'alimentatore posto nel sottotetto, e da qui va nella prima scatola di derivazione al 1° piano. Il cavo entra in un
derivatore fracarro cad12, ed esce rispettivamente:
- Nella
presa 1, che credo sia una presa passante, a cui si collega un altro cavo che va a finire nella presa 2 ovvero in camera mia (comprata qualche mese fa sempre al merlino perchè avevo il cavo volante da anni ormai) (
link1 link2);
- Nella presa 3 che termina in un'altra stanza. Non posso postare foto di questa presa perchè è dietro ad un armadio e non posso smontarla, comunque viene usata;
- Il terzo cavo va giù in un'altra scatola di derivazione al piano terra.
In questa scatola di derivazione c'è un non precisato aggeggio (
link1 link2 link3) in cui entra una delle uscite del derivatore di prima, ed escono 2 uscite che vanno a finire:
- Nella
presa 4, che credo sia una presa passante, a cui si collega un altro cavo che termina nella
presa 5 (posta all'esterno della casa, usata solo in estate);
- Scende in cantina verso un partitore.
Qui in cantina c'è un
partitore fracarro pp12 in cui entra l'uscita sopra scritta, ed escono 2 cavi che vanno:
- Uno in cantina, è un cavo diretto, collegato ad un decoder, niente presa (6);
- Uno torna su al piano terra.
Il cavo che sale ancora al piano terra va in un'altra parte della casa e si collega ad un derivatore fracarro cad13 (
link1 link2), da cui va verso 2 prese:
- Una è la
presa 7 che sta in cucina, è la presa che ha problemi, e
questa foto spiega il perchè..
- Una è la presa 8 che non viene più usata da anni.
I cavi che passano non sono tutti vecchi, alcuni sono più recenti (una decina di anni). I cavi recenti sono quelli che vanno:
- Dalla presa 1 alla presa 2;
- Dall'aggeggio sconosciuto al piano terra alla presa 4, e dalla presa 4 alla presa 5;
- Dal partitore in cantina verso il decoder in cantina.
Tutti i cavi
dovrebbero avere un'impedenza di 75 ohm, e sono tutti da 6,8mm, tranne il cavo giunto che va verso la presa della cucina (mi sembra leggermente più sottile).
Sono portato a pensare che fino ad una decina d'anni fa la situazione al 1° piano fosse uguale (tranne la presa che va verso camera mia), dal 1° piano il cavo andava dritto in cantina, poi in cantina direttamente al piano terra verso il cad13. Poi, circa 10 anni fa, è stato tagliato il cavo che va dal 1° piano alla cantina, è stato aggiunto il D3/6 che non conosco e le prese 4 e 5. Poi in cantina è stato tagliato il cavo che va verso il cad13 ed è stato messo il pp12 con il cavo verso la cantina. Si può notare dai cavi di diverso tipo. Ripeto che comunque questa è solo una supposizione fatta andando un po' a logica, non ne ho la certezza.
Non credo di poter sostituire nessun cavo, tranne quello che va dal derivatore cad13 alla presa in cucina e dalla presa 1 alla presa 2 in camera mia che ho notato che cala di molto il livello (perchè sono abbastanza semplici da tirare se uso un 5mm), e forse se veramente veramente necessario quello che va dall'aggeggio non riconosciuto del piano terra fino giù in cantina, e da li fino su al derivatore cad13 (che non mi sembra proprio sanissimo).
Posso eliminare, anzi probabilmente potrei già farlo, il derivatore cad13 e unire i due cavi con 2 connettori F (quello proveniente dalla cantina e quello verso la presa in cucina), visto che l'altra presa servita dal derivatore non è utilizzata, e difficilmente credo che verrà riusata in futuro.
Molto difficilmente posso cambiare i derivatori, non c'è veramente più posto nelle scatole di derivazione, non riuscirei a farci stare niente di diverso da quello che c'è già.. L'unica cosa che posso fare, come scritto prima, è eliminare il cad13, e al limite appena ho l'opportunità cambiare il pp12 (ma se ne parlerà verso fine estate probabilmente). Ps: vi chiedo per favore di non commentare eventuali collegamenti o grovigli dei fili elettrici che si possono vedere in prese e/o scatole di derivazione.. Se potessi parlare con l'elettricista che li ha fatti non mi basterebbe una giornata per insultarlo
Mentre ieri facevo delle prove ho notato che, a differenza della qualità del segnale, il livello non è uguale in tutte le prese della casa, ma non ho fatto misurazioni approfondite, ho solo notato che il mux mediaset 4 a 698 MHz (che ho testato perchè abbastanza importante per i miei)
dovrei riceverlo con qualità 100% in tutte, ma nella presa 8 lo ricevo con livello ~30%, nel cavo in cantina (6) e nella presa (2) in camera mia ~63%, nella presa 1 e nella presa 5 all'esterno 100%. Volendo posso fare una tabella con livello e qualità di tutti i mux ricevibili da tutte le prese.
Spero di essere riuscito a farmi capire, purtroppo sono molto confusionario nelle spiegazioni

Credo di aver detto tutto, se ho dimenticato qualcosa ditemelo che vedo di recuperare
