Westworld - Dove tutto è concesso, dal 10 ottobre 2016 Sky Atlantic

Non mi piacciono le ambientazioni western ed il genere in generale, ma qui è tutto declinato in un contesto sci-fi ricco di misteri. La prima puntata mi è piaciuta molto, quindi cercherò di farla diventare un appuntamento fisso. Le nudità non mi sono parse fini a se stesse e scene di sesso gratuite nemmeno (quella che c'è è contestualizzata)...
 
che nell'antico west...come nella roma antica come nell'epoca del proibizionismo...il fatto che fosse pieno di bordelli è una cosa risaputa e contestualizzata...sempre :D

Non mi piacciono le ambientazioni western ed il genere in generale, ma qui è tutto declinato in un contesto sci-fi ricco di misteri. La prima puntata mi è piaciuta molto, quindi cercherò di farla diventare un appuntamento fisso. Le nudità non mi sono parse fini a se stesse e scene di sesso gratuite nemmeno (quella che c'è è contestualizzata)...
 
Speravo il film aiutasse...ma Brinner nel film era un robot( che scombinava tutto) invece, Ed Harrys( che dicevano interpretasse lo stesso personaggio) qui è un ospite umano( chiaro nel secondo episodio)....mi ha spiazzato esta cosa...
In ogni caso è tutto molto bello misterioso ed interessante...
Ho deciso di proseguire solo con l'episodio doppiato....per seguirlo più attentamente.....
 
ancora a confrontare col film...è diverso

ringrazio HBO per questa produzioncina da 4 soldi...gli perdono anche il fatto che the leftovers finirà con una terza stagione
 
Tra film e serie..per ora..preferisco di gran lunga il primo...ben fatta ma nn mi piace del tutto l'approccio...e nn ho ancora visto mezzo robot. Un po' un brodo allungato...nn la vedo come una serie cult...
Nel primo episodio..ho trovato una forzatura l'uso di paint it black dei rolling stones...
 
Ultima modifica:
attenzione che non sono cyborg o robot. viene spiegato dagli autori cosa sono. si vede che sono costruiti in stampa 3d con un materiale organico e poi immersi in un liquido biologico. (tra l'altro quella fabbrica è stata creata da loro e i macchinari funzionano realmente)

nel ep. 2 si capisce anche perché non possono essere dei robot.

sono più dei Frankenstein che robot.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ah ok..grazie. mi sembra una scelta narrativa fatta x contenere i costi in effetti speciali..della serie...
 
Anche il secondo episodio mi è piaciuto tantissimo. Questa serie è veramente bella e intrigante, qualità superlativa. Va seguita con un'attenzione totale perché ogni frase, ogni inquadratura, ogni dettaglio è importante.

Chissà cos'è il Labirinto che cerca il personaggio misterioso interpretato da Ed Harris....la bambina gli dice che il labirinto non è per lui, allora perché gli scienziati del parco gli consentono di cercarlo? :eusa_think:
 
il labirinto?
sarà una via che porta all'uscita di sicurezza del parco...:D o il punto dove le creature ribelli ..create da Bernard...si daranno appuntamento..Harris costruito da Ford..è una specie di antivirus del sistema.

almeno la bambina nn l'hanno uccisa..per questa volta.. ho gradito il serpentello...che...(ho capito nn devo riferimi al film) ..ma era una delle prime creature che impazziva andando a mordere un ospite.
Poi nn capisco...gli ospiti prendono un treno ipertercnologico e arrivano al parco..si vestono entrano in un porta..pensavo entrassero da lì nel mondo..invece di punto in bianco si ritrovano su un treno a vapore spuntato da chissà dove..
sono questi aspetti...che nn mi piacciono. bisogna dare un minimo di plausibilità a una storia..altrimenti vale tutto...già do per scontato che sopra il cielo di westword nn passino aerei :D che il controllo avvenga con un sistema simile al viodegioco popoulus ..anzichè con telecamere tipo truman show...o satelliti...che agli ospiti nn vienga chiesto di deporre orologi..smartphone ecc.o chiesto se hanno tatuaggi strani con date.
 
Ultima modifica:
Anche il secondo episodio mi è piaciuto tantissimo. Questa serie è veramente bella e intrigante, qualità superlativa. Va seguita con un'attenzione totale perché ogni frase, ogni inquadratura, ogni dettaglio è importante.

Chissà cos'è il Labirinto che cerca il personaggio misterioso interpretato da Ed Harris....la bambina gli dice che il labirinto non è per lui, allora perché gli scienziati del parco gli consentono di cercarlo? :eusa_think:
Perché è un gioco. Lo dice l'altro tizio che arriva nel parco per la prima volta. Ogni host è lì per venderti una quest.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Va beh, ma quella del treno è una sequenza per spiazzare lo spettatore.
In una serie TV, come in un film o in un libro, tutto è concesso, altrimenti non si parlerebbe di fantascienza.
A me queste cose piacciono... altrimenti anche film come Robocop (esempio a caso) non avrebbero senso.
Ricordiamoci che il soggetto alla fin fine è di Crichton che era un maestro nel mescolare scienza e fantasia.

Comunque anche nel secondo episodio c'è una canzone moderna suonata dal pianoforte: No Surprises dei Radiohead.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
però una puntata a settimana è poco x me imho si seguirebbe meglio con due.
 
si segue meglio con tutte le puntate di fila...però anche lì occorrerebbe una concentrazione massima sennò ti perdi dei pezzi
 
nel trailer hbo il labrinto appare in più fotogrammi...la classica caccia al tesoro..base di molte avventure.
la critica dice che è un richiamo addirittura a Dante.

Opinioni oltreoceano la maggior parte positive..Classica produzione HBO. Tra gli unici poco entusiasti ho trovato solo Variety.
 
LA sequenza del treno ci puo stare , alla fine vieni catapultato nel vecchio west, quindi ci sta il treno di quell'epoca, per ora vedo una narrazione complicata che fila, un ottima serie, vediamo come evolve.... questo labirinto forse andava spiegato meglio...
 
Certo che il personaggio di Harris ha il grilletto facile. I due amici arrivati assieme mi ricordano tanto i due protagonisti del film da cui è tratto.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
il labirinto?
sarà una via che porta all'uscita di sicurezza del parco...:D o il punto dove le creature ribelli ..create da Bernard...si daranno appuntamento..Harris costruito da Ford..è una specie di antivirus del sistema.

almeno la bambina nn l'hanno uccisa..per questa volta.. ho gradito il serpentello...che...(ho capito nn devo riferimi al film) ..ma era una delle prime creature che impazziva andando a mordere un ospite.
Poi nn capisco...gli ospiti prendono un treno ipertercnologico e arrivano al parco..si vestono entrano in un porta..pensavo entrassero da lì nel mondo..invece di punto in bianco si ritrovano su un treno a vapore spuntato da chissà dove..

Beh quel posto "ipertecnologico" (è semplicemente come è il "mondo reale" nel futuro imprecisato della Storia) io l'avevo interpratato come una stazione dei treni più che altro... il fatto che aprendo una porta ti trovi in un vagone di un treno dell'West cos'ha di strano? Ci sarà stata una passerella ben nascosta, no?

Poi magari puoi spiegarla anche con ologrammi se vuoi...

sono questi aspetti...che nn mi piacciono. bisogna dare un minimo di plausibilità a una storia..altrimenti vale tutto...già do per scontato che sopra il cielo di westword nn passino aerei :D che il controllo avvenga con un sistema simile al viodegioco popoulus ..anzichè con telecamere tipo truman show...o satelliti...che agli ospiti nn vienga chiesto di deporre orologi..smartphone ecc.o chiesto se hanno tatuaggi strani con date.

In realtà sembra che le IA abbiano un "redattore di coscienza" ci sono alcuni momenti in cui glielo dicono proprio in faccia "sei vera"? E loro sembrano non sentire la domanda...
IMHO il fatto che gli ospiti si travestono è più per rendere realistica l'illusione, le IA sono programmate per ignorare le "incoerenze".

Ricordate? Quando interrogano la ragazza ("l'originale") "noti incoerenze nel tuo mondo"? Il bug è proprio questo "il redattore di coscienza" si è guastato / disattivato!
 
Indietro
Alto Basso