Wi-fi su tutta Italia attraverso le antenne Rai

questo dice tutto sullo stato del progetto...

Come al solito criticare giusto per il gusto di criticare magari senza conoscere le difficoltà della messa in pratica della cosa il più delle volte non dipendenti dagli interessati.....

Metto qualcosa recente qui almeno si crea una discussione intelligente anche se in una nazione come l'Italia fare qualcosa che abbia a che fare con il servizio pubblico o per tutti i cittadini e non solo quelli delle grandi città sia solo un sogno....

http://www.tomshardware.com/news/Ofcom-White-Space-Technology-Launch-Europe,19281.html
 
Mi chiedo cosa centra, tutto ciò, con la sezione "discussioni tecniche DTT".
 
I providers di telefonia mobile, in Italia, hanno affossato qualunque serio tentativo di ridurre il digital divide.
Non si è diffuso l'hyperlan, mentre il wimax è marginale.
Gli stessi providers, per i dati ad alta velocità, si sono appena comprati, a caro prezzo, un po' di banda UHF TV per l'LTE.
Se non ricordo male, la RAI ospitava impianti di Omnitel all'epoca dell'Etacs. Non so come siano andate le cose, però i pannelli di telefonia, integrati da quelli per il GSM/UMTS, in certi impianti satellite ci sono ancora.
Chi crede alla favole non commette reati, ma internet gratis, libero e diffuso, per me è proprio una favola.
Voglio sperare che chi ne parla non lo faccia in malafede e solo per ottenere pubblicità personale.
 
Beh certo, si potrebbe fare un servizio universale di base con quella che oggi spacciano come internet veloce e far pagare delle vere connessioni veloci un prezzo giusto e non le solite estorsioni che stanno facendo ora negli USA e che le nostre care telecom vogliono fare in Europa con la scusa di proteggere autori ed editori vari....

Internet a Tokyo: 2 Gbps in download e 1 Gbps in upload a 51$ USA al mese... link
 
Omnitel effettivamente è partita in GSM, quando però la maggioranza delle utenze era ancora etacs (Telecom), questo intendevo dire.
Gli impianti, però, io li ricordo anche ospitati su tralicci RAI di postazioni secondarie, dove sono ancora, anche se il brand Omnitel non esiste più.
 
Beh certo, si potrebbe fare un servizio universale di base con quella che oggi spacciano come internet veloce e far pagare delle vere connessioni veloci un prezzo giusto e non le solite estorsioni che stanno facendo ora negli USA e che le nostre care telecom vogliono fare in Europa con la scusa di proteggere autori ed editori vari....

Internet a Tokyo: 2 Gbps in download e 1 Gbps in upload a 51$ USA al mese... link

Concordo su tutta la linea !!!
 
"...tecnicamente bisognerebbe attrezzare una selezione di ponti radio RAI, che sono circa 2.200 su tutto il territorio nazionale. "Di questi almeno 150 sono strutturati in modo da ridistribuire i segnali alle isole o a distanze di oltre 400 Km", scrive Metalli. "La rete di collegamento Wi-Fi gratuita coinvolgerà anche gli esercenti che potranno montare i ripetitori hotspot Wi-Fi nei loro esercizi commerciali incrementando il volume d'affari attraverso la pubblicità. Gli hotspot pubblici saranno posizionati in luoghi comuni dove l'utente potrà usufruire del servizio Wi-Fi"....

.... Già, ma chi dovrebbe pagare per questo aggiornamento infrastrutturale? Lo Stato. Però è vero che coinvolgendo l'ANCI, l'associazione italiana dei comuni italiani, potrebbe profilarsi come una strategia low-cost per ottenere servizi minimi di connettività....

"Un sistema del genere, se offerto a costo zero, porterebbe una forte spinta competitiva nel settore", ha commentato Filippo Renga, coordinatore dell'Osservatorio Mobile del Politecnico di Milano. "Nei Paesi in cui viene offerto gratuitamente il Wi-Fi non sostituisce la necessità di una banda in casa, semplicemente dà una pressione competitiva. E se non sono i costi ad abbassarsi allora è la qualità a migliorare"..... "

http://www.tomshw.it/cont/news/rai-...dio-tv-per-il-wireless-broadband/44877/1.html
 
Beh certo, si potrebbe fare un servizio universale di base con quella che oggi spacciano come internet veloce e far pagare delle vere connessioni veloci un prezzo giusto e non le solite estorsioni che stanno facendo ora negli USA e che le nostre care telecom vogliono fare in Europa con la scusa di proteggere autori ed editori vari....
perchè,in UK quanto costa la linea veloce?:eusa_think:
 
....da me il traliccio Raiway ospita, oltre alle antenne della protezione civile e dell'Enel, anche le celle della Wind e di un piccolo operatore di wireless broadband internet chiamato air2bite senza far pagare nulla a quest'ultimo!!!! Invece la Tim e Vodafone sono sul traliccio di mediaset o meglio E.I. tower!!!
 
Per tutti gli altri: il Wi-Fi e' bidirezionale e non broadcast e a brevissima distanza.

il wi-fi ha un range di copertura di qualche decina di metri (al massimo di un centinaio di metri), che c'entra con gli impianti di raiway sui colli e sui monti a diversi km dai centri abitati (nel mio caso monte sambuco è a 50 km)???
forse wi-max, che arriva a qualche km? (ma mi sembra sia ancora tutto da approfondire)
credo proprio che air2bite citato da armi usi tecnologia wimax (o forse hiperman) come Eolo-NGI

in ogni caso stiamo parlando di frequenze tra 2 e 10 GHz, abbastanza lontane dal DTT
 
Ultima modifica:
Mamma mia, che confusione in quell'articolo.....se queste sono le idee, mi sembrano frullate con un minipimer!
Primo punto, non si dovrebbe parlare di Wi-Fi ma di WiMax, dire mettiamo il Wi-Fi sui tralicci, ci colleghiamo con un router e diamo connessione a tutti rivela una scarsissima conoscenza di come funziona un sistema simile. Questo giornalista evidentemente non sa che a un router casalingo non si possono connettere più di 5-6 dispositivi? Che il Wi-Fi non copre più di 1 Km? Che le frequenze utilizzabili sono scarse e pure sovrapposte?
Secondo punto, se parliamo di WiMax servono antenne dedicate, non si possono certo utilizzare quelle del DTT. Quindi progettazione del sistema. E il WiMax comunque non può coprire 50-100 Km, ma molto molto meno.
Terzo punto, la banda non si crea, bisogna portarla sul posto, o meglio bisogna connettere il trasmettitore alla rete attraverso un nodo con sufficiente disponibilità. Non esattamente la stessa cosa di scrivere che gli impianti ci sono già e il più è fatto.
Quarto ma non meno importante: tutto questo per dare connessione gratis....mi piacerebbe, ma siccome sono una persona adulta e non un bambino di 5 anni, so benissimo che tutto questo po po di roba costa tantissimo. Apparati, progettazione, manutenzione, banda....tutta roba che richiede investimenti milionari. Mi chiedo, che paga???? Spero di non conoscere già la risposta!
 
...Non a caso mi pare sia uno degli argomenti in scaletta di chi fa demagogia a buon mercato (buon mercato per lui, ovviamente), senza fare nomi per non fare politica...
 
Giusto per la cronaca, RAI e MS hanno dorsali dove potrebbe passare una banda più che notevole... ma non è questo il punto.
La RAI non ha una concessione per questo tipo di servizio e chi ce l'ha, poi non capirebbe perchè ha speso in concessioni specifiche e sostenuto investimenti.
Inoltre, il DTT non c'entra un tubo con la trasmissione dati two-way, nè si capisce chi (raiway?) dovrebbe occuparsi di questo eventuale nuovo settore e con quali risorse.

Il problema è solo quello di avere politiche governative lungimiranti, insomma, la volontà di fare.
Riguardo al come fare, non c'è altro che l'imbarazzo della scelta.
 
Indietro
Alto Basso