Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
D'accordo ma aggiungo utili e vereAnakin83 ha scritto:favorevole se sono notizie utili. se è gossip no.
pietro89 ha scritto:comunque l'ambasciatore in carica in quegli anni (definita da qualcuno di "quarto grado"), da un mese circa dirige al Dipartimento di Stato la sezione European and Eurasian Affairs. In pratica adesso fanno riferimento alla Dibble tutte le ambasciate Usa nell'Unione europea![]()
dicono che le fonti siano "ministri in carica, leader delle forze politiche di maggioranza e opposizione, l'establishment industriale e finanziario."italiauno61 ha scritto:Certo si può discutere a quale tipo di grado associare l'autrice delle veline che riguardano i nostri politici...Quello che mi domando è un'altra cosa. A prescindere dalle convinzioni politiche di ognuno di noi, che non credo siano in discussione, da quali fonti la signora in questione ha dedotto le informazioni? Dirette, indirette, giornalistiche, di seconda mano?![]()
stefio ha scritto:Ragazzi non scherziamo certe opinioni personali esposte al pubblico ludibrio possono portare consequenze disastrose ,già quando si tratta di rapporti tra persone, figuriamoci quando in gioco sono i rapporti tra stati, auguriamoci che ciò non porti a qualche guerra piuttosto.
![]()
Poi una cosa che non mi è piaciuta del comportamento di questo signore di Wikileaks è il fatto che ha preannunciato tempo fa la pubblicazione di questi rapporti,![]()
![]()
come ha fatto ora per le banche , questo comportamento mi fa pensare ad un tentativo di ricatto .
![]()
![]()
Se uno ha una notizia la pubblica e basta, se veramente è un paladino della libertà, come dice di essere questo signore, quale altra ragione potrebbe celarsi dietro al preventivo avviso emanato agli interessati, se non un ricatto ???
![]()
![]()
Ma qui si tratta di rivelazioni ufficiali, con tanto di registrazioni e prove.. non stiamo parlando di opinioni.. sull'Italia siamo riusciti a ottenere qualche "bella" informazione (alcune abbastanza risapute), anche su come siamo ben visti dai leader mondiali, per non parlare di accordini con un certo russo (ma vedrai che ne uscirà ((e già s'è saputo)) qualcun altro).. vogliamo dire che è falso pure questo? Eh già, le toghe rosse si son messe d'accordo per fare un complotto mondiale... ma per piacerealex86 ha scritto:Mi risulta che sia così dai tempi più remoti. L'impulsività delle opinioni è qualcosa di fortemente sbagliato in campo internazionale. Pertanto esiste la diplomazia.
Tanto ora torneranno a carta, penna e calamaio: i segreti saranno conservati meglio. Altro che usb drive...
Dammi una ragione sul perché non si devono sapere informazioni serie e documentate su persone con statuto pubblico e che non possono assolutamente tenere segreto cose importanti come spionaggio, festini, accordi economici truffa, e poi ne riparliamo..LorenzX ha scritto:Contrarissimo. certe cose non possono e non devono essere diffuse al pubblico.![]()