Windows e s.o alternativi

roddy

Digital-Forum Silver Master
Registrato
14 Febbraio 2002
Messaggi
3.119
Località
Roma caput mundi!
Da quando ho preso in mano il mio primo Pc ( escludendo Vic 20 e Commodore 64... :D ) ho sempre adoperato sistemi Microsoft: ho vissuto l'epoca pioneristica del Dos e Win 3.0 con i suoi fratelli maggiori win 3.1 e 3.11; ho combattuto guerre inenarrabili con la prima versione di windows 95 ( che si concludevano invariabilmente con "format c:" :icon_twisted: )... E poi win 98... e ancora windows NT e 2000 ( probabilmente i migliori sistemi operativi della Microsoft, inspiegabilmente messi da parte ) e, infine, windows XP con cui convivo, con alterne fortune, da ben 5 anni.
Ho provato ( ne ho parlato in un altro thread ) windows Vista e, sebbene sia solo una versione beta, ne ho tratto l'impressione che, seppure molto abbellito e ricco di funzioni ( ma anche molto appesantito ), non rimedierà neanche lui a quello che è il difetto che mi fa maggiormente imbestialire dei sistemi Microsoft: l'inspiegabile blocco del pc mentre si sta eseguendo un lavoro, magari impegnativo e il suo assoluto rifiuto di rispondere ai comandi, anche al comando di chiusura dell'applicazione :icon_twisted: Certo, adesso non ci sono più le odiatissime schermate blu con il terribile messaggio "errore irreversibile di Windows: reinstallare il sistema operativo" che faceva accapponare la pelle e passare nottate insonni: ci sono il task manager, i punti di ripristino, la possibilità di "riparare" il sistema operativo etc.: rimane però una sensazione di instabilità, di precarietà del Pc ( certo non sempre, solo se si "strapazza" un pò...) che, personalmente mi disturba molto.
Motivato da queste considerazioni e anche dal fatto che, dovendo impiantare due nuovi pc per lo studio, mi sono stufato di dare il mio obolo a Bill, volevo provare i sistemi operativi "alternativi", come le varie versioni di Linux e il Mac Os. Ho anche letto molto bene di un sistema chiamato "solaris" della Sun di cui non so, però, quasi nulla.
Se qualcuno di voi ha esperienze con questi sistemi, mi potrebbe consigliare un software che:
- Sia semplice ( deve essere usato anche dalla mia segretaria che non è certamente un'aquila...) e, preferibilmente, quanto più possibile simile a windows;
- Sia possibile installarlo in un pc con l'opzione dual boot per far pratica prima di abbandonare definitivamente zio Bill;
- Sia open source o, quanto meno, abbastanza economico
Grazie a chiunque potrà darmi un consiglio.
 
:D :D vic20 il mio primo micro il 64 il secondo....ma c'era anche i vari MSX di varie marche.....:crybaby2: poi arrivo zio billy....e li fece morire tutti..............

per fortuna entro un anno o due...... GOOGLE ci dara' un S.O. migliore di linux.... :badgrin: :badgrin: e ciao ciao ...zio billly...... metti i dindi da parte perche' andrai in pensione presto molto presto......:icon_cool:


vita mea ,morte tua............:badgrin:
 
andresa ha scritto:
:D :D vic20 il mio primo micro il 64 il secondo....ma c'era anche i vari MSX di varie marche.....:crybaby2: poi arrivo zio billy....e li fece morire tutti..............

per fortuna entro un anno o due...... GOOGLE ci dara' un S.O. migliore di linux.... :badgrin: :badgrin: e ciao ciao ...zio billly...... metti i dindi da parte perche' andrai in pensione presto molto presto......:icon_cool:


vita mea ,morte tua............:badgrin:
E' notizia di oggi che Bill Gates andrà in 'pensione' nel 2008 per dedicarsi alla sua fondazione!!!!

Mi sà che ci hai preso davvero :D :D
 
s8un3no ha scritto:
E' notizia di oggi che Bill Gates andrà in 'pensione' nel 2008 per dedicarsi alla sua fondazione!!!!

Mi sà che ci hai preso davvero :D :D
fonte??? notizia succulenta.....:happy3:

google presto sara' davvero la grande "G" .....
 
trovata....kkkk
http://www.alground.com/news/news.php?page=763

Bill Gates lascia parzialmente la conduzione della Microsoft. E' quanto ha comunicato lo stesso Gates, fondatore della più grande azienda del mondo di software e che ha fornito il sistema operativo in uso a tutti i computer del mondo. Era il lontano 1975 quando Gates, semplice studente universitario, fondava la microsoft con il suo amico Paul Allen. Da quei primi momenti, Gates scrisse il Dos e creò praticamente il computer come lo conosciamo oggi. Ma, anche per lui, è arrivato il momento di lasciare. Già nella primavera del 2005, secondo l'amministratore delegato Steve Ballmer, Gates aveva intenzione di lasciare alcuni incarichi della Microsoft, intenzione confermata dal fatto che Gates aveva acquistato la Groove Network, azienda fondata da Ray Ozzie, il probabile successore di Gates. "E' stata una decisione difficile da prendere - ha detto Gates - ma penso che la Microsoft possa passare attraverso il processo di transizione senza battere ciglio. So che la Microsoft è ben posizionata per continuare ad avere successo anche in futuro". "La mia decisione non è da interpretare come il mio ritiro", ha precisato Gates: sarà meglio, in quanto molti si danno alle incertezze, Rob Helm, analista Microsoft affermai infatti che: "Gates non è certamente un figurante. Ha seguito con regolarità i piani di sviluppo dei prodotti principali, ed è stato definito un 'virtual team member' per Vista. Ozzie sarà in grado di dimostrare lo stesso carisma?".
Ora, sebbene Gates rimanga azionista di maggioranza e mantenga la carica di presidente dell'azienda, si è già dimesso dalla carica, che da vari anni ricopriva, di "Chief software architect" che ora verrà ricoperta proprio da Ray Ozzie, considerato un vero genio, avendo infatti inventato il software Lotus Notes, per la Ibm. Gates, oltre a conoscere l'andamento della sua azienda, continuerà, fino al 2008, a gestire la società, poi, lascerà tutti quegli incarichi di gestione quotidiana della Microsoft ai suoi successori e si limiterà a dare il suo parere e la sua consulenza per iniziative particolari. Consulenza più che mai utile, in un periodo in cui Microsoft è minacciata da concorrenti sempre più agguerriti, e dalla lotta ormai aperta con Google nel campo dei motori di ricerca.Oltre a Ray Ozzie, l'accreditato successore di Gates è Craig Mundie, 56 anni, che ha attualmente il ruolo di "chief research and strategy officer" e che sarà a strettissimo contatto con Gates per succederlo nei campi dell'innovazione e della ricerca. Si aggiunge al gruppo il legale Brad Smith, che lavorerà per difendere i diritti dei software della Microsoft.
Ora che la Microsoft, un impero di 225 miliardi di dollari, un fatturato di 40 miliardi e utili al netto di 12.54 miliardi, con alle dipendenze qualcosa come 61.000 collaboratori, verrà lentamente guidata da altri, cosa farà Gates? Tranquillo per il futuro, "Io e Bill siamo fiduciosi di avere una grande squadra che saprà sostituirlo degnamente e continuare a guidare la Microsoft sulla strada dell'innovazione tecnologica - ha detto l'amministratore delegato Steve Ballmer - continueremo ad assumere i migliori tecnici del mondo e daremo loro i migliori strumenti per rendere al meglio. Continueremo ad affrontare le grandi sfide tecnologiche e ad investire per il lungo periodo", Gates si dedicherà ai problemi del terzo mondo, con la sua associazione Bill & Melinda Gates Foundation, che ha disposizione 29.1 miliardi di dollari, per risolvere i problemi della fame nel mondo."Credo - ha detto Gates - che un grande benessere debba essere accompagnato anche da grande responsabilità – di ripagare la società e di assicurarsi che queste risorse vengano restituite nella maniera migliore possibile a coloro che hanno bisogno". Frattanto in Borsa, a seguito della notizia, il titolo Microsoft non subito particolari ripercussioni: -0,50% a 21,96 dollari (con un minimo a 21,79 e un massimo a 22 dollari) poco prima delle 19 di venerdì sul listino tecnologico Nasdaq.
 
andresa ha scritto:
fonte??? notizia succulenta.....:happy3:

google presto sara' davvero la grande "G" .....
ne hanno parlato un po' tutti, oggi.. :icon_wink: ....comunque, per tua informazione Andresa, Google usa Linux.. :badgrin:
una versione molto particolare e customizzata, distribuita su moltissime macchine che hanno un hardware da 4 soldi, i cosiddetti "pizzabox". E' la enorme flessibilità dell'architettura scalare così costruita che dà a Google la potenza che tutti sappiamo...... :5eek:

@Roddy: dimentica Sun/Solaris.
Puoi provare una distribuzione Linux da installare su un PC di prova, ti consiglio la SuSE o la Mandrake, che puoi trovare su alcune delle riviste di informatica più diffuse, o anche scaricarla da internet, cercando un poco. I CD di installazione ti permettono di creare un dual-boot nel caso di sistema operativo Windows già presente.

I blocchi del sistema saranno un ricordo..... :icon_wink:

ciauz
 
roddy ha scritto:
Da quando ho preso in mano il mio primo Pc ( escludendo Vic 20 e Commodore 64... :D ) ho sempre adoperato sistemi Microsoft: ho vissuto l'epoca pioneristica del Dos e Win 3.0 con i suoi fratelli maggiori win 3.1 e 3.11; ho combattuto guerre inenarrabili con la prima versione di windows 95 ( che si concludevano invariabilmente con "format c:" :icon_twisted: )... E poi win 98... e ancora windows NT e 2000 ( probabilmente i migliori sistemi operativi della Microsoft, inspiegabilmente messi da parte ) e, infine, windows XP con cui convivo, con alterne fortune, da ben 5 anni.
Ho provato ( ne ho parlato in un altro thread ) windows Vista e, sebbene sia solo una versione beta, ne ho tratto l'impressione che, seppure molto abbellito e ricco di funzioni ( ma anche molto appesantito ), non rimedierà neanche lui a quello che è il difetto che mi fa maggiormente imbestialire dei sistemi Microsoft: l'inspiegabile blocco del pc mentre si sta eseguendo un lavoro, magari impegnativo e il suo assoluto rifiuto di rispondere ai comandi, anche al comando di chiusura dell'applicazione :icon_twisted: Certo, adesso non ci sono più le odiatissime schermate blu con il terribile messaggio "errore irreversibile di Windows: reinstallare il sistema operativo" che faceva accapponare la pelle e passare nottate insonni: ci sono il task manager, i punti di ripristino, la possibilità di "riparare" il sistema operativo etc.: rimane però una sensazione di instabilità, di precarietà del Pc ( certo non sempre, solo se si "strapazza" un pò...) che, personalmente mi disturba molto.
Motivato da queste considerazioni e anche dal fatto che, dovendo impiantare due nuovi pc per lo studio, mi sono stufato di dare il mio obolo a Bill, volevo provare i sistemi operativi "alternativi", come le varie versioni di Linux e il Mac Os. Ho anche letto molto bene di un sistema chiamato "solaris" della Sun di cui non so, però, quasi nulla.
Se qualcuno di voi ha esperienze con questi sistemi, mi potrebbe consigliare un software che:
- Sia semplice ( deve essere usato anche dalla mia segretaria che non è certamente un'aquila...) e, preferibilmente, quanto più possibile simile a windows;
- Sia possibile installarlo in un pc con l'opzione dual boot per far pratica prima di abbandonare definitivamente zio Bill;
- Sia open source o, quanto meno, abbastanza economico
Grazie a chiunque potrà darmi un consiglio.

Mi associo alla richiesta! Tempo fa provai ad installare Linux in dual boot e dovetti buttare l' HD!
Oltre alle caratteristiche elencate dall' amico, esiste qualcosa che sia compatible con fastweb?
 
Andremales ha scritto:
@Roddy: dimentica Sun/Solaris.
Puoi provare una distribuzione Linux da installare su un PC di prova, ti consiglio la SuSE o la Mandrake, che puoi trovare su alcune delle riviste di informatica più diffuse, o anche scaricarla da internet, cercando un poco. I CD di installazione ti permettono di creare un dual-boot nel caso di sistema operativo Windows già presente.

I blocchi del sistema saranno un ricordo..... :icon_wink:

ciauz
Anzitutto grazie per la risposta...
Due domande ancora:
- Tra Suse e Mandrake c'è n'è una che sia, sia pure leggermente, migliore o sono equivalenti?
- Perchè mi dici di cassare Solaris di cui avevo invece letto mirabilie? Forse è troppo difficile per un principiante?
 
skrokko ha scritto:
Mi associo alla richiesta! Tempo fa provai ad installare Linux in dual boot e dovetti buttare l' HD!
Addirittura buttare l'HD? :5eek: :5eek: :5eek:
E che caz...:eusa_think: Cosa cavolo era successo per non riuscire addirittura a partizionarlo nuovamente?
 
Andremales ha scritto:
ne hanno parlato un po' tutti, oggi.. :icon_wink: ....comunque, per tua informazione Andresa, Google usa Linux.. :badgrin:
una versione molto particolare e customizzata, distribuita su moltissime macchine che hanno un hardware da 4 soldi, i cosiddetti "pizzabox". E' la enorme flessibilità dell'architettura scalare così costruita che dà a Google la potenza che tutti sappiamo...... :5eek:

@Roddy: dimentica Sun/Solaris.
Puoi provare una distribuzione Linux da installare su un PC di prova, ti consiglio la SuSE o la Mandrake, che puoi trovare su alcune delle riviste di informatica più diffuse, o anche scaricarla da internet, cercando un poco. I CD di installazione ti permettono di creare un dual-boot nel caso di sistema operativo Windows già presente.

I blocchi del sistema saranno un ricordo..... :icon_wink:

ciauz
non voglio giustificarmi......ma sono stato tutto il giorno a fare il vacanziere oggi...sono davanti al pc perche' sto lavorando.............bottanazza........... io infatti ho detto presto ci dara' un S.O. migliore di linux non ho detto che non era linux stesso di oggi.........:lol:


pizzabox...... :eusa_think: ecco dove sono andati i vecchi 486....... e pentium I e II e III ..:badgrin:
 
roddy ha scritto:
Addirittura buttare l'HD? :5eek: :5eek: :5eek:
E che caz...:eusa_think: Cosa cavolo era successo per non riuscire addirittura a partizionarlo nuovamente?

Mah, non mi ricordo!
Comunque se trovate qualche guida buona e soprattutto attendibile, mi piacerebbe riprovare ad installare linux in dual boot!
 
roddy ha scritto:
Anzitutto grazie per la risposta...
Due domande ancora:
- Tra Suse e Mandrake c'è n'è una che sia, sia pure leggermente, migliore o sono equivalenti?
- Perchè mi dici di cassare Solaris di cui avevo invece letto mirabilie? Forse è troppo difficile per un principiante?
comincio dalla 2). Solaris è un sistema operativo di tipo server, che non credo sia adatto all'utilizzo che presumo vogliate farne. Credo di aver capito che abbiate bisogno del classico PC da ufficio con le applicazioni "office", e cioè wordprocessing, un minimo di archiviazione, magari foglio di calcolo/presentazioni/stampa, e naturalmente client di posta elettronica e navigazione internet. I sistemi solaris sono macchine unix pensate per ambienti distribuiti, e cioè che offrono un servizio specifico distribuito a più "clienti" che si connettono al server per eseguire l'operazione richiesta. Faccio un esempio terra-terra: sono macchine dove può girare un database capace di "servire" centinaia, migliaia, decine di migliaia.... di utenti che fanno richieste contemporanee, oppure application server, o web server che vengono interrogati da migliaia di PC.... in pratica vanno bene per offrire uno o al massimo due servizi, molto specifici (e vengono ottimizzati per quello), tralasciando tutto il resto. Anche la parte che per noi utenti è diventata fondamentale, come l'interfaccia grafica, è ridotta al minimo o addirittura assente (non serve, per queste applicazioni). Invece se vogliamo una macchina che non offra servizi verso l'esterno, ma esegua programmi stand-alone orientati all'utente (a noi, insomma :D) serve un PC con un sistema operativo di tipo "client". Sebbene Linux possa essere indifferentemente usato come client o come server, è la distribuzione che ne caratterizza il ruolo.
E con questo vengo alla 1). Forse ti potrei consigliare la Mandrake, che è tradizionalmente la distribuzione più semplice. In fase di installazione si ha un wizard che definirei veramente "idiot-proof" :icon_wink:. La suse è ottima, ma può avere degli aspetti un poco ostici.
Magari potresti provare (e lo consiglio anche all'amico skrokko) una distribuzione di tipo "live", che cioè si carica da CDROM senza installare nulla su hard disk. Dopo avere fatto un po' di pratica, potrai decidere se installarla sull'hard disk. A tal proposito rimango esterrefatto da quanto ci ha detto skrokko... a me non è mai capitato di dover riformattare l'HD, a meno di non avere disposizioni di dischi particolarissime (tipo due o più hard disk con più partizioni miste, FAT e NTFS....). Se si ha un solo disco con una sola partizione, l'installazione di linux deve essere in grado di riconoscerla, e di proporre lo "split" e cioè l'allocazione di uno spazio -laddove c'è spazio libero- appositamente dedicato a linux, installando anche un bootloader che permetta di scegliere all'avvio se caricare linux o windows.

Ho fatto un giro sul web, e ho visto che la Mandrake adesso ha cambiato nome in Mandriva. La pagina da dove è possibile scaricare il MandrivaOne, e cioè il disco "live" con il quale è possibile fare il boot da CDROM è:
http://www.mandriva.com/en/downloads/mirrors/mandrivaone
basta che scarichiate il file .iso e lo masterizziate. Nella distribuzione troverete tutto l'indispensabile per far partire un PC linux minimale, con tutti gli applicativi (openOffice, client di posta, web browser, ecc).

Un altra distribuzione linux "live" molto bella che vi consiglio di provare è la Knoppix: questa è scaricabile come DVD :5eek: da qua:
ftp://ftp.uni-kl.de/pub/linux/knoppix/DVD/KNOPPIX_V5.0.1DVD-2006-06-01-EN.iso
anche questa è bootabile da DVD (ne esiste anche una versione ridotta per CD) e completa di tutte le applicazioni che si possano desiderare.... e se piace, sarà possibile in seguito installarla su harddisk.

Provate, e divertitevi... :icon_wink:
 
Ciao, sinceramente non ricordo tutto il casino che feci con le partizioni HD quindi non so dirti prchè non mi funzionò più!
Comunque ieri sera ho scaricato tre versioni live: la Knoplils (variante italiana del Knoppix, del quale ho il cd live della vers 3.6), QLinux Docet (una sorta di Linux per le scuole, quando la provo vi dico di cosa si tratta, dovrebbe avere dei percorsi didattici), UfficioZero (una vers per ufficio) e la Suse Linux 9.1.
Inoltre ho comprato una guida che spiega un po' tutto della distro Fedora.
Che mi consigliate di provare prima?
 
A proposito, stavo guardando la Fedora, ma quale versione devo scaricare? Cioè, come faccio a capire se il mio notebook ha come architettura: i386, x86 64 o ppc?
Vi posto i dati del pc, magari lo sapete voi:
Processore: Mobile AMD Sempron 3000+
1.80 GHz 448 MB di Ram
La marca è Packard Bell
 
la distribuzione Live della Suse Linux -da provare anche questa- la potete trovare qua:
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/non-oss-dvd-iso/SUSE-Linux-10.1-GM-LiveDVD.iso

@skrokko,
scaricati la versione i386 che non sbagli mai :icon_wink:.....
la PPC è per architetture PowerPC (e quindi architetture diverse da Intel/AMD), la x86-64 è per i nuovi processori a 64 bit (athlon 64)

per la fedora, non c'è una distribuzione Live; comunque, laddove disponibili, vi consiglio di provare prima la distribuzione Live corrispondente, in modo che -se vi piace- poi installate su disco la versione completa....
 
skrokko ha scritto:
Ciao, sinceramente non ricordo tutto il casino che feci con le partizioni HD quindi non so dirti prchè non mi funzionò più!
Comunque ieri sera ho scaricato tre versioni live: la Knoplils (variante italiana del Knoppix, del quale ho il cd live della vers 3.6), QLinux Docet (una sorta di Linux per le scuole, quando la provo vi dico di cosa si tratta, dovrebbe avere dei percorsi didattici), UfficioZero (una vers per ufficio) e la Suse Linux 9.1.
Inoltre ho comprato una guida che spiega un po' tutto della distro Fedora.
Che mi consigliate di provare prima?

io ti consiglierei la knoppix -originale in inglese :icon_wink:- l'ultima uscita, siamo alla 5 (la knoplils non la conosco) ed anche la SuSe Live.
Provate anche la Ubuntu, che sta avendo un discreto successo:

http://releases.ubuntu.com/6.06/ubuntu-6.06-desktop-i386.iso

Io vi consiglierei di controllare quale di queste distribuzioni vi trova e vi fa funzionare TUTTO l'hadware (il problema di Linux, da sempre, è la compatibilità con hardware differenti), e poi in seconda battuta, quella con la dotazione di tool office che vi piace di più :lol:
 
Ah comunque nel 2008 Bill una parte della Microsoft la lascia a me :badgrin: :badgrin: :badgrin: :icon_cool: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :D :icon_wink:

Avrà un nuovo nome:

Ercomicrotrendsoftcia :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Magari la uniano con la parte mia che sarà: MacroSkrokkoSoft :D :D :D
 
ERCOLINO ha scritto:
Ah comunque nel 2008 Bill una parte della Microsoft la lascia a me :badgrin: :badgrin: :badgrin: :icon_cool: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :D :icon_wink:

Avrà un nuovo nome:

Ercomicrotrendsoftcia :badgrin: :badgrin: :badgrin:
Ricordati del tuo socio, socio :icon_wink:
Mi basta qualche decina di milioni di Euro, non tanto :eusa_whistle: :D
 
Indietro
Alto Basso