Windows Vista SP1 e Lista Incompatibilità [Leggere!!!!!]

m4ybe ha scritto:
un mio amico è riuscito a mettere il sistema operativo del mac, Tiger sul proprio pc non mac....sarei curioso di vedere le differenze...
Lascia perdere...a questo punto meglio vista....perchè la procedura ha diversi fattori negativi:
1) Incompatibilità di diverse periferiche
2) Risparmio energetico e cpu scaling molto spesso non funzionante..ti ritrovi con un pc che scalda parecchio e se è un notebook con la batteria che dura pochissimo
3) Instabile..visto che non gira su hardware testato per quel s.o. ci sono diversi crash e molte applicazioni si chiudono in maniera anomala
4) Procedura illegale
;)
 
si, infatti è bella come idea ma poi ho lasciato stare quando ho sentito tutto quel che comportava...

vorrei provare ubuntu ora...
 
ho abbandonato vista....sto provando ubuntu (in dual boot).....un altro mondo, stupendo! (soprattutto con compiz fusion [o vedi qui] e le altre mille personalizzazioni) divertente, funzionale e velocissimo allo stesso tempo

vista lo uso solo quando strettamente necessario essendoci per linux qualsiasi programma equivelente a windows) :D
 
Ultima modifica:
Si vanno installati ,ma il primo se hai Vista Home premium o Vista basic non ti serve.

Li scarica in automatico dal Windows update.

Tra l'altro dovresti già averli scaricati
 
Solitamente il service pack include tutti gli aggiornamenti precedenti, però in effetti può essere necessario installare degli aggiornamenti specifici.
 
ERCOLINO,
e in caso di formattazione del disco fisso?

Io le tre patches le ho masterizzate su un CD-RW.

Mi sembra di aver capito che se uno prova a installare il Service Pack, dopo aver formattato, e senza aver eseguito Windows Update (o Microsoft Update), il Service Pack propone lo scaricamento di quelle due patches (o tre, nel caso di Ultimate).
Ovviamente uno potrebbe anche installare le patches e poi il Service Pack.

Attendo tuoi consigli.

:eusa_think:
 
Peder ha scritto:
ERCOLINO,
e in caso di formattazione del disco fisso?

Io le tre patches le ho masterizzate su un CD-RW.

Mi sembra di aver capito che se uno prova a installare il Service Pack, dopo aver formattato, e senza aver eseguito Windows Update (o Microsoft Update), il Service Pack propone lo scaricamento di quelle due patches (o tre, nel caso di Ultimate).
Ovviamente uno potrebbe anche installare le patches e poi il Service Pack.

Attendo tuoi consigli.

:eusa_think:
se hai l'adsl il consiglio è quello di far partire windows update e in poco tempo ti scarica tutto il necessario...

se non hai l'adsl allora è meglio salvarle come dici tu..
 
Le avevo già scaricate tramite Microsoft Update.

Quelle che ho messo sul CD le ho scaricate di nuovo dal Download Center della Microsoft.
Basta inserire nel motore di ricerca del Download Center il numero delle patches e scegliere quelle per Windows Vista.
 
Vado fuori tema per fare una domanda:

M4ybe come ti trovi con Linux? Hai avuto problemi per i driver e l' hardware in generale? Raccontaci le tue impressioni, ormai Linux dovrebbe aver raggiunto una certa maturità per cui molti dei problemi hardware degli anni passati dovrebbero essere un ricordo. Ottima scelta quella del dual boot, è giusto conoscere altri sistemi operativi :)
 
gpp ha scritto:
Vado fuori tema per fare una domanda:

M4ybe come ti trovi con Linux? Hai avuto problemi per i driver e l' hardware in generale? Raccontaci le tue impressioni, ormai Linux dovrebbe aver raggiunto una certa maturità per cui molti dei problemi hardware degli anni passati dovrebbero essere un ricordo. Ottima scelta quella del dual boot, è giusto conoscere altri sistemi operativi :)
da 10 giorni ho un pò di tempo libero rispetto a prima e ho fatto il passo....

mi trovo bene, l'unico problema è stato con la scheda atheros wifi che è inocmpatibile con Ubuntu a 64 bit (visto che ho un turion x64) e quindi a malincuore ho dovuto formattare la partizione di linux per mettere quella a 32 bit che è decisamente più supportata. Diciamo che per il resto va bene, se ti piace smanettare fai anche tu il passo perchè troveresti pane per i tuoi denti :D
ci sono infinite guide per tutto, forse anche troppe, mi sono sbattuto un pò con i driver ati per far funzionare compiz e gli effetti 3d del desktop ma ora va bene...
poi tutti i programmi sono gratis e da sistema-->amministrazione vai su synaptic che è un programma che ti da la lista di tutti i programmi che puoi scaricare e basta mettere una spunta per installarlo....
possibilità di personalizzazione infinite e ormai con la filosofia dell'open source esiste praticamente per ogni programma che gira su windows l'analogo in linux...basta un pò di flessibilità mentale per adattarsi....

E poi noto una velocità molto maggior che in vista....

L'unica cosa che può spaventare sono i comandi da scirvere a mano nel terminale (il prompt di windows praticamente) ma con le guide si impara facilemente e in 7 giorni inizio già a impararli a memoria...

magari se si trovasse gente interessata si può aprire un topic per parlare del mondo linux...
 
Per me Linux non è una novità assoluta, l' ho usato qualche anno fa ad un corso di Informatica, usavamo la distribuzione Suse, devo dire che è un ottimo sistema operativo secondo me, certo ha anche lui i suoi problemi e non è affatto vero che non richieda manutenzione come Windows ma di sicuro, per l' assistenza on line che si trova, non è difficile da gestire.

Essere più veloce di Vista non è che sia difficile :D, però ricordo che anche la distribuzione che usavamo noi era parecchio prestante, anche se con il 2000 installato nella stessa macchina, non vi erano differenze sensibili. Ricordo pure che c'erano dei problemi con la grafica di alcuni siti, anzi, con i font usati da alcuni siti, un pò troppo piccoli, tu come ti trovi con la navigazione?

Una domanda: ma la grafica di cui parli, è un plug-in apposito o è incluso nella distribuzione che hai installato?

Sono d' accordo sull' aprire un thread dedicato, aprilo e sicuramente riscuoterà successo e sarà messo in evidenza perchè in fondo sono in molti a pensare di fare il grande salto e poi questa è una sezione dedicata ai pc in generale e poi manca un thread simile. L' unico dubbio è che con un pc di marca, forse cambiare il sistema operativo (anche in dual boot) inibisce la garanzia, per questo non posso installarlo per ora.
 
gpp ha scritto:
Per me Linux non è una novità assoluta, l' ho usato qualche anno fa ad un corso di Informatica, usavamo la distribuzione Suse, devo dire che è un ottimo sistema operativo secondo me, certo ha anche lui i suoi problemi e non è affatto vero che non richieda manutenzione come Windows ma di sicuro, per l' assistenza on line che si trova, non è difficile da gestire.

Essere più veloce di Vista non è che sia difficile :D, però ricordo che anche la distribuzione che usavamo noi era parecchio prestante, anche se con il 2000 installato nella stessa macchina, non vi erano differenze sensibili. Ricordo pure che c'erano dei problemi con la grafica di alcuni siti, anzi, con i font usati da alcuni siti, un pò troppo piccoli, tu come ti trovi con la navigazione?

Una domanda: ma la grafica di cui parli, è un plug-in apposito o è incluso nella distribuzione che hai installato?

Sono d' accordo sull' aprire un thread dedicato, aprilo e sicuramente riscuoterà successo e sarà messo in evidenza perchè in fondo sono in molti a pensare di fare il grande salto e poi questa è una sezione dedicata ai pc in generale e poi manca un thread simile. L' unico dubbio è che con un pc di marca, forse cambiare il sistema operativo (anche in dual boot) inibisce la garanzia, per questo non posso installarlo per ora.
da quanto ho capito deriva da 2 plugin compiz e beryl in competizione tra loro finche recentemente non si sono uniti in Compiz-fusion che è implementato di default in ubuntu-kubutu anche se cmq puoi decidere se attivarlo o meno...

con la navigazione vedo tutto, magari caratteri in stile leggermente diverso ma anche questo si può cambiare..

@ a RED: beh in senso generale......in tutto possiamo dire... ;)
 
Red5goahead ha scritto:
Scusate la domanda. ma più veloce a fare che?

Come ha detto M4ybe, in tutte le operzioni comuni, copia e incolla dei file, apertura delle cartelle, avvio di un programma, lettura del contenuto dei cd ecc. E poi, come ho detto prima, ssere più veloci di Vista non è difficile, tutti i S.O. Windows precedenti sono più veloci in generale :)
 
m4ybe ha scritto:
da quanto ho capito deriva da 2 plugin compiz e beryl in competizione tra loro finche recentemente non si sono uniti in Compiz-fusion che è implementato di default in ubuntu-kubutu anche se cmq puoi decidere se attivarlo o meno...

con la navigazione vedo tutto, magari caratteri in stile leggermente diverso ma anche questo si può cambiare..

Ah, bene, e a livello di richiesta di risorse grafiche com si comporta? E' pesante questa interfaccia? Non è che potresti postare una schermata?

Per gli stili dei caratteri è vero, è normale che possono cambiare, anche se forse, installando i font adatti, potresti benissimo implementare nuovi caratteri :)
 
gpp ha scritto:
Ah, bene, e a livello di richiesta di risorse grafiche com si comporta? E' pesante?

Per gli stili dei caratteri è vero, è normale che possono cambiare, anche se forse, installando i font adatti, potresti benissimo implementare nuovi caratteri ;)
con la mia ati a 128 mb dedicati, direi abbastanza modesta nel complesso, ottengo dei risultati decisamente al di là delle mie aspettative, è tutto molto fluido e leggero e avere 4 desktop (o più a propria scelta ma 4 bastano :D) se ci si abitua è molto comodo.....ma sono ancora agli inizi e so solo il 20 % delle personalizzazioni visive assurde che può permettere compiz fusion....basta cercare su youtube per rendersene conto :D

peccato che il mio tempo libero sta finendo altrimenti ci avrei giocato molto volentieri :D

ho anche sostituito la barra inferiore con l'avant window manager stile mac

mia schermata

mia schermata
 
Ultima modifica:
Disponibile il Service Pack 1 per Windows Vista (in 5 lingue)!

E' disponibile il Service Pack 1 per Windows Vista (in 5 lingue), ma non in italiano!
Lo si può scaricare tramite Windows Update o dal Download Center della Microsoft (unico sito ufficiale da cui lo si può scaricare!).

Per la versione comprendente tutte le lingue (quindi anche l'italiano) si dovrà attendere ancora circa un mese.

:eusa_think:
 
m4ybe ha scritto:
con la mia ati a 128 mb dedicati, direi abbastanza modesta nel complesso, ottengo dei risultati decisamente al di là delle mie aspettative, è tutto molto fluido e leggero e avere 4 desktop (o più a propria scelta ma 4 bastano :D) se ci si abitua è molto comodo.....ma sono ancora agli inizi e so solo il 20 % delle personalizzazioni visive assurde che può permettere compiz fusion....basta cercare su youtube per rendersene conto :D

peccato che il mio tempo libero sta finendo altrimenti ci avrei giocato molto volentieri :D

ho anche sostituito la barra inferiore con l'avant window manager stile mac

mia schermata

mia schermata

Bene bene, è veramente attraente come grafica e poi a quanto dici, non è nemmeno pesante, se con 128 MB di memoria video non hai problemi...con le schede da 256 MB e passa, la grafica non peserà affatto.

Ti ringrazio per la disponibilità e per aver messo anche due immagini, se riesco a sistemare il vecchio pc, installerò Linux in quello, anche perchè non essendo molto moderno sarebbe utile un sistema operativo leggero, pur non essendo Xp (quello che usavo abitualmente sul vecchio computer) un sistema operativo molto esigente in fatto di risorse. Grazie :)
 
gpp ha scritto:
Bene bene, è veramente attraente come grafica e poi a quanto dici, non è nemmeno pesante, se con 128 MB di memoria video non hai problemi...con le schede da 256 MB e passa, la grafica non peserà affatto.

Ti ringrazio per la disponibilità e per aver messo anche due immagini, se riesco a sistemare il vecchio pc, installerò Linux in quello, anche perchè non essendo molto moderno sarebbe utile un sistema operativo leggero, pur non essendo Xp (quello che usavo abitualmente sul vecchio computer) un sistema operativo molto esigente in fatto di risorse. Grazie :)
figurati, è un piacere. Poi come ben sai puoi scegliere la distro che preferisci e compiz gira in molte altre...

Peder, per quanto riguarda il sp1 di vista non ho capito se è diventato ufficiale e se lo è il fatto che non sia in italiano cosa può comportare? che ogni tanto appare qualche voce in inglese? Poco male, se così, mi sa che lo provo
 
Indietro
Alto Basso