X Factor 7 - Dal 26 Settembre 2013 su sky UNO HD

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mah, se la critica si appunta sulla mancanza di scontro tra i giudici non sono d'accordo, perchè quando c'è è finto, quindi meglio che non ci sia nemmeno... :badgrin:
 
Ultima modifica:
Avete veramente un bel senso critico, io non riuscirei mai a fare un commento così tanto approfondito e andando nel particolare.
Forse sono io che non ho conoscenze musicali, teatrali o riguardo allo spettacolo, ma secondo me x factor è vedibile.
è visto da un neofita come me i cantanti sembrano tutti bravini, infatti non sapevo a chi dare il voto, effettivamente 10 voti da distribuire sono veramente tanti.

Ciao Andrea, credo tu ti riferisca al mio commento, visto che non ne vedo altri in tale direzione.
Sul fatto che i cantanti siano "bravini" siamo d'accordo, io precisavo solo che non mi sembra di vedere dei particolari "talent", cosa che in un programma come x factor dovrebbe essere quantomeno garantita.
Poi, voglio dire, ci mancherebbe che non sapessero nemmeno cantare, questo mi sembra davvero il minimo garantito per entrare in una trasmissione del genere.

scrivete solo i difetti del programma, ma non dite cosa vorreste di preciso.
c'è da dire che gran parte dello spettacolo la fa la parte degli effetti speciali e sceneggiatura, compreso l'HD, che senza queste cose il programma avrebbe veramente poco successo secondo me, se andiamo alla sostanza.

Io posso anche scriverlo cosa vorrei, ma francamente non vedo a chi possa interessare o che rilevanza possa avere.
Io mi limito a dire quello che mi e'piaciuto e'quello che mi e'piaciuto meno, senza nessuna pretesa di qualsiasi genere.
Nessuno qui e'depositario della verita' assoluta.

Capitolo spettacolo/scenografie/effetti speciali, l'HD avra' il suo peso, ma diciamocela tutta: in un programma dove protagonista dovrebbe essere la musica, quanto puo' incidere l'HD?
E poi, magari e'solo un'altra mia impressione, a me sembra che perfino costumi, scenografie e balletti fossero migliori negli anni passati. Nemmeno in tal senso sto percependo miglioramenti.
 
Se tre indizi fanno una prova...direi che ci siamo, e posso dire, a questo punto anche con una certa sicurezza, che trovo davvero noiosa quest'edizione di x factor.
E' strano, strano davvero, perche' non mi era mai capitato prima, almeno non cosi'.
Sui giudici mi sono gia' pronunciato, tra un logorroico Morgan, uno svogliatissimo Elio (maestro indiscusso nel far eliminare i suoi cantanti) ed un Mika che poco a poco si adegua alla mediocrita' (e aggiungerei alla volgarita'...) dei giudici di casa, mi viene davvero difficile esaltarmi davanti ad un'edizione tanto pompata quanto priva di anima e talento.
Bisogna dire anche che mai come quest'anno il livello dei cantanti mi sembra davvero poca cosa, per carita' tutti bravi nello svolgere il compitino, ma davvero niente di esaltante. E questo il meglio di cui disponiamo nel nostro paese?
Non dico che mi aspetto un Mengoni, una Ferrero o una Chiara ogni anno, ma qui siamo davvero ai minimi storici.
Vedo cose davvero assurde; Roberta che affanna, Valentina che puo' solo rappare (veramente penose le stecche della settimana scorsa, nonche' l'inizio di ieri, brava pero' a riprendersi nella parte rap), Michele vittima degli esperimenti di Morgan e tutta una serie di concorrenti che non danno davvero nulla, nessuna emozione ma non solo, nemmeno nessuna prestazione, tecnicamente parlando, che meriti di essere ricordata.

Niente, ce la sto mettendo tutta per farmela piacere quest'edizone, ma davvero non riesce a scaldarmi l'anima.
Della puntata di ieri salvo il rap di Valentina, il commento del duo Elio-Morgan riguardo la versione di "Baby one more time" degli Streets Clark e, stranamente, una bella uscita della Ventura riguardo alla puzza sotto il naso del solito duo di giudici rispetto a certe canzoni pop.
Per il resto tanta, tanta noia e tanti, tanti sbadigli.

Son punti di vista. A me questo X Factor piace e trovo che siano quasi tutti dei talenti davvero eccellenti che però, non riescono ad esprimersi al 100% a causa di questa ostinazione nel voler andare oltre il genere dell'artista.
Non metto in dubbio che sia giusto spaziare cercando di proporre sempre nuove cose, insegnando al tempo stesso ad un ragazzo come adattarsi a più sfaccettature. Ad essere camaleontico insomma. Ma non si può basare un intero percorso di X Factor su esperimenti. Questi esperimenti, li devi fare prima che cominciano i live, nel periodo compreso tra gli home visit e il primo live (che se non sbaglio sono uno o due mesi). Qui devi trovare il percorso del tuo allievo e farlo proseguire in quello. Certo, se uno ha più vocazioni, è giusto spaziare, ma se uno, ad esempio, è eccellente solo nella Black music ed è una chiavica nel resto, che continui a sperimentare a fare? Ad ostinarsi ci rimette solo il ragazzo che alla fine della sua esperienza nello show avrà solamente un calderone in testa e poche idee chiare. Chi invece ha le idee chiare, non sa come farle fruttare a pieno, proprio a causa di questo continuo variare di generi.
 
Devo dire che Aba ieri sera ha toppato in pieno, non sembrava neanche lei, la sua parte migliore l'ha data nel primo live. Morgan ha pienamente ragione che sul palco è un'altra persona rispetto a quello che si vede nei daily.
Comunque secondo me la vincitrice sarà lei o Violetta(vedi età, più futuro davanti, non che Aba sia vecchia mah...).

Il vestito di Valentina era ridicolo, troppo largo sembrava un tendone e l'esibizione era identica a quella dello scorso live.
 
Son punti di vista. A me questo X Factor piace e trovo che siano quasi tutti dei talenti davvero eccellenti che però, non riescono ad esprimersi al 100% a causa di questa ostinazione nel voler andare oltre il genere dell'artista.
Non metto in dubbio che sia giusto spaziare cercando di proporre sempre nuove cose, insegnando al tempo stesso ad un ragazzo come adattarsi a più sfaccettature. Ad essere camaleontico insomma. Ma non si può basare un intero percorso di X Factor su esperimenti. Questi esperimenti, li devi fare prima che cominciano i live, nel periodo compreso tra gli home visit e il primo live (che se non sbaglio sono uno o due mesi). Qui devi trovare il percorso del tuo allievo e farlo proseguire in quello. Certo, se uno ha più vocazioni, è giusto spaziare, ma se uno, ad esempio, è eccellente solo nella Black music ed è una chiavica nel resto, che continui a sperimentare a fare? Ad ostinarsi ci rimette solo il ragazzo che alla fine della sua esperienza nello show avrà solamente un calderone in testa e poche idee chiare. Chi invece ha le idee chiare, non sa come farle fruttare a pieno, proprio a causa di questo continuo variare di generi.
Sono abbastanza d'accordo, specialmente vedendo le scelte di ieri, che hanno messo in crisi molti, certo che se invece uno/a ce la fa è tutta selezione...
 
Mah, se la critica si appunta sulla mancanza di scontro tra i giudici non sono d'accordo, perchè quando c'è è finta, quindi meglio che non ci sia nemmeno... :badgrin:

No no, non mi riferisco a questo, anzi. Il giorno che diventera' un "trashone" nemmeno lo guardero' piu' x factor.
Io mi riferisco proprio ai giudici e ad alcuni criteri che secondo me hanno fatto il loro tempo.
Prendete Elio che, credetemi, stimo e ammiro tantissimo. Parliamo di un fuoriclasse assoluto secondo me; ebbene continuo a vederlo totalmente svogliato e "arretrato" rispetto ai ritmi della trasmissione. Continua con scelte davvero discutibili che puntualmente paga con l'eliminazione dei suoi concorrenti.
Lui sa queste cose, perche' sono anni che commette questi tipi di errori; non posso valutarli altrimenti perche'credo che le scelte sia giusto farle anche in base al format della trasmissione a cui prendi parte.
I pezzi scelti ieri (soprattutto quello di Alan), sono pezzi bellissimi ma che non hanno fatto altro che portare i suoi concorrenti a rischio eliminazione, e chi ha pagato dazio e'stato proprio Alan (per me uno dei migliori) che oggettivamente mi e'sembrato meno bravo di Abba, ma solo ed esclusivamente nello scontro finale.
Purtroppo per lui, era quello decisivo.
 
Son punti di vista. A me questo X Factor piace e trovo che siano quasi tutti dei talenti davvero eccellenti che però, non riescono ad esprimersi al 100% a causa di questa ostinazione nel voler andare oltre il genere dell'artista.

Come ho gia' detto, non mi sta appassionando per niente.
Ma ammetto che la tua teoria riguardo l'espressione del (eventuale) talento e'valida e merita attenzione.

Non metto in dubbio che sia giusto spaziare cercando di proporre sempre nuove cose, insegnando al tempo stesso ad un ragazzo come adattarsi a più sfaccettature. Ad essere camaleontico insomma. Ma non si può basare un intero percorso di X Factor su esperimenti. Questi esperimenti, li devi fare prima che cominciano i live, nel periodo compreso tra gli home visit e il primo live (che se non sbaglio sono uno o due mesi). Qui devi trovare il percorso del tuo allievo e farlo proseguire in quello. Certo, se uno ha più vocazioni, è giusto spaziare, ma se uno, ad esempio, è eccellente solo nella Black music ed è una chiavica nel resto, che continui a sperimentare a fare? Ad ostinarsi ci rimette solo il ragazzo che alla fine della sua esperienza nello show avrà solamente un calderone in testa e poche idee chiare. Chi invece ha le idee chiare, non sa come farle fruttare a pieno, proprio a causa di questo continuo variare di generi.

Qui quoto in toto.
 
Elio che, credetemi, stimo e ammiro tantissimo. Parliamo di un fuoriclasse assoluto secondo me; ebbene continuo a vederlo totalmente svogliato e "arretrato" rispetto ai ritmi della trasmissione. Continua con scelte davvero discutibile che puntualmente paga con l'eliminazione dei suoi concorrenti.
Da questo punto di vista chi mi ha stupito di più ieri è stato però Mika, che in settimana aveva (inopportunamente, spero sia un'interpretazione forzata dai giornalisti) indicato in Roberta la probabile vincitrice, poi secondo me ieri l'ha inequivocabilmente danneggiata (anche se obiettivamente è lei che deve un po' imparare a non sparare sempre le cannonate...).
Mah...forse vuole giocare alla SNAI su Violetta e vuole fare alzare le quote.... :laughing7: :D :laughing7:
Personalmente non mi sono espresso finora perchè non sono obiettivo, visto che è Violetta il motivo principale per cui quest'anno seguo di più la trasmissione, visto che conosco la madre e abitano a 200 metri da casa mia...più campanilismo di così... :eusa_whistle:
Però come ex addetto ai lavori devo essere un minimo obiettivo e vedo molto bene anche altri.
 
Ultima modifica:
Io invece trovo che i concorrenti quest'anno,ed in particolare violetta,siano decisamente sopra lo standard medio (almeno in Italia); è difficile trovare uno che non sappia tenere il palco,ed aldilà dell'intonazione sono tutti degli interpreti degni di nota.Per quanto riguarda i giudici io trovo mika spontaneo,divertente e sincero nelle critiche,un grandissimo acquisto davvero! e poi Morgan...si è sempre il solito,ma forse non è un male; conosce ogni aspetto della musica,trova aneddoti di ogni epoca e sa rispondere...e poi lo trovo esilarante...chi altri avrebbe il coraggio di vestirsi in quel modo??e la battuta su Roberta pompa riferendosi alla scorsa performance di Valentina: "...la pompa ti ha spompato..." mi ha fatto piegare in due :D
non so,trovo molto gradevole questa edizione :)
 
Ragazzi appena finita la puntata del live a me è ripartito lo scontro finale tra Alan e Aba e dopo circa un minuto è tornato l'xtra factor in diretta, è sucesso anche a voi?:icon_rolleyes:
 
i due gruppi sono buoni, ma hanno un giudice di ***** e la cosa si nota. gaia è brava, ma non credo mika l'abbia inquadrata. violetta è brava e mika l'ha inquadrata. valentina ha fatto una bella performance, ieri. tra le migliori.

i due ragazzi non potevano capitare meglio. altro che "vittime" di morgan, michele in particolare ha avuto la fortuna della sua vita e gli altri giudici l'han capito.

elio ha poca roba, aba potrebbe esplodere, ma non esplode. forse una voce un po' inutile, come roberta.

fabio ed andrea gli atipici. resteranno dentro fin quando il pubblico non si stufa.
 
Per quel che mi riguarda, prima di parlare di eventuali vincitori e boom, vorrei aspettare almeno una o due puntate in più, anche se un quadro in testa ce l'ho. Per sicurezza, voglio aspettare, perchè potrei aver sopravvalutato qualcuno, così come potrei aver sottovalutato qualcun altro. E sicuramente la scelta di determinati brani non congrui al giovane in gara, non aiuta a togliere determinati dubbi.

Questa volta, vorrei invece soffermarmi su Simona Ventura. Raga, questa arriva in studio, assegna il pezzo ai ragazzi e li lascia a sè stessi (con l'aiuto della vocal coach). Non sa nemmeno in che direzione andare. Come aiutare con l'arrangiamento, che correzioni fare. Proprio ZERO. Sceglie un pezzo di suo gusto e lo butta lì. Così facendo, secondo me, non sta facendo fare alcuna esperienza formativa ai due gruppi. Poi è fissata con questa idea della boyband al punto tale che sta rovinando un signor gruppo come gli Street Clerks, che è invece una Alternative Rock band. Certo, son bravi vocalmente al punto tale da poter essere una boyband, ma non è la loro strada e non la vogliono nemmeno loro.
A questo punto mi chiedo una cosa. La Ventura i milioni ce li ha e di musica non ci capisce nulla, ma il buon senso di lasciare quel posto a qualcuno di più competente, no?
 
però io non capisco perchè sia una scelta sbagliata, è perchè si tratta di una canzone trash?
 
però io non capisco perchè sia una scelta sbagliata, è perchè si tratta di una canzone trash?

Perchè gli Street Clerks non sono una boyband e pur avendo delle potenzialità per esserlo, non lo vogliono loro stessi. Loro sono nati come un Alternative Rock band e tale vogliono rimanere, anche perchè è in quel campo che esprimono al massimo il loro potenziale.

No, non tanto perchè sia trash, ma sono convinto che il raggio musicale della Ventura sia limitato a canzoni pop.

Più che raggio musicale limitato, io parlerei di una visione troppo commerciale. Lei infatti giudica la bravura di un artista in base al numero dei dischi venduti. Cosa sbagliatissima. Certo, ci sono artisti che riescono a vendere perchè davvero eccellenti, ma ce ne sono altri (soprattutto oggi) che vendono a causa della promozione massiccia in radio e in televisione. E gira gira gira e alla fine il pezzo ti entra in testa e te lo scarichi, anche se dovesse avere il testo più stupido del mondo. Se poi ci mettiamo il fatto che gran parte delle volte questi fenomeni pre-confezionati sono esteticamente belli per i teenager, la cosa viene ancor più accentuata.
Vendita dei dischi, non vuol dire sempre qualità. Buoni artisti che non sono riusciti a sfondare sul mainstream ce ne sono e molti anche di una certa importanza, come i Velvet Underground, peraltro tributati recentemente da Sky Arte in seguito alla scomparsa di Lou Reed.

Queste sono altre ragioni (oltre quelle citate precedentemente) che mi spingono a dire che la Ventura è assolutamente inadatta a ricoprire quel ruolo. Vederla lì, sarebbe come vedere un qualsiasi pincopallino del pubblico che non ha alcuna formazione musicale, nè di tipo storico, nè tecnico.
 
Più che raggio musicale limitato, io parlerei di una visione troppo commerciale. Lei infatti giudica la bravura di un artista in base al numero dei dischi venduti. Cosa sbagliatissima. Certo, ci sono artisti che riescono a vendere perchè davvero eccellenti, ma ce ne sono altri (soprattutto oggi) che vendono a causa della promozione massiccia in radio e in televisione. E gira gira gira e alla fine il pezzo ti entra in testa e te lo scarichi, anche se dovesse avere il testo più stupido del mondo.
:laughing7: Toglierei il "soprattutto oggi"...perchè queste cose le dicevo io alla radio nel 77, ma avevo 16 anni e i tempi erano molto diversi...
Tempera un po' la tua visione, perchè comunque veri poeti e musicisti ce ne sono stati pochi (Leonard Cohen, Dylan, Indrigo, De Andrè, forse l'ultimo vivente, a parte i primi due, intendo in Italia, è Fossati...).
Il resto (it's sad, but it's true) è pop ed esiste in quanto si riesce a venderlo...
Lo stesso Battiato faceva sperimentazione e musica elettronica e pare che la sua produzione conosciuta, dall' Era del cinghiale bianco in poi, sia nata da una sorta di scommessa, del tipo scommettiamo che con sforzo zero riesco a vendere milioni di dischi?
 
Ultima modifica:
:laughing7: Toglierei il "soprattutto oggi"...perchè queste cose le dicevo io alla radio nel 77, ma avevo 16 anni e i tempi erano molto diversi...
Tempera un po' la tua visione, perchè comunque veri poeti e musicisti ce ne sono stati pochi (Leonard Cohen, Dylan, Indrigo, De Andrè, forse l'ultimo vivente, a parte i primi due, intendo in Italia, è Fossati...).
Il resto (it's sad, but it's true) è pop ed esiste in quanto si riesce a venderlo...
Lo stesso Battiato faceva sperimentazione e musica elettronica e pare che la sua produzione conosciuta, dall' Era del cinghiale bianco in poi, sia nata da una sorta di scommessa, del tipo scommettiamo che con sforzo zero riesco a vendere milioni di dischi?

Non sono affatto d'accordo. Almeno fino alla seconda metà degli anni '90, la musica aveva dei grandissimi artisti sia sul mainstream che al di fuori e ci sono state una marea di innovazioni in campo musicale, sfociate anche in ambito culturale. Per me è impossibile limitarsi solo a 5 o 6 nomi.
Certo, il pattume c'era pure all'epoca, ma oggi siamo a livelli spropositati. Sul mainstream non c'è più nulla (o quasi). Ci sono tanti "artisti" che vanno e vengono e non riescono a pubblicare un qualcosa che rimanga nel tempo e che possa essere considerato un punto di riferimento per le generazioni successive.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso