X-Factor 9 - Dal 10 Settembre 2015 su Sky Uno HD

A me non piacciono le scelte dei pezzi spesso poco conosciuti, mi sento come fossi in un concerto di un cantante che non mi piace... Ma è sicuramente un problema mio 😉
Come livello qualitativo mi sembra siamo nella media, a parte Urban Strangers uno scalino sopra

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
A me non piacciono le scelte dei pezzi spesso poco conosciuti, mi sento come fossi in un concerto di un cantante che non mi piace... Ma è sicuramente un problema mio ��
Bhè, nel momento in cui, come succede, il pezzo è contemporaneamente non conosciuto e di qualità non eccelsa...boh...anche io mi rompo un po'...un conto sarebbe invece un pezzo che non conosco, ma mi fa dire **** che bello, ma così...
Comunque rilevo che qui sul forum quest'anno non c'è grande entusiasmo...

P.S. il mio pronostico resta (ooops, dico resta, ma forse qui sopra non l'avevo neanche scritto) per Urban Strangers, ma voglio aggiungere il "temo fortissimamente temo", come avevo fatto con Michele Bravi.
Quest'anno il mio "temo, fortissimamente temo" è per Luca, che comunque è meglio di Michele Bravi... :laughing7:
Ma non abbastanza da giustificare il primo posto, però il fattore X, anzi XXX, cioè gli ormoni delle ragazzine, mi sa che pesi per lui, da questo punto di vista andrebbe bene anche il cantante degli Urban...ma è un po' punk come look, lui avrebbe acchiappato di più ai miei tempi... :lol:
 
Ultima modifica:
Per me la più brava è Margherita...ma non durerà molto.....invece Enrica!!! Attenzione a lei.....cresce...

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
 
Quest'anno il mio "temo, fortissimamente temo" è per Luca, che comunque è meglio di Michele Bravi... :laughing7:
Ma non abbastanza da giustificare il primo posto, però il fattore X, anzi XXX, cioè gli ormoni delle ragazzine, mi sa che pesi per lui....

Avesse avuto Fedez come giudice avrebbe vinto sicuramente, con Mika e le sue assegnazioni "improbabili" l'effetto XXX potrebbe scemare
 
Influenzò tanto l'immaginario collettivo musicale di quell'epoca che penso non a caso il genietto della musica elettronica del film Fame viene dipinto come di origini italiane...
Bhè non male, eravamo passati come immagine all'estero dal mandolino al sintetizzatore... :icon_cool:
 
Giorgio Moroder + Donna Summer:
https://www.youtube.com/watch?v=0zhHnf-yTng

Però, se parliamo di elettronica, ricordiamo che il grande salto dalla musica elettronica colta al mainstream l'hanno fatto loro, i Kraftwerk (mi raccomando...già all'epoca dovevo correggere sempre tutti...letto come è scritto ("craftverk") è tedesco, non inglese (=centrale elettrica):
Radioactivity https://www.youtube.com/watch?v=eaScyfSHc-Y
Trans Europe Express https://www.youtube.com/watch?v=qBGNlTPgQII
The Robots https://www.youtube.com/watch?v=VXa9tXcMhXQ (vi rendete conto? 15.608.365 visualizzazioni...)
Autobahn https://www.youtube.com/watch?v=aFfW0DCoGBg (questo è il famoso video psichedelico, uscito qualche anno dopo il disco)

Sicuramente Moroder nella sua formazione li ha avuti ben presenti e ha avuto il merito di portare la loro lezione perfino negli ancora insospettabili terreni della Disco Music...
 
Ultima modifica:
Giorgio Moroder + Donna Summer:
https://www.youtube.com/watch?v=0zhHnf-yTng

Però, se parliamo di elettronica, ricordiamo che il grande salto dalla musica elettronica colta al mainstream l'hanno fatto loro, i Kraftwerk (mi raccomando...già all'epoca dovevo correggere sempre tutti...letto come è scritto ("craftverk") è tedesco, non inglese (=centrale elettrica):
Radioactivity https://www.youtube.com/watch?v=eaScyfSHc-Y
Trans Europe Express https://www.youtube.com/watch?v=qBGNlTPgQII
The Robots https://www.youtube.com/watch?v=VXa9tXcMhXQ (vi rendete conto? 15.608.365 visualizzazioni...)
Autobahn https://www.youtube.com/watch?v=aFfW0DCoGBg (questo è il famoso video psichedelico, uscito qualche anno dopo il disco)

Sicuramente Moroder nella sua formazione li ha avuti ben presenti e ha avuto il merito di portare la loro lezione perfino negli ancora insospettabili terreni della Disco Music...

Assolutamente. Prima i Kraftwerk e poi tutto il resto.
Per me sono la base, io come importanza li paragono ai Pink Floyd o a Brian Eno per intenderci.

Comunque "Chase" di Moroder per me ė un classico, ecco perchė lo citavo.
Cė un remix del 2003 di quel pezzo che non dimenticherò mai.
Personalmente, Moroder ė un idolo assoluto.
 
Magari non ho colto tutta questa solennità nella disco music anni 70/80....sarà perchè io c'ero.....e non voglio nemmeno sminuire Moroder........però che volete che vi dica...le pietre miliari, per me, sono altre.....

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
 
Magari non ho colto tutta questa solennità nella disco music anni 70/80....sarà perchè io c'ero.....e non voglio nemmeno sminuire Moroder........però che volete che vi dica...le pietre miliari, per me, sono altre.....

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
;)
Me lo aspettavo...
Comunque Kraftwerk non è Disco e i suoi componenti erano/sono musicisti notevoli.
Moroder, diciamolo, ha fatto anche qualche marketta, ma rimane un personaggio molto interessante, nelle sue espressioni migliori.
E' singolare il richiamo al fatto che tu c'eri, perchè anche io, quando c'ero, non apprezzavo molto la disco...
Ma invecchiando ho dato più peso ai valori, come dire, economici: mentre allora snobbavo le cose commerciali, adesso apprezzo la capacità di creare prodotti, di generare valore anche imprenditoriale e in questo Moroder è stato un maestro, producendo se stesso ed altri.
C'è l'artista puro e il buon artigianato artistico: oggi come oggi, stanco dei capricci di tanti pseudo artisti e nella difficoltà di trovarne di veri, apprezzo molto il bravo artigiano che confeziona un prodotto godibile e vendibile...
(questo anche nel quadro di una più generale rivolta contro gli intellettuali, che da un po' di tempo, più o meno consciamente, finisco sempre per mettere in campo)
 
Ultima modifica:
D'accordo su kraftwerk....
Il mio è un giudixio puramente musicale comunque...
Molti amici miei, vecchi rockettari ,hanno rivalutato la disco....io no....

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
 
D'accordo su kraftwerk....
Il mio è un giudixio puramente musicale comunque...
Molti amici miei, vecchi rockettari ,hanno rivalutato la disco....io no....

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
D'accordo, io dò valore sia alla coerenza che alla revisione, se fatta sinceramente...
Io personalmente ho rivisto le rigidità di quegli anni, in cui spesso c'erano anche paraocchi politici, per cui certe cose le ho un po' "riscoperte".
Mi fa piacere che si possa essere d'accordo sui Kraftwerk, perchè possono piacere o non piacere, ma se ci sono stati degli artisti a tutto tondo sono loro, già il fatto di essere partiti dalla musica contemporanea colta, poi hanno sempre fatto un discorso artistico non solo musicale, con videoinstallazioni eccetera, ho visto che ci sono state anche in anni recenti delle loro performance al MoMa, il Museo d'Arte Contemporanea di New York.

Sulla musica elettronica colta (e politica) un compositore e musicologo importante in quel campo, che era anche molto impegnato politicamente, lo abbiamo ospitato qua a Reggio per vent'anni, come Direttore di quella strana entità, all'epoca anche caratterizzata politicamente, che è l'Istituto Peri, pareggiato ai Conservatori, ma di proprietà comunale, oggi Istituto Superiore di studi musicali (ho avuto anche modo personalmente di lavorare all'Istituto per un paio d'anni, con funzioni puramente amministrative, ma mi ha dato occasione di organizzare anche diverse attività all'estero, che è stata una esperienza molto arricchente).
Si tratta di Armando Gentilucci (1939/1989), in questi giorni viene presentato un progetto discografico sul suo archivio sonoro:
http://www.municipio.re.it/peri_biblioteca/paginenuove/eventi.html
 
Ultima modifica:
D'accordo, io dò valore sia alla coerenza che alla revisione, se fatta sinceramente...
Io personalmente ho rivisto le rigidità di quegli anni, in cui spesso c'erano anche paraocchi politici, per cui certe cose le ho un po' "riscoperte".
Mi fa piacere che si possa essere d'accordo sui Kraftwerk, perchè possono piacere o non piacere, ma se ci sono stati degli artisti a tutto tondo sono loro, già il fatto di essere partiti dalla musica contemporanea colta, poi hanno sempre fatto un discorso artistico non solo musicale, con videoinstallazioni eccetera, ho visto che ci sono state anche in anni recenti delle loro performance al MoMa, il Museo d'Arte Contemporanea di New York.

E' davvero un piacere leggerti, mi è piaciuto moltissimo quello che scrivi all'inizio riguardo coerenza e "revisione".
Adoro quegli artisti che sanno rimodellarsi e stare sempre a passo con l'innovazione.
Sui Kraftwerk io sono troppo di parte, non entro troppo nel merito perchè rischierei di diventare logorroico. Per intenderci, e mi fermo qua, nel campo dell'elettronica moderna e d'autore, per me i Kraftwerk rappresentano quello che rappresentano i Soprano nel campo delle serie tv.
Impareggiabili. Nulla di quello che è venuto dopo per me e'paragonabile.

Alla prossima!
 
E' davvero un piacere leggerti, mi è piaciuto moltissimo quello che scrivi all'inizio riguardo coerenza e "revisione".
Adoro quegli artisti che sanno rimodellarsi e stare sempre a passo con l'innovazione.
Sui Kraftwerk io sono troppo di parte, non entro troppo nel merito perchè rischierei di diventare logorroico. Per intenderci, e mi fermo qua, nel campo dell'elettronica moderna e d'autore, per me i Kraftwerk rappresentano quello che rappresentano i Soprano nel campo delle serie tv.
Impareggiabili. Nulla di quello che è venuto dopo per me e'paragonabile.

Alla prossima!
Prego...diciamo che da quando non ho più un microfono a disposizione per parlare di musica (e altro), talvolta mi piace scriverne... ;)
 
Indietro
Alto Basso