xkè la7 e mtv si vedon di m****?

djsolidsnake86

Digital-Forum Junior
Registrato
14 Maggio 2006
Messaggi
58
scusate il termine, ma è così.. gli squadrettamenti sono troppi
xkè non risolvono il problema?
 
Hai ragione, la qualità dei programmi del multiplex di LA7 e MTV è davvero scadente. Ne stiamo già abbondantemente parlando in vari topic su questo forum.

Il problema sta nell'elevato numero di emittenti trasmesse, che riduce drasticamente il bitrate di ogni canale e, di conseguenza, la qualità video e audio. Capire il perchè non risolvano il problema è un quesito da 1.000.000 di $! :D

La soluzione sarebbe avviare un secondo multiplex e dividere i canali tra le due reti: LA7 ha già acquistato le frequenze (dove vedi il canale musicale FLUX), ma per ora non hanno ancora fatto nulla... anche se si vocifera che tra qualche giorno qualcosa potrebbe cambiare! Incrociamo le dita e speriamo bene!! :icon_wink:
 
Si vede di m**** perché quando hanno fatto la legge Gasparri hanno pensato a limitare il numero di canali propri che un emittente poteva trasmettere su un mux digitale, ma si sono dimenticati di limitare il numero massimo di canali per mux. Così si mettono tranquillamente 10 canali in un mux che ne potrebbe contenere 4 o 5 e la qualità si dimezza.

E questa mancanza di un limite ai canali su un mux non ha nulla a che fare col fatto che più canali metto in un mux, più ne posso mettere di mia proprietà perché la legge Gasparri fissa il tetto al 20%, vero?
 
Si vede male per i troppi canali per mux, senza dimenticare la copertura scadente nonostante l'acquisizione di telemarket ( qui è peggiorata rispetto a prima).
 
Ma dico io ..eliminare Retecapri ..no vero?! :D ;)
 
E i tecnici di La7 rispondono di far controllare l'impianto da un antennista ed inviare il fax con le risultanze. Pezzi di m.... anche loro
 
Bisogna vedere se perlate di squadrettamenti perchè ci sono troppi canali (e li purtoppo il problema è di tutti) oppure di squadrettamenti e interruzioni dell'audio, molto più fastidiosi dell'altro problema, dovuti ad uno scarso segnale.
 
Papu ha scritto:
Bisogna vedere se perlate di squadrettamenti perchè ci sono troppi canali (e li purtoppo il problema è di tutti) oppure di squadrettamenti e interruzioni dell'audio, molto più fastidiosi dell'altro problema, dovuti ad uno scarso segnale.
Sono squadrettamenti e fermo immagine . Il segnale è a 90% e la qualità a 100%. Non solo nel mio impianto ma in tutta la città comprevi i rivenditori di decoder, i quali hanno confermato lo schifo di "la 7".
 
I fermo immagine non sono dovuti alla scarsa qualità dei segnali alla fonte: in questi casi i problemi stanno nell'impianto d'antenna non adeguato o in un malfunzionamento dell'impianto trasmittente.
 
frapenas ha scritto:
I fermo immagine non sono dovuti alla scarsa qualità dei segnali alla fonte: in questi casi i problemi stanno nell'impianto d'antenna non adeguato o in un malfunzionamento dell'impianto trasmittente.
confermo
 
A me per il mux di La 7 succedono cose....mai viste....(infatti non vedo niente):

fino a qualche tempo fa, vedevo tutti i canali senza problemi, ora non vedo più niente, ogni tanto durante la notte il ricevitore capta il segnale dei canali, ma rimane tutto nero per la bassa qualità di ricezione.

Premetto che gli altri canali li vedo molto bene. Ogni tanto squadretta anche Canale5.

E' possibile che abbiano diminuito il segnale di irradiamento ?
 
frapenas ha scritto:
I fermo immagine non sono dovuti alla scarsa qualità dei segnali alla fonte: in questi casi i problemi stanno nell'impianto d'antenna non adeguato o in un malfunzionamento dell'impianto trasmittente.
Ripeto che non è il mio impianto ma di tutta la citta, quindi, secondo il tuo ragionamento la colpa è dell'impianto trasmittente. Se poi si aggiunge che altri, in altre località, hanno lo stesso problema, ne deduco che la colpa è di "la7" (l'impianto di trasmissione di chi è?). Non capisco perchè anche voi vi ostinate a dire che l'impianto utente non è valido. Allora D-Free e Mediasat perchè funzionano bene? E' la 7 che fa schifo.
 
Oltre a squadrettamenti per la troppa compressione non pensate alla schifo di qualità audio? assolutamente vergognoso per un canale musicale. A sto punto meglio l'analogico
 
daWsOn_s ha scritto:
Oltre a squadrettamenti per la troppa compressione non pensate alla schifo di qualità audio? assolutamente vergognoso per un canale musicale. A sto punto meglio l'analogico

Assolutamente d'accordo. È inutile avere il digitale senza i vantaggi del digitale, ovvero qualità cristallina dell'immagine, audio stereo o 5.1 senza interferenze e eventuali 16:9, e vogliamo parlare dell'EPG? Per avere una schermata con un audio scarso e piena di quadretti me ne rimango sull'analogico o sul satellitare.
 
daWsOn_s ha scritto:
Oltre a squadrettamenti per la troppa compressione non pensate alla schifo di qualità audio? assolutamente vergognoso per un canale musicale. A sto punto meglio l'analogico

Infatti, se ne parla troppo poco dell'audio!
E' veramente penoso, e ancor più grave in quanto riguarda canali musicali.
E da ieri oltre al tipico fruscio causato dall'audio troppo compresso, c'è anche una storpiatura dell'audio di Flux, che si riflette anche sulle trasmissioni analogiche, la cui fonte è Flux preso dal mux B, che sul satellite è presente 24 ore al giorno, e non solo di notte come sul terrestre.
Nel mux B, i canali non squadrettano, ma l'audio è equamente schifoso, nonostante venga diffuso con un valore pari a 384.
Fino all'inizio di aprile l'audio di MTV e di Flux sul mux B era perfetto, seppur un po' basso, e veniva diffuso con un valore pari a 256, che era reale. Poi hanno cambiato qualcosa ed ora abbiamo un 128 camuffato da 384.
Negli stessi giorni di aprile era anche presente su Flux la stessa storpiatura che si sente da ieri.
 
Zwobot ha scritto:
Fino all'inizio di aprile l'audio di MTV e di Flux sul mux B era perfetto, seppur un po' basso, e veniva diffuso con un valore pari a 256, che era reale. Poi hanno cambiato qualcosa ed ora abbiamo un 128 camuffato da 384.
Negli stessi giorni di aprile era anche presente su Flux la stessa storpiatura che si sente da ieri.

Non ancora ricevo Flux ma capisco benissimo cosa intendi del mux B per la "camufattura" dell'audio con valori di trasmissione non realmente uguali a quelli nativi. E' una cosa che mi sono sempre chiesto, non è che questi problemi sono dovuti dal fatto che (credo) siccome tutti i canali DTT passano prima dal satellite, venga fatta un'ulteriore compressione e quindi una perdita della qualità (ovviamente apparte l'affolamento dei mux)? D'altronde anche ita1, canale5 e rete4 hanno una diffusione a 192kbit ma in realtà non è così, l'audio frigge se ci si sta attenti, certo però niente a che fare con mtv e la7. L'audio perfetto come si deve non l'ho ancora sentito da nessuna parte, e purtroppo qui la tecnlogia viene di nuovo sottovalutata.
Io ne sono quasi convinto per il fatto della riconversione, ho visto uno spezzone di video da Italia1 SAT e apparte la risoluzione video più alta l'audio era decisamente ottimo. Poi lasciamo perdere un video preso dal canale ItalianTeen Television, ci sono rimasto ad occhi aperti, ha davvero una qualità video/audio veramente UGUALE ai DVD che mi sembrava irreale. Possibile che nessun se ne frega di niente qui in Italia su tutte queste emittenti?
 
daWsOn_s ha scritto:
Non ancora ricevo Flux ma capisco benissimo cosa intendi del mux B per la "camufattura" dell'audio con valori di trasmissione non realmente uguali a quelli nativi. E' una cosa che mi sono sempre chiesto, non è che questi problemi sono dovuti dal fatto che (credo) siccome tutti i canali DTT passano prima dal satellite, venga fatta un'ulteriore compressione e quindi una perdita della qualità (ovviamente apparte l'affolamento dei mux)? D'altronde anche ita1, canale5 e rete4 hanno una diffusione a 192kbit ma in realtà non è così, l'audio frigge se ci si sta attenti, certo però niente a che fare con mtv e la7. L'audio perfetto come si deve non l'ho ancora sentito da nessuna parte, e purtroppo qui la tecnlogia viene di nuovo sottovalutata.
Io ne sono quasi convinto per il fatto della riconversione, ho visto uno spezzone di video da Italia1 SAT e apparte la risoluzione video più alta l'audio era decisamente ottimo. Poi lasciamo perdere un video preso dal canale ItalianTeen Television, ci sono rimasto ad occhi aperti, ha davvero una qualità video/audio veramente UGUALE ai DVD che mi sembrava irreale. Possibile che nessun se ne frega di niente qui in Italia su tutte queste emittenti?

Sono d'accordo con te, però sulla ricompressione ti assicuro che non la fanno.

Il fatto che tu abbia sentito una differenza tra Italia 1 Sat e Italia 1 DTT sta nel fatto che quella del DTT è presa dal satellite ma dalla frequenza criptata dalla quale attingono l'intero pacchetto, e non da quella ufficiale di Italia 1 in chiaro (11919 V) che ha dei valori molto migliori, non solo per l'audio ma anche per il video. Quindi quella del DTT è identica a quella del Sat, ma identica a quella criptata e non a quella che tutti guardano.

L'audio perfetto ti assicuro ce l'avevano MTV e Flux sul mux B, da quando esiste, cioè da novembre. Era solo di livello un po' troppo basso, ma ottimo. Bastava fare switch ad esempio tra MTV del mux B e quella del mux A per sentire la differenza abissale. Ora entrambi i mux hanno la stessa qualità.
Purtroppo hanno cambiato i parametri all'inizio di aprile, ne avevo già parlato a suo tempo su questo forum.
 
capito ;) comunque il mux dfree non mi sembra così pieno, quindi non capisco perchè non si possa aumentare la qualità sia video che audio
 
djsolidsnake86 ha scritto:
ma hanno risolto o no?
In peggio, infatti ora si vede di m...a solo fino alle 18,00, dopo niente e si rifà la sintonia il mux non esiste
 
Indietro
Alto Basso