XXIX Giochi Olimpici - Pechino 08/24 agosto 2008

Sono rimasto veramente impressionato, come tutti, dallo spettacolo della finale dei 100 m oggi alle Olimpiadi di Pechino.

Ebbene, Bolt merita che si dica qualcosa di più su di lui.
E' stato davvero impressionante per forza e potenza, per facilità di corsa e leggerezza. I fisiologi dovranno studiarlo.

Lui è già ai saluti, al gesto per la folla, alla mano sul cuore quando gli altri ancora spingono ...Eppure salutando, alzando le braccia, negli ultimi 30 metri addirittura rallentando il passo, stabilisce il nuovo record del mondo: 9"69!

Usain Bolt, 22enne giamaicano, non è soltanto il nuovo padrone della velocità, che di sovrani ne ha avuti tanti e tutti illustri (ricordiamo Owens, Hines, Carl Lewis, il "figlio del vento", e tanti altri).
Non è soltanto il padrone dei Giochi, che a ogni edizione eleggono l'uomo più veloce a simbolo: lo sono stati americani, soprattutto, ma anche canadesi, britannici, sovietici, tedeschi, sudafricani, mai giamaicani. E' anche il re delle folle, che hanno imparato presto ad amarlo per quel suo modo, assurdo e sincero, di non pensare ai centesimi "persi" ma all'emozione di un istante irripetibile per lui e per chi lo vede sfrecciare. Come è accaduto al Bird's Nest di Pechino.

Una notte che cambia la storia dell'atletica, quando ancora pochi anni fa si immaginava la barriera dei 9"70 impossibile da abbattere. Bolt stabilisce tra sé e il mondo una distanza incolmabile, distanziando gli avversari di 20 centesimi, il più grande divario di sempre in una finale olimpica.

Mai dai tempi di Jesse Owens si era visto un fenomeno tale di sprinter naturale, armonico, che sembra scivolare senza fatica e senza resistenza dell'aria. Ha vinto con la sua forza e con l'istrioneria, a venti metri dall'arrivo ha addirittura guardato verso il pubblico, sembrava dire: guardate di cosa sono capace, ha chiuso quasi con un saltello, con le braccia larghe come fosse un ciclista alla fine di una corsa.

E' l'atleta del futuro, il superatleta, possente ma leggero, alto e muscoloso, ma anche elegante. Ha una riserva di potenza ancora inespressa, come un bolide autolimitato per non superare i 250 Km/h!

A detta degli esperti, se si concentra al massimo , se si comporta bene (senza sostanze dopanti, voglio dire) , può scendere sotto l'impensabile: sotto i 9 secondi! in una gara che è la più bella e classica dell'atletica, una gara ancestrale che ricorda la preda inseguita dal ghepardo nella savana. Una gara il cui tempo, il cui record, è il più difficilmente comprimibile.

Sapete chi mi ha fatto venire in mente: Flash, lo ricordate il supereroe dei fumetti che correva a velocità incredibile!:badgrin:
 
Michael Phelps nella storia

Michael Phelps entra nella storia del nuoto vincendo l'ottava medaglia d'oro superando il record di Mark Spitz stabilito a Monaco 1972.
Inoltre stabilisce anche il record di medaglie d'oro vinte alle Olimpiadi con 14 medaglie 6 ad Atene e 8 a Pechino.

Ecco gli ori vinti:

10 agosto: 400 misti, oro e record del mondo in 4'03"84;
11 agosto: 4x100 sl, oro e record del mondo in 3'08"24;
12 agosto: 200 sl, oro e record del mondo in 1'42"96;
13 agosto: 200 farfalla, oro e record del mondo in 1'52"03;
13 agosto: 4x200 sl, oro e record del mondo in 6'58"56;
15 agosto: 200 misti, oro e record del mondo in 1'54"23;
16 agosto: 100 farfalla, oro in 50"58;
17 agosto: 4X100 mista, oro e record del mondo in 3'29"34.
 
E' riuscito a fare meglio si Spitz, davvero è il più grande nuotatore della storia...
8 volte primo!

C_27_articolo_14744_GroupArticolo_listaparagrafi_itemParagrafo_0_immaginecorpo.jpg
 
Ultima modifica:
Le finali di domani 18/08:

ore 04.00: triathlon femminile (nuoto, cliclismo e corsa)
ore 07.00: vela, 470m uomini e donne
ore 10.30-12.20: ciclismo su pista, corsa a punti donne, inseguimento a squadre uomini
ore 12.00-13.30: ginnastica artistica, anelli e volteggio uomini, parallele donne
ore 13.00-16.00: atletica, disco, asta e 800m donne; lungo, 3.000 siepi e 400m hs uomini
ore 13.00: pesi, 105 Kg uomini
ore 13.15: equitazione, salto ostacoli a squadre
ore 13.30: tennis tavolo, doppio maschile
ore 14.25: trampolino femminile
 
Medaglia n° 17 per l' Italia

Il quattro di coppia vince la medaglia d'argento dietro la Polonia. Ora aspettiamo la finale per il bronzo della sciabola maschile.
 
ARGENTO DAL 4 DI COPPIA MASCHILE

L'equipaggio azzurro, formato da Agamennoni, Galtarossa, Raineri e Venier, ha conquistato l'argento nel canottaggio, specialità quattro di coppia. Oro per la Polonia, bronzo alla Francia.

Adesso l'Italia ha 17 madaglie (6-6-5) e scivola al 9° posto nel medagliere, scavalacata dalla Russia...

Alle ore 12.00 la squadra di sciabola maschile affronterà la vielorussia nella finale 3°/4° posto

Nel tennis la Dementieva conquista l'oro, battendo la connazionale russa Safina. Nel doppio, sempre femminile, oro alle sorelle Willliams.
Nel singolo maschile è in corso la finale Nadal-Gonzalez...
 
Ultima modifica:
Anche il setterosa torna a casa, clamorosamente (ai rigori) l'olanda ci elimina...
 
Bronzo nella Sciabola

L' Italia batte la Russia per 45 - 44 e si aggiudica la medaglia di Bronzo stoccata vincente di Montano.

E ora sono 18 medaglie

6 oro
6 argento
6 bronzo
 
conte70 ha scritto:
Michael Phelps nella storia

Michael Phelps entra nella storia del nuoto vincendo l'ottava medaglia d'oro superando il record di Mark Spitz stabilito a Monaco 1972.
Inoltre stabilisce anche il record di medaglie d'oro vinte alle Olimpiadi con 14 medaglie 6 ad Atene e 8 a Pechino.

Ecco gli ori vinti:

10 agosto: 400 misti, oro e record del mondo in 4'03"84;
11 agosto: 4x100 sl, oro e record del mondo in 3'08"24;
12 agosto: 200 sl, oro e record del mondo in 1'42"96;
13 agosto: 200 farfalla, oro e record del mondo in 1'52"03;
13 agosto: 4x200 sl, oro e record del mondo in 6'58"56;
15 agosto: 200 misti, oro e record del mondo in 1'54"23;
16 agosto: 100 farfalla, oro in 50"58;
17 agosto: 4X100 mista, oro e record del mondo in 3'29"34.
Altro fenomeno da studiare per i fisiologi!:5eek:
 
Nel tennis, lo spagnolo Rafael Nadal, da domani n. 1 del ranking mondiale, rispetta le previsioni e vince la medaglia d'oro di Pechino...

Riguardo la 18° Medaglia azzurra, dobbiamo dire grazie a Montano che ha messo a segno 7 stoccate nell'ultimo assalto rimontando da un punteggio di -3. Riscatta così le critiche che gli erano piombate addosso fin'ora...
 
Altra brutta notizia per l'Italia:
Stafano Baldini si è sottoposto oggi a una risonanza magnetica, dopo che nei giorni scorsi aveva avuto dei problemi alla coscia destra, che ha evidenziato una distrazione di lieve entita' al bicipite femorale. Ora Baldini dovra' osservare tre giorni di assoluto riposo...

Per l'Italia, che ha come obbiettivo di restare nella top ten del medagliere si prospetta un'ultima settimana di gare davvero toste...
 
Clemente Russo vola in semifinale e si assicura una medaglia

Nei pesi massimi (91 Kg), Clemente Russo batte l'ucraino Oleksandr Usyk 7-4 nei quarti di finale e accede alle semifinali, quindi per lui sarà almeno medaglia di bronzo. Nel pugilato, come anche nella lotta greco-romana, non c'è la finalina, ma siassegna il bronzo a entrambi gli sconfitti in semifinale...
 
E intanto la Cina continua a raccogliere medaglie d'oro...

Ormai quasi certa la vittoria storica finale nel medagliere, la Cina contunua a collezionare ori, adesso sono ben 35, a 7 giorni dal termine... Fin dove arriveranno? Certo sarà impossibile stabilire i record raggiunti rispettivamente da URSS e USA nel 1980 e nel 1984, allora ottenuti da un boicottaggio della guerra fredda (nell'80 a Mosca furono esclusi gli americani e nell'84 a Los Angeles non parteciparono i sovietici). Nel 1980 l'URSS totalizzò 80 ori, nel 1984 gli americani 83.

A parte l'anomalo 77 ori degli USA nelle III edizione di S. Louis nel 1904, dove gli americani vinsero quasi tutte le gare in programma, nelle edizioni dove non ci furono grandi nazioni escluse il record è dell'URSS, che a Seoul nell'88 conquistò 55 medaglie d'oro. Gli USA al secondo posto con un ex-equo a Parigi '24 e Città del Messico '68, dove totalizzarono 45 medaglie d'oro...

Ma nella storica ed eterna contrapposizione USA-URSS, si è ormai inserita la Cina, che nelle ultime edizioni è sempre arrivata più vicina al primo posto nel medagliere: seconda ad Atene, si prepara a diventare finalmente prima nell'edizione di casa...

L'obbiettivo per la Cina è a questo punto superare la soglia dei 40 ori e delle 100 medaglie in totale, divenendo la terza nazione ad esserci riuscita, obiettivo che facilmente verrà raggiunto...

Per completare le notizie storiche aggiungo che nel medagliere storico gli USA sono in testa con 894 ori, URSS 395, G. Bretagna 188, Francia 184 e Italia 182, quinta con +35 sulla sesta Germania... (questo fino ad atene 2004)

L'unica nazione tra i partecipanti a non aver mai vinto una medaglia è il Liechtenstein...
 
i calciatori umiliati e viziati: viaggio in business class dopo l'eliminazione (a spese figc) mentre i vincenti sono in economica...

Le fiorettiste giustamente arrabbiate...

Il trattamento deve essere uguale per tutti..
 
Le finali di domani 19/08:

ore 04.00: triathlon maschile, nuoto-ciclismo-corsa
ore 07.00: vela, laser uomini e laser-radial donne
ore 11.20: lotta libera, 55 Kg e 60 Kg uomini
ore 11.30-13.30: ciclismo su pista, madinton uomini e sprint individuale uomini e donne
ore 12.00-13.30: ginnastica artistica, parallele e sbarra uomini, trave donne
ore 13.00: pesi, 105+ Kg uomini
ore 13.10-16.50: atletica, salto in alto, disco e 1500m uomini; 400m e 100 hs donne
ore 13.15: equitazione, dressage individuale
ore 14.25: trampolino uomini
ore 14.30: tuffi, 3m uomini

da seguire:
calcio: (semifinale) Argentina-Brasile, Messi contro Ronaldinho
 
gagarin ha scritto:
i calciatori umiliati e viziati: viaggio in business class dopo l'eliminazione (a spese figc) mentre i vincenti sono in economica...

Le fiorettiste giustamente arrabbiate...

Il trattamento deve essere uguale per tutti..

beh... non vedo la differenza di trattamento, il CONI offre a tutti il ritorno in economy poi le rispettive federazioni possono o meno pagare il supplemento...non vedo dove sta il problema, se i calciatori sn tornati in business class vuol dire che la FIGC ha pagato loro la differenza...evidentemente gli schermitori non si possono permettere di pagaree il supplemento...:5eek:
aggiungo: ma sta vezzali ha innescato già 3 polemiche, ma che le è preso?
 
grira2 ha scritto:
aggiungo: ma sta vezzali ha innescato già 3 polemiche, ma che le è preso?
Con quella che fa in pedana se lo può permettere... Poi sai avendo spesso i giornalisti rai accanto si straniscono tutti :D
 
Alle Olimpiadi di Pechino 2008 Usain Bolt ha stabilito il nuovo record dei 100 metri e Michael Phelps ha vinto nel nuoto 8 ori, superando il primato che Mark Spitz deteneva da 36 anni. Secondo il sondaggio quotidiano di Sky Tg24 le vittorie del nuotatore statunitense hanno impressionato di più (55%) delle prestazioni dell’atleta giamaicano (45%).

I sondaggi non hanno alcun valore statistico, in quanto rilevazioni aperte a tutti e non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno quindi l'unico scopo di dare la possibilità di esprimersi sui temi di attualità.
 
Indietro
Alto Basso