Zippare lo spazio sul digitale terrestre da parte di mediaset suo propri mux

K

killua1983

salve apro questa discussione per parlare della vera novità di mediaset premium.
mediaset sta cercando di ridurre lo spaziio che occupano i singoli canali nel proprio mux per inserire piùà canali.
insomma in gergo vuole zippare la memoria dei canali che facendo un esmpio invece di occupare 2mbyte di memoria ne occupa 1 megabyte.
questo è dovuto al fatto che mediaset se vuole aumentare la propira offerta free e a pagamento deve aumentare lo spazio.
fino al 2012 ha a disposizione due mux più il defree.
questi tre oramai sono già pieni.
solo su mediaset 1 potrebbero nascere uno o due canali poi basta.
per crearne di nuovi o trova altri mux o aumenta lo spazio.
questo serve anche per inserire in futuro i canali in hd che occupano molto spazio ripetto a quelli normali.
a luglio nascere premium calcio hd che trasmetterà gli anticipi e i posticipi in alta definizione.
non si sa se verrà trasmesso nelle zone dove è avvenuto il passaggio al digitale o in tutta italia.
da notare che entro l'anno nascerà italia 2 un canale free e il tanto atteso bis.
voi che ne pensate?
 
Ultima modifica:
Il segnale distribuito sui mux (come tutti i segnali digitali trasmessi) è già compresso in MEPG2 (l' equivalente, immaniera impropria, del formato ZIP per quanto riguarda la compressione deifil e multimediali) e i problemi della qualità sono dovuti proprio alla compressione elevata. Comprimerlo ancora aggiungendo nuoovi canali significa far perdere anora di più definizione, quindi la tua soluzione è inutile.
 
Piu che di zippare io parlerei di youtubizzare :eusa_whistle:

Visto che la compressione zip è definita senza perdita cioè non distruttiva dato che una volta decompresso il file torna identico all'originale, mentre la compressione video è distruttiva e quello che perdi non lo recuperi più e più comprimi peggiore sarà il risultato finale per l'utente :sad:
 
si ma per usare il termine che usi tu cioè zippare....nel caso della tv o peggiori la qualità oppure devi passare a uno zippatore + efficace..ma per il dtt c'è da cambiare i decoder
 
Si potrebbero "zippare" si i canali, ma secondo me con evidente perdita di qualità di immagine, non credo che ora possono inserire molti canali (a meno che non mi smentiscano)

Penso che con il 2012 verrà sirolro tutto

Da come ho capito il calcio HD verrà trasmesso in tutt'Italia.
 
Io sono sempre a favore dell'utilizzo del H264.
Già tante persone per seguire PC24 HD devono cambiare decoder, a questo punto, fossi in Mediaset, proporrei un decoder nuovo a tutti gli abbonati in modo da decodificare in H264 ed aumentare i canali.
Magari fanno qualche offerta insieme al decoder...

Che sarebbe la proposta di Tvoon, che poi non s'è più sentita...
 
AverageItalian ha scritto:
Io sono sempre a favore dell'utilizzo del H264.
Già tante persone per seguire PC24 HD devono cambiare decoder, a questo punto, fossi in Mediaset, proporrei un decoder nuovo a tutti gli abbonati in modo da decodificare in H264 ed aumentare i canali.
Magari fanno qualche offerta insieme al decoder...

Che sarebbe la proposta di Tvoon, che poi non s'è più sentita...

E quindi cambiare tutti i decoder che già si trovano in casa degli italiani? E' improponibile...
 
Dingo 67 ha scritto:
Piu che di zippare Visto che la compressione zip è definita senza perdita
Infatti, c'è una bella differenza tra formati di compressione "lossless" e quelli "lossy".
 
Beh però c'è da dire che si era accennato ad un decoder distribuito agli abbonati, probabilmente con HDD e, perché no, magari pure in grado di decodificare l' H264.
 
killua1983 ha scritto:
salve apro questa discussione per parlare della vera novità di mediaset premium.
mediaset sta cercando di ridurre lo spaziio che occupano i singoli canali nel proprio mux per inserire piùà canali
Guarda, proprio oggi da MW ho trovato in vendita un nuovo decoder DTT "Winrar ready", secondo me questi ultimi avranno ben più successo rispetto ai "Winzip ready" di cui parli tu, attendiamo il bollino di DGTVi.

A parte gli scherzi, per il DVBT2 credo sia ancora presto.
 
Secondo me non è improponibile, in quanto ognuno di noi ha a casa 2 o più televisori con sintonizzatore analogico, quindi in seguito sarà comunque costretto a comprare altri decoder (uno per ogni televisore).
Quindi potremo utilizzare il decoder vecchio per vedere i canali in chiaro (o Dahlia) su un altro televisore e quello nuovo per ricevere mediaset premium.


BlackPearl ha scritto:
E quindi cambiare tutti i decoder che già si trovano in casa degli italiani? E' improponibile...
 
Lo standard del DTT per l'Italia (ed anche per il resto dell'Europa) è quello definito dal DVB-T SD, quindi codifica MPEG2 per il video e MPEG2 o AC3 per l'audio. Punto. Non si può cambiare a meno di non rischiare veramente una rivolta popolare di proporzioni bibliche da perte di tutti coloro che hanno già acquistato una TV o un decoder per il DTT e ormai sono moltissimi... senza contare gli apparecchi ancora in produzione e quelli in giacenza nei magazzini.

Quindi "zippare" può significare solo scendere ulteriormente con la qualità... e dico già tutto !
 
StarKnight ha scritto:
Lo standard del DTT per l'Italia (ed anche per il resto dell'Europa) è quello definito dal DVB-T SD, quindi codifica MPEG2 per il video e MPEG2 o AC3 per l'audio. Punto. Non si può cambiare a meno di non rischiare veramente una rivolta popolare di proporzioni bibliche da perte di tutti coloro che hanno già acquistato una TV o un decoder per il DTT e ormai sono moltissimi... senza contare gli apparecchi ancora in produzione e quelli in giacenza nei magazzini.

Quindi "zippare" può significare solo scendere ulteriormente con la qualità... e dico già tutto !


Che poi basta solo aspettare, a switch-off ultimato i canali disponibili saranno a bizzeffe, e tempo che ci saremo abituati a molti canali sarà uscita una codifica più efficiente dell' h264.
La cosa che non capisco è che si aspetti sempre nuovi canali premium, appena ne annunciano uno subito si spera per un altro.
Boh, ma un pò di qualità (proprio minima) gli fà schifo??? :D:D
 
Concordo con Frances the mute . Perchè deve essere sempre Mediaset a fare canali nuovi li facessero altri , anche perchè il Biscione ha già superato di parecchio il fatidico 20% dei canali nazionali sul dtt.

X Vianello
Penso che con il 2012 verrà sirolro tutto

Cosa è quell'obbrobrio tra Verrà e Tutto ? :D :D :D forse risolto? :D :D :D ;) :lol: :lol: :lol:
 
Non vedo il problema, basta che Mediaset porti i canali a pagamento in MPEG4 distribuisca ai suoi abbonati i decoder in grado di decodificare l'H264 :icon_rolleyes:

Naturalmente per i canali in chiaro la cosa è improponibile a meno di non ammettere ufficilamente che i vari bollini (che certificano la sicurazza della compatibilità con il DTT italiota) sono solo una presa per il cu... :evil5:
 
Ma l'MPG4 consente di raddoppiare le tv in un mux? Se ora vi sono 8, potrebbero essercene 16 in qualità SD oppure 4 in modalita hd? Quantificando è giusto il mio calcolo? Se ora un tv occupa 3 mhz di banda domanicon l nuova codifica quanta banda occuperebbe?
 
L'MPEG4 non fa miracoli... comprime meglio a parità di banda e come diretta conseguenza è possibile avere più canali e più o meno la stessa qualità rispetto all'MPEG2 ma non certo di raddoppiarli. Indicativamente si guadagna un buon 30-40% di banda. Ma come detto sopra non fa parte delle specifiche del DVB-T SD ma solo del DVB-T HD e pertanto richiederebbe decoder opportunamente predisposti. Mediaset non penso sia tanto magnanima da volersi sobbarcare le spese di suddetti decoder per i propri abbonati quando può utilizzare tutti quelli già in circolazione (eventualmente con la CAM) rispettando lo standard e scendendo di qualità (che tanto la massa degli Italiani sembra si sia assuefatta alla qualità scadente).
 
StarKnight ha scritto:
L'MPEG4 non fa miracoli... comprime meglio a parità di banda e come diretta conseguenza è possibile avere più canali e più o meno la stessa qualità rispetto all'MPEG2 ma non certo di raddoppiarli. Indicativamente si guadagna un buon 30-40% di banda. Ma come detto sopra non fa parte delle specifiche del DVB-T SD ma solo del DVB-T HD e pertanto richiederebbe decoder opportunamente predisposti. Mediaset non penso sia tanto magnanima da volersi sobbarcare le spese di suddetti decoder per i propri abbonati quando può utilizzare tutti quelli già in circolazione (eventualmente con la CAM) rispettando lo standard e scendendo di qualità (che tanto la massa degli Italiani sembra si sia assuefatta alla qualità scadente).

dove l'hai letto che l'mpeg4 deve essere usato solo per i canali hd? :doubt:

gentilmente informatevi prima di dare informazioni errate... :eusa_naughty:

i canali in sd tramite dvb-t possono essere trasmessi anche in mpeg4; ho uno zapper philips dvb-t e ha come codec sia mpeg2 sia mpeg4 (il decoder l'ho comprato in francia)
 
PhOeNiX ha scritto:
i canali in sd tramite dvb-t possono essere trasmessi anche in mpeg4; ho uno zapper philips dvb-t e ha come codec sia mpeg2 sia mpeg4 (il decoder l'ho comprato in francia)
Infatti è dal 2005 che Canal+ trasmette i propri canali a pagamento a definizione standard su DTT in MPEG4.
 
Boothby ha scritto:
Infatti è dal 2005 che Canal+ trasmette i propri canali a pagamento a definizione standard su DTT in MPEG4.

credo che anche quelli free vengono trasmessi in mpeg4 xkè come ripeto il mio decoder è uno zapper
 
Indietro
Alto Basso