Zippare lo spazio sul digitale terrestre da parte di mediaset suo propri mux

PhOeNiX ha scritto:
credo che anche quelli free vengono trasmessi in mpeg4 xkè come ripeto il mio decoder è uno zapper
Forse per i canali in chiaro HD? Mi pare per quelli a definizione standard in chiaro utilizzassero ancora l'MPEG2
 
Ho sinceramente sempre pensato che usare Mpeg2 sia stato un errore... forse era meglio partire un po' più dopo, ma non dover aver tra i piedi un sistema di compressione che - diciamoci la verità - è troppo obsoleto.
Per il fatto che non fosse standard solo noi ci facciano di questi problemi... in Francia (e mi pare pure in Slovenia) se ne sono sbattuti la ciolla... e NESSUNO gli ha detto nulla :D

E' ovvio che tra un paio di anni (magari 5 o 6) passeranno almeno ad H264 e forse pure al DVB-T2 in quel modo lo spazio sui mux triplicherà... ed anche per i canali SD potrebbe avere il suo perchè.

Poi 20 canali per mux avranno senso più per i canali Pay (o ahinoi per le TV locali che li riempiranno di TV spazzatura di televendita) per le TV FTA non pensa si riuscirà a crearne più di 8 per mux... però se ce ne saranno 8 in h264 SD avranno una qualità molto buona paragonandoli alla situazione attuale di Dfree in Mpeg2 :5eek:
 
BlackPearl ha scritto:
E quindi cambiare tutti i decoder che già si trovano in casa degli italiani? E' improponibile...
Quindi è improponibile anche il passaggio all'HD.
Che peccato...
 
AverageItalian ha scritto:
Quindi è improponibile anche il passaggio all'HD.
Che peccato...

per parecchi anni l'HD sarà solo un valore aggiunto al dtt...se vuoi vedere in tale tecnologia compri il decoder altrimenti vedi i canali in SD...all'HD si passerà ben presto...poi stà a te decidere se e quando usufruirne
 
PhOeNiX ha scritto:
per parecchi anni l'HD sarà solo un valore aggiunto al dtt...se vuoi vedere in tale tecnologia compri il decoder altrimenti vedi i canali in SD...all'HD si passerà ben presto...poi stà a te decidere se e quando usufruirne
Ma mica ho detto che tutti i canali devono essere in H264?
Forse mi sono spiegato male. Qui si era partiti dal fatto che mediaset stava studiando nuove soluzione per aumentare i canali.

Se è per questo anche la tv a pagamento è un valore aggiunto al DTT.
Io cambierei la tua frase in "se vuoi vedere i canali di mediaset a pagamento compri il decoder che decodifica in h264, altrimenti ti vedi i canali free nella solita formula".

Vorrei che mediaset facesse questo.
 
Ultima modifica:
AverageItalian ha scritto:
Ma mica ho detto che tutti i canali devono essere in H264?
Forse mi sono spiegato male. Qui si era partiti dal fatto che mediaset stava studiando nuove soluzione per aumentare i canali.

Se è per questo anche la tv a pagamento è un valore aggiunto al DTT.
Io cambierei la tua frase in "se vuoi vedere i canali di mediaset a pagamento compri il decoder che decodifica in h264, altrimenti ti vedi i canali free nella solita formula".

Vorrei che mediaset facesse questo.

ah scusami non avevo ben capito la tua frase allora ;) beh si potrebbe essere un'idea quella di trasmettere per adesso tutti i canali pay in mpeg4 sia SD sia HD
 
PhOeNiX ha scritto:
ah scusami non avevo ben capito la tua frase allora ;) beh si potrebbe essere un'idea quella di trasmettere per adesso tutti i canali pay in mpeg4 sia SD sia HD

ma magari io lo invoco da tempo .
 
Sono d'accordo. Per i canali pay il problema non sussiste.
Dingo 67 ha scritto:
Non vedo il problema, basta che Mediaset porti i canali a pagamento in MPEG4 distribuisca ai suoi abbonati i decoder in grado di decodificare l'H264 :icon_rolleyes:

Naturalmente per i canali in chiaro la cosa è improponibile a meno di non ammettere ufficilamente che i vari bollini (che certificano la sicurazza della compatibilità con il DTT italiota) sono solo una presa per il cu... :evil5:
 
Guarda che i decoder MPEG4 sono compatibili anche con la vecchia MPEG2 per cui per quelli abbonati alla PAY resterebbe comunque un solo decoder :icon_rolleyes:
 
Ed aggiungo anche che i futuri decoder DVB-T2 saranno compatibili col DVB-T attuale.
 
Non vedo dove sta il problema, anche tutti gli abbonati a SKY hanno già un decoder e ne dovranno aggiungere uno per vedere i canali in chiaro sia che scelgano di farlo sul terrestre o sul satellite.

Starà a Mediaset nel caso passasse alla nuova codifica fare in modo che il passaggio sia indolore per i suoi clienti :eusa_whistle:

E stavolta non potrà farlo a spese dello stato :icon_twisted:
 
fano ha scritto:
Per il fatto che non fosse standard solo noi ci facciano di questi problemi... in Francia (e mi pare pure in Slovenia) se ne sono sbattuti la ciolla... e NESSUNO gli ha detto nulla :D

A me questo non risulta affatto.
In Francia così come in Germania, Spagna e qualsiasi altro paese europeo il DTT usa gli stessi protocolli usati in Italia. DVB-T e MPEG2. Solo per i 5 canali in alta definizione usano MPEG4 appunto perché previsto dallo standard... così come da noi i canali RAI HD e Rete 4 HD usano MPEG4.

Sinceramente non vedo proprio perché dovremmo passare all'MPEG4 o al DVB-T2 per i canali SD rendendo di fatto incompatibili tutte le TV e i decoder finora venduti solo perché i nostri broadcaster (e solo i nostri) in assenza di leggi in materia tendono a ficcare quanti più canali possibili su un solo MUX.

Lo spazio dopo lo switch-off non manca di certo... per ciascun canale analogico ci sarà spazio per ben 4 canali di buona qualità SD. Non si sente proprio la necessità di dover cambiare nuovamente tutto (anche per la PayTV) con relativa in****atura di coloro che si sono già attrezzati.
 
burundz ha scritto:
Lo so bene, però TUTTI gli abbonati MP hanno già un decoder MPEG2 per cui se Mediaset decidesse di trasmettere i canali SD in MPEG4 bisognerebbe AGGIUNGERE un decoder.
E' un passaggio obbligato.
Con gli switch off di decoder se ne devono comprare comunque, ma il discorso può essere esteso anche all'HD.

Per me tanto vale che Mediaset, per il prossimo anno, faccia un'offerta corredata da decoder MPEG-4. Così soddisfa anche la sua voglia di aggiungere più canali SD nei suoi mux.

StarKnight ha scritto:
A me questo non risulta affatto.
In Francia così come in Germania, Spagna e qualsiasi altro paese europeo il DTT usa gli stessi protocolli usati in Italia. DVB-T e MPEG2. Solo per i 5 canali in alta definizione usano MPEG4 appunto perché previsto dallo standard... così come da noi i canali RAI HD e Rete 4 HD usano MPEG4.
Io ho sentito che in Francia alcuni canali SD sono in MPEG-4/H264.

StarKnight ha scritto:
Sinceramente non vedo proprio perché dovremmo passare all'MPEG4 o al DVB-T2 per i canali SD rendendo di fatto incompatibili tutte le TV e i decoder finora venduti solo perché i nostri broadcaster (e solo i nostri) in assenza di leggi in materia tendono a ficcare quanti più canali possibili su un solo MUX.
Allora, innanzitutto chi è favorevole al MPEG-4 qui, lo ha chiesto solo per i canali pay. Inoltre il motivo di questo uso, è l'aumento dei canali (sempre pay, quelli di Mediaset), che poi è la stessa Mediaset a voler aumentare i canali per ampliare l'offerta.
Per quanto riguarda i decoder, il problema non si pone, dato che con gli switch over che avverranno, di decoder se ne devono comprare comunque.
Per passare a vedere l'HD anche.

StarKnight ha scritto:
Lo spazio dopo lo switch-off non manca di certo... per ciascun canale analogico ci sarà spazio per ben 4 canali di buona qualità SD. Non si sente proprio la necessità di dover cambiare nuovamente tutto (anche per la PayTV) con relativa in****atura di coloro che si sono già attrezzati.
Chi vuole vedere la pay tv paga. E sono sicuro che per vedere meglio le partire sarà disposto a pagare qualcosa in più per un servizio migliore, con il MPEG-4.
Poi vedremo cosa farà Mediaset.
 
StarKnight ha scritto:
A me questo non risulta affatto.
In Francia così come in Germania, Spagna e qualsiasi altro paese europeo il DTT usa gli stessi protocolli usati in Italia. DVB-T e MPEG2.

Nuova Zelanda e Australia. MPEG-4 AVC e AAC
 
Indietro
Alto Basso