Zippare lo spazio sul digitale terrestre da parte di mediaset suo propri mux

Anche qui in Italia è previsto di usare l'ACC oltre ad AC3 e Mp2 per l'audio nelle future trasmissioni HD... comunque nell'HD Book è previsto che tutti i decoder per essere bollinati devono prevedere la possibilità di convertire l'AAC in AC3 al volo in modo da essere compatibili con i vecchi ampli home-theater... per sentire l'ACC senza perdite di qualità va convertito in PCM e fatto uscire dalla HDMI!
Non esistono infatti amplificatori (almeno non mi risulta) che accettino l'AAC direttamente...
 
Dingo 67 ha scritto:
Poveri loro tutti gli ampli Home Theatre da buttare :eusa_whistle:

Si ma tanto usano solo stereo per AAC da quanto so (a HT arriva PCM stereo) quindi sempre AC3 per multicanale
 
Allora usano l'AAC al posto del vecchio MP2 nelle tracce stereo mentre continuano ad usare l'AC3 per il multicanale????

Sorry, avevo capito male :eusa_shifty:
 
Mah veramente secondo l'HD Book ipotizza si possa usare il multichannel nell'AAC è per questo che prevedono la decodifica AC3 on the fly!
 
Non mi pare una cosa intelligente :eusa_think:

Capisco se facessero come i BluRay che decodificano i nuovi formati inviandoli in PCM sull'HDMI e in 7.1 analogico via RCA, ma decodificare un segnale già pesantemente compresso (come avviene quasi sempre con le televisioni) per poi ricodificarlo in un altro segnale ancora compresso darà dei risultati tutt'altro che esaltanti ed in più nei decoder deve pure essere messo un encoder AC3.

In soldoni sarebbe come se per andare da Milano a Roma passo per Francoforte :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Credo l'intenzione sia che in caso si ci colleghi all'ampli via HDMI il segnale viene trasformato in PCM multicanale (come nei lettori bluray) mentre nel caso si abbia come uscita la S/PDIF purtroppo per trasmettere un segnale multicanale non vi sono alternative devi convertirlo in AC3 o DTS... si è scelto AC3 perché tutti gli amplificatori lo hanno DTS non è obbligatorio!

D'altra parte la stessa cosa la fanno la PS3 e alcuni lettori bluray se si esce via S/PDIF :D
 
la vera rivoluzione sarebbe sì adottare mpeg4 o qualsivoglia altro successivo metodo di compressione, modificando però radicalmente le tecniche di trasmissione, ergo passare alla seconda generazione del DVB-T. Perchè se è vero come è vero che la cosa che da più visibilmente fastidio è lo scarso bit-rate di molti canali, dando uno sguardo alle trasmissioni in dtt ci si accorge subito che le cose non vanno poi così astrattamente ed assolutamente bene... ed è ovvio che il paragone con le trasmissioni satellite è privo di senso:evil5:

con gli schemi di modulazione attuale, di tutto rispetto e piuttosto innovativi, si può rendere pure disponibile una discreta capacità, in termini di bit-rate, del canale trasmittente; si può pensare di implementare il consueto MPEG 2, l' MPEG 4, l' H264, ma non dimentichiamo che tutto ciò vuol dire inevitabilente sacrificare la robustezza delle trasmissioni:evil5: ;
e se aggiungete che in Italia abbiamo l' ambizione di riempire lo stivale di reti SFN...

Il problema è che poi occorrerebbero decoder con esigenze hardware nettamente maggiori, ma sarebbe un sacrificio per cui varrebbe davvero la pena, a mio modesto parere.

;) Ogni giorno ci sono dentro queste cose fino al collo, per lavoro... entrando ed uscendo dalle case della gente mi fa sorridere sentir parlare di HD e DVB-T2 in questa Italia in cui ancora zoppica la prima fase del DTT:eusa_whistle:
 
-Sandro- ha scritto:
Nuova Zelanda e Australia. MPEG-4 AVC e AAC
Eh, beh, quello è tutto un altro mondo.
Ma che io ne sappia conviene solo per il 2.0, perché per codificare il 5.1 l'AAC richiede più banda. Ma potrei sbagliarmi.
 
fano ha scritto:
Credo l'intenzione sia che in caso si ci colleghi all'ampli via HDMI il segnale viene trasformato in PCM multicanale (come nei lettori bluray) mentre nel caso si abbia come uscita la S/PDIF purtroppo per trasmettere un segnale multicanale non vi sono alternative devi convertirlo in AC3 o DTS... si è scelto AC3 perché tutti gli amplificatori lo hanno DTS non è obbligatorio!

D'altra parte la stessa cosa la fanno la PS3 e alcuni lettori bluray se si esce via S/PDIF :D

La soluzione sarebbe fare decoder che decodificano secondo scelte.
Se hai HT che non supporta AAC allora il decoder te lo porta in PCM 5.1 via HDMI a HT, se non hai HDMI visto che SPDIF non supporta la banda necessaria per PCM multicanale allora puoi scegliere o decodifica in AC3 (lossy purtroppo) oppure downmix a 2.0 . Non ci vuole niente a fare un hardware del genere
 
No AAC in 5.1 richiede meno banda dell'AC3... il problema è che nessun amplificatore lo digerisce direttamente (mai capito il perchè poi... tra is uoi creatori c'è anche Dolby!) quindi bisogna convertirlo in PCM, ma la S/PDIF permette solo 2 canali PCM... per avere 5.1 bisogna usare l'HDMI!

Comunque anche usato per i segnali stereo c'è un enorme guadagno rispetto al vetusto Mp2 usato oggi...
 
AverageItalian ha scritto:
Eh, beh, quello è tutto un altro mondo.
Ma che io ne sappia conviene solo per il 2.0, perché per codificare il 5.1 l'AAC richiede più banda. Ma potrei sbagliarmi.

In confronto ad AC3 multicanale da sicuramente miglior risultati, alcuni dicono che usando AAC 256 LC si hanno risultati simili ad AC3 > 384kbit, cosa falsissima al mio orecchio, se non voglio sentire artefatti devo usare il profilo HE con 256kbit AAC, a 384kbit invece è uguale, anzi direi migliore di 448kbit AC3 (ovviamente partendo da fonte non compressa!).
 
fano ha scritto:
No AAC in 5.1 richiede meno banda dell'AC3... il problema è che nessun amplificatore lo digerisce direttamente (mai capito il perchè poi... tra is uoi creatori c'è anche Dolby!) quindi bisogna convertirlo in PCM, ma la S/PDIF permette solo 2 canali PCM... per avere 5.1 bisogna usare l'HDMI!

Comunque anche usato per i segnali stereo c'è un enorme guadagno rispetto al vetusto Mp2 usato oggi...

Infatti non ho mai capito neanche io perchè boicottano il miglior encoder audio attualmente esistente!

In confronto ad Mp2 , un altro mondo proprio
 
Mi rimangio tutto ciò che ho detto allora.
Invito gli abitanti dell'Oceania a fare incetta di amplificatori AAC.
 
Io non so se AAC è così meglio dell'AC3 perché non l'ho mai sentito, so solo che anche molti film in mkv in HD compressi hanno l'AAC e dannazione il mio ampli non lo riesce a codificare, devo uscire in 2.0 pcm come giustamente avete detto voi.
Io onestamente spero che nel DTT rimangano con l'AC3, tanto non penso che il problema sia in quei 128k in più... e perlomeno avremmo compatibiità garantita.
L'AAC avrebbe un senso solo nelle trasmissioni e nei file MKV compressi, nei bluray si parla di Dts e ac3 lossless, oltre che pcm lineare, quindi non penso che il gioco valga la candela...

Ma almeno gli ampli venduti adesso ce l'hanno tutti il decoder AAC?
 
No forse il 5% ce l'ha! Appunto è meglio come dici visto che è stato proprio non considerato è meglio usare AC3 direttamente ma non Mp2 per 2.0 però!
 
Credo siano molto rari gli amplificatori che supportano la decodifica di AAC... ed è un vero peccato :crybaby2:

Allo stato attuale ci sono 3 modi per sentire AAC multicanale (o qualsiasi altro formato che non sia di quelli standard... quindi un FLAC 5.1 :D):
  1. Convertire in AC3 o DTS e uscire dalla SPDIF
  2. Fare la conversione in PCM multicanale e poi uscire dalle uscite analogiche (se disponibili)
  3. Stessa cosa, ma uscire in digitale dall'HDMI.
Queste cose al momento sono possibili solo con un HTPC, con la vecchia Xbox e forse con PS3 (ma di questo non ne sono sicuro!)

L'HD Book prevede la conversione in AC3 per la S/PDIF, ma non parla di uscire in multicanale PCM dall'HDMI... spero sia sottointeso :eusa_think:
 
A proposito di NZ, ho un sample TS preso da TV3 in 1080i di Boston Legal a 10Mbit AVC, la differenza è che anche se lo stream è 1080i la sorgente non era interlacciata ma progressiva quindi stavano usando 1080p puro forse senza neanche saperlo :D
 
Si ma non so se il caso perchè passando ogni fotogramma si dovrebbe vedere un mix tra fields e frame veri invece è tutto un frame intero
 
Indietro
Alto Basso