Dopo aver tenuto conto di tutte le info ricavate fino ad ora, vista l'occasione
ho preso lo DZR-20 anche perchè era il solo disponibile dalla mie parti.
Ho avuto l'occasione di testare da un amico un DiGITSat-e dtt2000 pvr, facendo un'analisi costruttiva
direi che il prodotto ha un aspetto molto gradevole
e robusto, ha delle dimensioni ridotte al punto giusto.
Come sofware di gestione è molto gradevole e con delle scelte molto precise e
mirate, tipo l'estensione dei file registrati in modo .ts .ps le ultime sono quelle
.mpg. la qualità della visione dei canali è molto stabile e non presenta squadrettature, sembra avere
un sistema di filtri al rumore video.
Ho una "chance" in più rispetto al DZR, il TIMESHIFT, però usa la SD card comememoria, sia per il TS che per il PVR.
Lo abbiamo testato giusto quel tanto per dire che và bene. Nella riproduzione di tutto il registrato è molto stabile e rapido,
passa dal streaming diretto al registrato senza difetti, non decodifica gli MPEG4 solo .jpg .mpg.
Ha una porta USB solo per lettura dei sudetti formati.
Torniamo al DZR, nell'uso, ho notato la mancanza del timeline dei file riprodotti, o di un qualcosa che indichi
lo stato della memoria dispobile.Anche nel menù multimedia i file visualizzati hanno solo l'indicazione della durata
ma lo spazio occupato è illegibile. Non c'è avanzamento veloce o indietro, la navigazione delle registrazioni
sono limitate solo alla visione.
Posso dedurre che è un buon accessorio solo per registrare su USB pen e forse su SD card (non testato)
e poi editare o masterizzare per archiviare il tutto con l'ausilio del PC.
Il software avrebbe dico avrebbe bisogno di una rielaborazione almeno nelle
parte info del materiale archiviato e di una più avanzata navigazione in esso.
Questi sono i miei punti di vista al momento, se ne trovo altri li annoterò, nella speranza
che i distributori di questo prodotto leggano i pregi e difetti.
ho preso lo DZR-20 anche perchè era il solo disponibile dalla mie parti.
Ho avuto l'occasione di testare da un amico un DiGITSat-e dtt2000 pvr, facendo un'analisi costruttiva
direi che il prodotto ha un aspetto molto gradevole
e robusto, ha delle dimensioni ridotte al punto giusto.
Come sofware di gestione è molto gradevole e con delle scelte molto precise e
mirate, tipo l'estensione dei file registrati in modo .ts .ps le ultime sono quelle
.mpg. la qualità della visione dei canali è molto stabile e non presenta squadrettature, sembra avere
un sistema di filtri al rumore video.
Ho una "chance" in più rispetto al DZR, il TIMESHIFT, però usa la SD card comememoria, sia per il TS che per il PVR.
Lo abbiamo testato giusto quel tanto per dire che và bene. Nella riproduzione di tutto il registrato è molto stabile e rapido,
passa dal streaming diretto al registrato senza difetti, non decodifica gli MPEG4 solo .jpg .mpg.
Ha una porta USB solo per lettura dei sudetti formati.
Torniamo al DZR, nell'uso, ho notato la mancanza del timeline dei file riprodotti, o di un qualcosa che indichi
lo stato della memoria dispobile.Anche nel menù multimedia i file visualizzati hanno solo l'indicazione della durata
ma lo spazio occupato è illegibile. Non c'è avanzamento veloce o indietro, la navigazione delle registrazioni
sono limitate solo alla visione.
Posso dedurre che è un buon accessorio solo per registrare su USB pen e forse su SD card (non testato)
e poi editare o masterizzare per archiviare il tutto con l'ausilio del PC.
Il software avrebbe dico avrebbe bisogno di una rielaborazione almeno nelle
parte info del materiale archiviato e di una più avanzata navigazione in esso.
Questi sono i miei punti di vista al momento, se ne trovo altri li annoterò, nella speranza
che i distributori di questo prodotto leggano i pregi e difetti.