Qualità generale Sky Cinema HD

Andremales

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
18 Febbraio 2002
Messaggi
16.975
Apro questo thread perchè vedo molti interventi "generali" sulla qualità di Sky cinema HD che non sempre soddisfa i nostri utenti forumisti.
Poichè l'argomento è venuto fuori più volte, in occasione della messa in onda di film di cui era nota la qualità originale, invito tutti gli utenti a intervenire e continuare la discussione generale su questo thread, e a lasciare il thread del film solo per gli aspetti riguardanti il singolo evento di trasmissione.
I precedenti interventi sono stati affrontati in questi post:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=14742
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=34291
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=34280
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=34182
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=30993
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=30306
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=28208
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=25597
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=24886

Buona discussione ! ;)
 
Ultima modifica:
Premessa: scrivo qui riprendendo il discorso della qualità nel thread "X-MEN 3 in HD:".

Forse non ho espresso chiaramente la mia idea circa il rapporto qualità/formato: quello che intendevo dire è che tutti i film passati in FORMATO ORIGINALE hanno avuto una qualità decente, mentre tutti quelli mozzati hanno avuto una qualità vergognosa.
Attenzione! Per formato originale intendo il rispetto dei formati di produzione, quindi 1.78:1 per il 1.85:1, il 2.35:1 per 2.35:1 oppure l'open matte per il 2.35:1 (insomma... l'open matte non si può definire un rispetto del formato, però è meglio di un pan&scan selvaggio).
Non intendevo assolutamente definire il 2.35:1 come formato originale come sembrava emergere da qualche post in precedenza nel thread sopracitato.

Per il resto io non penso che sia un problema di bitrate, prendete il film Ultraviolet: film in 1.85:1 (quindi formato rispettato) con molti luci e oggetti in movimento, eppure perfetto!
Insisto sullo zoom effettuato, con hardware che lascia un pò a desiderare, da un master già digitalizzato che potrebbe spiegare questa vergogna.
Altre possibili cause non mi vengono in mente.
 
Ultima modifica di un moderatore:
rmk ha scritto:
... non penso che sia un problema di bitrate, prendete il film Ultraviolet: film in 1.85:1 (quindi formato rispettato) con molti luci e oggetti in movimento, eppure perfetto!

Anche se sono convinto che i fattori che concorrono al pessimo risultato di molte trasmissioni siano molteplici, ritengo che il bitrate insufficiente sia il principale limite di Sky (non solo per i canali HD).

Non è un caso che trasmettendo film in formato originale il risultato finale migliori, infatti la presenza delle bande nere riduce la quantità di informazioni da trasmettere e di conseguenza la quantità di banda necessaria.
 
La maggior parte dei film sono prodotti in formato 2.35:1 e se sono mostrati in tv nel formato nel quale sono stati prodotti avranno per forza le bande nere se invece vanno in 16/9 perdi parte dell' immagine lo stesso e per gli amanti del cinema come lo sono io non me gusta mucho...

Se sono girati in quel modo ci sara' un motivo e non mi va che le televisioni decidano per me :)

Ciao ciao ;) ;)
 
ribadisco il concetto espresso in altro thread e per fare il punto . Gli Accademy Flat (1,85:1) sono senz'altro più complessi da codificare ma non è pensabile basare il nostro riferimento sui solo Panavision (2.35:1). Tutti i broadcaster che trasmettono in HD per es. ABC negli Stati Uniti trasmettono serie TV in Accademy Flat (es. Lost) senza alcun problema e in 1080i. Quindi non c'e' un limite reale alla trasmissione. il problema è di Sky probabilmente legato all'utilizzo del bitrate costante o a qualche configurazione dell'encoder. Per escludere invece che sia un problema di decodifica quindi legato allo skybox rilancio la mia richiesta di test con un htpc in grado di salvare lo stream per un analisi di qualche scena di riferimento. Chi ha questa possibilità potrebbe cimentarsi in questa prova e farcelo sapere.
 
Red5goahead ha scritto:
Per escludere invece che sia un problema di decodifica quindi legato allo skybox rilancio la mia richiesta di test con un htpc in grado di salvare lo stream per un analisi di qualche scena di riferimento. Chi ha questa possibilità potrebbe cimentarsi in questa prova e farcelo sapere.

Tempo fa sul forum di AV magazine http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=54211&page=87
è stata fatta questa prova ed è emerso che i problemi sono già presenti sul flusso trasmesso da Sky.
 
il film di stasera per esempio ( chiamata da uno sconosciuto) non ne ho la certezza, anzi chiedo a voi, :D ma non avendo cambiato durante i titoli, suppongo fosse originale in 1:85 ( o e' 1:78) beh insomma a pieno schermo ci siamo capiti :D


beh era vicino alla perfezione, benche' la qualita' non e' che fosse eccelsa, nel senso che proprio il livello di definizione e di dettagli non erano impressionanti come altre volte, tuttavia gli artefatti erano MINIMI.

appunto xke' come dice qualcuno, e' stato rispettato il formato originale (immagino).

cmq, pensando ( magari sbagliando e') che x me, il 60 per cento diciamo, che puo' far migliorare la situazione, e' sto bitrate: in tale senso c'e' qualche speranza o no? ora con i nuovi canali, le nuove frequenze, ecc....puo' essere che lo aumentino? o addirittura si deve temere il contrario?
 
Non ho visto il film per i noti motivi per cui non posso dare un giudizio sulla qualità.

Però se dici (ed io mi fido) che si vedeva molto bene allora ti rispondo che anche questo era frutto di un Pan&Scan:

http://italian.imdb.com/title/tt0455857/technical

Per cui sembra che vada a farsi benedire anche l'ipotesi del master rovinato dalla zummata che però mi pare di capire abbia comunque contribuito a rendere la definizione meno dettagliata :eusa_think:
 
mrwhite ha scritto:
cmq, pensando ( magari sbagliando e') che x me, il 60 per cento diciamo, che puo' far migliorare la situazione, e' sto bitrate: in tale senso c'e' qualche speranza o no? ora con i nuovi canali, le nuove frequenze, ecc....puo' essere che lo aumentino? o addirittura si deve temere il contrario?
Che il bit rate vada aumentato siamo tutti d'accordo, c'è solo da sperare che con le nuove frequenze si decidano a mettere tre canali per trasponder e non come temo si inventino canali inutili solo per farci vedere quanto sono bravi andando a mantenere la pessima qualita attuale :eusa_pray:
 
mrwhite ha scritto:
il film di stasera per esempio ( chiamata da uno sconosciuto) non ne ho la certezza, anzi chiedo a voi, :D ma non avendo cambiato durante i titoli, suppongo fosse originale in 1:85 ( o e' 1:78) beh insomma a pieno schermo ci siamo capiti :D


beh era vicino alla perfezione, benche' la qualita' non e' che fosse eccelsa, nel senso che proprio il livello di definizione e di dettagli non erano impressionanti come altre volte, tuttavia gli artefatti erano MINIMI.

appunto xke' come dice qualcuno, e' stato rispettato il formato originale (immagino).

cmq, pensando ( magari sbagliando e') che x me, il 60 per cento diciamo, che puo' far migliorare la situazione, e' sto bitrate: in tale senso c'e' qualche speranza o no? ora con i nuovi canali, le nuove frequenze, ecc....puo' essere che lo aumentino? o addirittura si deve temere il contrario?

quoto tutto! quello che hai scritto lo dovevo scrivere io e mi hai solo preceduto!
cmq io credo che cinema essendo pacchetto premium meriti di avere un bitrate pari a sport...
 
Ultima modifica:
In questo thread vengono ripetute parecchie affermazioni, chiamiamole piuttosto “teorie”, del tutto sbagliate sul funzionamento delle emittenti televisive. Chiedo scusa in avanzo per le mie osservazioni, forse un po’ troppo pedantesche dato l’argomento; ma forse qualcuno può apprezzare un “reality check” di tanto in tanto.

Innanzitutto, il termine “Academy Flat” si riferisce a riprese cinematografiche fatte con lenti sferiche, ad un apertura di 1.37:1, su pellicola 35 mm a 4 perforazioni, e destinate alla proiezione a 1.85:1 oppure più raramente a 1.66:1 (quest’ultimo soprattutto in europa). È un formato che si usa ormai solo per i films destinati alla proiezione nelle sale.

Invece le serie televisive americane girate su pellicola, proprio come Lost, usano soprattutto i formati 3-perf 35 mm oppure Super 16 mm. Entrambi i formati, ad apertura piena, hanno un AR nativo di (circa) 1.78:1, quindi hanno poco a che vedere con il formato “Academy Flat”, oltre ovviamente alle lenti che sono sempre sferiche anziché anamorfiche.

Aggiungo che la rete ABC trasmette tutti i suoi programmi HD in 720p, compreso Lost. ;) I masters sono comunque a 1080/24p, ma solo certe emittenti straniere mandano in onda Lost nella sua piena risoluzione (come ad esempio Premiere in Germania e Sky UK).

Per tornare un po’ più on-topic, vi posso assicurare che Sky Italia non applica alcuno “zoom digitale”, o qualsiasi altro “trucco” per modificare l’aspect ratio dei films che vanno in onda su Sky Cinema HD. Semplicemente, fanno richiesta specifica ai distributori per ottenere masters a 16:9 di tutti i films HD che acquistano, qualsiasi sia il loro AR originale. Per i films con AR più largo di 1.85:1, i distributori mettono quasi sempre a disposizione entrambi una versione modificata 16:9 ed una versione che mantiene l’AR originale (quindi con le bande nere), proprio perché molte emittenti richiedono queste versioni modificate.

Ripeto: Al livello tecnico, Sky Italia non modifica niente. La decisione di mandare in onda versioni modificate è puramente amministrativa, e avviene al momento dell’acquisto dei masters. In quelle rare occasioni che un film va in onda in formato 2.35:1 su Sky Cinema HD, si vede che il distributore non era proprio in possesso di un master modificato.

Poi non ho mai sentito di un distributore che faccia uno “sconto” per le versiona modificata di un film. Anzi, magari il contrario può essere vero: procurarsi la versione modificata di un master, anziché quella che rispetta il formato originale, può essere una tale rottura di balle, in certi casi, che varrebbe la pena di aggiungerci un sovraccarico. ;)

Vedrete che quando/se i canali HD di Sky verranno divisi su entrambi i transponders disponibili, la qualità delle immagini migliorerà nettamente. Come hanno già indicato in molti, la causa principale del 99% degli artefatti che ci rovinano i canali HD è proprio dovuta alla bitrate -- bassissima e ben sotto i livelli necessari al buon funzionamento degli attuali encoders H.264 di primissima generazione.

Inoltre sia Nat Geo HD che Next HD hanno sempre sofferto degli stessi identici problemi. Ma, dato il contenuto dei programmi che vanno in onda su questi due canali, si vede che ci sono meno scene problematiche e quindi meno lamentele. Comunque sin dall’lancio di questi canali, non ci sono state differenze tecniche tra i canali Sky Cinema HD, Nat Geo HD e Next HD. Sono tutti e tre codificati dagli stessi identici encoders, con gli stessi settings, ed operati dalle stesse persone.

I masters delle trasmissioni che vanno in onda su questi canali sono sempre forniti sugli stessi supporti (di solito nastri HDCAM SR), ed il sistema di playout automatico sputa fuori sempre il solito segnale HD-SDI, che a sua volta viene instradato verso gli encoders H.264. Fino all’entrata dell’encoder non sono quindi presenti artefatti di compressione, dato che si tratta di video praticamente non compressa. Tutti i difetti nascono dai poveri encoders, attualmente impostati con una bitrate di circa 10 Mbps costanti, invariata dall’lancio del servizio HD, per ciascuno dei tre canali, e che non possono assolutamente rendere buoni risultati quando incontrano immagini “complesse” (dal punto di vista dell’encoder).

Ciao.
 
Ultima modifica:
Abstrakt ha scritto:
In questo thread vengono ripetute parecchie affermazioni, chiamiamole piuttosto “teorie”, del tutto sbagliate sul funzionamento delle emittenti televisive. .....

Ti ringrazio vivamente per la spiegazione esaustiva. :)
 
perfetto!!!
Una spiegazione ineccepibile, .....sky sistema velocemente l'HD!! (e cambiaci i ricevitori prima che si incendino)
Saluti
 
Dingo 67 ha scritto:
Anche che il formato era quello originale ???? :eusa_think:
No, non era nel formato originale: i titoli finali avevano le bande nere.
Ed in ogni caso la qualità leggermente superiore alla media è da spiegarsi con la mancanza delle solite scene veloci.
Ciao a tutti!
 
Abstrakt ha scritto:
Ripeto: Al livello tecnico, Sky Italia non modifica niente. La decisione di mandare in onda versioni modificate è puramente amministrativa, e avviene al momento dell’acquisto dei masters. In quelle rare occasioni che un film va in onda in formato 2.35:1 su Sky Cinema HD, si vede che il distributore non era proprio in possesso di un master modificato.

Grazie davvero per la spiegazione, ma allora, secondo te, per quale strano motivo Sky dovrebbe far richiesta del master modificato?
 
ethan ha scritto:
Grazie davvero per la spiegazione, ma allora, secondo te, per quale strano motivo Sky dovrebbe far richiesta del master modificato?
Perchè Sky crede che la maggior parte dei suoi abbonati protesterebbero se vedessero le bande nere pure sul teleisore 16:9.

E purtroppo di gente così c'è né :doubt:
 
Ringrazio Abstrakt per aver così ben argomentato quelle che erano le mie impressioni, difatti io non ho mai creduto a supposizioni come:

- I master adattati al 16/9 costano di meno degli originali in 2.35:1.

- Sono i distributori a non voler dare i master con aspec ratio sopra l'1.78:1 a Sky
Inoltre Sky non modifica un bel niente, cosa dimostrata anche dalle evidenti zummata dopo i titoli di testa e fino ai titoli di coda frutto di un preciso lavoro in fase di telecine.

Comunque anche quando arriverà il tanto auspicato miglioramento di encoding per me la situazione rimarra comunque allarmante dato che non credo cambino strategia per quanto riguarda i formati :crybaby2:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso