Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusatemi se dal Piemonte, Prov. di Cuneo, mi sono inserito qui nelle Marche. Essendo venuto a Borgo Massano da dei conoscenti, a sapendo del mio lavoro di antennista, ho controllato la loro antenna data la scarsa ricezione. Ho visto che qui i segnali provengono da 2 zone: Monte Nerone e verso San Marino dove, tra gli altri canali, c'è il 24 del mux 1 RAI con il TG regionale dell'Emilia. Con sorpresa ho visto che i canali RAI corretti si ricevono da Monte Nerone, ma i Mediaset, La7 ed altri no. E' corretto ciò che ho rilevato e si pensa che in futuro si riuscirà a ricevere le emittenti nazionali da 1 sola postazione? Far condividere i segnali DTT con 2 antenne non è molto facile.
Grazie per 1 risposta e saluti a tutti di questa regione.
 
Caro Thissat.
Hai centrato un problema che io sono secoli che sollevo. Purtroppo al Ministero non hanno coordinato la Provincia di Pesaro con la Romagna e questi sono i risultati.

Se si deve fare riferimento ai ponti e non ai piccoli collegamenti, nell'alta Marche Mediaset o si riceve dal Monte Petrano oppure si riceve dal Monte San Paolo oppure ancora da Cerreto di Novilara di Pesaro.

Trattandosi di Montecalvo in Foglia, mi viene spontaneo pensare che la postazione più vicina in linea d'aria sia il Monte San Paolo, ma non saprei dirti di preciso.
Purtroppo, la situazione assurda fa nascere problemi di coordinamento con il 32 RAI Mux 1 del Nerone che confligge con il 32 di Sestarete 7 Gold del San Paolo. Non hai provato con un'antenna specifica per ricevere solo il 32 del Nerone?


Billy, quella segnalazione era vecchia, perché, se non ricordo male, poi devo avere scritto che Tele2000 ha migliorato la ricezione, anche se mi sono accorto di riceverla in riflessione, in quanto mi arriva con una potenza molto forte, ma con qualità bassa. Di questo rilevamento non ho ancora postato la foto.
 
Una domanda per OTG, perché mi è venuto un dubbio.

Da qualche giorno sono accesi i 53 e i 59 del MUX Ferretti dal Monte San Paolo.

Premesso che nell'abitazione di periferia, che ha il San Paolo a vista ottica, si riceve il 53 di Teleregione.

A Santa Lucia, da qualche giorno, non ricevo più i croati del mux 53, ma solo quelli del 28. E' un caso oppure può essere che il segnale del San Paolo interferisce con quello di Teleregione, annullandosi entrambi?
 
francesco077 ha scritto:
Purtroppo, la situazione assurda fa nascere problemi di coordinamento con il 32 RAI Mux 1 del Nerone che confligge con il 32 di Sestarete 7 Gold del San Paolo. Non hai provato con un'antenna specifica per ricevere solo il 32 del Nerone?
Io non ce l'ho con te, ma stai infilando "perle" una dietro l'altra.. :icon_rolleyes:

Il nostro amico piemontese ti ha appena detto che la Rai a Borgo Massano si riceve correttamente dal Nerone e si può addirittura scegliere se servirsi anche del 24 di San Marino con il servizio regionale dell'Emilia-Romagna..

Ma te che fai? Parti di nuovo col tuo solito pistolotto sui presunti problemi di ricezione Rai.. ma scusa, lo fai apposta? :eusa_wall:

Spero di sì, perchè altrimenti siamo al limite del parossismo..
thissat ha scritto:
Con sorpresa ho visto che i canali RAI corretti si ricevono da Monte Nerone, ma i Mediaset, La7 ed altri no.
Ciao thissat, purtroppo nella zona di Borgo Massano i problemi maggiori credo provengano dal ridimensionamento del segnale dal Monte Petrano, che in analogico era il "best server" di tutte le frazioni "chiuse" verso il Monte San Paolo..
Sono allo studio, almeno da parte di Mediaset, prove per invertire la polarizzazione dal Petrano, di modo da poterlo utilizzare a pieno regime senza il rischio di creare problemi alla vicina Romagna..

Per Timb, non so che dirti..

In ogni caso, se queste prove avranno buon esito, porteranno necessariamente ad uno stravolgimento degli impianti d'antenna della zona (ora tutti in orizzontale).. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Penso che a Borgo Massano potrebbe arrivare anche Novilara (per l'amico del Piemonte antenna rivolta verso Pesaro)
Ovviamente potremmo essere al limite della copertura, ma tutto sta a provare (o a guardare l'orientamento delle antenne dei tetti dei vicini).
Borgo Massano e' poco piu' su di Montecchio (dove Novilara arriva bene....)
 
Il sito di Mediaset dà una copertura del 3% del territorio comunale di Montecalvo in Foglia da Novilara.. però un tentativo potrebbe valere comunque la pena farlo..

Ma se non decidono cosa fare dal Petrano, la vedo dura (guarda anche la situazione di Auditore)..
 
Io l'ho buttata li', anche perche' la copertura elettromagnetica fa brutti scherzi:D :D
Il comune di Montecalvo in Foglia e' anche la frazione di Borgo Ca Gallo dove Novilara non arriva nemmeno con 20 metri di palo sotto l'antenna :D :D
Se non si conosce il posto, l'unica soluzione e' vedere le antenne dei vicini, e magari accertarsi se i canali interessati si vedono, e poi agire di conseguenza

Devi pensare Ivan, che ai tempi dell'analogico, a Calcinelli, la Via Flaminia delimitava la copertura del Rai 1 (canale 06) del Conero; se dovessi passare da queste parti venendo da Lucrezia, vedrai gia' all'altezza della Posta Vecchia che le antenne delle case alla tua destra guardano Ancona mentre quelle alla tua sinistra il Nerone...

Sembra una caz... ma era cosi' :D :D :D
 
Da Pantalin ti toccava l'A del Nerone, mentre alla Posta Vecchia ti potevi vedere l'E dal Cònero.. :D :D :D :D

(Temo che chi non è del posto farà fatica a capire questo messaggio) :D :D

P.S. : Dobbiamo assolutamente accordarci per fare una foto a quell'impianto "d'annata" all'uscita della superstrada di Calcinelli.. sabato ho visto una ruspa intenzionata a spianare tutto.. :lol:
 
P.S. : Dobbiamo assolutamente accordarci per fare una foto a quell'impianto "d'annata" all'uscita della superstrada di Calcinelli.. sabato ho visto una ruspa intenzionata a spianare tutto..

Penso che sia l'ultimo impianto ad avere la 11 elementi in banda 3 per il canale H1 della defunta tv di Zagabria :D :D :D
Il tipo che ci abitava tra l'altro era anche un CB che aveva installato una direttiva a 3 elementi sul tetto + una 5/8 d'onda.... sinceramente non so nemmeno che fine abbia fatto

Zebedeo, a Fermignano hanno acceso il 45 di Fano Tv?

Non ne ho la piu' pallida idea in quanto io lo ricevo ottimamente da Fossombrone (come peraltro Tele 2000 sul 39)
Se mandi una mail a Fano Tv tranquillamente ti risponderanno ;) ;)
Tra l'altro bisognerebbe segnalare l'aggiornamento del sito che e' rimasto fermo dalla data dello switch off (dove tra l'altro non viene segnalata l'accensione di Pesaro che poi e' avvenuta).
 
La vedo difficile ricevere il segnale di Fano Tv da Fossombrone :D . Mica è come ai gloriosi tempi dell'analogico, dove il segnale sfondava ogni confine....
 
X Ivangas dal Friuli

Stiamo arrivando a Bomba :D ,
posto "il post" dall'F.V.G.
JUMP_PN ha scritto:
Aggiungo che i segnali RAI, oltre che nella pianura friulana sono migliorati anche nel Veneto Orientale.
Deduco che le migliorie sono state effettuate non solo in Castaldia, ma anche da Viale Palmanova.
Considerando inoltre anche la propagazione "tropo" di questi ultimi giorni : http://www.dxinfocentre.com/tropo_eur.html ,ecco perchè i segnali dell'F.V.G. stanno devastando l'E.R. e anche le Marche.
 
francesco077 ha scritto:
Billy, quella segnalazione era vecchia, perché, se non ricordo male, poi devo avere scritto che Tele2000 ha migliorato la ricezione, anche se mi sono accorto di riceverla in riflessione, in quanto mi arriva con una potenza molto forte, ma con qualità bassa. Di questo rilevamento non ho ancora postato la foto.
Lascia perdere il fatto che sia vecchia volevo solo farti notare che era incomprensibile, così come la domanda a OTG: Teleregione si interferisce col San paolo???? Prova a rileggere 2 volte prima di postare...
 
JUMP_PN ha scritto:
Stiamo arrivando a Bomba :D ,
posto "il post" dall'F.V.G.
Me ne sono accorto l'altra sera :D.. solita tv LG, solito spezzone di coassiale da 20 cm.. e sul 45 ha fatto capolino TeleFriuli (il canale è occupato da FanoTv alle nostre latitudini).. :D
Per non parlare dell'invasione di segnali dal Triveneto sui canali sopra il 60, che da noi sono completamente liberi..

In ogni caso con la mia misera log puntata su Ancona non ho avuto problemi di sorta (del resto siamo ancora a marzo).. anzi ti dirò di più: le locali marchigiane non hanno mai perso un colpo.. forse è anche merito delle modulazioni 16QAM che hanno adottato (quasi tutte).. :eusa_think:
 
Nessuno si è accorto che FanoTv da oggi sta trasmettendo in 16:9? :D :D

Il flag è regolarmente attivo da questa mattina.. credo tuttavia che si tratti ancora di prove tecniche, visto che molti contenuti sono "letterboxati" o "pan-scannati" in maniera abbastanza casuale :icon_rolleyes:, creando un fastidioso effetto di schiacciamento soprattutto per chi utilizza tv con aspect ratio 4:3..
 
Ultima modifica:
ivangas85 ha scritto:
Sono allo studio, almeno da parte di Mediaset, prove per invertire la polarizzazione dal Petrano, di modo da poterlo utilizzare a pieno regime senza il rischio di creare problemi alla vicina Romagna..

Per Timb, non so che dirti..

In ogni caso, se queste prove avranno buon esito, porteranno necessariamente ad uno stravolgimento degli impianti d'antenna della zona (ora tutti in orizzontale).. :icon_rolleyes:

Ciao ivangas,

come sai sono spesso in contatto con i tecnici di E.I. di Marche ed Umbria a causa delle problematiche della mia zona e dall'ultima chiacchierata che ho fatto con il responsabile di Ascoli è emerso che hanno abbandonato l'idea della polarizzazione verticale dal Petrano per la pannelatura rivolta verso Urbino e la Romagna perchè non gli risolveve i problemi di interferenza, stanno pensando solo di lavorare sui tempi per la sincronizzazione del segnale ma da quello che ho potuto capire le cose andranno per le lunghe.........

Sono ancora indecisi anche sul come muoversi riguardo alla pannellatura rivolta verso Cagli e quindi l'Umbria, hanno due ipotesi allo studio, la prima è la polarizzazione verticale ostacolata, però, dalle alte sfere che non amano realizzare siti in polarizzazione mista e la seconda è di mettere due pannelli in orizzontale, uno con una inclinazione accentuata verso il basso per coprire le località entro il confine marchigiano e l'altro con inclinazione verso l'alto, diciamo che "spari" il segnale verso il cielo, perchè in questo modo, a suo dire, si limiterebbero le propagazioni verso l'Umbria, personalmente non sò se questa teoria è valida, bisognerebbe sentire il parere di Tuner o di qualche altro esperto del forum.
 
ivangas85 ha scritto:
Me ne sono accorto l'altra sera :D.. solita tv LG, solito spezzone di coassiale da 20 cm.. e sul 45 ha fatto capolino TeleFriuli (il canale è occupato da FanoTv alle nostre latitudini).. :D
Per non parlare dell'invasione di segnali dal Triveneto sui canali sopra il 60, che da noi sono completamente liberi..

In ogni caso con la mia misera log puntata su Ancona non ho avuto problemi di sorta (del resto siamo ancora a marzo).. anzi ti dirò di più: le locali marchigiane non hanno mai perso un colpo.. forse è anche merito delle modulazioni 16QAM che hanno adottato (quasi tutte).. :eusa_think:
ivangas in qiuesto momento fortissimi echi su 26 e 30 con decoder scarsi a sedere, ma non sul 24 quindi escluderei propagazione dal friuli....non è che siete voi ad arrivare in romagna? Le prime propagazioni dal conero che non è in sincro con bertinoro??? Se ora non noti prop dal friuli allora siete proprio voi marchigiani...
 
davinci1967 ha scritto:
Ciao ivangas,

come sai sono spesso in contatto con i tecnici di E.I. di Marche ed Umbria (...)
Grazie delle preziose informazioni che riporti in maniera sempre completa ed esaustiva.. sono di particolare interesse soprattutto per gli amici dell'interno della provincia di Pesaro e Urbino che a causa del Petrano "dimezzato" credo continuino ad avere inevitabilmente problemi con MDS.. :icon_rolleyes:
BillyClay ha scritto:
ivangas in qiuesto momento fortissimi echi su 26 e 30 con decoder scarsi a sedere, ma non sul 24 quindi escluderei propagazione dal friuli....non è che siete voi ad arrivare in romagna? Le prime propagazioni dal conero che non è in sincro con bertinoro??? Se ora non noti prop dal friuli allora siete proprio voi marchigiani...
Dopo un rapido controllo..

In questo momento non ricevo nessun tipo di segnale dal Friuli: non c'è traccia dei "fari" 35 [La8] e 45 [TeleFriuli] sull'LG "di prova" che citavo prima. ;)

Sempre presente invece il D/E5 dal Venda che durante tutta la giornata è arrivato al massimo della potenza e qualità (ovviamente considera che non ho strumentazione, ma ti parlo di tuner di un Samsung e di un decoder Philips).

Dalla Croazia entrano 28 e 29 ma non il 53, forse a causa di Teleregione dal San Paolo di cui parlava francesco077 (che, come può vedere egli stesso, se segnala cose "sensate" nessuno gliele contesta).. da notare che quando la tropo dal Friuli è intensa questi segnali scompaiono mentre entra prepotentemente il 27 sloveno dal Nanos..

Considera poi che oggi pomeriggio abbiamo avuto tropo fortissima dai Colli Euganei con la solita vagonata di segnali in tutta l'FM (Virgin 95.7, Company 96, Marilù 105 e via dicendo)..

Credo che la tua ipotesi sul Cònero possa essere molto più che plausibile.. certo che in Romagna la prossima estate sarà dura trovare una giornata in cui vi salverete dai "disastri" della tropo se le cose stanno così..
 
Ultima modifica:
si ti confermo, ho collegato strumento al rotore e nessuna traccia di tropo dal friuli....quindi quest'estate come temevamo sia con tropo da Nord (friuli/veneto) che da ovest (valcava, penice, serramazzoni) che sud (marche) che da est (ex jugo)...sarà sempre un casino!! Anzi dobbiamo sperare che sia sempre da est visto che almeno lì i canali nazionali non saranno interferiti visti gli accordi internazionali
Logica conseguenza della pianificazione fatta sottovalutando questi fenomeni SEMPRE esistiti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso