Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao a tutti, abito nell'interno di fano, volevo sapere se ci saranno nuove attivazioni del d-free???
grazie a tutti
 
pink-floyd ha scritto:
Sicuramente il 9 copre quei paesini che si trovano sulla valle del Tronto ma sono in provincia di Teramo (Colonnella, Controguerra, Ancarano etc.etc.) e in teoria anche la Val Vibrata (bisognerebbe chiederlo a chi abita da quelle parti se è così).
Per le Marche c'è sempre il 32 da Colle S.Marco e dall'Ascensione (anche se il segnale essendo in SFN mi pare leggermente meno stabile del 9, ma questo è solo un mio parere visto che nn ho strumenti x misurarlo).

Penso che nn sia possibile xké Montesecco(Grottammare) o S.Lucia-Croce(S.Benedetto) nn scoprono la Val Vibrata...Montesecco copre solo la fascia costiera e nn arriva nemmeno sulla valle del Tronto.
Alcune radio e TV locali trasmettono da Colle Marzio, Colonnella(TE)....ma questa nn credo sia una postazione Rai.
Perdi tempo anche te pink-floyd con queste precisazioni.. il problema è che per qualcuno in questo forum basta guardare una cartina e tracciare rette per fare le coperture dei segnali.. senza sapere un fico secco della conformazione orografica e della copertura degli impianti trasmittenti..

E non ti basterà neanche ribadire le tue ragioni, anche se abiti lungo la vallata del Tronto.

Avrà ragione lui, e quindi dovrai stilare una lista apposita su OTGTV: oltre ad "Ascoli Piceno" comparirà anche quella di "Ascoli Piceno, casa mia, con due ferri da uncinetto come antenna".

E la Rai dovrà avere sempre e comunque problemi di rifrazione (?) e trasmettere con la potenza di un cerino.. perchè gli ingegneri di Raiway sono in realtà tutti usciti dal Cepu..

Intanto oggi c'è una propagazione paurosa in tutta la nostra regione.. dall'Abruzzo segnalano che i segnali marchigiani arrivano fino a Vasto e oltre (come succedeva gli anni scorsi in analogico).. ma qualcuno si ostinerà a dire che i segnali continuano ad essere deboli o irricevibili in qualsiasi situazione, che la tropo si ferma davanti ai cartelli di una nota cittadina patrimonio dell'Unesco e che pertanto l'unica ancora di salvezza è sempre e comunque, Novilara.

Amen.
 
lucess ha scritto:
ciao a tutti, abito nell'interno di fano, volevo sapere se ci saranno nuove attivazioni del d-free???
grazie a tutti
Mi sembrava che sull'argomento ti fosse già stato risposto più o meno con tutte le informazioni del caso..

Non vorrei sembrar scortese lucess, ma perchè continuare a ripetere sempre le stesse cose? :icon_rolleyes:
 
sky multivision

ciao a tutti mi ripeto scusate ...con sky multivision mi consegnano un secondo decoder lo installo in un altra abitazione con altra parabola ...FUNZIONA? GRAZIE
 
Cerchiamo di moderare l'ironia e di non spostare le cose sul piano personale.
Ho fonti piuttosto solide per poter confermare anch'io che la situazione nell'urbinate e sull'Alto Montefeltro è piuttosto problematica. Posso pure confermare che il 32 RAI di Monte Nerone è trasmesso a potenza inferiore rispetto agli altri mux.
Quanto a Colle San Marco, dubito che possa servire tutta la Val Vibrata mentre senz'altro può coprire i paesi della Val Vibrata che sorgono in alto, sulle colline che danno verso la Valle del Tronto. Sono curioso di vedere come funzionerà il coordinamento con le frequenze abruzzesi, specie quelle riservate alle tv locali... mancano solo 2 mesi allo switch-off definitivo.
 
lelegiollafano ha scritto:
ciao a tutti mi ripeto scusate ...con sky multivision mi consegnano un secondo decoder lo installo in un altra abitazione con altra parabola ...FUNZIONA? GRAZIE
Ciao Lele, come ti ha già fatto presente Ivangas per questo tipo di interrogativi c'è l'apposita sezione su Sky del forum!

Chi ha la strumentazione mi sa dire il bitrate dei canali del mux Tele 2000 (tutti identici), è solo una mia curiosità!
 
LukeMC67 ha scritto:
Posso pure confermare che il 32 RAI di Monte Nerone è trasmesso a potenza inferiore rispetto agli altri mux.
Cosa che si sapeva già alcuni mesi prima dello switch off, tra l'altro.
Come il fatto che il 32 trasmetta da una pannellatura diversa rispetto al trittico 26-30-40.
E la stessa cosa dal Nerone accade per 29 (Umbria) e 27 (Toscana).
Ma se a Morciola di Colbordolo (in una buca, sulla statale tra Urbino e Pesaro, andatevela a cercare sulla cartina) la Rai dal Nerone arriva perfettamente, per bocca di Nosky che ci risiede, perchè non dovrebbe vedersi ad Urbino?
Forse perchè per alcuni quartieri di Urbino c'è un altro sito Rai (San Donato) da dove è possibile usufrire della medesima offeta del Nerone e qualcuno deve necessariamente servirsi di quello?

Con che tono dovrei rispondere a chi davanti a pagine e pagine di spiegazioni è fermo nelle sue errate convinzioni? :doubt:

Nessuno ha detto che non ci siano problemi di ricezione ad Urbino e nel Montefeltro (uno su tutti: MDS dal Petrano!), ma questi vanno comprovati con misurazioni sul campo e puntamenti adeguati, non con esotiche e personalissime interpretazioni dei dati di un decoder consumer..

Lamentarsi che puntando da Urbino verso Novilara un segnale sia ballerino è come pretendere che un segnale da Ancona-Forte Montagnolo faccia servizio h 24 su Macerata, per farti un esempio a te vicino.

Il 45 di FanoTv l'hanno avvistato anche a Montelupone, ma non significa che debba fare copertura anche su quella zona.

Con il digitale si è messo ordine in una situazione caotica e quindi un segnale sgombro da interferenti è probabile che viaggi meglio in determinate condizioni di propagazione.

Oggi qua arriva il "radiofaro" di La8 sul 35 dal Friuli, secondo il solito ragionamento di qualcuno dovrei dedurre che TeleA sullo stesso canale da Forte Montagnolo ha abbassato la potenza o mi arrivi "per rifrazione"? :eusa_wall::eusa_wall:

LukeMC67 ha scritto:
Quanto a Colle San Marco, dubito che possa servire tutta la Val Vibrata mentre senz'altro può coprire i paesi della Val Vibrata che sorgono in alto, sulle colline che danno verso la Valle del Tronto.
Se uno sapesse minimamente dove si trova Colle San Marco e che zona copre le sparerebbe grosse come questa?
francesco077 ha scritto:
E' come se la RAI decidesse di trasmettere il TG3 Umbria da Novilara di Pesaro per servire Apecchio.

Ma scusate se cerco di correggere affermazioni palesemente errate.. ad uso e consumo di chi consulta il forum per avere informazioni il più possibile attendibili..
 
Ultima modifica:
Ivan, basta!

Così arrivi ad insultare le persone.

Io la geografia la conosco. Ti sei reso conto che DUE persone ti hanno ragionato contro e hai risposto male anche a un'altra persona che ti chiedeva informazioni su Fano? Anzi, ti dico pure che chi mi ha risposto sulla situazione ascolana ha ragione, perché ho riconosciuto che ha detto cose sensate.

Mi sa che sei TU ad andare avanti con le tue convinzioni, il tuo poggio panoramico e i tuoi radiofari. Io almeno, qualche dubbio sulle mie me lo pongo.


Dove abita Nosky non è così chiuso al Nerone. Se vai a Montecchio lo vedi e vedi pure il Carpegna. Loro sono più aperti di noi per certi versi.

A Urbino il 09 di San Donato copre solo parte del centro storico e basta. Nelle periferie o arriva il 32 o niente. Dove sono io che ho le Cesane davanti, il 32 non arriva. Punto.


Vi siete fatti una falsa idea. Probabilmente mi sono espresso male se ho ottenuto questo risultato.

1) La propagazione a Urbino non c'è. Quindi il segnale è ballerino a prescindere da essa.

2) Perché ReteA da me i primi giorni prendeva una meraviglia e ora bisogna mettere l'antenna fuori dalla finestra? Ovvio....perché hanno abbassato i segnali. Ricordo che in una lettera che mi hanno mandato mi scrissero che dovevano sostituire il sistema radiante a San Cipriano.

3) Perché Fano Tv i primi 20 giorni di febbraio prendeva benissimo e poi il segnale si è abbassato fino a non prendere per niente per certi periodi della giornata? Ovvio....perché, dopo i primi giorni, sono andati ad abbassare i segnali. Ricordiamoci che

4) Se dico che TVCM non trasmette dalle Cesane e che Tele2000 dal San Paolo non fa servizio a Urbino, perché il Ministero ha imposto potenza ridotta, è così, perché vengono dalle fonti dirette le informazioni.



Ringrazio Luke e Pink-Floid per le loro cortesi risposte.
 
Mi hanno riferito una buona notizia. A Piansevero di Urbino, in una via di media altezza (ma con il Nerone non a vista ottica), ricevono i MUX 2 e 3 della RAI.

Attendo nuove da chi abita più in basso, in zona Varea. Se li ricevono anche lì, allora ci sono buone premesse per aggiornare l'impianto tv da quelle parti.
 
francesco077 ha scritto:
1) La propagazione a Urbino non c'è. Quindi il segnale è ballerino a prescindere da essa.

2) Perché ReteA da me i primi giorni prendeva una meraviglia e ora bisogna mettere l'antenna fuori dalla finestra? Ovvio....perché hanno abbassato i segnali. Ricordo che in una lettera che mi hanno mandato mi scrissero che dovevano sostituire il sistema radiante a San Cipriano.

3) Perché Fano Tv i primi 20 giorni di febbraio prendeva benissimo e poi il segnale si è abbassato fino a non prendere per niente per certi periodi della giornata? Ovvio....perché, dopo i primi giorni, sono andati ad abbassare i segnali.
Ne hai dimenticata una:

5) Guglielmo Marconi era un caramellaio.

Mi ri-arrendo davanti a cotanta sicumera!
 
Ultima modifica:
Ultima cosa e poi "chiudo le trasmissioni": fatti un giro dalle parti di Santa Lucia o su alla Fortezza (chi ha bazzicato Urbino sa a cosa mi riferisco), accendi la radio e dimmi cosa ricevi in questo momento sui 105.20 MHz.

P.S. Non valgono le radioline del Dash.

P.P.S. Forse dalla tropo che c'è riesci a discriminare Radio Company anche con una di quelle, dagli adiacenti 105.00 di R101 e dai 105.50 di Veronica dal San Paolo che hai a pochi km di distanza.
 
ivangas85 ha scritto:
E non ti basterà neanche ribadire le tue ragioni, anche se abiti lungo la vallata del Tronto.Amen.

Ciao ivan tanto Francesco conosce bene C.S.Marco.
 
LukeMC67 ha scritto:
Cerchiamo di moderare l'ironia e di non spostare le cose sul piano personale.

Si... tanto lui puo' dire la frase "va capire la Rai" il perche' accende il mux per la Val Vibrata, come per dire sono dei deficienti.

PS vedo che anche tu conosci bene C.S.Marco.
 
francesco077 ha scritto:
Mi sa che sei TU ad andare avanti con le tue convinzioni.

E dimmi le tue convinzioni sul fatto che la Rai a acceso il mux1 Abruzzo da C.S.Marco e non su Grottammare?
 
La propagazione inizia a farsi sentire, qui a Pesaro tutto il pomeriggio ho ricevuto il MUX A RAI del Veneto con tanto di TG 3 Veneto con qualità discreta sull'80%.
 
lucess ha scritto:
ciao a tutti, abito nell'interno di fano, volevo sapere se ci saranno nuove attivazioni del d-free???
grazie a tutti

Come ho gia' detto in passato, si paventa qualcosa su Colbordolo visto che tutti i mux mediaset sono li' ed è l'unico che non si riceve. Spero di contattare il Sindaco che dovrebbe esserene al corrente. Ma tu a Fano dovresti riceverlo da Santa Veneranda o sbaglio? :eusa_think:
 
francesco077 ha scritto:
Ivan, basta!

Così arrivi ad insultare le persone.

Io la geografia la conosco. Ti sei reso conto che DUE persone ti hanno ragionato contro e hai risposto male anche a un'altra persona che ti chiedeva informazioni su Fano? Anzi, ti dico pure che chi mi ha risposto sulla situazione ascolana ha ragione, perché ho riconosciuto che ha detto cose sensate.

Mi sa che sei TU ad andare avanti con le tue convinzioni, il tuo poggio panoramico e i tuoi radiofari. Io almeno, qualche dubbio sulle mie me lo pongo.


Dove abita Nosky non è così chiuso al Nerone. Se vai a Montecchio lo vedi e vedi pure il Carpegna. Loro sono più aperti di noi per certi versi.

A Urbino il 09 di San Donato copre solo parte del centro storico e basta. Nelle periferie o arriva il 32 o niente. Dove sono io che ho le Cesane davanti, il 32 non arriva. Punto.


Vi siete fatti una falsa idea. Probabilmente mi sono espresso male se ho ottenuto questo risultato.

1) La propagazione a Urbino non c'è. Quindi il segnale è ballerino a prescindere da essa.

2) Perché ReteA da me i primi giorni prendeva una meraviglia e ora bisogna mettere l'antenna fuori dalla finestra? Ovvio....perché hanno abbassato i segnali. Ricordo che in una lettera che mi hanno mandato mi scrissero che dovevano sostituire il sistema radiante a San Cipriano.

3) Perché Fano Tv i primi 20 giorni di febbraio prendeva benissimo e poi il segnale si è abbassato fino a non prendere per niente per certi periodi della giornata? Ovvio....perché, dopo i primi giorni, sono andati ad abbassare i segnali. Ricordiamoci che

4) Se dico che TVCM non trasmette dalle Cesane e che Tele2000 dal San Paolo non fa servizio a Urbino, perché il Ministero ha imposto potenza ridotta, è così, perché vengono dalle fonti dirette le informazioni.



Ringrazio Luke e Pink-Floid per le loro cortesi risposte.


Si, il Nerone lo vedo a vista dal balcone della cucina. :D
 
In tv vedo tutto come al solito. Qui da me, niente propagazione.

Anzi, stasera non riesco a vedere i croati. C'è assenza di segnale dal 28 e dal 53.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso