Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dal ripetitore di Punta Bore Tesino ( Montesecco di Grottammare ) attivati questa sera i 2 mux di Rete A sui canali 21 e 35 UHF in polarizzazione verticale come tutti gli altri del ripetitore.
Aumentano quindi il numero di canali disponibili per il bacino di San Benedetto anche se in questo caso l'interesse ( almeno da parte mia...) è veramente minimo. :eusa_whistle:
Comunque questo punto qui in zona si ricevono più di 150 canali tv (incluso qualche doppione) e tutti in ottima qualità di ricezione.
Alla faccia di chi dice che il digitale è peggio del vecchio analogico......:D


Edit: mi correggo si tratta di Tele A ( network di canali proveniente dalla Campania) e non Rete A .
 
Ultima modifica:
Leggo ultimamente solo post di utenti Pesaresi ed Urbinati .
Da parte mia devo dire che a parte qualche minibuio iniziale , da me il digitale terrestre si è comportato sempre bene , sicuramente meglio di quando era in analogico perchè abitando in città , spesso interferivano miniimpulsi provenienti da enti vari ( ospedali , Enel a 2 passi , ripetitore Telecom ) oltre che alle solite intermodulazioni Marche/Abruzzo .
Se mi lamentassi sarei un cane , tanto che ho provato con una antenna di quelle telescopiche che una volta erano vendute su TV di piccole dimensioni , e la ricezione risulta quasi identica da dentro il mio appartamento .
E' vero , non abbiamo molta emittenza locale e sopratutto di qualità , ma l'offerta non è rimasta la stessa ma direi quintuplicata o addirittura decuplicata e sempre con segnali forti .
Capisco che non può essere dappertutto così , ma vedendo parecchi utenti appunto nord Marchigiani lamentarsi , mi viene da chiedere come mai , se è la configurazione del territorio , se vi hanno lasciato abbandonati , o se siete dei piagnoni ( battuta ;) ) .
 
iw6abc ha scritto:
Capisco che non può essere dappertutto così , ma vedendo parecchi utenti appunto nord Marchigiani lamentarsi , mi viene da chiedere come mai , se è la configurazione del territorio , se vi hanno lasciato abbandonati , o se siete dei piagnoni ( battuta ;) ) .

la terza ma non tutti i pesaresi:D
 
Leggo anche io di utenti che si lamentano del digitale, io mia opinione personale, per quanto mi riguarda e la zona da cui scrivo sono di tutt'altro avviso.
Scrivo da Porto Sant' Elpidio, ho 2 antenne puntate verso il conero ( Vhf - Uhf) ed una verso l'ascensione(Uhf). Premetto che non ho dovuto chiamare nessun antennista dopo il passaggio al digitale.
Prima del passaggio al digitale ricevevo i 3 canali rai, i 3 canali mediaset, la 7Tvrs e tvcm decentemente, i pochissimi altri molto male.
Dopo il passaggio al digitale prendo tutti i Mux che attualmente trasmettono e in maniera ottimale, ricevo piu' di 150 canali compreso il mux sul ch 28 e 59 croati.
Sinceramente preferisco la situazione attuale che tornare all'analogico per prendere qualche canale Romagnolo che comunque qui non e' mai arrivato.
Fino ad ora l'unico problema e' stato il mux che contiene rai 5 che era sparito per piu' di una settimana ed ora e' ok.
Io ripeto non ho da lamentarmi di niente, forse saro' fortunato a poter sfruttare sia il conero che l'ascensione ma non c'e' paragone per me tra digitale e analogico. Per me il digitale tutta la vita e aggiungo per fortuna , l'analogico e' roba del passato inutile rimpiangerlo, il mondo va avanti.Che poi sia migliorabile in qualche zona sono d'accordo e speriamo facciano qualcosa per far si che tutti usufruiscano in pieno delle potenzialita' di questo sistema.
 
iw6abc ha scritto:
Leggo ultimamente solo post di utenti Pesaresi ed Urbinati .
Da parte mia devo dire che a parte qualche minibuio iniziale , da me il digitale terrestre si è comportato sempre bene , sicuramente meglio di quando era in analogico perchè abitando in città , spesso interferivano miniimpulsi provenienti da enti vari ( ospedali , Enel a 2 passi , ripetitore Telecom ) oltre che alle solite intermodulazioni Marche/Abruzzo .
Se mi lamentassi sarei un cane , tanto che ho provato con una antenna di quelle telescopiche che una volta erano vendute su TV di piccole dimensioni , e la ricezione risulta quasi identica da dentro il mio appartamento .
E' vero , non abbiamo molta emittenza locale e sopratutto di qualità , ma l'offerta non è rimasta la stessa ma direi quintuplicata o addirittura decuplicata e sempre con segnali forti .
Capisco che non può essere dappertutto così , ma vedendo parecchi utenti appunto nord Marchigiani lamentarsi , mi viene da chiedere come mai , se è la configurazione del territorio , se vi hanno lasciato abbandonati , o se siete dei piagnoni ( battuta ;) ) .
Meglio l'analogico o il digitale?
Mah, dal punto di vista della "pulizia" del segnale, credo che non ci siano paragoni di sorta: stravince il digitale!
Se parliamo però della qualità del segnale stesso, certamente il segnale analogico era più definito di quello digitale-SD.
Se parliamo della quantità dell'offerta, il digitale ha decuplicato le possibilità di scelta evidenziando, però, una spaventosa povertà di contenuti dovuta alla sostanziale assenza di concorrenza tra operatori nazionali e una difficoltà estrema degli operatori locali.
Se infine parliamo della stabilità di ricezione, direi che è un "pari e patta": tanto l'analogico subìva interferenze, tanto il digitale è un segnale suscettibile di variare significativamente per un numero impressionante di parametri...

Quanto ai contenuti, direi che a livello nazionale spiccano una decina di canali apportatori di nuove offerte (in particolare programmi per bambini-adolescenti, documentari, sport, cinema e news) e l'exploit generalista de La7 e La7d; in grande affanno le tv locali che si trovano costrette a dover moltiplicare la propria offerta a parità di bacino d'utenza e soprattutto di disponibilità economiche derivanti dalla pubblicità (in ulteriore contrazione a causa della crisi dilagante): qualcuno ha riflettuto su cosa vuol dire produrre canali nuovi a parità di personale!? Detto questo, mi sembra che emittenti come TVRS, E'TV Marche, FanoTV, Video Tolentino stiano uscendo fuori con prodotti più che dignitosi nei loro mux. Deludente, fino ad ora, TvCentroMarche; caso disperato Tele2000; interessante TVP Italia di San Benedetto (ospitata nel mux di RTM).

Avendo amici nel pesarese/urbinate, posso testimoniare che lassù la situazione è peggiore che nel sud regione, anche se posso dire che la zona meglio servita nelle Marche è quella che fa capo al monte Conero, mentre problemi si presentano con una certa frequenza da monte Ascensione e rilievi limitrofi... Sulla programmazione locale, però, non sarei così drastico: avete visto, per esempio, quanto spazio dà la neonata TVRS Marche (111) alle squadre pesaresi e urbinati? Oppure come cura bene l'informazione FanoTV? Ricordandoci sempre che l'intera regione arriva sì e no a 1500000 abitanti... cosa possiamo pretendere di più???
 
LukeMC67 ha scritto:
Meglio l'analogico o il digitale?
Mah, dal punto di vista della "pulizia" del segnale, credo che non ci siano paragoni di sorta: stravince il digitale!
Se parliamo però della qualità del segnale stesso, certamente il segnale analogico era più definito di quello digitale-SD.
Se parliamo della quantità dell'offerta, il digitale ha decuplicato le possibilità di scelta evidenziando, però, una spaventosa povertà di contenuti dovuta alla sostanziale assenza di concorrenza tra operatori nazionali e una difficoltà estrema degli operatori locali.
Se infine parliamo della stabilità di ricezione, direi che è un "pari e patta": tanto l'analogico subìva interferenze, tanto il digitale è un segnale suscettibile di variare significativamente per un numero impressionante di parametri...

Quanto ai contenuti, direi che a livello nazionale spiccano una decina di canali apportatori di nuove offerte (in particolare programmi per bambini-adolescenti, documentari, sport, cinema e news) e l'exploit generalista de La7 e La7d; in grande affanno le tv locali che si trovano costrette a dover moltiplicare la propria offerta a parità di bacino d'utenza e soprattutto di disponibilità economiche derivanti dalla pubblicità (in ulteriore contrazione a causa della crisi dilagante): qualcuno ha riflettuto su cosa vuol dire produrre canali nuovi a parità di personale!? Detto questo, mi sembra che emittenti come TVRS, E'TV Marche, FanoTV, Video Tolentino stiano uscendo fuori con prodotti più che dignitosi nei loro mux. Deludente, fino ad ora, TvCentroMarche; caso disperato Tele2000; interessante TVP Italia di San Benedetto (ospitata nel mux di RTM).

Avendo amici nel pesarese/urbinate, posso testimoniare che lassù la situazione è peggiore che nel sud regione, anche se posso dire che la zona meglio servita nelle Marche è quella che fa capo al monte Conero, mentre problemi si presentano con una certa frequenza da monte Ascensione e rilievi limitrofi... Sulla programmazione locale, però, non sarei così drastico: avete visto, per esempio, quanto spazio dà la neonata TVRS Marche (111) alle squadre pesaresi e urbinati? Oppure come cura bene l'informazione FanoTV? Ricordandoci sempre che l'intera regione arriva sì e no a 1500000 abitanti... cosa possiamo pretendere di più???
Ti quoto in tutto e per tutto! Anche io posso solo dire che l'offerta che ricevo è sicuramente migliore e di qualità video/contenuti maggiore! Riconosco solo il fatto che l'emittenza locale è poco presente/sviluppata (vuoi per poca attività imprenditoriale o per altri fattori), per quanto posso riceverla io! Il problema è che io vivo in un comune scomodo e di confine, quindi le tv locali erano poco presenti anche prima, in analogico ricevevo solo Tele 2000 e TeleAdriatica, per ora in dtt ho solo Tele 2000 (dell'offerta ne hai enunciato chiaramente già tu...) ma so che arriveranno di nuovo TeleAdriatica e Fano Tv con i loro mux, quindi comunque io non mi lamento! Se devo scegliere dtt tutta la vita, ma del fatto di offerta legata al territorio ne abbiamo già parlato ampiamente con Francesco di Urbino qualche pagina indietro (confermo che secondo me il pluralismo non è dato dall'emittenza locale, ma dall'ivestimento in nuove tecnologie)
 
Caro Lost,
dissento solo sulla tua ultima frase: il pluralismo è dato -lo dice la parola stessa, affermebbe il prof.Pazzaglia!- proprio dalla pluralità dei soggetti trasmissivi. In Italia è noto che a livello nazionale i padroni sono due o tre, che si riducono a uno se pensiamo che, in un modo o nell'altro, gli altri due sono legati mani e piedi al primo, cioè al Governo! In pratica, siamo riusciti a ricreare il modello sovietico (o quello cinese, se preferisci) spacciandolo per "evoluzione del mercato"!! In un contesto simile, l'unica vera alternativa potevano essere le tv locali, le quali, non a caso, sono state però mandate al macello col passaggio al dtt (leggi: frequenze indisponibili o legittimamente occupate da Paesi esteri, oneri di spesa per la conversione delle apparecchiature di trasmissione interamente a carico delle tv, potenze operative autorizzate bassissime, sanzioni al limite dello sproporzionato in caso di violazioni anche minime dei parametri tecnici autorizzati). Ora si aggiunge l'obbligo a occupare tutti e 6 i mux disponibili pena la revoca della licenza a trasmettere!... Insomma, aumenta a dismisura il numero dei canali ricevibili ma di liberalizzare realmente il settore non se ne parla!
Quanto alle nuove tecnologie... altro capitolo dolente: se avessimo reti efficienti e fosse stato adottato almeno l'MPEG-4 in luogo dell'MPEG-2, saremmo a cavallo. Invece...
 
Ciao ragazzi...... è da un po' che non mi collego. Io ho risolto gran parte dei miei problemi. Rimangono solo Tele2000 che ormai non ricevo piu' da tempo (ho scoperto che trasmette sul can 70 e non capisco perchè!!!!!) e il Mux D-free ovvero canale 50. Sono convinto che se abbassano il 52 e 56 da Colbordolo il 50 potrebbe arrivare. Con lo strumento arriva un segnale, come si dice in gergo, sporchissimo tale da essere non captabile. Vorrei chiamarli per suggerire questa cosa ma tanto è inutile. Francesco tu il 50 lo ricevi e se si da dove? Ciao e buona giornata a tutti!!! ;) ;) ;)
 
Anche se non si tratta propriamente di un problema di copertura permettetemi questa segnalazione: da venerdì scorso, probabilmente a causa di qualche parametro di trasmissione indigesto, sui decoder Philips (o che montano lo stesso software) se ci si sintonizza su FanoTv, ci si ritrova con il decoder impallato..

Praticamente se si passa sul 17 e poi si cambia su qualsiasi altro canale, compare la schermata di errore "Questo canale non è più trasmesso", ma in realtà tutti gli altri multiplex sono regolarmente funzionanti.

Mettendo il decoder in standby e riaccendendolo il problema persiste; la cosa si risolve soltanto staccandolo dalla rete per qualche minuto..


Ho segnalato il problema direttamente all'emittente: il tecnico, oltre a dimostrarsi molto disponibile, mi ha assicurato che procederà alle verifiche del caso per tentare di risalire al "bug" lato trasmissione.
 
Tele 2000 ha attivato le LCN 617 e 618 con i canali PiU tv e Sport 2000, ma come gli altri dello stesso mux trasmettono Tele 2000 e con un bitrate molto basso (visivamente, non misurato!)
 
ivangas85 ha scritto:
(...) Ho segnalato il problema direttamente all'emittente: il tecnico, oltre a dimostrarsi molto disponibile, mi ha assicurato che procederà alle verifiche del caso per tentare di risalire al "bug" lato trasmissione.
Problema risolto in meno di 24 ore! Bravi a quelli di FanoTV! :D
 
Caro Nosky.

Il canale 50 è praticamente disattivato. Nei primi giorni, a dicembre, era acceso. Poi non lo so cosa è successo, lo hanno spento. Non posso pensare che lo avessero fatto per evitare interferenze con la Romagna, perché altrimenti avrebbero spento anche gli altri canali.

Il 50, per ora, trasmette solo sulla costa e forse dal Petrano.

Tele2000 è tornato da poco. Solo oggi vedo che il segnale è migliorato.
Il canale 70 che dici lo ricevi in digitale o in analogico? Forse è un segnale temporaneo, perché Tele2000 ha avuto danni forti al Nerone e sta facendo i lavori di recupero del ripetitore.

Mi dici quali MUX ricevi? Anche il 42 di ETV Rete7?
 
Channel 24 Digitmedia

Non avevo ancora fatto caso alla presenza di Channel 24 Digitmedia nel mux di Teleadriatica che si aggiunge alla lista riportata su OtgTV.it
La qualità video non è eccelsa per 11 canali stipati in un mux ma mi sembra che come stazione non sia da buttare

teleadriatica.jpg
 
Ricevo anche io Channel 24. Non so di cosa si tratti, ma speriamo che serva a qualcosa.

Aspetto Anime Gold e Marche News.

In attesa di ETV Rete 7 sul 42....


Vorrei chiedere a OTG TV una cosa. Il 46 di Teleadriatica mi sembra stabilizzato. Anzi, è anche migliorato, perché ha qualità e segnale superiori al 50%. Non so da dove prende, però può essere segnato nella lista di Urbino. Un 46 da Peglio-Ca' Silvotto, un altro da Novilara o, come sospetto, dalle Cesane.

Il 45 di Fano Tv, purtroppo, non sarebbe da aggiungere. Lo ricevo per pura fortuna e lo ricevo solo io in zona. Quelli là hanno abbassato il segnale.

Tele2000 è strana, cosa che mi fa sospettare che il segnale si riceve in rifrazione. Ha una potenza al 95%, ma la qualità è molto bassa, inferiore al 20%, che non consente la ricezione. Stamattina si vedeva molto bene.
 
Ci sono dei problemi di sera nella ricezione dei segnali provenienti dal Nerone.

Sta diventando una costante.
 
francesco077 ha scritto:
Vorrei chiedere a OTG TV una cosa. Il 46 di Teleadriatica mi sembra stabilizzato. Anzi, è anche migliorato, perché ha qualità e segnale superiori al 50%. Non so da dove prende, però può essere segnato nella lista di Urbino. Un 46 da Peglio-Ca' Silvotto, un altro da Novilara o, come sospetto, dalle Cesane.
Meglio aspettare di avere altre segnalazioni: il tuo sistema ricevente e le tue "sparate" precedenti mi inducono a non dormire sonni tranquilli... :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso