Caro Zebedeo,
sì, è come dici tu. Il mio ragionamento era per assurdo. Ho scritto loro un'email un po' di tempo fa, ma loro non mi hanno indicato quali ripetitori avrebbero acceso. Se lo avessero fatto, avrei capito bene da dove trasmetttono.
Il 46 del Peglio lo ricevo dall'abitazione della periferia, che guarda agli appennini.
Da Santa Lucia, probabilmente, se non è acceso il ripetitore dalle Cesane, il segnale viene da Novilara.
Purtroppo, questa stupida polemica con chi non vuole credere alla situazione di Urbino che ha un segnale a macchia di leopardo, non rende giustizia nemmeno dei segnali che prendono veramente.
Altrimenti, OTG avrebbe sicuramente inserito due liste differenti su Urbino, perché ci sono due esposizioni diverse principalmente e, soprattutto, avrebbe inserito il 36 di Mediaset da Novilara (perché da me è impossibile ricevere il San Paolo o il Petrano e, quando il Petrano era spento, il 36 lo ricevevo lo stesso) e il 46 dal Peglio di Teleadriatica.
Come convincerlo? Non lo so. Purtroppo le persone come me che dicono le cose come stanno, anche se non ho la laurea in ingegneria elettronica, non vengono credute. Ci sono delle verità da ammettere sul DTT che qualcuno, però, comprende. Luke da Macerata è uno dei pochi che ammette che dalle mie parti ci sono dei problemi con i canali privati e, in certe zone, anche con la RAI e che i segnali in DTT sono più deboli dei vecchi analogici, perché il DTT standard non è un segnale solido.
Ma tant'è....va tutto bene a Pesaro e a Fano, va bene in tutta le Marche. Opinioni contrarie, a quanto sembra, non sono ammesse....e io sono quello che scrive stupidaggini, anche se corredo con le foto quello che ricevo.