[Melfi, PZ] problemi con BER

Los Van Van ha scritto:
Ho capito.
Però, allora qual' è fra le due la situazione migliore ?
Quella a pannello ? o quella con la direttiva ?
e allora quale differenza ci dovrebbe essere cambiando l' amplificatore che hai con il map ? se pensi che il problema sia la rai che arriva forte

Ricevono entrambe bene RAI , ma per avere tutti canali disponibili devo averle entrambe. la situazione è mista.
Volevo attenuare con il MAP la direttiva V che riceve tutto al massimo. Ovviamente provando ,non sono sicuro che tutti i dispositivi finali riescano a funzionare bene. Infatti ora il decoder ADB riceve bene(piu o meno) tutto cio che non è rai. RAI è ancora troppo alto e non è guardabile.
Inoltre non ricevo i canali mediaset, perché sono passati alla polarizzazione verticale (prima erano in O , analogico , sulla direzione dell'antenna a panello). Quindi o metto un altra antenna direttiva fra le due (sempre se possibile) oppure la panello la polarizzo in orizzontale.
 
Va bene,
Non voglio certo scoraggiarti :)

Le soluzioni da provare sono molte.
addirittura se fosse per me che mi interessasse solo il mux 1 quello con il 1° il 2° e il 3° avrei già provato a mettere un' antenna VHF per questo mux e poi un' antenna di V banda per prendere solo Mediaset e la Timb :)
Sono solo gli unici mux che guardo

a parte tutto, prova pure come hai deciso..
 
Los Van Van ha scritto:
Va bene,
Non voglio certo scoraggiarti :)

Le soluzioni da provare sono molte.
addirittura se fosse per me che mi interessasse solo il mux 1 quello con il 1° il 2° e il 3° avrei già provato a mettere un' antenna VHF per questo mux e poi un' antenna di V banda per prendere solo Mediaset e la Timb :)
Sono solo gli unici mux che guardo

a parte tutto, prova pure come hai deciso..

io invece vorrei ottenere un segnale omogene in tutte le prese di casa, avendo apparecchi molto diversi tra loro.
poi se ci riesco mi concentrero sui mux da tenere e quelli da eliminare.
 
piedeamaro ha scritto:
io invece vorrei ottenere un segnale omogene in tutte le prese di casa, avendo apparecchi molto diversi tra loro.
poi se ci riesco mi concentrero sui mux da tenere e quelli da eliminare.

questo discorso , però piedeamaro, non quadra, perché se riesci a vedere tutti i canali disponibili è inutile fare una selezione.
Quello di selezionare i canali, cioè di accontentarsi di meno, è proprio per la finalità di vedere quei pochi, ma vederli bene.
Nel discorso che ho fatto io ( ma era solo una battuta, perché non ci si deve arrendere alle prime difficoltà ) serviva appunto a risolvere ( forse ) una situazione.
Eliminando le antenne UHF larga banda, e mettendo solo una V banda , questa riesce a prendere per bene tutti i canali dal 36 in su , mentre sacrifica i canali della rai così non disturbano più ( se questo per esempio fosse il problema principale che impedisce una corretta visione ).( ho visto che il canale 40 non è nella lista di quelli che vedi !? )
Mentre l' antenna VHF prende il mux 1


E poi anche se hai intenzione di prendere tutto in UHF , dovresti prendere un' antenna IV banda e un' antenna V banda, prendendo i canali bassi dal 21 al 36 con la IV banda e quelli alti dal 36 in poi con la V banda, così puoi regolare i guadagni separatamente con un centralino di IV e V,
in questo modo, dopo, puoi divertirti a vedere qual' è la migliore situazione, cioè se puntare la IV su un ripetitore e la V su un altro, oppure tutte e due in una stessa direzione, così è più facile che tu trovi un punto di incontro soddisfacente

Al limite , intanto hai provato ad attenuare al massimo l' amplificatore che hai ?

Però segui pure la linea che hai intrapreso, altrimenti, a suon di idee non si fa niente.
 
Ultima modifica:
Los Van Van ha scritto:
questo discorso , però piedeamaro, non quadra, perché se riesci a vedere tutti i canali disponibili è inutile fare una selezione.
Quello di selezionare i canali, cioè di accontentarsi di meno, è proprio per la finalità di vedere quei pochi, ma vederli bene.
Nel discorso che ho fatto io ( ma era solo una battuta, perché non ci si deve arrendere alle prime difficoltà ) serviva appunto a risolvere ( forse ) una situazione.
Eliminando le antenne UHF larga banda, e mettendo solo una V banda , questa riesce a prendere per bene tutti i canali dal 36 in su , mentre sacrifica i canali della rai così non disturbano più ( se questo per esempio fosse il problema principale che impedisce una corretta visione ).( ho visto che il canale 40 non è nella lista di quelli che vedi !? )
Mentre l' antenna VHF prende il mux 1


E poi anche se hai intenzione di prendere tutto in UHF , dovresti prendere un' antenna IV banda e un' antenna V banda, prendendo i canali bassi dal 21 al 36 con la IV banda e quelli alti dal 36 in poi con la V banda, così puoi regolare i guadagni separatamente con un centralino di IV e V,
in questo modo, dopo, puoi divertirti a vedere qual' è la migliore situazione, cioè se puntare la IV su un ripetitore e la V su un altro, oppure tutte e due in una stessa direzione, così è più facile che tu trovi un punto di incontro soddisfacente

Al limite , intanto hai provato ad attenuare al massimo l' amplificatore che hai ?

Però segui pure la linea che hai intrapreso, altrimenti, a suon di idee non si fa niente.
ciao. il vecchio amplificatore è troppo vecchio e mal ridotto , non lo tocco per evitare di restare al buio.
no, il canale 40 non lo ricevo. ma ricevo cmq i canali trasmetti .... questa cosa non mi è chiara. sono Rai 5 Rai HD , Rai storia.
forse nn l'ho segnato nella lista?
adesso non ricordo , devo controllare.
 
piedeamaro ha scritto:
ciao. il vecchio amplificatore è troppo vecchio e mal ridotto , non lo tocco per evitare di restare al buio.
no, il canale 40 non lo ricevo. ma ricevo cmq i canali trasmetti .... questa cosa non mi è chiara. sono Rai 5 Rai HD , Rai storia.
forse nn l'ho segnato nella lista?
adesso non ricordo , devo controllare.
per fare chiarezza qui ci sono i
canali tv che si vedono a melfi ora non ricordo bene ... dove sono puntate le tue antenne .... ma hai finito nel montaggio dei componenti offel hai chiuso l'uscita passante a valle con una resistenza da 75 Ohm ... se hai fatto tutto questo ora non ti rimane che provare con l'amplificatore se il tutto funziona ... puoi anche provare a vedere se puntano meglio le antenne riesci a vedere il tutto
 
84ggo84 ha scritto:
per fare chiarezza qui ci sono i
canali tv che si vedono a melfi ora non ricordo bene ... dove sono puntate le tue antenne .... ma hai finito nel montaggio dei componenti offel hai chiuso l'uscita passante a valle con una resistenza da 75 Ohm ... se hai fatto tutto questo ora non ti rimane che provare con l'amplificatore se il tutto funziona ... puoi anche provare a vedere se puntano meglio le antenne riesci a vedere il tutto
ciao. le antenne son gia puntate bene, e ricevo tutti i canali disponibili.(test fatto con collegamento diretto)
Il samsung a -14db perde tutti canali se non quelli RAI. ma molto disturbati.
Ho comprato il map316I , deve arrivare.

PS: il canale 40 lo ricevo, non è stato segnato nella lista scritta giorni fa.
 
il MAP316 della FRACARRO non è disponibile nel negozio . e mi hanno convinto che anche il MAP313 possa fare bene lo stesso lavoro. Hanno solo quello a scorta il 313.
Cmq speriamo funzioni.
 
piedeamaro ha scritto:
il MAP316 della FRACARRO non è disponibile nel negozio . e mi hanno convinto che anche il MAP313 possa fare bene lo stesso lavoro. Hanno solo quello a scorta il 313.
Cmq speriamo funzioni.
si va bene
 
piedeamaro ha scritto:
il MAP316 della FRACARRO non è disponibile nel negozio . e mi hanno convinto che anche il MAP313 possa fare bene lo stesso lavoro. Hanno solo quello a scorta il 313.
Cmq speriamo funzioni.
Sei sicuro che sia map316, oppure è il 315?
 
Salve, arrivato il MAP 313.
Osservazione:
fissaggio al palo rudimentale.
Sono davvero piccole le viti per la regolazione .
Consigli per l'istallazione?
Sapete se i regolatori come default sono settati al massimo oppure al minimo ?

Grazie.
 
piedeamaro ha scritto:
Salve, arrivato il MAP 313.
Osservazione:
fissaggio al palo rudimentale.
Sono davvero piccole le viti per la regolazione .
Consigli per l'istallazione?
Sapete se i regolatori come default sono settati al massimo oppure al minimo ?

Grazie.
sono al minimo li devi regolare usa un cacciavite da elettricista quello piccolo (tester) ;) io quello uso , devi bucare la carta con il cacciavite non c'e' bisogno di toglire il coperchio di ferro almeno cosi' io faccio puoi anche non farlo cosi' i circuiti rimangono piu' al riparo
 
Salve, dopo tanto aspettare, oggi ho sostituito il vecchio amplificatore con il MAP 313.
Ho provato sia con una antenna , con due antenne, e tre diverse regolazioni: minimo medio e massimo. Non si vedeva più nessun canale.
quindi ho rimesso il vecchio. Non avevo la resistenza di chiusura per l'ingresso VHF , ma non penso sia molto significativo averla o no, visto che non passa nulla. l'alimentatore è sempre quello da 120mA.
Sono molto demoralizzato.
 
Salve, dopo tanto aspettare, oggi ho sostituito il vecchio amplificatore con il MAP 313.
Ho provato sia con una antenna , con due antenne, e tre diverse regolazioni: minimo medio e massimo. Non si vedeva più nessun canale.
quindi ho rimesso il vecchio. Non avevo la resistenza di chiusura per l'ingresso VHF , ma non penso sia molto significativo averla o no, visto che non passa nulla. l'alimentatore è sempre quello da 120mA.
Sono molto demoralizzato.
Sei sicuro di usare correttamente i connettori "F"?
 
Siamo arrivati a 135 posts e la situazione è ingarbugliata e difficile da seguire per cui, dal tuo post #71 ho ricavato la situazione sottostante che riporta i mux ricevuti da ogni singola antenna.

Antenna orizzontale puntata su Maschito, canali “ricevuti”:
21 - Q=80% P=77%
26 - Q=72% P=73%
29 - Q=94% P=92%
30 - Q=80% P=90%
46 - Q=65% P=52%
47 - Q=50% P=46%
48 - Q=50% P=46%
56 - Q=46% P=38%
60 - Q=52% P=36%

Antenna verticale puntata su Toppa del Capraro, canali “ricevuti”:
21 - Q=2% P=1%
26 - Q=99% P=99%
29 - Q=99% P=99%
30 - ASSENTE
46 - Q=99% P=90%
47 - Q=99% P=98%
48 - Q=99% P=98%
56 - Q=2% P=1%
60 - Q=99% P=99%

Datosi che ricevi gli stessi mux, devi metterti in “capa” che quelle 2 antenne miscelate “ad mentula canis” producono più danni che benefici.
Inoltre non è chiaro se, quando parli di amplificatore “vecchio”, intendi quello arrugginito oppure quello precedente al map313; puoi chiarire?
 
Siamo arrivati a 135 posts e la situazione è ingarbugliata e difficile da seguire per cui, dal tuo post #71 ho ricavato la situazione sottostante che riporta i mux ricevuti da ogni singola antenna.

Antenna orizzontale puntata su Maschito, canali “ricevuti”:
21 - Q=80% P=77%
26 - Q=72% P=73%
29 - Q=94% P=92%
30 - Q=80% P=90%
46 - Q=65% P=52%
47 - Q=50% P=46%
48 - Q=50% P=46%
56 - Q=46% P=38%
60 - Q=52% P=36%

Antenna verticale puntata su Toppa del Capraro, canali “ricevuti”:
21 - Q=2% P=1%
26 - Q=99% P=99%
29 - Q=99% P=99%
30 - ASSENTE
46 - Q=99% P=90%
47 - Q=99% P=98%
48 - Q=99% P=98%
56 - Q=2% P=1%
60 - Q=99% P=99%

Datosi che ricevi gli stessi mux, devi metterti in “capa” che quelle 2 antenne miscelate “ad mentula canis” producono più danni che benefici.
Inoltre non è chiaro se, quando parli di amplificatore “vecchio”, intendi quello arrugginito oppure quello precedente al map313; puoi chiarire?
Salve.
Quando parlo di amplificatore vecchio parlo di quello arrugginito.
rispondendo alla domanda sul connettore "F": spiegatemi come si devono usare correttamente. In passato li ho usati per collegare l'antenna parabolica del sat e cmq funzionava l'impianto.

ciao.
 
Salve.
Quando parlo di amplificatore vecchio parlo di quello arrugginito.
rispondendo alla domanda sul connettore "F": spiegatemi come si devono usare correttamente. In passato li ho usati per collegare l'antenna parabolica del sat e cmq funzionava l'impianto.
Quindi, presumibilmente, i connettori F li hai montati correttamente.
Ora, i 2 amplificatori sud elettronica anche se hanno la stessa sigla (32lb45), si differenziano per la presenza di 2 regolazioni su quello arrugginito che, invece, non esistono su quello nuovo.
Io non conosco quei materiali e non trovo riferimenti sul web; di conseguenza non so cosa siano quelle 2 regolazioni ma, probabilmente, sono l'attenuazione dei segnali in ingresso. Non credo che siano filtri o trappole tarate su qualche canale perchè ci sarebbe una sigla in più che farebbe intuire il lavoro che fanno.
Mi stupisce la sigla "TR" che potrebbe significare "trappola" oppure "transistor" ma non riesco ad abbinarla ad una specifica funzione.
In sostanza, penso che con il map313, che dispone anche lui di attenuazione regolabile dei segnali in ingresso, dovresti risolvere il problema.
Ovviamente con una sola antenna collegata.
Puoi confermare qual'è lo schema che corrisponde all'attuale impianto? Vorrei fare un paio di calcoli sull'attenuazione.
 
Se lo schema è questo:
http://imageshack.us/photo/my-images/713/schematv3.jpg/
hai un attenuazione pari 16-18 dB.
Il map313 guadagna 30 dB con attenuazione di max 15 dB. Se i segnali in zona sono forti, potrebbe darti problemi; prova a collegare una sola antenna direttamente al primo derivatore (p1-16).
Ti ricordo che direttamente significa eliminare l'amplificatore e l'alimentatore.

Intanto, a scanso di equivoci, segui questa guida per usare i connettori "F":

http://imageshack.us/photo/my-images/406/connf.png/

e controlla di aver fatto come illustrato.
 
Se lo schema è questo:
http://imageshack.us/photo/my-images/713/schematv3.jpg/
hai un attenuazione pari 16-18 dB.
Il map313 guadagna 30 dB con attenuazione di max 15 dB. Se i segnali in zona sono forti, potrebbe darti problemi; prova a collegare una sola antenna direttamente al primo derivatore (p1-16).
Ti ricordo che direttamente significa eliminare l'amplificatore e l'alimentatore.

Intanto, a scanso di equivoci, segui questa guida per usare i connettori "F":

http://imageshack.us/photo/my-images/406/connf.png/

e controlla di aver fatto come illustrato.

Salve.
allora l'impianto è composto cosi http://img51.imageshack.us/img51/8094/schematv3.jpg , solo che non ho messo il derivatore a -12Db a due vie . Prima perché non ho spazio nella casetta (condivisa con l'impianto elettrico) e secondo perché ho notato , sul TV samsung, la perdita dei canali più deboli , avendo circa perso 2db a scendere verso il TV per il posizionamento del due derivatori a monte.
quindi ho preferito lasciar stare quel nodo ed inseguito mettere una presa a -14db sul secondi tv collegato al nodo in basso (sempre se si può fare).
Volevo ora quindi sistemare il problema dell'applicatore, tarandolo bene in base al segnale che arriva al terzo piano (dove la situazione è migliorata ma non ancora ottima) ed al TV samsung (che è collegato ad un cavo diretto senza alcuna presa).
Per il connettore F verifico se ho lasciato i 3 mm tra la calza e l'isolante.
 
Indietro
Alto Basso