[Melfi, PZ] problemi con BER

Salve.
allora l'impianto è composto cosi http://img51.imageshack.us/img51/8094/schematv3.jpg , solo che non ho messo il derivatore a -12Db a due vie . Prima perché non ho spazio nella casetta (condivisa con l'impianto elettrico) e secondo perché ho notato , sul TV samsung, la perdita dei canali più deboli , avendo circa perso 2db a scendere verso il TV per il posizionamento del due derivatori a monte.
quindi ho preferito lasciar stare quel nodo ed inseguito mettere una presa a -14db sul secondi tv collegato al nodo in basso (sempre se si può fare).
Volevo ora quindi sistemare il problema dell'applicatore, tarandolo bene in base al segnale che arriva al terzo piano (dove la situazione è migliorata ma non ancora ottima) ed al TV samsung (che è collegato ad un cavo diretto senza alcuna presa).
Per il connettore F verifico se ho lasciato i 3 mm tra la calza e l'isolante.
Bene, prendo in esame l'ultimo schema che hai postato dove c'è qualcosa che non quadra.
Dici che non hai messo il derivatore a -12 dB vie per mancanza di spazio e perchè, secondo te perdevi segnale.
Poi dici che hai preferito lasciare il "nodo" e a seguire hai montato una presa a -14 dB. Cosa intendi per "nodo"?
Spero che non siano 3 cavi collegati direttamente fra loro!!! Puoi specificare?
Facendo, mentalmente, 2 calcoli, con il derivatore a -12 db avresti un discreto bilanciamento tra le varie prese e non è possibile che tu abbia problemi di ricezione sull'ultima parte dell'impianto.
Viceversa, con il "nodo" e la presa a -14 dB dovresti aver peggiorato la situazione, non migliorata!.
Ti invito nuovamente a fare la prova descritta in precedenza, ovvero, collega una sola antenna direttamente al primo derivatore p1-16 e un televisore sulla sua uscita derivata. Ricordati di montare una resistenza sull'uscita passante del derivatore; se la lasci libera ti farai del male da solo!

Meglio sarebbe usare il tv Samsung che, da come hai scritto, ti dà problemi.
 
Buona sera. il mio problema è far funzionare correttamente un decoder jepssen (tornato dall'assistenza, bollato come funzionante ). Funziona male su tutte le prese di casa, dove invece lavorano in modo ottimo (specie un TVcolor LCD samsung) un altro decoder ADB del 2005.
Il problema non è con tutti i canali ricevuti, ma solo da quelli rai (98%) ed alcuni altri. Quelli mediaset e la7, MTV , Dmax.... sono perfetti. Anche con cattivo tempo.
Il TV samsung , facendo l'analisi del segnale , da valori BER ottimi, al piu 428(nella scala samsung) quando vi è cattivo tempo.
Il decoder ADB da valori piu alti di BER (scende a pessimo , l'indicatore, per pochi secondi) anche con buone condizioni di tempo.Questo decoder cmq soffre un po e la visione dei canali rai è spesso disturbata.
Il mio impianto TV di sicuro non è il massimo , ma ho già controllato le derivazioni e sostituito i derivatori, che prima non c'erano ( erano nastrati).
Io non so come intervenire, se nn comprando televisori nuovi :( .
Ho riletto il post di apertura della tua discussione e di cui si sono perse le tue linee guida...
Avevi problemi con i decoders Jeppsen e ADB e adesso lamenti problemi, soltanto sul tv Samsung.
Hai provato tutti i decoders e tv su tutte le prese? Hai notato differenze nel comportamento di ognuno?
 
Bene, prendo in esame l'ultimo schema che hai postato dove c'è qualcosa che non quadra.
Dici che non hai messo il derivatore a -12 dB vie per mancanza di spazio e perchè, secondo te perdevi segnale.
Poi dici che hai preferito lasciare il "nodo" e a seguire hai montato una presa a -14 dB. Cosa intendi per "nodo"?
Spero che non siano 3 cavi collegati direttamente fra loro!!! Puoi specificare?
Facendo, mentalmente, 2 calcoli, con il derivatore a -12 db avresti un discreto bilanciamento tra le varie prese e non è possibile che tu abbia problemi di ricezione sull'ultima parte dell'impianto.
Viceversa, con il "nodo" e la presa a -14 dB dovresti aver peggiorato la situazione, non migliorata!.
Ti invito nuovamente a fare la prova descritta in precedenza, ovvero, collega una sola antenna direttamente al primo derivatore p1-16 e un televisore sulla sua uscita derivata. Ricordati di montare una resistenza sull'uscita passante del derivatore; se la lasci libera ti farai del male da solo!

Meglio sarebbe usare il tv Samsung che, da come hai scritto, ti dà problemi.

Salve, non ho messo nessuna presa a -14 dB . pensavo di poterla mettere sostituendo il derivatore a -12 dB , solo per il televisore che si trova in soggiorno, che non è il samsung ma un JVC con decoder jepssen .
Il nodo è una T a connettori IEC posto in cassetta.
Il TV samsung non mi da nessun problema , ho solo rilevato che da quando ho inserito i 2 derivatori i canali trasmessi dal ripetitore posto geograficamente più lontano sono molto peggiorati da non essere utili alla visione.


Faro' la prova che mi hai suggerito.
non so quando però.
Saluti.
 
Ho riletto il post di apertura della tua discussione e di cui si sono perse le tue linee guida...
Avevi problemi con i decoders Jeppsen e ADB e adesso lamenti problemi, soltanto sul tv Samsung.
Hai provato tutti i decoders e tv su tutte le prese? Hai notato differenze nel comportamento di ognuno?

Il TV samsung non mi da nessun problema , ho solo rilevato che da quando ho inserito i 2 derivatori i canali trasmessi dal ripetitore posto geograficamente più lontano sono molto peggiorati da non essere utili alla visione.
L'ADB è migliorato molto, ma i segnali rai sono talmente alti (riesco a vederli bene, i canali RAI , solo collegando al decoder ADB, stando in casa un cavo tv a mo di antenna ).
il jeppssen invece non è migliorato per nulla anzi , per gli unici canali che prende , muxtelenorba, è anche peggiorato.
Ho fatto anche il cambio di postazione dei decoder scambiandoli. Non cambia nulla .
 
FAtta la prova questa mattina (ora). collegando solo l'antenna a pannello (puntata Maschito) , prendo solo il canale 40 ok al terzo piano (decoder ADB).
Ma la bella notizia, e che rimontato tutto l'amplificatore vecchio (quello arrugginito ) non funziona piu prendo solo al terzo piano , bene , i canali rai (1 2 3 )
Ora sono al buio completo.
 
montato il map 313 , funziona solo con una antenna (orizzontale a pannello ) e riceve solo il canale 40, non funziona con la verticale, e non funziona con entrambe
Il canale 40 si vede solo al terzo piano dove c'è l'adb . insomma una situazione di insostenibile.
 
Ultima modifica:
Dagi ultimi 2 post non si capisce se hai fatto le prove con una sola antenna collegata direttamente al primo derivatore...
Ci spieghi meglio cosa hai fatto?
 
FAtta la prova questa mattina (ora). collegando solo l'antenna a pannello (puntata Maschito) , prendo solo il canale 40 ok al terzo piano (decoder ADB).
Ma la bella notizia, e che rimontato tutto l'amplificatore vecchio (quello arrugginito ) non funziona piu prendo solo al terzo piano , bene , i canali rai (1 2 3 )
Ora sono al buio completo.
Da quell'antenna ricevevi:
piedeamaro ha scritto:
Antenna orizzontale puntata su Maschito:
21 - Q=80% P=77%
26 - Q=72% P=73%
29 - Q=94% P=92%
30 - Q=80% P=90%
46 - Q=65% P=52%
47 - Q=50% P=46%
48 - Q=50% P=46%
56 - Q=46% P=38%
60 - Q=52% P=36%
Come è possibile che ora ricevi soltanto il ch 40 che nel tuo elenco non compare?
 
Dagi ultimi 2 post non si capisce se hai fatto le prove con una sola antenna collegata direttamente al primo derivatore...
Ci spieghi meglio cosa hai fatto?

Ho fatto la prova del collegamento diretto al derivatore , senza amplificazione. con la sola antenna a pannello (aveva il cavo più lungo) prendeva solo il canale 40 .
Il canale 40 viene sintonizzato bene sia con che senza amplificazione.
ho provato ad aumentare il guadagno del MAP 313 per vedere cosa accadeva alla ricezione del canale 40. Nulla , nel senso che la regolazione non influisce sulla qualità. sia al min , med e max il canale 40 si vede sempre allo steso modo.
Ho trovato a casa un vecchio amplificatore SUD elettronica con un solo ingresso UHF http://imageshack.us/photo/my-images/339/20130419110352.jpg/ e funziona come il MAP sulla stessa antenna.
 
I segnali digitali, o si ricevono o non si ricevono, la qualità visiva, quando il segnale è decodificato è sempre identica a quella di trasmissione.
(fatto salvo che da un TV all'altro, per cratteristiche dell'apparecchio o di regolazioni soggettive, possono esserci diffrenze cromatiche e di contrasto o nitidezza)

La qualità, intesa come pseudo-misura della "pulizia" di segnale (barra del decoder o indicazione numerica) è quella che c'è in antenna, leggermente peggiorata da eventuali amplificatori (il più delle volte in modo impercettibile)

nel senso che la regolazione non influisce sulla qualità. sia al min , med e max il canale 40 si vede sempre allo steso modo.
 
I segnali digitali, o si ricevono o non si ricevono, la qualità visiva, quando il segnale è decodificato è sempre identica a quella di trasmissione.
(fatto salvo che da un TV all'altro, per cratteristiche dell'apparecchio o di regolazioni soggettive, possono esserci diffrenze cromatiche e di contrasto o nitidezza)

La qualità, intesa come pseudo-misura della "pulizia" di segnale (barra del decoder o indicazione numerica) è quella che c'è in antenna, leggermente peggiorata da eventuali amplificatori (il più delle volte in modo impercettibile)

Questo lo sapevo.
Mi aspettavo di perdere il segnale al massimo. Visto che al minimo sta a piu 15dB e a max sta a +30dB. Il segnale teoricamente dovrebbe arrivare a 30dB in ricezione. il derivatore a cui è collegata il decoder è-16dbB. Quindi in teoria dovrebbe sparire il segnale per saturazione del decoder (credo si dica cosi).
 
Ricapitolando:
- in antenna ti arrivano tutti i mux nell'elenco + il ch 40 che non avevi riportato
- dopo il derivatore ricevi soltanto il ch 40 (è un po' strano ma se il ch 40 arrivasse molto più forte degli altri potrebbe essere spiegabile

Ciò che non è spiegabile è che se ricevi tutti i mux prima del derivatore, inserendo quest'ultimo (che attenua 16 dB) ed un amplificazione circa uguale a 16 dB, devi ricevere tutti i mux che arrivano in antenna.
Il map313 ha un guadagno di 30 dB una regolazione dell'attenuazione in ingresso che al massimo fa -15 dB; mi aspetto che se lo regoli al minimo, torni nelle stesse condizioni che hai in antenna.
Avrai introdotto un po' più di rumore ma non credo che sia questo il problema, così come non credo che il map vada in saturazione.

Quando dici "dopo il derivatore", intendi dire che hai collegato un cavo corto sulla sua uscita oppure usi il cavo dell'impianto che va al tv?
Nel caso tu stia usando il cavo che va al tv, prova a scollegarlo e usa un cavo corto al quale collegare il tv che sati usando per le prove.
 
Vista la condizione di emergenza ho dovuto chiamare l'antennista. Ha dovuto cambiare l'alimentatore, non dava tensione costante.
Ha montato il mio Amplificatore Sud elettronica , quello preso in estate senza regolazioni.
Funzionano tutti i decoder ed il TV .
Incredibile, l'unica cosa che non avevo pensato di cambiare.
tutto è bene quel che finisce bene.
Grazie a tutti per l'impegno speso ad aiutarmi.
Ciao.
 
Vista la condizione di emergenza ho dovuto chiamare l'antennista. Ha dovuto cambiare l'alimentatore, non dava tensione costante.
Ha montato il mio Amplificatore Sud elettronica , quello preso in estate senza regolazioni.
Funzionano tutti i decoder ed il TV .
Incredibile, l'unica cosa che non avevo pensato di cambiare.
tutto è bene quel che finisce bene.
Grazie a tutti per l'impegno speso ad aiutarmi.
Ciao.
E vorresti farci credere che un alimentatore guasto, faceva funzionare soltanto l'ampli arrugginito?
 
E vorresti farci credere che un alimentatore guasto, faceva funzionare soltanto l'ampli arrugginito?
non son qui a prendere nessuno per i fondelli sia ben chiaro. Io come mi dovrei sentire?
Il maledetto alimentatore dava sbalzi di tensione : 8.90V , 7.80V, 12V, 11.50V.
 
non son qui a prendere nessuno per i fondelli sia ben chiaro. Io come mi dovrei sentire?
Il maledetto alimentatore dava sbalzi di tensione : 8.90V , 7.80V, 12V, 11.50V.
Ma non è possibile che da novembre 2012 a ieri, il problema fosse l'alimentatore.
Supponi che si sia guastato qualche giorno fa... cosa facevi di errato, precedenza, per non far funzionare l'impianto, con 2 amplificatori nuovi?
E come avresti fatto a far funzionare l'impianto con soltanto con l'ampli arrugginito e l'alimentatore "guasto"?

In ogni caso, dopo l'intervento dell'antennista, hai eliminato quella brutta partizione al piano inferiore, oppure hai ancora il "raccordo da idraulico"?
Hai eliminato una delle antenne o hai fatto installare opportuni filtraggi?

Se non hai fatto fare quelle modifiche, non meravigliarti se incontrerai altri problemi.
 
Ma non è possibile che da novembre 2012 a ieri, il problema fosse l'alimentatore.
Supponi che si sia guastato qualche giorno fa... cosa facevi di errato, precedenza, per non far funzionare l'impianto, con 2 amplificatori nuovi?
E come avresti fatto a far funzionare l'impianto con soltanto con l'ampli arrugginito e l'alimentatore "guasto"?

In ogni caso, dopo l'intervento dell'antennista, hai eliminato quella brutta partizione al piano inferiore, oppure hai ancora il "raccordo da idraulico"?
Hai eliminato una delle antenne o hai fatto installare opportuni filtraggi?

Se non hai fatto fare quelle modifiche, non meravigliarti se incontrerai altri problemi.

L'impianto è rimasto cosi come lo conoscete. Salvo che il l'antennista mi ha rimesso il partitore al terzo piano togliendo il derivatore (cosa che non mi piace ma che non appena possibile rimuoverò).
l'antennista mi ha solo montato il nuovo amplificatore S.E. e un suo alimentatore EMME ESSE da 80mA.
Mi sono chiesto anche io cosa ci fosse di sbagliato in tutto quello che facevo , che tra le altre cose alla fine non è stato fatto sulla di particolare ieri sera ,se non controllare con il tester i vari nodi nel sottotetto.
 
L'impianto è rimasto cosi come lo conoscete. Salvo che il l'antennista mi ha rimesso il partitore al terzo piano togliendo il derivatore (cosa che non mi piace ma che non appena possibile rimuoverò).
l'antennista mi ha solo montato il nuovo amplificatore S.E. e un suo alimentatore EMME ESSE da 80mA.
Mi sono chiesto anche io cosa ci fosse di sbagliato in tutto quello che facevo , che tra le altre cose alla fine non è stato fatto sulla di particolare ieri sera ,se non controllare con il tester i vari nodi nel sottotetto.
Allora, ho dei grosso dubbi che sia un vero antennista! Chissà cosa avrà mai misurato con il tester nei vari nodi nel sottotetto, il 12 volt è presente in un solo spezzone di cavo (tra l'alimentatore e l'amplificatore).
 
Indietro
Alto Basso