[Melfi, PZ] problemi con BER

questa presa non la conosco dovrebbe essere una presa passante ti consiglio di sostituirla con una presa passante spi14 ma nello schema dove e' posizionato ... puoi rimettere lo schema con l'aggiornamento della presa ciao
 
Ultima modifica:
Io, invece, ti consiglio di eliminare le immagine e sostituirle con i relativi links.
 
84ggo84 ha scritto:
al posto del derivatore p1-16 potresti usare la presa passante spi14 della fracarro oppure la p1-16 al posto della presa e il cavo che esce con un spinotto anche se esteticamente non e' il massimo ... non so se mi sono spiegato
si, ho capito cosa intendi.
 
Non è troppo, è semplicemente sovradimensionato.
Un alimentatore (stabilizzato) e sovradimensionato in corrente od in potenza (che poi alla fine è la stessa cosa) non crea alcun problema.
Il circuito (amplifcatore) assorbirà sempre la sua corrente (minore) così che l'alimentatore "lavorerà" bene, in totale relax.
Un alimentatore sovradimensionato svolgerà ancor meglio il suo compito e lo farà per una durata di tempo maggiore (gli allunghi la vita)
Naturalmente, non ha molto senso spendere soldi per comprare un alimentatore 10 volte più potente del necessario (ma un 50% in più, almeno, è invece sempre bene), ma se uno lo ha già, nessuno vieta di adoperarlo anche se a corrente erogabile è 20 volte maggiore.
Insomma, non succede nulla di male, anzi...
;)
 
Salve, ho fatto un altro test inutile credo. ma molto interessate per me.
Al terzo piano, da dove parte la distribuzione, ho escluso tutto l'impianto. Ho collegato solo un cavo diretto al decoder dall'uscita dell'alimentatore .
Con amplificatore acceso non è cambiato nulla, ma con l'amplificatore spento si vedevano bene i soli canali RAI, gli altri no ovviamente(zero assoluto). Poi ho interposto il solo partitore, ottenendo lo stesso risultato , ovvero con alimentatore spento si vedevano i soli canali RAI e con l'alimentatore collegato si vedeva tutto ma malissimo.
Poi ho interposto (eliminando il partitore) il derivatore P1-16 , con resistenza di chiusura da 75 ohm sull'uscita non usata. non si vedeva nulla , ne con alimentatore ne senza alimentatore.
Perché succede questo?
Grazie.
 
Salve, oggi ho fatto questo:

Prima:
http://imageshack.us/a/img42/7330/20121110165215.jpg

Dopo:
http://imageshack.us/a/img28/3208/20130225155321.jpg
http://imageshack.us/a/img96/4341/20130225162549.jpg

Devo ancora completare cmq.Devo passare la linea elettrica. Solo che non so dove il mio caro papà :sad: abbia messo la molla passa cavi.....
inoltre devo montare il resto delle canaline.
cmq il derivatore ora FUNZIONA...:D
Al terzo piano le tv si vede bene con il decoder ADB. Solo i canali RAI , UNO, DUE e TRE , sono molto disturbati.
Sulla stessa antenna il decoder TELESYSSTEM (ovvero cinese) non aggancia nessun canale in modo decente. Ma questa ora è un problema marginale.
Non ho istallato gli atri derivatori per mancanza di tempo .
Ma non passerà molto tempo.
Vi terrò informati.
Grazie.
 
Devo sostituire anche le prese tv a muro . quelle che ho sono tutte Bticino passanti "magic".
Voglio prendere delle prese terminale OFFEL . ma sono indeciso tra due tipi.
La 17-260 che attenua -1.8bB e la 17-263 che attenua a -0.4 db.
Potrei prenderle entrambe, una per tipo.
In tal caso , la 17-260(-1.8bB) va bene sulla derivazione a -16db ? oppure conviene mettere la 17-263 (-0.4 dB) ?
Sulla derivazione -12db quale delle due andrebbe bene ?
Grazie.
 
piedeamaro ha scritto:
Devo sostituire anche le prese tv a muro . quelle che ho sono tutte Bticino passanti "magic".
Voglio prendere delle prese terminale OFFEL . ma sono indeciso tra due tipi.
La 17-260 che attenua -1.8bB e la 17-263 che attenua a -0.4 db.
Potrei prenderle entrambe, una per tipo.
In tal caso , la 17-260(-1.8bB) va bene sulla derivazione a -16db ? oppure conviene mettere la 17-263 (-0.4 dB) ?
Sulla derivazione -12db quale delle due andrebbe bene ?
Grazie.
ciao a te ti servono solo prese dirette per intenderci spi00 della fracarro un entrata nessuna uscita le offel non le conosco per essere dirette devono avere solo un ingresso leggi la mia firma per farti un idea sulle prese ok
 
84ggo84 ha scritto:
ciao a te ti servono solo prese dirette per intenderci spi00 della fracarro un entrata nessuna uscita le offel non le conosco per essere dirette devono avere solo un ingresso leggi la mia firma per farti un idea sulle prese ok
ciao. si ho letto le tue guide. in zona cmq trovo materiale della bticino.(costo e non adatto a me, come mi avere spiegato). quindi ne offel e ne fracarro.
Vedo un po su ebay se le trovo.
grazie.
 
Ultima modifica:
piedeamaro ha scritto:
ciao. si ho letto le tue guide. in zona coq trovo materiale della bticino.(costo e non adatto a me, come mi avere spiegato). quindi ne offel e ne fracarro.
Vedo un po su ebay se le trovo.
grazie.

l'importante che inserisci delle prese dirette non ha importanza la marca, vai in negozi di elettronica oppure in negozi brico e cerchi prese dirette
 
Completato il secondo lotto della mia autostrada elettromagnetica.
Osservazioni:Richiudere le cassette e la cosa piu complicata.
Il terzo lotto sarà quello più difficile. La cassetta è una 15x7 :mad:
 
Osservazioni: adesso sul TV samsung ho perso la ricezione di alcuni canali (Arturo, Gardenia, Padre Pio Tv, Rovi, Rtl 102,5 Cool [Radio], Rtl 102,5 Tv, Sportitalia, Sportitalia 2, Sportitalia 24, Super! , Tele Dehon, Trm, Trm H24, Trm Show, Trm Story).
Questo , penso , per il taglio dei 2 dB dovuti a cavo e derivatori.
Quando monterò il terzo derivatore a -12dB sulla presa del TV samsung (che cmq è collegato ad un cavo con connettore IEC9.5 , quindi senza prese a muro) penso che perderò altri canali.
Mi serve quindi un amplificatore da palo regolabile (che sto cercando).
Domanda: esistono filtri da montare direttamente vicino i decoder?
Non riuscirò a regolare l'impianto senza non far funzionare una volta un decoder ed una volta un altro.
 
hai bisogno di un buon amplificatore da palo io uso sempre prodotti (fracarro) ottimo rapporto qualità prezzo e poi sono italiani
 
piedeamaro ha scritto:
Salve, ho fatto un altro test inutile credo. ma molto interessate per me.
Al terzo piano, da dove parte la distribuzione, ho escluso tutto l'impianto. Ho collegato solo un cavo diretto al decoder dall'uscita dell'alimentatore .
Con amplificatore acceso non è cambiato nulla, ma con l'amplificatore spento si vedevano bene i soli canali RAI, gli altri no ovviamente(zero assoluto). Poi ho interposto il solo partitore, ottenendo lo stesso risultato , ovvero con alimentatore spento si vedevano i soli canali RAI e con l'alimentatore collegato si vedeva tutto ma malissimo.
Poi ho interposto (eliminando il partitore) il derivatore P1-16 , con resistenza di chiusura da 75 ohm sull'uscita non usata. non si vedeva nulla , ne con alimentatore ne senza alimentatore.
Perché succede questo?
Grazie.

Ciao piedamaro, se hai fatto tutto l' impianto consigliato da mardergri , io tornerei a questo punto però.
Le prove che hai fatto vanno benissimo e ti sarai reso conto che la situazione è critica.
Se ho letto bene e non mi sono perso qualcosa tu hai fatto le misure con il decoder antenna per antenna senza amplificatore, però non mi sembra che tu abbia mai provato a misurare cosa succede, lasciando l' amplificatore alimentato , ma togliendo dall' amplificatore un antenna alla volta .

dovresti fare le prove che hai fatto in questo post, precisamente in quello stesso modo, però con un antenna alla volta collegata all' amplificatore

Per quanto riguarda l' amplificatore nuovo che non va , probabilmente ha un difetto, oppure fai un errore madornale di collegamento, oppure quello vecchio ha un alimentazione con positivo a massa, visto che non si riesce a leggere niente sia sull' amplificatore che sull' alimentatore ( ma è un ipotesi debole, visto che i modelli sono uguali ) . Cmq controlla, perché se l' alimentatore è con positivo a massa, poi non ti va nemmeno il map della fracarro.
 
Los Van Van ha scritto:
Ciao piedamaro, se hai fatto tutto l' impianto consigliato da mardergri , io tornerei a questo punto però.
Le prove che hai fatto vanno benissimo e ti sarai reso conto che la situazione è critica.
Se ho letto bene e non mi sono perso qualcosa tu hai fatto le misure con il decoder antenna per antenna senza amplificatore, però non mi sembra che tu abbia mai provato a misurare cosa succede, lasciando l' amplificatore alimentato , ma togliendo dall' amplificatore un antenna alla volta .

dovresti fare le prove che hai fatto in questo post, precisamente in quello stesso modo, però con un antenna alla volta collegata all' amplificatore

Per quanto riguarda l' amplificatore nuovo che non va , probabilmente ha un difetto, oppure fai un errore madornale di collegamento, oppure quello vecchio ha un alimentazione con positivo a massa, visto che non si riesce a leggere niente sia sull' amplificatore che sull' alimentatore ( ma è un ipotesi debole, visto che i modelli sono uguali )

Ho fatto anche i test di prova scollegando un antenna alla volta.
Su questo punto ho capito una cosa nuova.
Il segnale RAI in zona è davvero potente.
Collegai, un paio di giorni fa al decoder del terzo piano , un cavo a mo di antenna (circa un metro). Ricevevo i canali RAI in modo perfetto stando al chiuso .
Pensavo anche di prendere un filtro/trappola da palo per escludere alcuni i canali RAI doppiamente trasmessi in zona da due punti molto vicini tra di loro, ma questo dopo avere trovato in nuovo amplificatore (FRACARRO map 316i ) consigliatomi da 84ggo84.
Tornando all'amplificatore vecchio , questi è regolabile, e probabilmente è al settaggio minimo. Il nuovo no, quindi da sempre il massimo .
 
Ho capito.
Però, allora qual' è fra le due la situazione migliore ?
Quella a pannello ? o quella con la direttiva ?
e allora quale differenza ci dovrebbe essere cambiando l' amplificatore che hai con il map ? se pensi che il problema sia la rai che arriva forte
 
Indietro
Alto Basso