"ombre" nel segnale modulato

Ciao !, sono arci felice che hai risolto ... comunque solo sulla IF video dovevi agire. ;)
cbtotano ha scritto:
Causa influenza :mad: oggi ho voluto fare un po' di sperimentazione con dei filtri di canale interposti subito dopo l'uscita del moderatore DSB, ovvero quelli più diffusi ed economici.
Giocando con la curva di risposta si riesce in pratica a fare scomparire il fastidioso effetto riverbero sul video dei tv lcd che inificia la nitidezza.
Bisogna con pazienza lavorare sui compensatori del filtro che deve avere almeno due o tre celle magari si perde qualche db ma ne vale sicuramente la pena.
La pendenza normalmente prevede il livello della sottostante audio di10 db in meno rispetto al picco video, ma bisogna ridurre maggiormente anche il -5'5 giocando di fino con i nuclei .
Il risultato è eccellente, l'effetto sdoppiamento è sparito!...se volete posso documentare il tutto ;)
 
Selettività e pendenza si posson ottenere anche in RF, così come non è obbligatorio l'eterodinaggio per realizzare un ricevitore.
Il vantaggio di lavorare in RF all'uscita del modulatore è che non bisogna aprire/manomettere nè il TV nè il modulatore, lo svantaggio è l'instabilità della taratura dei filtri suddetti, chi in RF se ne vanno a spasso con la temperatura e per l'invecchiamento dei componenti.
;)
 
Tuner, non si tratta di manomettere, semmai è un ripiego se uno non se la sente di aprire il tuner TV (scusa il gioco di parole). Come procedura iniziale, occorreva spostare la curva di risposta dell’amplificatore video solo di qualche centinaia di KHz quel tanto per sopprimere maggiormente la sottoportante audio. Adoperando un filtro selettivo esterno diverso dal vestigiale e con un “Q” diverso e lavorando a centinaia di MHz, oltre a pazienza si rischia di compromettere la risposta sulla crominanza. In questo caso, onore a CBtotano che con sua convalescenza ha aggirato l’ostacolo in questa maniera, ma questo indica avere passione e una certa strumentazione, altrimenti è un solo … amissa tempus.

Qualità o meno del filtro, come hai detto non occorre aspettare neppure l’invecchiamento, tra sbalzi di temperature e colpettini vari esterni al filtro, dopo breve tempo (facendo scongiuri) si inizierà ad osservare fluttuazioni sulla crominanza. :biggrin:
Tuner ha scritto:
Il vantaggio di lavorare in RF all'uscita del modulatore è che non bisogna aprire/manomettere nè il TV nè il modulatore ..
 
Cosa che succedeva spesso a chi tarava filtri di canale a più celle senza strumentazione.
:D


ispide ha scritto:
Adoperando un filtro selettivo esterno diverso dal vestigiale e con un “Q” diverso e lavorando a centinaia di MHz, oltre a pazienza si rischia di compromettere la risposta sulla crominanza.
 
Giusto!
Ma io cercavo una soluzione per migliorare la qualità della maggior parte dei modulatori commerciali, magari riproducibile più o meno in tutti i contesti e senza costi eccessivi ;)
Vi immaginate cosa mi risponde il cliente se gli dico che bisogna aprire i tuner di tutti i tv lcd per rimodulare degnamente il segnale di un decoder tipo SKY ?!!
 
@ CBtotano
L’incriminato sappiamo chi è ! … un filtro selettivo posto in uscita riesce a tagliare una parte del segnale RF, a patto che la stabilità del modulatore CVBS sia elevata, altrimenti diventerà una susseguirsi di aggiustamenti senza conseguire risultati apprezzabili. ;)
 
Quelli che utilizzo io sono tutti PLL, si riesce a coprire praticamente tutti i canali, dalla prima IF 38,9 Mhz fino al canale 69.
È ovvio che questo abbinamento modulatore /filtro trova la sua collocazione tipo all'interno dell'abitazione, dove le escursioni termiche sono molto più contenute ;)
 
ispide ha scritto:
A mio avviso il disadattamento di impedenza in questo caso centra fino ad un certo punto sapendo che il modulatore è un DSB ossia a doppia banda laterale.
I televisori attuali commutano in PAL (VSB) ma non riescono a filtrare in modo adeguato la seconda portante audio a -5,5 MHz non soppressa del modulatore la quale entra indisturbata sulla curva di risposta del filtro di MF Video generando appunto sullo schermo interferenze sulla componente di luminanza.

Avevo dei dubbi circa questa tua affermazione Ispide, e allora proprio oggi ho voluto testare un modulatore vestigiale con tanto di filtro SAW collegato sul solito TV LCD e purtroppo ho constatato che il fastidioso effetto sdoppiamento persiste lo stesso.
l'unico beneficio lo si ottiene lavorando con il filtro di canale come spiegato in precedenza, anche se bisogna accontentarsi di un certo compromesso, non si riesce ad ottenere quella netta nitidezza che si vorrebbe.




 
Ultima modifica:
Allora buonuomo !, ho indicato una possibile causa del problema, spetta poi a chi di dovere trovare il modo migliore per risolverlo.

Il compromesso da te trovato è buono, seppur occorra una mano particolarmente ferma e un buon filtro con pendenza elevata e mi trovi in piena sintonia soprattutto qual’ora il difetto sia generalizzato sulla linea di distribuzione.

Però ci sarebbe un discorso da fare, nel senso che se non si è raggiunto lo scopo neppure con un modulatore vestigiale (che vengono installati tra l’altro su quasi tutti le centrali di testa come trasmodulatori QPSK e/o COFDM ) e il cui costo supera di gran lunga un paio di TV LCD messi insieme, significa che le cose non vanno o non sono state fatte nel modo giusto.

Mi spiego meglio, se abbiamo un modulatore VSB ed a maggior ragione a filtri SAW, potrebbe essere benissimo lui la causa del difetto, oppure quel TV LCD che stai utilizzando è magari un multistandard. Il bello è che potrebbe essere anche l’inverso ossia un TV LCD PAL B/G (europeo) ed il modulatore un VSB settato multistandard proveniente magari da un hotel che esigeva questa particoalre necessità.
Quest’ultima alternativa (stando all’unica schermata dello spettro) è la più accreditabile, avvalorata dalla distanza della Pv e dell’unica Pa posizionata a +5.5 MHz.
Pertanto non è un discorso legato alla differenza d’ampiezza delle due portanti che rientra per altro nelle normative CCIR, ma quella del corretto posizionamento della portante audio rispetto a quella video. :biggrin:

cbtotano ha scritto:
Avevo dei dubbi circa questa tua affermazione Ispide, e allora proprio oggi ho voluto testare un modulatore vestigiale con tanto di filtro SAW collegato sul solito TV LCD e purtroppo ho constatato che il fastidioso effetto sdoppiamento persiste lo stesso.
l'unico beneficio lo si ottiene lavorando con il filtro di canale come spiegato in precedenza, anche se bisogna accontentarsi di un certo compromesso, non si riesce ad ottenere quella netta nitidezza che si vorrebbe.
 
Mi spiego meglio, se abbiamo un modulatore VSB ed a maggior ragione a filtri SAW, potrebbe essere benissimo lui la causa del difetto, oppure quel TV LCD che stai utilizzando è magari un multistandard. Il bello è che potrebbe essere anche l’inverso ossia un TV LCD PAL B/G (europeo) ed il modulatore un VSB settato multistandard proveniente magari da un hotel che esigeva questa particoalre necessità.

Allora caro Ispide, vediamo se riusciamo a trovare il colpevole!!
Il modulatore è il primo vestigiale che mi è capitato alla mano, èra utilizzato in un trasmettitore tv della 3BElettronica ed ha funzionato regolarmente fino al momento dello switch off. Video/Audio > IF38,9 > CH.RF.
Ne ho anche altri sicuramente piu professionali tipo Eurotel, ABE, Screen Service ecc.. tutti ovviamente in pensione, che però non ho ancora testato in tal senso, ma prima o poi lo farò. ;)

Quest’ultima alternativa (stando all’unica schermata dello spettro) è la più accreditabile, avvalorata dalla distanza della Pv e dell’unica Pa posizionata a +5.5 MHz.
Pertanto non è un discorso legato alla differenza d’ampiezza delle due portanti che rientra per altro nelle normative CCIR, ma quella del corretto posizionamento della portante audio rispetto a quella video.

Io credo che la sottoportante audio e la relativa posizione, determinata dallo standard non sia imputabile come colpevole, mi ero dimenticato di menzionarlo ma ho già fatto la prova di portare a zero il livello della suddetta sottoportante e haimè il riverbero persiste indisturbato.

Quindi....avendo scagionato la portante audio a chi diamo la colpa??!!
Premetto che con il filtro regolato a modino si raggiunge un buon compromesso, ma allora quale componente del segnale RF genera questo ben visibile errore??!!

Ti assicuro che sono anni che noto questo effetto su tutti gli lcd, per lo meno sono quelli che lo manifestano maggiormrnte visto che lo digitalizzano...:eusa_think: e mi ero promesso di fare indagini a riguardo appena ne avessi avuto modo e tempo.

To be continued!!
 
Ultima modifica:
Precedentemente avevo accennato a quale rischio si andava incontro con gli attuali televisori HD con la necessità eventuale di distribuire segnali in formato PAL.
Purtroppo la situazione attuale è questa, l’interferenza potrebbe essere causata sia dall’allargamento di banda del canale IF video e quindi un netto peggioramento nel caso in cui si adoperasse un modulatore DSB, ma anche dall’impulso di cancellazione orizzontale dello stesso segnale video composito (durata 12 µsec) che purtroppo viaggia insieme al sincronismo di qualunque modulatore (VSB compreso) e che avviene ad ogni ritorno di quadro il che su alcuni TV multistandard potrebbero creare problemi di cancellazione di traccia a seconda della risoluzione impostata.
La prova del “nove” consiste di collegare lo stesso modulatore su un TV CRT e vedere se persiste il problema. ;)
 
Buongiorno e buona domenica a tutti

Riprendo questa discussione, ho notato una cosa...

Il probema delle fastidiose "ombre" sembra essere presente anche su alcuni servizi video dei TG RAI, probabilmente molti di voi lo avranno notato che questi vanno in onda ancora in formato4:3, probabilmente perchè la regia eredita buona parte delle riprese in esterno effettuate con telecamere analogiche...?? dal vecchio formato...?? chissà...

Stà di fatto che su alcuni di questi servizi (bada bene NON tutti) ricompare identico lo stesso fenomeno "sdoppiamento" come ben visibile su questi screenshots:





Il fenomeno che si presenta sui modulatori è identico, anche se credo che nel caso RAI abbia altre origini, non credo assolutamente che il video del servizio venga convertito in RF per essere inviato alla regia, sarebbe assurdo.

Stà di fatto che queste ombre sono ben visibili e in alcuni casi degradano a tal punto l'immagine da rendere quasi illeggibili certe piccole scritte la cui ombra si accavalla sulle stesse, per esempio quando viene inquadrato un quotidiano.

Certo non è nulla di grave, ma l'assurdo è che in RAI non ci sia nessuno in grado di "rimediare" a questo piccolo inconveniente.

@ ispide
Con un TV CRT il fenomeno è molto meno marcato, quasi inesistente.
 
Da quello che si vede nel fermo immagine, pare che le registrazioni negli studi RAI siano già affetti da interferenze sulla componente di luminanza (chiaro/scuro) evidenziate nettamente sulla fronte del Santo Padre, idem sulla superficie verticale del simbolo cristiano nella seconda immagine.

A mio parere però non è da escludere del tutto qualche anomalia sulla scheda video o del tuo display LCD (sul mio ad esempio è quasi trascurabile). La cosa che mi ha indotto a pensarlo è anche la figura del Pontefice leggermente schiacciata in altezza rispetto alla realtà. Se confronti il tuo screenshot con l’immagine sotto, noterai differenze sulla simmetria.
http://img96.imageshack.us/img96/7159/papaf02.png

Come prevedevo, confermi che modulatori VSB abbinati a TV CRT non generano anomalie, a dir la verità l’avevo constatato più volte e sostenuto anche in questo 3D.
@ ispide
Con un TV CRT il fenomeno è molto meno marcato, quasi inesistente.
 
Sul link che hai postato te ispide e' praticamente inesistente il difetto, infatti avevo scritto che il problema riguarda solamente "alcuni" servizi in esterna RAI, non proprio tutti.
Quello postato da te probabilmente e' un servizio realizzato e montato con sistemi digitali nei quali lo sdoppiamento e' un fenomeno pressoche' inesistente, mi sbagliero' ma quello sdoppiamento viene ereditato da una fonte analogica e assomiglia moltissimo al ritardo che si presenta sui modulatori rf.
Fateci caso al prossimo tg RAI, ci sono dei servizi molto degradati e sdoppiati....possibile che non se ne sia accorto nessuno??!
Ripeto non e' nulla di grave, quello che volevo evidenziare e' la similitudine tra i due fenomeni che magari hanno la stessa origine.....chissa?!

N.b. solo sui "alcuni" servizi in esterna dei TG RAI
 
Non preoccuparti, le tue valutazioni non sono inesatte e le condivido, solo che tra trasponder, link terrestri e studi di registrazione RAI può accadere quello che non dovrebbe succedere e quindi a mio parere l’Ufficio CQ-RAI o magari a qualche retired presente qui nel forum potrebbe dirti come avviene esattamente il procedimento e se lo ritiene inerente al servizio svolto almeno in taluni casi.

.Quello postato da te probabilmente e' un servizio realizzato e montato con sistemi digitali nei quali lo sdoppiamento e' un fenomeno pressoche' inesistente, mi sbagliero' ma quello sdoppiamento viene ereditato da una fonte analogica e assomiglia moltissimo al ritardo che si presenta sui modulatori rf.
 
Daccordo....lasciamo perdere il caso RAI....anzi voglio raccontarti un'ultimo aneddoto...,una volta ho consegnato un televisore nuovo 37" lcd hd ad un mio cliente affezionato, indovina cosa andava in onda in quel momento su rai uno...??...e' si indovinato! proprio il servizio rai in esterna dalla qualita' pessima e sdoppiato.

Comunque torniamo a noi, la mia domanda e': esiste un'altro sistema oltre al filtro di canale per ridurre questo inconveniente??, in considerazione del fatto che la taratura e' piuttosto critica, basta poco anche una variazione termica per far riaffiorare il problema, e considera che utilizzo solo modulatori pll. il cui o.l. e' talmente stabile in fase e frequenza che ci puoi convertire un canale digitale.....gia fatto:)
 
Se il discorso verte solo sulla componente di luminanza come ti dissi dipende dal filtro o fianco di Nyquist in altri casi è il sistema multistandard che non viene incontro al formato analogico. :)
 
ho notato che anche il mio avm200s della LEM(che non è certamente economico)presenta le immagini sdoppiate soprattutto sulle scritte. cosa posso fare per minimizzare il problema?

 
Ultima modifica:
E' si!!...il difetto e' proprio quello, anch'io utilizzo i LEM, ma il difetto e' presente anche nei modulatori vestigiali con filtro SAW, purtroppo c'e' una componente nel segnale composito convertito in RF che innesca il famoso riverbero, c'e' da dire che su alcune immagini e' piuttosto inguardabile.
Magari la soluzione e' piu semplicedi quello che appare....ci vorrebbe un'esperto in digitalizzazione video;)
 
io vorrei prendere un hdmi extender wireless, solo che con quello che costa ci pago il multivision.:eusa_wall:
almeno adesso sono più tranquillo, perchè so che il problema non dipende dal mio impianto, ma è un difetto comune.
sul mio c'è anche un trimmer per regolare il video, ma le immagini sdoppiate rimangono.
la cosa che da fastidio è che l' AVM200s è un Signor modulatore semi-professionale pagato 110€ nel 2009 e soffre di questi problemi.

esistono anche modulatori digitali terrestri(anche questi abbastanza costosi), ma che senso avrebbe, modulare in digitale un segnale che esce in analogico?

ps in cosa differiscono i modulatori vestigiali dai nostri LEM?
 
Indietro
Alto Basso