[Santa Marina Salina, ME] Impianto fatto a membro di segugio... Chiedesi aiuto

Purtroppo senza i dovuti filtraggi non so che altra soluzione proporti... :icon_rolleyes:
D'altra parte l'utilizzo di due antenne della stessa banda e a larga banda, senza alcun filtro, sarebbe un disastro.
Ti do comunque un dritta.
Per ricevere i segnali in polarizzazione verticale (ad es. Gambarie - RAI), dovrebbe omportarsi meglio la Triplex, almeno come direttività/selettività.
Al contrario, per la polarizzazione orizzontale, le performance migliori le dovresti ottenere con le direttive più "tradizionali", come appunto la BLU10HD o la BLU420F.
Poi naturalmente ci sono le Fracarro BLU22HD (sarebbe l'evoluzione della precedente BLU920F, la cosiddetta 90 elementi), che come guadagno sono quasi imbattibili e hanno direttività massima azimutale sempre in polarizzazione orizzontale.
Vanno però fissate con cura, tiranti del palo specialmente, perché sono più pesanti e flettono parecchio il palo (mai comunque come le tanto decantate Fracarro Sigma, per le quali però non vale la pena di perdere tempo e denaro). ;)
 
Purtroppo senza i dovuti filtraggi non so che altra soluzione proporti... :icon_rolleyes:
D'altra parte l'utilizzo di due antenne della stessa banda e a larga banda, senza alcun filtro, sarebbe un disastro.
Ti do comunque un dritta.
Per ricevere i segnali in polarizzazione verticale (ad es. Gambarie - RAI), dovrebbe omportarsi meglio la Triplex, almeno come direttività/selettività.
Al contrario, per la polarizzazione orizzontale, le performance migliori le dovresti ottenere con le direttive più "tradizionali", come appunto la BLU10HD o la BLU420F.
Poi naturalmente ci sono le Fracarro BLU22HD (sarebbe l'evoluzione della precedente BLU920F, la cosiddetta 90 elementi), che come guadagno sono quasi imbattibili e hanno direttività massima azimutale sempre in polarizzazione orizzontale.

Infatti facendo varie prove mi ero reso conto che la triplex si comportava meglio su Gambarie :) piuttosto che su Monte Poro, comunque domani vedo il mio amico quell'antenna che ha e vediamo un pò che si può fare...non sono nemmeno sicuro sia una fracarro...ma somigliava molto alla BLU420 quando la vidi qualche tempo fa....una volta risolto per l'antenna vediamo i filtraggi da fare...comincia a sembrarmi un miraggio uscirne :)

Vanno però fissate con cura, tiranti del palo specialmente, perché sono più pesanti e flettono parecchio il palo (mai comunque come le tanto decantate Fracarro Sigma, per le quali però non vale la pena di perdere tempo e denaro). ;)

Le Sigma HD, le soprannominate da qualcuno qui sul forum (te compreso se non erro) "piegapali" :) comunque come palo ho un tubo da 3/4" tenuto con 4 tiranti in acciaio...installate su quel palo c'erano due vecchie OFFEL non proprio leggerine.... :)
Mi stavo orientando anch'io sulle Sigma....poi ho visto dai commenti qui che non sono poi come si dice....e quindi ho optato per qualcosa di economico per ora....comunque sinceramente mi soddisfa la triplex....è la location che non permette puntamenti decenti con una sola UHF larga banda... :( comunque mi toglierò la soddisfazione di provare anche la fracarro in puntamento Gambarie/Scrisi per vedere la differenza con la triplex....
 
Guarda, chiamare la Sigma "piegapali" è più che appropriato.
Come non bastasse ho fatto personalmente delle prove, peraltro in una zona con ricezione difficile: dati e misure alla mano, non ha NULLA da invidiare alla BLU10HD. Persino alla BLU420... E costano praticamente la metà, se non meno, rispetto alla Sigma. Anzi, il prezzo delle BLU10HD e delle precedenti BLU420 è molto abbordabile. Tra le due però trovo migliore la BLU10HD.
 
Ciao Andrea, sono andato a vedere l'antenna oggi...è una FRACARRO su questo non ci piove...ma è una BLU220F (mi sembra) anche piuttosto vecchiotta....ha la vaschettina a vite con dentro i morsetti per il serraggio del cavo....vecchiotta come età ma è praticamente nuova...per essere sicuri del modello...c'è da qualche parte stampigliato un codice o qualcosa? oppure si va a vedere in base agli elementi e altre cose?
 
La BLU220F non è adeguata alla prestazioni che ti occorrono. E' poco più che una Yagi e simile a ciò che ti darebbe un pannello UHF. Ti ci vuole come minimo una BLU10HD.
 
La BLU220F non è adeguata alla prestazioni che ti occorrono. E' poco più che una Yagi e simile a ciò che ti darebbe un pannello UHF. Ti ci vuole come minimo una BLU10HD.

ma non sono nemmeno sicuro si tratti della 220....come posso identificarla in modo da escluderla eventualmente?
 
Se non sbaglio, la BLU220 ha 5 elementi sulla culla, incluso l'elemento radiante (dove si collega il cavo), anche se viene definita "22 elementi".
La BLU420, invece, dovrebbe averne 10 (definita 42 elementi), mentre la BLU920 dovrebbe averne 22 (definita 90).
Le nuove versioni uscite sono rispettivamente la BLU5HD, la BLU10HD e la BLU22HD (si riconoscono facilmente per le parti in plastica e i riflettori a griglia di colore bianco). In questo caso come numero di elementi viene definito quello reale e non quello "virtuale".

Nel seguente post preso dal "thread didattico" trovi un po' di immagini (la quarta dall'altro raffigura una BLU420): http://www.digital-forum.it/showthr...uzioni-x-l-uso-e-consigli&p=893217#post893217 ;)
 
Ciao Andrea, volevo dirti che sto facendo qualche prova....e ho montato la presunta BLU220 (ha 5 elementi + il dipolo)....ed ha una buona ricezione....per vedere la tv temporaneamente ho messo una T fra le 2 UHF e le ho collegate insieme sull'ingresso UHF del MAP204...è ovvio che è una soluzione provvisoria finchè non saprò esattamente che passacanale, filtri trappola e amplificatore utilizzare....però ti devo dire che così vedo tutto :) ma è evidente che non può essere possibile una soluzione simile...al momento ho la triplex su Gambarie/Scrisi in pol. verticale (da Gambarie ricevo la RAI, da Scrisi i TIMB) e la Fracarro su M.te Poro in pol. orizzontale per Mediaset, al momento ho rimosso la VHF con cui non ricevo nulla (eccetto il mux1 rai su ch.9 che adesso ricevo da Gambarie in UHF)....anche per rispettare la distanza minima fra le 2 antenne sul palo...ora quello che mi interessa trovare è un corretto filtraggio delle antenne, come amplificatore ne vorrei trovare uno con qualche db in più in uscita perchè al momento ho l'antenna TV con un cavo volante (7mm) fino in casa...perchè il corrugato che va dentro è da 16 e il cavo tv non riesce a passare insieme a quello della parabola(5mm)...quindi vorrei montare un mix-demix in modo da passare un unico cavo di classe A ma fa perdere qualche dB e già nelle TV a 10/15 metri dal derivatore non ricevo il mux 4 rai che evidentemente mi risulta attenuato dal cavo che purtroppo è un classe B da 5mm esistente non ho potuto mettere il 7mm perchè il corrugato ha curve assurde e il 7 non passa nemmeno se glielo chiedo in ginocchio...quindi mi tocca buttare al vento qualche dB, comunque in certi momenti prende e in altri no....ho visto i livelli con il tv portatile e la qualità è fissa al 69% con una potenza segnale che oscilla dal 58 al 61% quindi presumo che come qualità ci siamo...è la potenza del segnale che a che la barra è verde a che diventa rossa...quindi forse qualche db in più di potenza mi aiuterebbe a prendere il mux correttamente nel tv... attendo consigli e grazie ancora per l'aiuto che mi stai dando... :)

dimenticavo...al momento questa è la situazione dei canali ricevuti:
Da M.te poro ricevo (Fracarro pol. orizz.): 29, 36, 37, 38, 42, 44, 49, 50, 52, 56, 59
Da Gambarie/M.te Scrisi ricevo(Triplex pol. vert.): 21, 22, 23, 26, 27, 30, 32, 39, 40, 57, 60
 
Ultima modifica:
mentre il cavo sottile può limitarsi a introdurre una maggiore perdita di segnale (recuperabile alzando un pochino l’amplificazione)…la miscelazione con una T te lo sconsiglio vivamente perché rende precario l’equilibrio e la stabilità di ricezione di antenne che lavorano sulle stesse frequenze; in zone di mare poi tassativamente NO
 
mentre il cavo sottile può limitarsi a introdurre una maggiore perdita di segnale (recuperabile alzando un pochino l’amplificazione)…la miscelazione con una T te lo sconsiglio vivamente perché rende precario l’equilibrio e la stabilità di ricezione di antenne che lavorano sulle stesse frequenze; in zone di mare poi tassativamente NO
Si, lo so....è solo una soluzione temporanea per vedere la tv mentre cerco una soluzione definitiva....ma non esistono dei filtri passacanale e dei filtri trappola programmabili? è una giornata che ci penso....esistessero metterei un filtro trappola su una UHF programmato per bloccare i canali che riceve l'altra antenna....e i relativi passacanale per far passare solo ed esclusivamente quei canali....come se avessi un unica antenna UHF e quindi magari potrei continuare ad utilizzare il MAP204... ma forse quello che vorrei è solo utopia... :( nel frattempo, vedendo la passione con cui realizzate quest'impianti e con cui aiutate le persone a risolvere i vari problemi me la state trasmettendo a tal punto da cominciare a studiare qualcosa di antennistica...ultimamente (nonostante un pò soffra di vertigini) sono sempre sul tetto a provare e riprovare le migliori soluzioni e condizioni di ricezione con una o con un'altra antenna :)
 
Allora...
NON USARE il Mix/Demix in questa situazione, perché permette il passaggio della CC solo dal ramo SAT (per consentire il "dialogo" tra decoder SAT e LNB).
Pertanto, la CC dell'alimentatore verso l'amplificatore d'antenna non transiterebbe.

Poi, cerca di mantenere in uso l'antenna di III banda, stabilendo se ricevi meglio il ch. 9 da M. Scuro o il ch. 5 da Gambarie (credo andrà meglio quest'ultimo).
I segnali VHF sono di solito più "capaci" di resistere a variabili ambientali che ne possano influenzare la ricevibilità (in questo modo avrai sempre a disposizione un Mux RAI 1 in più, anche se della regione Calabria, qualora quello della Sicilia in UHF dovesse avere qualche temporaneo "cedimento").

Infine, non posso che confermare che le "miscelazioni alla bruta" siano esse con miscelatore UHF/UHF, accoppiatore o partitore (o T) alla rovescia, vanno assolutamente evitate, anche perché non possono garantire risultati stabili.
Certo, mi rendo conto che quando è impossibile trovare i dispositivi di filtraggio... :sad:
In effetti poi esisterebbero le centraline a cluster programmabili, ma hanno dei costi proibitivi!
 
Ciao, avevo letto la questione dell'alimentazione da qualche parte....ma aspettavo conferma...mi sa che comprerò qualche metro di cavo classe A++ con i controc.... da 5mm e farò la calata con quello....a questo punto non vedo altra soluzione...per quanto riguarda un corretto filtraggio sto andando un pò anche per logica...ma non ne vengo a capo...tra l'altro su una UHF ricevo quasi tutti i canali di V banda ad eccezione del 29, 36, e 37 rispettivamente RTP2, MDS2, LA3... l'RTP2 è sacrificabile, anche perchè ricevo l'RTP1 da Gambarie, ma l'MDS2 rischio di prender legnate da mio nipote non trovando più Boing e Cartoonito :) invece per quanto riguarda quelli che ricevo da Gambarie/M.te Scrisi non posso nemmeno fare magari una divisione tra IV e V banda... praticamente taglierei metà dei canali...e mi troverei a dover decidere fra i 3 mux rai o tra i 3 timb+ il 4 mux rai... ho visto un ampli da palo che accetta in ingresso UHF + V banda ora io da profano, andando per logica e non sapendo come si comporta questo ampli mi verrebbe da dire di utilizzare un miscelatore al contrario IV+V banda per l'antenna su M.te Poro e separare le bande, la V all'ingresso dell'ampli e la IV banda ad un inseritore MEF3/...in modo da inserirmi i canali sull'UHF puntata verso Gambarie/Scrisi e scendere all'ampli sull'ingresso UHF....cioè per logica il discorso funziona... il miscelatore è un componente passivo, quindi può essere usato al contrario...il MEF3/...ok...è stato progettato per inserire dei canali su UHF quindi perfetto....ma l'amplificatore...cosa succederebbe? i canali di V banda di andrebbero a sovrapporre a quelli di V banda UHF oppure dall'UHF avrei la discriminazione totale della V banda?....magari avrò scritto una marea di cavolate...ma davvero non trovo soluzione.... sinceramente comincio a compatire chi monta le antenne qui :)
 
una mente all'opera

bene, vedo che ti stai interessando sempre di più all’antennistica; relativamente al tuo “progetto” faccio notare che il mef3 ti fa entrare i 3 canali da un ingresso e tutti gli altri meno quei tre dall’altro ingresso; ciò vuol dire che farà passare tutti i canali di banda quinta di Gambarie e il filtro interno uhf dell’amply non ti aiuta per niente; piuttosto avresti bisogno di un amply con ingressi separati IV e V allora si, si potrebbe fare; in alternativa al tuo progetto “rivisitato”, se tralasciamo il ch 29 e restiamo fermi sulla ricezione del 36 e 37 devo dirti che esistono in commercio semplici miscelatori con un ingresso 21:34 e l’altro 36:69 – basterà miscelare le due antenne con questo miscelatore e poi collegarne l’uscita all’ingresso uhf dell’amply;
 
bene, vedo che ti stai interessando sempre di più all’antennistica; relativamente al tuo “progetto” faccio notare che il mef3 ti fa entrare i 3 canali da un ingresso e tutti gli altri meno quei tre dall’altro ingresso; ciò vuol dire che farà passare tutti i canali di banda quinta di Gambarie e il filtro interno uhf dell’amply non ti aiuta per niente; piuttosto avresti bisogno di un amply con ingressi separati IV e V allora si, si potrebbe fare; in alternativa al tuo progetto “rivisitato”, se tralasciamo il ch 29 e restiamo fermi sulla ricezione del 36 e 37 devo dirti che esistono in commercio semplici miscelatori con un ingresso 21:34 e l’altro 36:69 – basterà miscelare le due antenne con questo miscelatore e poi collegarne l’uscita all’ingresso uhf dell’amply;

Ciao, bhè si... mi comincia a piacere anche parecchio...sinceramente non c'avevo mai capito nulla....forse perchè non volevo capire, mi ero posto dei paletti anche perchè soffrendo di vertigini non ho molta dimestichezza con i tetti :) ma ti devo dire la verità ci sto prendendo la mano...mi comincia realmente a piacere questo mondo incredibilmente vasto...ma devo dire grazie a tutti voi del forum....principalmente ad AG.BRASC, quando ci sono professionisti che amano quello che fanno ti trasmettono tutta la loro passione e diventa impossibile non interessarsi, mi ero sempre imposto il limite del "antenne??? no...non è cosa mia" e invece sto acquisendo anche una buona manualità con i puntamenti ecc...poi tutto sommato parecchie cose sono solo una questione di logica...infatti sto valutando anche l'acquisto di un "misuratore di campo" se così possiamo chiamarlo impropriamente di quelli economici tipo satlink...giusto per cominciarci a capire meglio...un decoder non riporta i dB/uV ecc e poi le bande qualità e potenza segnale sono relative alla sensibilità del tuner del decoder....comunque, bando alle ciance :) sisi, avevo visto che il MEF3/... fa entrare solo 3 canali ...con la soluzione proposta da te, ovvero il miscelatore 21:34 e 36:69 taglierei parecchi canali da un'antenna e dall'altra...infatti da una ricevo tutti i mux mediaset più alcune private, dall'altro i mux rai + timb e altre private che non ricevo dall'altra...quindi avendo questa situazione al momento:
M.te poro (Fracarro pol. orizz.): 29, 36, 37, 38, 42, 44, 49, 50, 52, 56, 59
Gambarie/M.te Scrisi (Triplex pol. vert.): 21, 22, 23, 26, 27, 30, 32, 39, 40, 47, 48, 57, 60

succederebbe che utilizzando l'ingresso 21:34 ovviamente sul puntamento Gambarie/Scrisi taglierei 39, 40, 47, 48, 57, 60 rispettivamente RTP1, MUX4 RAI, TIMB1, TIMB3, (57 non so cosa sia) e TIMB2, mentre utilizzando l'ingresso 36:69 sul puntamento M.te Poro avrei il taglio da canale 29 RTP2 (sacrificabile se riesco a mantenere il mux RTP1), a questo punto l'unica soluzione sarebbe trovare un filtro inseritore di canale che permetta il taglio di 6 canali dal puntamento di Gambarie/Scrisi e il relativo inserimento sull'ingresso del puntamento di M.te Poro (36:69) in questo caso avrei un filtraggio pulito e senza sovrapposizioni di frequenze ricevute....correggetemi se sbaglio ragionamento...
 
Ultima modifica:
Si, il ragionamento è giusto; scusami ma non avevo capito bene cosa ricevevi da una direzione e cosa dall’altra, adesso mi è più chiaro – mi sa che è difficile trovare un filtro per 6 frequenze, più facile per 4; intanto mi chiedo se il problema di ricezione di tutte le emittenti da Gambarie/Scrisi sia dovuto all’antenna in senso ampio e cioè sia al tipo di antenna (la tripla in verticale forse non è adatta) sia alla posizione (forse troppo bassa o in un punto non favorevole?). Io farei delle prove in diverse posizioni sul tetto, a volte bastano pochi metri di distanza per ottenere risultati diversi; capisco che ci vuole pazienza e che hai bisogno perlomeno di un palmare per le misurazioni sul posto; fai molta attenzione nel muoverti sul tetto, assicurati di avere scarpe adatte e non salire se il tetto è bagnato; se ti leghi con una corda a qualcosa di solido è meglio.
 
intanto mi chiedo se il problema di ricezione di tutte le emittenti da Gambarie/Scrisi sia dovuto all’antenna in senso ampio e cioè sia al tipo di antenna (la tripla in verticale forse non è adatta) sia alla posizione (forse troppo bassa o in un punto non favorevole?). Io farei delle prove in diverse posizioni sul tetto, a volte bastano pochi metri di distanza per ottenere risultati diversi; capisco che ci vuole pazienza e che hai bisogno perlomeno di un palmare per le misurazioni sul posto; fai molta attenzione nel muoverti sul tetto, assicurati di avere scarpe adatte e non salire se il tetto è bagnato; se ti leghi con una corda a qualcosa di solido è meglio.

Ciao, il problema di ricezione non è dovuto all'antenna triplex...perchè sullo stesso puntamento ho verificato anche la ricezione della BLU220 e riceve gli stessi identici canali anzi...la triplex riceve meglio i timb oltre la rai...forse perchè la BLU consente una direttività maggiore quindi magari non riesco a beccare entrambi i ripetitori...bho, come posizione mi trovo a 600m sul livello del mare e ho la visibilità totalmente libera verso M.te Poro e la casa a fianco alta 1,5m di più della mia tra la postazione antenna e il puntamento Gambarie/Scrisi risolto ponendo l'antenna in un palo ad altezza di 2,20m quindi anche qui visibilità totalmente libera....Per quanto riguarda la sicurezza tranquillo, il tetto di casa mia non è a spiovenza o altro...è perfettamente piano e non è scivoloso neanche quando bagnato quindi fin qui sono tranquillo...per il filtro ho visto infatti che il massimo che si riesce a trovare sono 3 canali per quanto riguarda i fracarro e un 4 canali di una marca che non ricordo...comunque ho visto che sono anche relativamente facili da costruirsi...sono normalissimi filtri notch....il problema sta nella taratura...che senza la strumentazione adatta è impossibile....se fosse stato più semplice me lo sarei costruito ad hoc visto che realizzo prototipi elettronici non mi sarebbe stato difficile e mi sarei potuto realizzare anche la PCB stampata :)
 
Ultima modifica:
Buongiorno ragazzi, mi stavo ponendo un paio di domande, da qualche giorno ho sotto osservazione i livelli delle antenne...in diverse condizioni meteo tra l'altro...siamo passati dal caldo umido, al caldo afoso...(ho controllato anche alle 3 di notte...insonnia :))... non c'è alcuna variazione nei livelli scritti in precedenza....l'unica cosa che ho notato...durante il periodo di caldo umido...o durante la sera con forte caldo scirocco ecc sparisce la mediaset sul tv dell'altra stanza, evidentemente a causa della propagazione forse riesco a prendere mediaset dalla triplex su Gambarie/M.te Scrisi e il segnale di M.te Poro mi viene attenuato ovviamente...ma solo nell'altra stanza...nel tv praticamente di fronte al derivatore nessuna variazione....resta perfettamente visibile compreso canale 5 HD :)...penso che ciò sia dovuto anche all'attenuazione non indifferente del cavo che sono stato obbligato a mettere (10m e 5mm di diametro classe B)....premetto che sto ancora collegato all'amplificatore con la famosa T provvisoria... XD...Adesso quello che mi chiedo, con valori alla mano è: filtrare...ma è necessario? cioè...mi spiego meglio...mi è stato ripetuto più volte che è sconsigliatissimo....ma in questo singolo caso...come si può vedere dai dati, i canali visibili da un'antenna non lo sono nell'altra...cioè mi spiego meglio, tolta la discriminante della polarizzazione...la combinazione filtro trappola e passacanale se non erro si utilizza per attenuare un canale ricevuto da entrambe le antenne in quanto 2 segnali ad una certa frequenza....ed a una certa intensità potrebbero annullarsi....che poi nemmeno lo taglia totalmente ma lo attenua di tot dB in base alle celle ecc....ma in questo singolo caso...dal momento in cui ciò che ricevo da una...non ricevo dall'altra...che senso ha attenuare un canale che non sto ricevendo? di seguito il confronto che ho fatto fra un puntamento e l'altro...se ho detto una cavolata insultatemi tranquillamente....attendo con ansia consigli e massacri :)

CANALE/LIVELLO %/QUALITA' %

Puntamento Gambarie/Scrisi----------Puntamento M.te Poro

21/77/67----------21/54/0
22/75/50----------22/30/0
23/79/39----------23/34/0

24/27/0----------24/0/0
25/40/0----------25/0/0
26/79/50----------26/57/0
27/77/61----------27/37/0

28/62/0----------28/44/0
29/52/0----------29/55/71
30/82/70----------30/52/0
31/40/0----------31/7/0
32/64/56----------32/32/0
33/44/0----------33/2/0
34/25/0----------34/12/0
35/22/0----------35/15/0
36/27/0----------36/65/77
37/27/0----------36/69/76

38/30/0----------38/70/90
39/57/64----------39/57/0
40/82/94----------40/57/0

41/50/0----------41/25/0
42/64/0----------42/74/70
43/15/0----------43/22/0
44/49/0----------44/70/84
45/42/0----------45/25/0
46/30/0----------46/57/0
47/40/0----------47/64/0
48/47/0----------48/62/0
49/15/0----------49/69/85
50/20/0----------50/67/60

51/0/0----------51/22/0
52/14/0----------52/65/86
53/19/0----------53/24/0
54/0/0----------54/0/0
55/0/0----------55/5/0
56/19/0----------56/62/67
57/47/60----------57/0/0
58/0/0----------58/0/0
59/4/0----------59/45/55
60/50/60----------60/60/0
 
Nessun massacro, stiamo solo discutendo tra amici – Ecco il mio parere su alcuni punti:
-si è vero, il caldo e il tasso di umidità portano a forte propagazione di onde elettromagnetiche; questo è uno dei tanti motivi per cui, specie nelle zone di mare, bisogna usare antenne direttive e mai miscelate a larga banda; la blu220 non è direttiva; le triple sono piuttosto direttive in polarizzazione verticale mentre in orizzontale è meglio una blu10hd; con una blu10hd secondo me la ricezione da M.Poro sarebbe più performante
-i filtri-miscelatori, se non manomessi, introducono una trascurabile attenuazione nell’ingresso dei canali filtrati contro una notevole attenuazione, su quei canali, nell’altro ingresso – certamente per avere il massimo della discriminazione dei segnali dovresti utilizzare un centralino programmabile; costa parecchio ma ti permette di scegliere quali gruppi o singoli canali ricevere da un’antenna e quali dall’altra (fai una ricerca con google)
 
Ciao, grazie per la risposta innanzi tutto ;) ho visto le centraline a cluster...ma costano davvero troppo per un impianto casalingo...per quanto riguarda direttività ecc le mie erano solo supposizioni :) sto valutando l'acquisto della blu10hd, come consigliato anche qualche post prima da AG-BRASC, ma al momento le finanze sono quello che sono...e purtroppo qui questi prodotti sono difficili da reperire in zona e quindi sommando spese di spedizione ecc viene una discreta spesa...non ho capito bene il discorso dei filtri miscelatori...cioè mi sembra di aver capito che questi filtri attenuano di poco i canali che decido di filtrare da una UHF mentre attenuano di parecchi dB gli stessi canali nell'ingresso dell'altra UHF?...mi puoi indicare eventualmente qualche modello di centralino a cluster?....eventualmente se trovo l'occasione anche di seconda mano lo prenderei volentieri così risolverei i miei problemi ;)
 
Le caratteristiche dei filtri dei quali si è già parlato e ai quali fa riferimento reggio_s, sono in pratica quelle indicate nel catalogo Fracarro per i MEF/....
In pratica, immaginando un MEF3/26-30-40 dedicato ai tre Mux RAI tematici (è solo un esempio, visto che a te interessa pure il ch. 27), i tre canali RAI passano solo dall'ingresso dedicato con una piccola attenuazione (tipo 3-4dB) dovuta semplicemente alle normali perdite della componentistica più taglio/collegamento del cavo, mentre i canali non necessari avranno un'attenuazione molto più pronunciata (tipo 15-20dB).
La stessa cosa accade su per giù al rovescio dell'altro ingresso, dove ad essere fortemente attenuati saranno i ch. 26-30-40, mentre il resto della banda TV avrà un'attenuazione trascurabile o molto ridotta.
Per l'antenna BLU10HD, se ti dovesse capitare di prendere l'aliscafo per andare in Sicilia e se ti muoverai in auto, puoi comprarla a Milazzo. Vicino al mercato del pesce, poco lontano dal porto, c'è un negozio (non ricordo il nome) dove dovresti trovare tutto ciò che ti serve. ;)
 
Indietro
Alto Basso