Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Segnalo che sono due sere consecutive che da me il mux 1 Rai sul ch32 da Monte Caccia non ha problemi disastrosi, ma solo una piccolissima riduzione della qualità che non porta a squadrettamenti. Ovviamente però devono comunque risolvere i noti problemi e pure in fretta.

Pero' per il mux 1 RAI, il segnale dovrebbe sempre essere perfettamente fruibile, a meno di guasti eccezionali e non prontamente risolvibili. Ciao :)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Per Bari la Rai oltre a M.Caccia ha aumentato e di molto la potenza di M. San Nicola per i ch 26-30 e 40. Infatti la copertura è garantita anche da quel TX di M. San Nicola mentre per il mux1 è attivato il vhf E9. Questo dal passaggio al dtt e segno forse evidente che la Rai sapeva già prima dello switch che i suoi mux erano problematici per propagazione da M. Caccia e non credo risolveranno a breve. Perchè dovrebbero intervenire su M. Sambuco ma soprattutto sul Conero, ma chissà perchè non abbassano la potenza o cambiano sistema radiante li, paura per Ancona? etc. Una cosa è certa: per Bari ci sono problemi forse risolvibili per la Rai ma in provincia? A sud arriva M. San Nicola, a Nord Caccia ma nell'entroterra? Forse potevano aumentare i ch 26-30 e 40 della Basilicata (Pierfaone per la zona di Altamura o Vulture se attivo per la zona nord dell'entroterra barese). Poteva essere una soluzione? Non lo so? :eusa_think:

Per la LTE, credo ci siano già dei ponti attivi altrimenti i tecnici di vari gestori cosa stanno facendo ai loro tralicci? Ho visto all'opera alcuni di loro al traliccio fuori dal mio paese verso Casamassima e questo 2 settimane fa... :eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
@darthlucio: sul fatto che la postazione di M.S.Nicola possa fare buon servizio fino a Bari, non so, ne dubito. In ogni caso, dato che i segnali mi sembrano essere in polarizzazione verticale in tutte le direttrici e che bisognerebbe avere apposita antenna con oppprtuni filtri, comunque sarebbe una soluzione onerosa. Pero' non sono del tutto comvinto che RAIWAY abbia fatto una scelta nella direzione da te indicata. Non ho capito bene il progetto di copertura della RAI, ma il principio ispiratore mi e' sembrato quuello di mantenere, in linea di massima, lo status quo pre switchoff.
Per quanto concerne il servizio LTE dovrebbe essere in sperimentazione su Bari citta' ma se l'LTE dovesse creare problemi, questi sarebbero strutturali e non occasionali: non sarebbero condizionati dagli eventi meteo. Ciao :)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Ciao come detto poco fa anche nel 3d della Basilicata è stata attivata TeleFoggia nel mux di Canale2Tv da ieri sera ;)

Ma attivata, in che senso? Cioe' e' attivo lo slot, ma in nero? O il segnale e' proprio attivo? Ciao :)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ah, ok! Quimdi le cose si stanno muovendo anche per il ch.22
Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Anche Canale 2 tv è stato attivato in provincia di Foggia, all'appello manca solo Telebari che almeno qui da noi è ancora a schermo nero. E questo credo che rimarrà in questo modo fin quando l'emittente barese non inserirà nel suo mux le emittenti drl gruppo
 
Ah, ok! Quimdi le cose si stanno muovendo anche per il ch.22
Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Nel mux Teletrullo, al momento, non c'è nessuna novità. In questo momento lo ricevo (scarso ma lo ricevo) e non c'è nessun canale nuovo anzi in questo momento Canale2Tv e TRC non sono attivi.

Mi sa che da Masseria Galluzzi viene trasmesso solo il mux MDS 4, ma comunque con area di copertura limitata. Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Sì, da Masseria Galluzzi è attivo solo il ch49, lo ricevo bene con l'antennina da interni. Escludo che possa fare servizio fino a Mola di Bari...è già tanto se riesce a fare servizio su San Vito/San Giovanni/Cozze.
 
Nel mux Teletrullo, al momento, non c'è nessuna novità. In questo momento lo ricevo (scarso ma lo ricevo) e non c'è nessun canale nuovo anzi in questo momento Canale2Tv e TRC non sono attivi.
Peccato che la gestione di questo mux x la nostra zona e' cosi' "inefficiente"

Ciao :D


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Eliseo tu dici che M.San Nicola dubiti che arrivi su bari con sufficienza ed io devo contraddirti dato che su palo almeno nella mia zona è il sito che trasmette in maniera più efficiente. Pepe Nicola può confermarlo.
Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
@paul80: bisogna pero' verificare su Bari citta', ma resterebbe sempre il fatto di integrare l'impianto com altra antenna e dovendo procedere anche a filtraggio, perche' il resto va sempre ricevuto da Modugno/Cassano. Poi, il tuo e' anche un caso di una posizione particolare. Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
@paul80: bisogna pero' verificare su Bari citta', ma resterebbe sempre il fatto di integrare l'impianto com altra antenna e dovendo procedere anche a filtraggio, perche' il resto va sempre ricevuto da Modugno/Cassano. Poi, il tuo e' anche un caso di una posizione particolare. Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Si. Infatti ho i filtri io. :D
Quando spegneranno Modugno faranno una cosa sacro santa :thumbup:
Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
@darthlucio: sul fatto che la postazione di M.S.Nicola possa fare buon servizio fino a Bari, non so, ne dubito. In ogni caso, dato che i segnali mi sembrano essere in polarizzazione verticale in tutte le direttrici e che bisognerebbe avere apposita antenna con oppprtuni filtri, comunque sarebbe una soluzione onerosa. Pero' non sono del tutto comvinto che RAIWAY abbia fatto una scelta nella direzione da te indicata. Non ho capito bene il progetto di copertura della RAI, ma il principio ispiratore mi e' sembrato quuello di mantenere, in linea di massima, lo status quo pre switchoff.
Ciao :)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Lo penso anche io, tutte le antenne di Bari e buona parte delle provincia sono posizionate in direttrice Caccia e spostarle in direzione opposta, con polarizzazione diversa e filtraggio è oneroso. Ma credo che la soluzione alle interferenze e in particolare con il ch 32 che è il principale sia questa. Per i ch eliminati dalla Rai c'è anche la frequenza vhf da M. Sambuco che arrivava fino a Trani. Hanno lasciato i ch uhf e potevano lasciare anche quello per il mux principale. Ma naturalmente le mie sono ipotesi ed eventuali soluzioni andando incontro all'estate e ai problemi che si riscontrarono lo scorso anno ;)
 
@darthlucio: cmq il progetto RAI e' anche quello di utilizzare per il mux 1 in maniera massiccia la frequenza regionale in UHF da mettere in SFN tra tutte le postazioni principali. Mentre le frequenze VHF 5 - 9, andrebbero al mux 1 solo in impiamti marginali a bassa potenza. Inoltre, in base alle ultime novita', negli impianti proncipali, le 2 frquenze VHF sarebbero destinate alla sperimentazione DVB.T2 (in sostituzione del VHF E11 che sara' frequenza all'asta).Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
@darthlucio: cmq il progetto RAI e' anche quello di utilizzare per il mux 1 in maniera massiccia la frequenza regionale in UHF da mettere in SFN tra tutte le postazioni principali. Mentre le frequenze VHF 5 - 9, andrebbero al mux 1 solo in impiamti marginali a bassa potenza. Inoltre, in base alle ultime novita', negli impianti proncipali, le 2 frquenze VHF sarebbero destinate alla sperimentazione DVB.T2 (in sostituzione del VHF E11 che sara' frequenza all'asta).Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Stai dicendo che le zone ora coperte dall'E9 che è l'unico mux da noi ricevibile non lo vedranno più perchè andrà al T2 anche se sperimentale? Se non sistemano il 32 come faranno tanti? Perchè è chiaro che la Rai non intende (o vuole) intervenire per risolvere il problema che attanaglia qualche centinaia di migliaia di utenze. Attivare Tivùsat è oneroso e non tutti possono farlo. :eusa_think:
 
Da quel che ho capito, e' cosi', e andra' ottimizzata la rete SFN sulla frequ. regionale UHF e negli impianti minori sulle frequenze VHF. Ma in tal modo il segnale del mux 1 da tutte le postazioni principali potra' essere trasmesso con caratteristiche analoghe a quelle degli altri mux, con potenziali notevoli miglioramenti. Ma vedremo.........
..... Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso