Musica classica

:lol::D:D:D:lol::D:D:D:lol::D:D:lol::D:D:D:lol::D:D:D:D:D:lol::D:D:D:D:lol::D:D:D:D:lol::D
(Notazione Fuori Standard)
:lol::D:sad::D:lol::D:sad::D:lol::D:D:lol::D:sad::D :lol::D:sad::D:sad::D:lol::D:sad::D:D :lol::D:D:sad::D:lol::D
_2___2___2___2___3____2___2_ ._2___2___2___2____3_ .__3____2___2

|| 15/16 (2222322) | 11/16 (22223) | 7/16 (322) ||

Ecco, ok, le faccine :sad: sono gli accenti che non ho "preso" nella frase del violino.
D'altra parte chi se l'immaginava.
Come faranno ad insegnare queste cose ai neofiti? Va be' che, come dicevi tu, le respirano sin dall'asilo ...

Una cosa che non riesco a comprendere bene è pure la divisione della frase in tre battute |15/16 | 11/16 | 7/16 | , ma non pretendo tutto, un po' di mistero ci vuole.

Passerò a sentire anche l'intervento degli altri strumenti sulla stessa frase, forse si chiarirà qualcosa.:D:D:D
Si schiuderà lo scrigno. :D
Forse. :lol:
 
le battute dei tempi *semplici* (questo è tutto *semplice*, con licenza :D sembra quasi una provocazione, ma dico sul serio) sono organizzate in modo che contengano un solo gruppo da 3, questo è possibile fino a 15
(a parte 8 = 323, ed UNO dei molteplici 11 = 2333, mentre altri 11 sono 22322, 32222, 22223 ecc...)

poi casi particolari sono i metri *composti* (PIU' gruppi da 3, quindi 13 non 222322 ecc, bensì 32323 ecc...) e questi posso essere considerati come somma di tempi semplici, ma mai "stesso numero + stesso numero" (a parte 10 = 32,23), quindi 14 = 9+5 o 5+9, non 7+7; 16 = nulla a che fare con 8 o 2 o 4, ma ad es 9+7 e così via; 12 = nulla a che fare con 2 o 6 o 3 o 4, ma 7+5....solo noi occidentali vogliamo dividere sempre tutto in parti uguali (tipo 9 = 333), perché poi??? (vedi sotto).

questo è un caso di asimmetrici semplici ma MISTI (infatti dopo cambia numeretto, in altri casi cambiano addirittura senza logica, mi inventerei la definizione di metri sparpagliati hehe, forse meglio dire sequenze eterometriche e si fa più bella figura :D ).

è un altro concetto di musica, un altro approccio, un altro mondo, che ha generato una diversa grammatica musicale, molto molto più duttile e plasmabile ma anche (credo) più precisa e che offre maggiori possibilità di sperimentare ed innovare,
ad es. uno dice "se la tradizione mi offre solo 2222322 io invece provo a fare 323223 o 2322222 o....

=> attenzione con accenti in *questa* musica del mio link in firma, NON esattamente folk (ma basata sul folk, la mia firma non è ballabile!):
l'accento bello forte di inizio battuta può cadere benissimo....in pausa!!!!!!! :evil5::badgrin::eusa_whistle: :D:D
quindi una pausa "pesante" tipo attacco della Quinta hehe

in sintesi col link in firma si passa dalla danza sull'aia circondati dall'odore di pastorizia, alla sala da concerto (jazz) e -ad es. con Heitor Villa Lobos (Bachiana Brasileiras N° 9 ed un altro autore importante che ora non mi viene :eusa_shifty::icon_redface: )- addirittura al teatro vestiti eleganti (orch. sinfonica).
come già dissi tutto ha origine dal linguaggio (proprio dalle parole e dal modo di accostarle): noi in occidente non abbiamo queste possibilità dispari né tanto meno asimmetriche, abbiamo il dimetro/trimetro giambico (nel mezzo del cammin di nostra vita) che riecheggia nella tarantella, e il pentametro giambico di Shakespeare che diede origine al ritmo Blues (che a sua volta è elemento costituente il jazz).
questo in estrema -e quasi orribile- sintesi, ma più di tanto non posso fare ;) :D
 
;);););););)
Grazie mille.
Infinite, bellissime, straordinarie, incantevoli informazioni sono sempre contenute nei tuoi meravigliosi post.

Ma ora la curiosità aumenta ... e, con un attimo di calma, cercherò di ascoltare la parte successiva.

Mi sto rendendo conto sempre più che si aprono scenari nuovi, uno dopo l'altro, in continuazione.
E' impossibile non rimanerne attirati.
:D:D:D:D:D
 
@ Sopron

;););););)
:DDevo annunciarti una cosa per me fantastica.:D
Liberissimo di non crederci :icon_cool:, ma questa è la realtà.:)

Avevo già messo i riferimenti sui colpi di cassa nella frase eseguita dall'insieme degli strumenti.:eusa_doh:
:eusa_doh:L'avevo già fatto ... tanto per sport :eusa_whistle:... e me n'ero già dimenticato (figurati!).:eusa_doh:
Memoria labile ... acc. acc. acc.
Potrei allegarti lo screen-shot della schermata (giuro) ma non so come si fa.
:eusa_whistle:Non gli avevo dato importanza, l'avevo fatto tanto per provare ...:eusa_whistle:

:5eek:Mi sono trovato i gruppi di tre già perfettamente posizionati e i gruppi di due pure.:5eek:
Perfettamente.:5eek::5eek::D:D:D
Con la precisione di un orologio svizzero.:badgrin::badgrin::lol::lol::lol:

Per me è una piccola conquista.:icon_bounce::icon_bounce::icon_bounce::icon_bounce:

Praticamente il lavoro è già fatto, già fatto!!!:D:D:D:D:D

Certo da qui ad averne la conferma anche dal punto di vista "culturale", ne passa.
Io misuro solo :crybaby2:, ma tu capisci :) (piccola differenza, vabbè [t'invidio un po']:eusa_shifty: ) ...

Mi vien voglia di passare agli stacchi isolati iniziali.;)
Ti giuro che un mio conoscente ha affermato che non avevano nulla a che fare col brano successivo ed erano fatti a caso.:laughing7:
Non scandalizzarti.:eusa_shifty:
Io non ho quella sensazione.:eusa_naughty:
Sono proprio convinto che si inquadrano nello schema ritmico che abbiamo visto.;):D (***)

:icon_bounce:Bello bello bello.:icon_bounce:
:)icon_redface:Avevo sottovalutato la tua firma, chiedo scusa:icon_redface:).
Ciao!!!:D:D:D

PS: Cavolo, ma l'hai qualificato un brano di discomusic ... che discomusic! ... magari ... adesso anche nella sua velocità originale mi sembra più comprensibile e ne apprezzo di più le sonorità, pure! :)

(***) NON dirmelo, però ... non dirmi la soluzione ... lasciamici provare ... abbi pazienza. :)
 
Ultima modifica:
hehe ti credo ti credo ;)
non occorre screen ;)
è molto bello che tutto combaci bene!! :icon_cool::icon_cool:

per l'inizio, be' un po' ti avevo già tolto la sorpresa :icon_redface::eusa_shifty::laughing7:
qui
Ciao e grazie per il commento :)
Bello che anche l'inizio inizio (!) sia in questi medesimi metri: anch'io sono partito dal violino, andando a ritroso, ma non si poteva fare altrimenti :D
:eusa_shifty::badgrin::badgrin::laughing7::laughing7:

hehe il tuo conoscente si ricrederà per quell'avventata affermazione da miscredente relativa al "fatto a casaccio" :evil5::badgrin::badgrin::badgrin:

:)icon_redface:Avevo sottovalutato la tua firma, chiedo scusa:icon_redface:).
tranquillo, no problem, per questo mi ero permesso di riproporla facendo l'indifferente :badgrin::badgrin::laughing7::laughing7: :D:D

diciamo che ha una chiara origine folk bulgara, ma con l'aggiunta di elementi e strumenti più moderni (estranei al folk) ed armonizzazioni jazz e strumenti afrocubani citati in precedenza, quindi
smèseno (= misto), oltre ad essere il tipico titolo bulgaro per indicare danza in metri misti, secondo me (ripeto secondo me) in questo caso è polivalente perché indica anche la mistura dei vari generi, un folk reso moderno ed eseguito lontano dall'aia con le galline ;) :D
brano più complicato questo, ma sulla falsariga di quello già visto con la band Mode Plagal in 17/16 (qui il metro rimaneva invariato), ma era già ben contaminato col jazz (che a sua volta è esso stesso una forma di folk hehe).

Gratuliere dir!! ed ora non resta che arrivare fino alla fine, indicando le sezioni mediante il time counter del video :badgrin::D:D
poi ti invierò il diploma in formato PDF e riproporrò la tua effigie in un mosaico dorato all'Accademia delle Belle Arti di Sofia, adorazione in vita con tanto di incenso a base di olio di nardo come fumogeno! (ti tratto bene!) :badgrin::badgrin::laughing7::lol::lol:
 
Ultima modifica:
(Notazione Fuori Standard)
:5eek::D:lol::D:lol::D:lol::D:lol::D:D:5eek::D:lol::D :5eek::D:lol::D:lol::D:lol::D:lol::D:D :5eek::D:D:5eek::D:lol::D
__2___2___2___2___3____2___2_ ._2___2___2___2____3_ .__3____2___2

:5eek::D:lol::D:lol::D:lol::D:lol::D:D:5eek::D:lol::D :5eek::D:lol::D:lol::D:lol::D:lol::D:D :lol::D:D:5eek::D:lol::D
__2___2___2___2___3____2___2_ ._2___2___2___2____3_ .__3____2___2

|| 15/16 (2222322) | 11/16 (22223) | 7/16 (322) ||
|| 15/16 (2222322) | 11/16 (22223) | 7/16 (322) ||

Spero che, in un modo o nell'altro, si capisca.:eusa_shifty:
-la faccina :5eek:vuol dire che su quel sedicesimo cade l'accordo
-il fraseggio si sviluppa su 33+33 sedicesimi perché la seconda volta c'è una "sorpresa" e cioè una pausa all'inizio dei 7/16
-l'accordo cade sempre sul primo sedicesimo del gruppo di 2/16 o del gruppo di 3/16 (be' è abbastanza ovvio, del resto)
-i numerini in rosso e sottolineati della notazione in blu sono i gruppi che vedono iniziare l'accordo.
-ogni battuta, sia essa da 15 o 11 o 7 sedicesimi, inizia sempre con un accordo, tranne la "sorpresa" del secondo ritornello
-dopo ogni gruppo di tre sedicesimi cade l'accordo ad eccezione della "sorpresa"

(Spero di aver copiato giusto dalla schermata):D

Come sono andato? :eusa_think: :eusa_shifty:

PS: :eusa_doh::eusa_doh::eusa_doh:Mi sono dimenticato di dire che si tratta della parte iniziale, quella cogli accordi lunghi, be' forse si intuiva ...:eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
Appendice:

Ma ... sento nello sviluppo degli accordi ... un bellissimo basso che scende con una o due note a prendere delle "fragole" che non mi aspetterei.:eusa_whistle::eusa_shifty:

Bello, avvincente, strano, insistente, come a dire: "Senti, senti mo' che faccio!":badgrin:
E va giù prepotente.:badgrin:

Ma lo senti anche tu? :eusa_think:

Ciao. Buona notte e buona settimana. :D
 
ehilààà.

sei andato di lusso!!!
si capisce ottimamente!!! (più facile quella con i numeretti) :D

nella notazione ippogrifiana (il nuovo standard :D ) -che sia o che non sia accentato o con accordo- dovresti segnalare il tre con una differente faccina rispetto al 2, affinché salti subito all'occhio la posizione del 3 rispetto alla sfilza dei 2 ;)
oltre all'estetica, anche perché nella velocità reale supersonica (soprattutto alla fine) il 3 sarà la tua àncora!!!

hai smentito il tuo amico, chissà come commenterà... :D

nel 7/16 *senza* sorpresa avevano bisogno dell'accordo in più per sviluppare il giro armonico (quindi in questo caso ritmo si piega alle esigenze armoniche addirittura), mentre nella ripetizione no, chiudono subito il discorso per attaccare il "canto", senza ulteriori digressioni armoniche (seppur minimali) per altro volte a ribadire meglio l'armonia dell'impianto (l'armonia di base acquista pregnanza solo se mi sposto brevemente più lontano, per poi ritornare e quindi ribadire: ribadire il tono base dopo averlo abbandonato è più efficace rispetto al rimanere sempre lì immobili sul tono base).

bene bene, mi congratulo, avanti così e buona settimana!! :)
 
...
dovresti segnalare il tre con una differente faccina rispetto al 2, affinché salti subito all'occhio la posizione del 3 rispetto alla sfilza dei 2 ;)
...
Vedi che bel consiglio.:D
La sai giusta tu!!! ;)

Il software aiuta, se sai le cose ... ma se non le sai (nel mio caso, appunto) ... si può solo contare ...

Ma è già interessante così ... è il primo approccio, lo scrigno si apre e i gioielli cominciano a sfavillare.

Bisogna avere una mente per ascoltare, non basta l'orecchio.

Andrò avanti con l'ascolto del brano.
Ecco, diciamo che la velocità dimezzata è la "mia" velocità.
In poche parole, un ritmo dispari per me sarebbe pari per te. :lol::lol::lol::lol::lol:
Sempre grazie infinite!!!;):D
 
...
(l'armonia di base acquista pregnanza solo se mi sposto brevemente più lontano, per poi ritornare e quindi ribadire: ribadire il tono base dopo averlo abbandonato è più efficace rispetto al rimanere sempre lì immobili sul tono base).
E' un giochetto che talvolta viene spontaneo per rompere una linearità armonica troppo scontata*.
Non so se ho capito bene, ma mi piace l'idea.

*A parte che di scontato qui non trovo nulla, comunque l'effetto mi suona prezioso. :D
 
Indietro
Alto Basso