Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sarà ma con le indicazioni del Ts7900HD non potrai mai capire se un segnale è spento o semplicemente non lo agganci per altri motivi. Inoltre la barra di intensità sta sempre fissa al 95% su qualsiasi segnale. Che sia debole che fai aggancia/sgancia... Insomma barra inutile.
Per la qualità (vista anche la zona in cui mi trovo) è su quasi tutti i mux fissa all'11%. Ma ciò non significa che abbia problemi di ricezione... Anzi...
Solo su alcuni ho qualità fissa al 100% o comunque vicina (con 95-99) barra variabile... Insomma nel caso di questo decoder non aiuta affatto... ;)
Giusta precisazione: mi riferivo ai telesystem low cost FTA che ho in casa. La qualità non va mai oltre il 97% e molto probabilmente è misurata post viterbi.
 
Un'ipotesi, giusto per deludere gli helvetici :D
a noi non ce ne puo importare di meno...piuttosto sarebbero "contenti" tutti quelli che con encomiabili sforzi tecnici e finanziari si sono dannati l'anima per riuscire nell'area lombarda a ricevere la rsi fin'ora...ma dovunque accendessero sempre tele ciofeche resteranno inguardabili loro medesime inquanto adoperano una frequenza gia (legalmente) occupata; e questo non riguarda solo questo caso ma leggendo il forum ci si rende conto benissimo che a causa delle scriteriate assegnazioni ministeriali, nella maggior parte del territorio italiano queste "emittenti" si autodistruggono l'una con l'altra.
 
bene che é spento intendevo...e anche il vco del campo dei fiori era spento ultimamente, almeno stando a quanto ho letto qui.

39 Vco acceso!! si trattava (ed in parte ancora si tratta perché il problema non è ancora del tutto risolto in zona Arona) di una forte interferenza con il 39 svizzero! già l'altra sera avevo notato (e scritto sul forum) che la barra della potenza a scatti emergeva mentre la qualità era a zero. Gradualmente la potenza si è stabilizzata e la qualità ha fatto capolino stabilmente su un valore misero pari al 30%: a quel punto sono riapparse le immagini tra mille squadrettamenti. Stamattina va già un po' meglio (qualità al 40% e meno squadrettamenti). In pratica i giorni scorsi il segnale della RSi grazie alle precipitazioni, all'altissimo tasso di umidità e quindi ad una forte propagazione si è "gonfiato" notevolmente fino a mettere in forte crisi Vco da CDF! man mano che il clima si farà più asciutto e diminuiranno le condizioni di propagazione tornerà ad irrobustirsi il segnale di Vco che è assolutamente acceso (se poi cercassero di mantenere in perfetta sincronizzazione le postazioni di CDF, Mottarone e Laveno andrebbero ancora meglio). Loro sono ben a conoscenza di questo problema ed infatti avevano già chiesto due anni fa al ministero la possibilità di usare la polarizzazione mista per tutelarsi meglio (che in effetti sarebbe l'unica soluzione: ad oggi da CDF hanno solo l'orizzontale). Intendiamoci: io apprezzo Vco Azzurra per il serissimo servizio di informazione e di promozione turistica nelle zone del Verbano, Cusio, Ossola e Novarese che diversamente sarebbero dimenticate dai media!!! (quando mai TgR Piemonte parla delle nostre (bellissime) zone?? quasi mai, parlano sempre solo del Piemonte occidentale e quindi qui il vero servizio pubblico televisivo da noi lo assicura Vco!). Detto questo sarei il primo a voler vedere bene ANCHE la tv Svizzera! Così come quelli di Vco detestano quel 39 che gli è toccato in assegnazione dal ministero nel novembre del 2010 e ben volentieri accetterebbero un'altra frequenza esente da interferenze (...e da maledizioni perché coprono - legittimamente tra l'altro ... - la Svizzera!) ma al ministero pare che non ci sentano! o che proprio non ci siano altre frequenze libere o liberabili. E quindi penso proprio che si andrà avanti così ...
(p.s. : cosa farei io personalmente?? compatterei tutte le frequenze usate in modo poco razionale e tanto per non far nomi compatterei i pochi contenuti decenti del 41 telestar con quelli del 45 telecity liberando il 41, compatterei quel pochissimo salvabile di teleserma nel 42 di rete 55, unirei i contenuti del mux di Vco (solo 3) con quelli di Videonovara (3) e li piazzerei sul ch41 .... alla fine ci sarebbe piena visibilità per tutti, assenza di interferenze e soprattutto il 39 nelle nostre zone di confine tornerebbe libero per la RSi!!! Del resto nelle delibere dell'AgCom non si continua a leggere di "utilizzo razionale delle spettro televisivo"? l'uso razionale ed efficiente delle frequenze non è quello che ci raccomandano di continuo dalla Comunità Europea?? Vabbè, ovviamente abbiamo scherzato, è pura fantascienza o se preferite "sogni mostruosamente proibiti" (che già che ci siamo è anche un vecchio film con Paolo Villaggio da cui è tratto il mio nickname "carcamagnu" :D:D giusto per farsi anche quattro risate!!:D )
 
le marche significano poco inquanto (e questo vale sia per i decoder esterni che per i televisori) nello stesso marchio ho visto addirittura hardware diversi a seconda dei periodi di produzione; per i decoder posso dirti che le indicazioni piu veritiere le ho riscontrate su quelli cinesi da quattro soldi e per i televisori, panasonic viera mi soddisfano abbastanza ma come puoi intuire per il resto ho perso il conto; affidarti ad un misuratore é senz'altro la miglior soluzione.

Capisco, ed infatti adesso sono proprio intenzionato a dotarmi di un misuratore di campo (fino ad oggi l'ho sempre preso a noleggio). Mi fa piacere leggere dai post di ale89 e franco 59 che le mie impressioni sul modo con cui i telesystem forniscono le info segnale sono da loro condivise. Mi ero dimenticato dei Thomson che ale89 mi ha fatto tornare in mente, ottimi, anche per quella (seppur generica ma è già qualcosa) indicazione del BER (sul modello degli ADB). Concordo anche sulle indicazioni affidabili dei decoder integrati nei tv LG. Invece il mio giudizio sugli Audiola è molto più positivo (trovo che le indicazioni che danno non siano proprio a casaccio ma anzi piuttosto affidabili, graduali e lineari, la qualità che indicano inoltre non è vero che è sempre bloccata al 73 o 75%, nei mux migliori sfiora tranquillamente il 90% ... poi per carità, magari dipende anche dai vari modelli)
 
@lucpip: ciao, se in giornata avrai tempo per effettuare una verifica penso che troverai un po' di segnale sul 27! da me sta affiorando da circa tre giorni, i valori sono sempre molto mediocri e ogni tanto scappa a zero ... ieri sera e adesso però ho un 70% circa di potenza e un mediocre 50% circa di qualità e le emittenti sono visibili con pochi squadrettamenti. Vorrei capire se dopo due mesi finalmente qualcosa si sta muovendo (mi sembrerebbe MOLTO strano che si tratti del segnale orizzontale del Calenzone captato da un'antenna orientata verso CDF ad una distanza di ben 100° azimuth e per di più montata verticalmente!!!ma tutto è possibile!!:D specialmente con forte propagazione e quando quella frequenza è libera da tutte le altre postazioni!) Non so se stanno cercando di riaccendere a CDF (ma in tal caso sarebbero ancora ben lontani dall'aver raggiunto un segnale pieno e stabile!) o se per caso stanno manovrando dalle parti del Monte Orsa ... mah, tutte solo ipotesi :eusa_think: .... fatto sta che dopo due mesi di zero totale adesso (precariamente) qualcosa sul 27 riesco a vedere
 
@lucpip: ciao, se in giornata avrai tempo per effettuare una verifica penso che troverai un po' di segnale sul 27! da me sta affiorando da circa tre giorni, i valori sono sempre molto mediocri e ogni tanto scappa a zero ... ieri sera e adesso però ho un 70% circa di potenza e un mediocre 50% circa di qualità e le emittenti sono visibili con pochi squadrettamenti. Vorrei capire se dopo due mesi finalmente qualcosa si sta muovendo (mi sembrerebbe MOLTO strano che si tratti del segnale orizzontale del Calenzone captato da un'antenna orientata verso CDF ad una distanza di ben 100° azimuth e per di più montata verticalmente!!!ma tutto è possibile!!:D specialmente con forte propagazione e quando quella frequenza è libera da tutte le altre postazioni!) Non so se stanno cercando di riaccendere a CDF (ma in tal caso sarebbero ancora ben lontani dall'aver raggiunto un segnale pieno e stabile!) o se per caso stanno manovrando dalle parti del Monte Orsa ... mah, tutte solo ipotesi :eusa_think: .... fatto sta che dopo due mesi di zero totale adesso (precariamente) qualcosa sul 27 riesco a vedere
Fino a questa sera non posso verificare. IEri però avevo controllato ed il 27 era ancora bello nero. Nessun segnale!.
 
Fino a questa sera non posso verificare. IEri però avevo controllato ed il 27 era ancora bello nero. Nessun segnale!.

niente, illusione finita .... stasera anche da me un po' si aggancia e un po' va a zero! mi sono un po' illuso tra sabato e domenica perché per quanto debole il segnale pareva abbastanza stabile e soprattutto si vedeva piuttosto bene! da stasera ha ricominciato a sganciarsi e lo schermo è di nuovo nero. A questo punto temo che quel segnale fosse davvero solo frutto della forte propagazione dei giorni scorsi e che provenisse magari da monte Orsa ..... niente da fare, chissà quando questi torneranno a CDF (se mai ci torneranno...!)
 
niente, illusione finita .... stasera anche da me un po' si aggancia e un po' va a zero! mi sono un po' illuso tra sabato e domenica perché per quanto debole il segnale pareva abbastanza stabile e soprattutto si vedeva piuttosto bene! da stasera ha ricominciato a sganciarsi e lo schermo è di nuovo nero. A questo punto temo che quel segnale fosse davvero solo frutto della forte propagazione dei giorni scorsi e che provenisse magari da monte Orsa ..... niente da fare, chissà quando questi torneranno a CDF (se mai ci torneranno...!)
Da Orsa penso di no, altrimenti dovrei vedere qualcosa. Invece a me il televisore Samsung da proprio assenza di segnale! Altro canale buttato al macero insieme al 24 ed al 31! Il 35 invece in questi giorni si vede bene.
 
"gherardo" x curiosità ho cliccato su link di otgtv a lugano:5eek:......oh non vedete proprio nulla di canali e in particolare vi manca anche la scelta della postazione da cui ricevere :D;) quanti sono 200 300...io x arrivare a vedere i principali ho dovuto mettere sul tetto "l'albero maestro" della vespucci e sono già fortunato arrivo a 90 canali ,compresi ovviamente i premium mds....;)
 
si, lugano é fortunata perche siamo vicini al confine ma non dappertutto c'é campo: per esempio in centro citta nulla, e il resto del cantone da taverne in su non riceve niente...questa grossomodo é la copertura: http://www.flickr.com/photos/38001362@N04/5158932531/in/set-72157625132938109

Se consideri che ci sono varie parti d'Italia prive di uno o più mux nazionali nonchè di uno o più paranazionali, direi che Lugano non si può lamentare per niente!
 
ma in generale no, pero se guardi le liste otgtv noterai che anche qui chi riceve soltanto il marzio ha solo il mux 1 rai e a lugano dal san salvatore sono diffusi soltanto i mux 1 e 3 rai...non in tutti i posti sono fruibili i segnali del campo dei fiori o dell'orsa.
 
"gherardo" x curiosità ho cliccato su link di otgtv a lugano:5eek:......oh non vedete proprio nulla di canali e in particolare vi manca anche la scelta della postazione da cui ricevere :D;) quanti sono 200 300...io x arrivare a vedere i principali ho dovuto mettere sul tetto "l'albero maestro" della vespucci e sono già fortunato arrivo a 90 canali ,compresi ovviamente i premium mds....;)

E' una lista omnicomprensiva che mi passò l'ingegner Malé della Ptt svizzera (o della Tsi) anni fa. L'ho sempre tenuta aggiornato, ci tengo assai
 
Da Orsa penso di no, altrimenti dovrei vedere qualcosa. Invece a me il televisore Samsung da proprio assenza di segnale! Altro canale buttato al macero insieme al 24 ed al 31! Il 35 invece in questi giorni si vede bene.

per il 27 anche da me non è già più fruibile, c'è ogni tanto il timido tentativo del segnale di emergere ma non ce la fa: quello che ho accertato è che è un segnale verticale, mi era infatti sorto il dubbio che potesse essere qualcosa che filtrasse addirittura dalla direzione del Calenzone in orizzontale (da dove sono accesi con segnale molto buono) e che ogni tanto con forte propagazione desse deboli segni di vita sulla verticale orientata verso CDF! ho provato allora a collegare al centralino solo l'orizzontale verso CDF e così sul 27 non c'è traccia di nulla, se invece collego la verticale emerge qualcosina anche se non fruibile...quindi è un segnale verticale, se fossero echi riflessi dal Calenzone influenzerebbero di più un'antenna orizzontale piuttosto che una verticale! mah, sbaglierò ma secondo me è qualcosa che arriva (o meglio che ogni tanto dà qualche timido cenno) dalla zona di M. Orsa o dalle parti di Como ... comunque non è lo stesso fruibile!

Del 31 me ne ero quasi dimenticato dal tempo che è passato da quando è interferito! pazzesco che da settembre-ottobre scorso ad oggi non abbiano trovato ancora una soluzione e ci sia ancora il 31 di Studio 1 da CDF completamente bloccato da Videostar2 da Monte Orsa e Monte Marzio sempre sul 31(una autentica ammucchiata!!!!) In ogni caso, visto che proprio non hanno la volontà di dar vita a dei consorzi per risolvere almeno le situazioni più assurde come questa e tornare visibili e visto che tutta la banda uhf ormai è satura è ora che dal ministero si decidano a riordinare e utilizzare bene la terza banda, è una risorsa importante che non va snobbata, invece ad oggi prevale ancora la mentalità che essere collocati in terza banda è un po' come essere messi in castigo! certo, se ti sbattano lì da solo lo capisco, ma se la organizzassero ed assegnassero tutti i canali (e la rai accendesse in vhf il proprio quinto mux) allora anche gli utenti che non ce l'hanno ancora sul tetto sarebbero invogliati ad installarla e si risolverebbero un po' di clamorose interferenze!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso