I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bresciano:
Pöl das, ma chi te l'à dit (=Può darsi, ma chi te l'ha detto)

Bresciano inglesizzato:
Pöl does, ma chi te l'à did.
:D
 
Penso che gli articoli LU e LI esistino anche nel napoletano, anche se in rarissimi casi ma li ho sentiti usare,forse presi in prestito dall'irpino o dall'abruzzese, per esempio nella famosissima canzone Marechiaro.
Qui da me li usano quelli che hanno origine campana e che non riescono a dire i nostri "glio" (maschile singolare) e "gli" (plurale),
Lo stesso problema lo hanno i figli di immigrati che sono cresciuti in america o inghilterra. E' difficile per loro usare il gruppo "gl", per esempio i miei cugini canadesi invece di dire Glio mare (il mare) dicono lo mare
 
ecco vedete io non ho esercitato l'orecchio per distinguere napoletano-campano da abbruzzese, quasi mi vergogno, ma proprio non ho avuto occasione di colmare la lacuna
Addirittura te ne vergogni? :D Nonostante sia stato qualche volta in Abruzzo non ho mai sentito il loro dialetto...


Penso che gli articoli LU e LI esistino anche nel napoletano, anche se in rarissimi casi ma li ho sentiti usare,forse presi in prestito dall'irpino o dall'abruzzese, per esempio nella famosissima canzone Marechiaro.
In tanti anni non ho mai sentito nessuno dire "lo" o "lu" ;)
Poi basta sentire "Na sera e maggio" cantata da Roberto Murolo stesso per vedere che c'è una bella differenza con Marechiaro cantato dallo stesso Murolo, nel primo dice "o mar" oppure "dint o cor" ed altri esempi ancora, mentre in Marechiaro è completamente diverso anche l'accento oltre che dire "lu mare", in questo caso sembra quasi un altro dialetto...
 
Addirittura te ne vergogni? :D Nonostante sia stato qualche volta in Abruzzo non ho mai sentito il loro dialetto...



In tanti anni non ho mai sentito nessuno dire "lo" o "lu" ;)

Mio padre lo usava, però forse perché non riusciva a dire "glio" che appunto al mio paese vuol dire "il"

Comunque nella zona di Avellino "lu" è usato.

Strano però che un altra canzone napoletana sia invece "Era de maggio", con il "de" laziale...
 
...
Poi basta sentire "Na sera e maggio" cantata da Roberto Murolo stesso per vedere che c'è una bella differenza con Marechiaro cantato dallo stesso Murolo, nel primo dice "o mar" oppure "dint o cor" ed altri esempi ancora, mentre in Marechiaro è completamente diverso anche l'accento oltre che dire "lu mare", in questo caso sembra quasi un altro dialetto...
Gnari (=ragazzi), qui, se si parla di Roberto Murolo (!!!), è d'uopo, biògna (=bisogna) citarlo.

Roberto Murolo - Na sera 'e maggio
Roberto Murolo - Marechiaro

;);););):D
 
Ma che te manca? ìne mica véngo a pranzà déndo glio piatto téo!!!

Cosa cerchi? io non vengo mica a mangiare dentro il tuo piatto!!!

E' una risposta che si dà a qualcuno quando ti prende in giro per questioni di lavoro o perché non gli piace come sei.. in pratica è il modo dialettale per dire "ma chi ti credi di essere tu che mi fai la predica? ti sei visto come sei fatto tu?"
 
Sbagliano tutti quanta, fémmene e uomini...gli stinchi de santo stanno bìa appìsi a glio muro!!

Sbagliano tutti, donne e uomini... i stinchi di santo sono soltanto appesi al muro!!

Si intende nel senso che i santi li vedi solo sulle immaginette e riproduzioni o in quadri appesi al muro, sulla terra non ci sono santi e tutti possono sbagliare.
 
e quei de rito bizantino (anche catolico) i sbaglia anche a metter i diti della man destra nela posizion giusta per impartir la benedizion! :eusa_whistle::eusa_whistle:
(insomma bisogna fare contorsionismo delle dita per impartire una efficace benedizione: basta che posizioniate le dita della mano destra in modo da formare le lettere ICXC, facilissimo no??:eusa_whistle::laughing7::laughing7: )
 
Mi era sembrata carina l'idea dei verbi essere e avere.

In reggiano (limitatezze della tastiera italiana a parte...):

Mé suun
Té tee
Lò lee
Nueter sòm
Vueter sii
Lor iin

Negativo:

Mé a'n suun mia
Té a'n tee mia
Lò a'n lee mia
Nueter a'n som mia
Vueter a'n sii mia
Lor a'n iin mia

Mé a ghò
Té t'ghee
Lò al ghà
Nueter a ghòm
Vueter a ghiv
Lor a ghàn

Negativo:

Mé a'n gho mia
Té at'ghee mia
Lò al ghà mia
Nueter a'n ghòm mia
Vueter a'n ghiiv mia
Lor a'n ghàn mia
 
Ultima modifica:
devo ancora scoprire una lingua in cui il verbo essere non sia irregolare! :laughing7::laughing7:
avere è più innocuo, ma essere è tremendo -credo- in tutte le lingue indeuropee :D
 
Be', il negativo non l'avevo ancora messo:

Mé a'n suun = Me ho mia
Té a'n tee mia = Te ta het mia
Lò a'n lee mia = Lu l'è mia
Nueter a'n som mia = Noter hom mia
Vueter a'n sii mia = Oter hif mia
Lor a'n liin mia = Lur je mia

Mé a'n gho mia =Me gho mia
Té at'ghee mia = Te ta ghet mia
Lò al ghà mia = Lu al ghà mia
Nueter a'n ghòm mia = Noter ghòm mia
Vueter a'n ghiiv mia = Oter ghif mia
Lor a'n ghàn mia = Lur i gha mia

;):D
 
Verbo essere:

Ij song
Tu si
Is enn
Nuij simm
Vuij sit
Lor song'n

Avere:

Ij teng
Tu tien
Is ten
Nuij tenimm
Vuij t'nit
Lor ten'n
 
Su un sito locale c'è la pagina del dialetto... una foto di Andreotti che dice a tutti

Ci védémo a chigl'atto (pronuncia "chi i atto")

Ci vediamo a quell'atto.

Con la parola "quell'atto" si indica la zona dopo il fiume Garigliano, che divide la mia zona (nel Lazio) dalla Campania, e quindi indica i primi paesi della provincia di Caserta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso