Eurovision Song Contest 2013

Ascolti più che raddoppiati!
149.292 telespettatori con uno share dello 0,55%.
Se si pensa che quest'anno gli spot non ci sono quasi stati e sono partiti giusto qualche giorno prima dell'inizio della manifestazione, è un ottimo risultato paragonato ai 64 mila telespettatori dello scorso anno e ai 37 mila telespettatori di due anni fa.

Anche nei Paesi Bassi la partecipazione di Anouk ha portato risultati insperati, oltre al ritorno in finale dopo quasi 10 anni di assenza.
Ascolti raddoppiati, se si pensa che lo scorso anno per la finale (dove però, per l'appunto, non si erano qualificati) c'erano stati poco più di un milione di telespettatori, mentre per la semifinale in cui gareggiarono ne erano stati 2 milioni e 300 mila, invece per la semifinale di ieri ne sono stati 3 milioni e 700 mila!
E i Paesi Bassi sono anche il primo paese ad aver annunciato la propria partecipazione all'ESC 2014 con la nuova tv di stato voluta dal nuovo re Guglielmo Alessandro, nata dalla fusione tra AVRO e TROS.

E anche il Portogallo quasi sicuramente ritornerà in gara e alla fine, anche se all'inizio sembrava il contrario, trasmette anche la gara di quest'anno.
E, a proposito di paesi non in gara che la trasmettono comunque, oltre alla Bosnia ed Erzegovina, c'è addirittura la tv cinese CCTV che trasmetterà, seppur in differita, gli ESC dal 2009 ad oggi per testare le reazioni del proprio pubblico (e poi, come forse è noto, dato che ne hanno parlato anche ieri sera in diretta, ma durante un break, anche la SBS australiana trasmette l'ESC già da diversi anni e in diretta, con ascolti sempre in crescita).
 
Ultima modifica:
Ed ecco che quindi la Rai si da la zappa sui piedi trasmettendo Ramsey giovedì sera. O mi volete dire che Ramsey mediamente fa gli stessi ascolti o di più su Rai 5?
 
Ed ecco che quindi la Rai si da la zappa sui piedi trasmettendo Ramsey giovedì sera. O mi volete dire che Ramsey mediamente fa gli stessi ascolti o di più su Rai 5?
intanto, dobbiamo già essere contenti di essere tornati all'ESC e con buoni risultati. Anch'io come voi vorrei entrambe le semi, ma le cose si fanno un po' alla volta.

L'unico prog di Rai 5 che fa un simile ascoltone è la prima alla Scala con 200k
 
Spagna e Francia hanno sorteggiato la prima metà per la finale.
Aumentano quindi le possibilità di vedere l'Italia esibirsi finalmente nella seconda metà, quella più a ridosso del televoto (infatti sia Gualazzi che la Zilli si esibirono nella prima metà).
 
Personalmente mi sono piaciuti di più Russia, Danimarca e Bielorussia quindi sono contento siano andate tutte e tre in finale, avete notato che i croati cantavano qualcosa tipo "eh miseria, Cappella Sistina" :D
intanto, dobbiamo già essere contenti di essere tornati all'ESC e con buoni risultati. Anch'io come voi vorrei entrambe le semi, ma le cose si fanno un po' alla volta.

L'unico prog di Rai 5 che fa un simile ascoltone è la prima alla Scala con 200k
Anche i Legnanesi :D
 
Spagna e Francia hanno sorteggiato la prima metà per la finale.
Aumentano quindi le possibilità di vedere l'Italia esibirsi finalmente nella seconda metà, quella più a ridosso del televoto (infatti sia Gualazzi che la Zilli si esibirono nella prima metà).
Anche la Germania ha pescato la prima metà, quindi in automatico Regno Unito e Italia si esibiranno nella seconda metà della finale (posizione tra la 14 e la 26, esclusa la 16 con cui fu sorteggiata la Svezia già due mesi fa)! ;)
 
Ultima modifica:
Ma vicino a sabato si sapranno pure gli orari esatti delle esibizioni? Mi sarebbe davvero utile
 
L'ordine esatto di esibizione verrà deciso entro le 3 del mattino (sì, hai capito bene... :D anche se comunque è normale, perché ieri la conferenza stampa dei vincitori, dove estraggono in quale metà serata si esibiscono, è finita a mezzanotte, quindi due o tre ore agli organizzatori per decidere la scaletta bisogna pur darglielo) di venerdì 17, dato che quella sera stessa c'è la finale in cui votano le giurie, e quindi orientativamente anche l'orario di esibizione.
 
L'ordine esatto di esibizione verrà deciso entro le 3 del mattino (sì, hai capito bene... :D anche se comunque è normale, perché ieri la conferenza stampa dei vincitori, dove estraggono in quale metà serata si esibiscono, è finita a mezzanotte, quindi due o tre ore agli organizzatori per decidere la scaletta bisogna pur darglielo) di venerdì 17, dato che quella sera stessa c'è la finale in cui votano le giurie, e quindi orientativamente anche l'orario di esibizione.
Quindi prima della serata di sabato si saprà di sicuro qualcosa in più? A me va bene pure un ora prima dell'evento! :D Intanto grazie
 
Quindi prima della serata di sabato si saprà di sicuro qualcosa in più? A me va bene pure un ora prima dell'evento! :D Intanto grazie
Sabato saprai l'ordine di uscita dei cantanti, ma si saprà solo l'ordine di esibizione, l'orario esatto no, ma più o meno lo puoi intuire...
 
Ci riteniamo un paese d'arte, la musica è arte e dovrebbe essere valorizzata.

scusa ma questa non te la faccio passare, che la musica ESC sia arte è una bestemmia inaccettabile, questo per rispetto verso gli artisti nel vero senso della parola, indipendentemente dal genere musicale. non basta essere eccentrico ed avere un agente per essere artista.
anche considerare esc un fenomeno culturale mi sembra una concessione estrema. non tutto ciò che è popolare è culturale ed anche l'assenza di scenografia non aiuta (i soliti fari...be' niente di nuovo).
sanremo è molto più serio, molto, soprattutto questo coordinato da Pagani.
se lo sognano in europa (anche dal lato scenografico,e non solo per originalità, ma a noi tutto ciò che è extra italia attrae...bah).
non tutto ciò che è spettacolo e va in tv è arte, scusa ma non potevo tacere.
è di moda, è un fenomeno di costume, ok, se porta turismo (veramente?) sono contento (mi informerò in questo senso), ma l'arte lasciamola stare ;)

tu fai del male alla cultura italiana della canzone col tuo intervento ed esaltando esc:
cosa devono fare i giovani?? rimanere nel solco della tradizione, ma innovando, come si fa? i giovani emergenti hanno 50 anni sai? e si sente la mancanza dei grandi maestri! grazie talent show e porcherie del genere e grazie a chi li appoggia!
almeno sanremo non è il festival di un solo genere musicale!!!
ma tanto bastano 50 fari lampeggianti, qualche tenchiu iurop, e via tutti si gasano!
invece comprendo quelli che ci guadagnano, le ditte coinvolte...ma non spacciamo tutto per arte e cultura perchè mi dà fastidio. parla di moda, di costume, di attrazione turistica (?): in tal caso sarò più accomodante ;)
e prima di sputare nel nostro piatto (il nostro piatto sarebbe sanremo, sebbene affascinati dall'esotismo europeo mah) informatevi e sappiate che esso è il termometro dello stato di salute (o confusionale) della nostra nazione. e ancora non avete capito che sanremo NON è una rassegna canora altrimenti si sarebbe chiamato Rassegna di canzoni, non Festival/festa /Festspiel.
sparate giudizi senza neanche fare la distinzione tra canzoni sanremesi in senso positivo (immerse nella tradizione italiana apparsa a sanremo) e in senso negativo (consone all'orrida canzone -COLLATERALE a sanremo!!- per cui si riesumavano canzoni in stile di 30 anni fa: iper-romantiche, ipermelodiche, iperappiccicose.
bon è meglio che proseguiate voi, certe cose non voglio neanche leggerle.
mannaggia a me che oggi ho buttato l'occhio qui in questo 3d, ma avevo un presentimento.
 
Ultima modifica:
In che senso? :eusa_think:
Sapendo che per alcuni in Rai l'ESC è visto come un peso, questi, vedendo gli ascolti nulli dell'ESC su Rai Scuola, potrebbero provare ad affossarlo ancora, come dal '97 al 2010... È una visione complottistica, lo so :D
 
Sapendo che per alcuni in Rai l'ESC è visto come un peso, questi, vedendo gli ascolti nulli dell'ESC su Rai Scuola, potrebbero provare ad affossarlo ancora, come dal '97 al 2010... È una visione complottistica, lo so :D

veramente su rai scuola avrebbe fatto più ascolti di rai5....
 
Indietro
Alto Basso