per ale83_webmaster, gli altri saltino a piè pari il mio post, grazie
Premesso che io mi ero infervorato non contro l'ESC (che, udite udite, io seguo! perché sono curioso e comunque devo sapere ciò che accade, e seguirò ancora meglio sabato e premesso che se mi devo basare sul "Mi piace" allora dico che non mi piace neanche le sonate per cembalo di Frescobaldi, ma non per questo getto fango o ne propongo la damnatio memoriae, sempre in base al mio difetto di distinguere arte oggettiva dai gusti personali, mio difetto che me lo trascinerò dietro fino nella tomba)
ma per il velo misero di becero piattume con cui certi utenti si compiacciono di seppellire l'arte - lo ritengo un messaggio che qui non deve trovar posto-
Visto che avevo ragione? la definizione che hai citato tu di musica corrisponde perfettamente al mio link postato sopra! quelli all'osteria variavano l'altezza dei suoni, il timbro, è innegabile! quindi cosa ne deduciamo?

eh caro, non basta mica studiare per avere autorevolezza hehe perché scusa sai: Mozart ha studiato na cippa lippa, e si è impegnato na cippa lippa, eppure è ancora abbastanza famoso. Non siamo in terza media, dove in vista della licenza, tu premi l'impegno o la buona volontà. Ripeto Mozart dovrebbe essere un musicante da strapazzo seguendo le tue proposte di ragionamento. Salieri dovrebbe essere una divinità. Eppure c'è qualcosa che non quadra, no? vedi che non c'è corrispondenza?

ti faccio una confidenza:
ho conosciuto gente "molto studiata" diplomati in composizione, direttori d'orchestra, docenti... con ZERO musicalità, mentre ci sono persone semplici nel senso di ignoranti che non conoscono una sola nota eppure improvvisano in modo magistrale, da far impallidire anche i pluridiplomati. Cause: mah non so...chi parla di dono del Creatore, chi parla di genoma, non mi esprimo, scegliete voi ciò che più vi soddisfa come spiegazione. Ma deve ancora nascere il docente che all'accademia ti insegni la musicalità. C'è Bakalov che ha composto belle colonne sonore, ma se sale sul podio gli ridono dietro anche le galline; e lui ti dirà: ehhh le prove costano, abbiamo fatto poche prove! Io ti dico che anche se sei un genio (genio = esserlo nato + aver studiato sempre, fino alla tomba: se manca un solo elemento crolla tutto!!) devi provare provare e provare, e qualora non bastasse, provare ancora (qualora non bastasse ancora, valutare la possibilità di cambiare mestiere). Ma la velocità ha preso il sopravvento: da quando hanno inventato il jet hanno introdotto nel mondo la velocità che, assieme all'improvvisazione, è nemica mortale dell'arte (ANCHE nel senso che ha provocato vere e proprie morti: vedi la Callas che si lasciò morire in quanto diventata inutile a 53 anni).
Poi ci sono anche quelli che vanno subito al sodo, ma sono pochissimi: quelli in poco tempo riescono a farsi un quadro dei punti deboli e a porvi rimedio. Per il resto sulla musica moderna ti rimando al mio intervento di giorni fa quando parlavo di Sanremo e dell'originalità delle musiche e del problema della mancanza di maestri.
Non confonderti arte con mestiere, in certi casi coincide, ma non tanto spesso.
Poi volevi delle regolette precise (certo è pericoloso ingabbiare l'arte in regole ma tenterò di fare del mio meglio, sperando sia apprezzato lo sforzo per lo meno):
il fine del mio sforzo è far sì che tu (ma soprattutto quell'altro utente per il quale
tutto è uguale!!! --mentre avevo tirato in ballo la tua persona solo per il fulmen in clausola "allora la lirica non è arte", be' certo se paragono Bocelli a Del Monaco mi viene anche il dubbio eh! ma non sono io a definirlo tenore, quindi non prendetevela con me) potrai dire:
questa musica ESC non mi piace e non la riascolterò neanche se mi pagate, però le do un bel 10 in quanto a originalità, in quanto (faccio un esempio improvvisato eh il primo che mi viene in mente) senti la lezione di Bach ma in chiave moderna e frammista con ritmi futuristici; ammazza sta ragazza non è solo cosce nude (butta via!

) ma fa anche la dinamica, anche se non conosco il brano sento la dinamica, capperi!;
poi dirai:
uff adesso è finito ESC e ascolto Bartok, la Sonata (un es. tanto per mescolare i generi musicali): ammazza che bruttina eh, la riascolto se mi dai 100 euro, però è un capolavoro ragazzi, per la prima volta va alla ricerca di sonorità nuove mai sentite prima -aspetta siamo nel 1930 e rotti- (usando che ne so....pezzi di metallo, usando un triangolo di metallo ma con bacchetta legno; ammazza però è pesantino dammi altri 100 euro in modo da farmi proseguire nell'ascolto, perchè è duretta eh; heyyy è pazzesco sto Bartok però, -no, non ho ancora detto che mi piace e voglio i 100 euro pattutiti eh!- ammazza ma che fa??? mai sentito una roba del genere, rispetta la matematica mandandola a quel paese?? ma come cavolo fa?? è un dio??? -no, ancora non mi piace!-- ma come fa a mettere 9 in 4?? aspetta qua la storia cambia il suo corso! ma ha imparato a scuola questo? cioè a Mozart non hanno insegnato a metter perfettamente un 9 dentro un 4 e senza rapporti irrazionali, oh madonna, ma è un genio sto Bartok...
poi dirai:
ma dai testolina! Stravinsky fa vomitare, oh! 60 accordi ripetuti, roba da manicomio, ma quanto dura ancora? infatti ha avuto bisogno dei gendarmi che lo scortassero via dalla sala, non pomodori, lì proprio volevano ammazzarlo per vero da tanto schifo che faceva; caspita ma Zappa ha ripreso proprio da lui,a me sembrava solo rumoracci però se penso bene quelli sono i ritmi tribali, cioè sto tipo qua è riuscito a dare l'idea dei ritmi primordiali, ok per qualche scala si basa anche lui sul modo dorico (greco! hehe sgamato!) ma qui siamo nel 4000 DOPO Cristo, sto tipo è troppo avanti, hai vistoionfattii metallica che sisono basati su di lui, certo adesso all'inizi Novecento gli sputate addosso perché oggi va di moda lo Schiaccianoci di Tschaikovsky, be' però spacca di brutto, infatti Disney lo volle per le colonne sonore...
quindi, al di là dell'esecuzione (per cui vedi sotto, i vari punti), l'originalità o il modo di variare un musica già consolidata dai secoli e dalla tradizione, dandole vita nuova, è subito percepibile; magari criticherai all'infinito, ma ti avrà colpito.
Diffidare sempre dalle musiche che ti comunicano qualcosa SOLO previo studio approfondito o scervellamento!!!! diffidare!!! se uno mi dice Amo Bach io gli rispondo Bugiardo! (indi procedo alle verifiche del caso), semplicemente perché Bach compone musica-cruciverba, prima devi risolvere il cruciverba in orizzontale e verticale, solo dopo potrò crederti che ti piaccia.
Stessa cosa per Varese o altri insomma...musica fatta per essere letta.
Certo troverai uno bravo che ti impone dove tu debba respirare (e questo è già ottimo, il fraseggio non è mica poco per rendere musica arte!! inquesto casoperò arte dell'Interpretazione) ma dubito che troverai uno che ti faccia cantare il picchettato come quando sei disteso in una soffitta e senti la grandine battere sul tetto o fare le colorature come quando spruzzi la neve sull'albero di natale (anche questo è arte musicale, ma wikipedia non te lo dice mica hehe!!! stiamo attenti) o nel privilegiare certi suoni (in caso di più esecutori) per far apparire la musica come una bella donna, ma non solo, anche privilegiare certe sfumature in modo da far concentrare l'attenzione sul certe trasparenze femminili in quanto "punti più interessanti".
Scusa se ho divagato, ora scrivo i punti che prima ti avevo promesso, a malincuore, a malincuorissimo, perché non vorrei che arte diventasse sinonimo di scuola e di regolette da applicare, da qualche parte dovrò pure iniziare no?:
Intonazione
Qualità e bilanciamento del suono
Tecnica e articolazione
Insieme e ritmica
Espressione e dinamica (questa sconosciutissima!)
Interpretazione: quest'ultimo punto è il più delicato e va visto nel contesto (certi compositori richiedono esecuzione e non interpretazione, altri compositori, grazie alla tua interpretazione, ti diranno Heyyy non sapevo di aver composto una musica così bella!)
Poi, tenendo presente che nessuno inventa NULLA (casomai VEDE e scopre ciò che altri non avevano mai visto, hai presente eureka?? = ho visto, NON ho inventato....ahhh l'umiltà dei greci!!!),
sulla base della STORIA della dance, della disco, del minuetto, della polka, dell'opera lirica, del chachacha...di quello che vuoi tu...in sintesi...della storia della musica,
e valuterai il grado di ORIGINALITA' di quella composizione rispetto ai predecessori e magari scoprirai cose strane, stranissime...tipo che in occidente ci si volle scrollare dal groppone secoli di Bach-piombo e quindi si andò a pescare nella modalità ecclesiastica prebachiana (e scoprirai i Beatles...), poi scoprirai che Elio per capacità di sintesi ed originalità può essere accostato a Mozart (ripeto per originalità, capacità di sintesi musicale, e vis dissacrante, il tutto in 3 minuti soltanto!!! e tocca e anche spiegaaaaa tipo manualeeeeee didatticoooo ben 10 generi musicali in 3 minuti, ragassi ci siam capiti??!!

quindi arte partimonio Unesco. non so se mi spiego).
Questo sono criteri verificabili, quindi oggettivi, non c'entrano i gusti personali.
Poi accetterò il discorso del frigo vuoto:
canto o compongo solo quando ho il frigo vuoto, quindi accontento i tuoi gusti (non è mica reato!), anche Verdi accontentava i tuoi gusti nell'Ottocento: a te in quell'epoca ti dava quello che desideravi: marurka, valzer, tarantella; invece Wagner non ti veniva incontro e ti dava fastidio (a te, nell'Ottocento

, perché ti sentivi manipolato e con "inganni" ti portava dove voleva lui.
Tutta la musica è difficile, anche Fra Martino campanaro e Santa notte è difficile, l'importante è l'approccio umile. Quello che qui non deve passare è l'equivalenza ho studiato = sono artista, al massimo dirai sono professionista e mi pagano, e soprattutto non deve passare tutta la musica (la citazione che hai fatto tu prima) è arte (anche il mio gatto emette suoni a differente altezza e a volte riesce anche a cambiare timbro e addirittura fa nuances dianamiche, soprattutto quando ha fame!), ma non so se chiedo troppo!!!
Spero di averti fornito i criteri che cercavi e soprattutto
indipendentemente dai gusti personali, in caso contrario ti auguro di trovare una persona in grado di spiegarteli meglio magari di persona -e non in un post, per di più un post OT - perché sarebbe un vero arricchimento, ed io mi rendo conto di avere dei limiti, sia miei limiti personali (dare l'idea di cosa sia arte e senza leggere wikipedia), poi l'incapacità di sintesi in un forum, ho cercato di fare quello che potevo (anche coinvolgendoti nel discorso diretto e di farti fare l'attore in giro nei secoli

) ma quello che ti auguro di cuore è che tu non ti lasci scoraggiare dai miei limiti e che perseveri nel nobile intento di stabilire cosa sia arte o meno, perché il vantaggio sarà tuo ale83_webmaster e solo tuo, e ti sarai arricchito. Io qui mi limito a dare spunti (in questo caso, e lo faccio come posso, altrimenti mi chiameresti Platone se io sapessi dare sempre definizioni convincenti ed acute

) e a condannare chi fa di tutta l'erba un fascio:
tutta la musica è arte, tutta la pittura è arte (anche il secchio di calce che ho rovesciato), tutte le donne sono pettegole inaffidabili, di notte tutti i gatti sono bigi...ecco

Mi scuso non ho riletto il mio post, quindi scusate per gli errori e adesso vado altrimenti oltre al pranzo qua salto anche la cena
Ripeto ale83: questo è un percorso che ti auguro di portare avanti nella sede appropriata e con persone più valide di me; ora è già importante la tua curiosità per approfondire questi argomenti e hai la mia ammirazione, a differenza di altri utenti già molto appagati delle loro conoscenze e quindi non sentono più lo stimolo della "fame" (brutto segno)
