Eurovision Song Contest 2013

Sono perfettamente d'accordo con te, perchè anche per me tutti i generi musicali sono arte, indipendentemente se piacciono o no!! ;)

Così come sono arte tutti i generi di pittura ecc. ecc, anche se alcuni li detesto e mi sembrano degli obbrobri. :D

eccoti accontantato con un esempio di arte!
http://www.youtube.com/watch?v=9YB9faKm9Mo
musica = arte, non fa una piega!

ma chi ha parlato di gusti personali??
hai l'obbligo morale di sapere individuare e riconoscere l'arte! non mi interessa che ti piaccia o meno!
scusa ma questo vale per tutte le arti, anche quelle figurative. stai bestemmiando semplicemente.
a me per esempio non piace il mosaico di Ambrogio perché ha gli occhi di seppia e le orecchie a sventola, nonostante questo lo definisco arte e subito mi colpisce perché il mosaicista ha saputo mettere assieme le tessere (forse fu il primo caso) in modo da rendere i tratti somatici veritieri e non stereotipati, quasi un realismo ellenistico in periodo di astrattismo e simbolismo: ecco l'esempio di arte, e a nessuno al mondo deve fregare se a sopron questo volto di Ambrogio non piace, a nessuno.
Io mi auguro sempre che tu stia scherzando... :icon_twisted::icon_twisted::icon_twisted::icon_twisted::icon_twisted:
mi ricordate quelli che dicono Leggere! l'importante è leggere! qualsiasi cosa ma basta leggere.
ora scusate ma vado a leggere l'elenco telefonico....
sta diventando uno schifo questo 3d, roba da segnalazione! perchè state offendendo personalmente gli artisti, quindi trattasi di vere e proprie offese punibili! :mad:

e riguardo il finalino di http://www.digital-forum.it/showthr...Contest-2013&p=3481972&viewfull=1#post3481972
credo che non occorrano commenti ulteriori.
anzi concordo con il saggio quando invita a non parlarne proprio, invece lo si fa....

ma perché confondete questo 3d (che era partito bene e gli utenti erano meritevoli di rispetto) con facebook????
su fb potete limitarvi al Mi piace, Non mi piace.
ma siamo caduti così in basso davvero?
Loris tu hai qualcosa da dire sull'arte o ti rendi complice degli altri? almeno tu cerca di stilare la lista dei 6 punti per determinare se è arte o meno...(se non la sai cercala online), ma ti invito a fare in modo che gli utenti del 3d da te aperto non continuino impuniti ad offendere l'arte e a rendere TUTTO EQUIVALENTE, perché pian pianino sto perdendo la calma. grazie ;)

in sintesi se vi esaltate con ESC a me sta bene, ma se offendete l'arte e gli artisti sappiate che sarò molto ostile, costi quel che costi, sono disposto anche a subire provvedimenti nei miei confronti, ma se pensate di offendere l'arte be' sappiate che avete trovato sulla vostra strada l'utente sbagliato. intesi?????

luc1428 hai davvero capito quello che tu stesso hai scritto? rendi tutto equivalente, tutto ha lo stesso valore per te????????????????????!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sei corresponsabile del relativismo!!!! quindi hai una colpa morale (non legale per carità, ma morale sì).
ma neanche all'asilo non leggevo bestialità simili....ma non so se la libertà di espressione possa spingersi così oltre eh...

ditemi che ero su "scherzi a parte" e forse mi calmerò. ma siete italiani? la culla dell'arte? allucinante. allucinante. e siete anche spavaldi ed orgogliosi di quello che dite. agghiacciante.

un 3d serio aperto da un utente serio (almeno è la mia impressione) che diventa compulsiva apoteosi del relativismo?! ehi signori miei!
spero almeno che l'utente Loris si esponga in difesa dell'arte e nel compiere la distinzione in riferimento alla quale i gusti personali NON c'entrano un FICO SECCO!
 
Ultima modifica:
Leggendo in rete, complimenti e in bocca al lupo da tutti a Mengoni, con commenti di fan non solo italiani, direi che abbiamo più di una possibilità di ottenere un buon risultato.
 
@alex ho visto chissa in un buon piazzamento :D

Peccato che non possono votare dalla Bolivia, Messico, Argentina e dagl' altri paesi latino americani, ho letto molti apprezzamenti :D

Il commento tipo "No entiendo nada de lo que dice, pero apenas escuche la cancion me encanto, las melodias son perfectas, y la vos del cantante es excelente."
 
@sopron non arrabbiarti :)
@alex ho visto chissa in un buon piazzamento :D

sì dark hai ragione, hai ragione ;)
ma ti giuro che ho interrotto il pranzo e non riesco più a riprenderlo ormai.
questi utenti che uccidono l'arte a colpi di piccone guarda ...sì forse è meglio lasciare perdere perché in ogni caso non si rendono conto di quello che dicono...forse la rabbia deve cedere il posto alla misericordia, questo sì...

ciao dark :)
 
Peccato che non possono votare dalla Bolivia, Messico, Argentina e dagl' altri paesi latino americani, ho letto molti apprezzamenti :D

Il commento tipo "No entiendo nada de lo que dice, pero apenas escuche la cancion me encanto, las melodias son perfectas, y la vos del cantante es excelente."
peccato :sad:
forse non c'è nè sarà bisogno di quei voti :)
@ sopron ;)
buon pranzo
 
e riguardo il finalino di http://www.digital-forum.it/showthr...Contest-2013&p=3481972&viewfull=1#post3481972
credo che non occorrano commenti ulteriori.
anzi concordo con il saggio quando invita a non parlarne proprio, invece lo si fa....
Io non sono certo un saggio e comunque dopo quel post non sono intervenuto più sull'argomento, ma, visto che mi tiri di nuovo in mezzo, ti devo rispondere.
Avevo chiesto un esempio o un criterio, oggettivo o soggettivo e riguardante ovviamente la musica, che indicasse cosa è arte e cosa non lo è, ma non hai risposto alla domanda, portando esempi solo in altri campi, come quello delle arti figurative.

Io non voglio fare polemica, però tu, invece di infervorarti tanto, spiega meglio quello che intendi dire e può darsi che la pensiamo allo stesso modo.
Per il momento, finché non mi viene dimostrato il contrario, io nella definizione di musica leggo "L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza (cioè per la frequenza delle vibrazioni del corpo sonoro), per intensità (cioè per l’ampiezza delle vibrazioni) e per timbro (che dipende dal materiale del corpo sonoro), per mezzo della voce umana (m. vocale), di strumenti (m. strumentale) o della combinazione di entrambe queste fonti" e in quella di arte leggo "In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati". Quindi se un cantante studia, fa esperienza e produce musica, bella o brutta che sia, perché non può essere definita arte?
 
stiamo finendo OT anche se capisco che in effetti all'ESC si sente di tutto e ognuno può interpretarlo come un bene o un male
 
Quanto odio le discussioni su quale sia il miglior genere musicale…
Ammetto che, da ascoltatore "rock oriented" quale sono, mi sta piacendo molto il brano della Lituania, ma penso abbia poche probabilità di vincere.
Stasera c'è la seconda semifinale, ma nessuna tv né radio italiana la trasmetterà (non mi va di aprire discussioni sulla mancata copertura radiofonica dell'evento)
In ogni caso, due emittenti trasmetteranno la serata con il commento in italiano: RSI LA2 (ricevibile in Svizzera e in alcune zone italiane vicine al confine svizzero) e SMTV San Marino (ricevibile in tutta l'Emilia Romagna, oltre che in streaming gratuito sul suo sito).
In programma stasera anche una canzone in italiano: “Crisalide” di Valentina Monetta, che rappresenta proprio la Repubblica di San Marino e sarà la seconda in ordine di apparizione.
 
wow boom su twitter durante le esibizioni...ma è proprio necessario commentare qualunque cosa...per forza c'è qualcosa che non ci piace...per me ci ammaliamo di "critichite acuta" e ci avveleniamo la mente da soli...già commentare un po' dopo fa lavorare il cervello che filtra un po' le cose e lascia nel dimenticatoio quelle + insulse
 
Visto che la mia connessione fa schifo, c'è qualche streaming (ovviamente legale) col solo audio della trasmissione?
 
per ale83_webmaster, gli altri saltino a piè pari il mio post, grazie ;)

Premesso che io mi ero infervorato non contro l'ESC (che, udite udite, io seguo! perché sono curioso e comunque devo sapere ciò che accade, e seguirò ancora meglio sabato e premesso che se mi devo basare sul "Mi piace" allora dico che non mi piace neanche le sonate per cembalo di Frescobaldi, ma non per questo getto fango o ne propongo la damnatio memoriae, sempre in base al mio difetto di distinguere arte oggettiva dai gusti personali, mio difetto che me lo trascinerò dietro fino nella tomba)
ma per il velo misero di becero piattume con cui certi utenti si compiacciono di seppellire l'arte - lo ritengo un messaggio che qui non deve trovar posto-

Visto che avevo ragione? la definizione che hai citato tu di musica corrisponde perfettamente al mio link postato sopra! quelli all'osteria variavano l'altezza dei suoni, il timbro, è innegabile! quindi cosa ne deduciamo? :icon_rolleyes:
eh caro, non basta mica studiare per avere autorevolezza hehe perché scusa sai: Mozart ha studiato na cippa lippa, e si è impegnato na cippa lippa, eppure è ancora abbastanza famoso. Non siamo in terza media, dove in vista della licenza, tu premi l'impegno o la buona volontà. Ripeto Mozart dovrebbe essere un musicante da strapazzo seguendo le tue proposte di ragionamento. Salieri dovrebbe essere una divinità. Eppure c'è qualcosa che non quadra, no? vedi che non c'è corrispondenza? ;)
ti faccio una confidenza:
ho conosciuto gente "molto studiata" diplomati in composizione, direttori d'orchestra, docenti... con ZERO musicalità, mentre ci sono persone semplici nel senso di ignoranti che non conoscono una sola nota eppure improvvisano in modo magistrale, da far impallidire anche i pluridiplomati. Cause: mah non so...chi parla di dono del Creatore, chi parla di genoma, non mi esprimo, scegliete voi ciò che più vi soddisfa come spiegazione. Ma deve ancora nascere il docente che all'accademia ti insegni la musicalità. C'è Bakalov che ha composto belle colonne sonore, ma se sale sul podio gli ridono dietro anche le galline; e lui ti dirà: ehhh le prove costano, abbiamo fatto poche prove! Io ti dico che anche se sei un genio (genio = esserlo nato + aver studiato sempre, fino alla tomba: se manca un solo elemento crolla tutto!!) devi provare provare e provare, e qualora non bastasse, provare ancora (qualora non bastasse ancora, valutare la possibilità di cambiare mestiere). Ma la velocità ha preso il sopravvento: da quando hanno inventato il jet hanno introdotto nel mondo la velocità che, assieme all'improvvisazione, è nemica mortale dell'arte (ANCHE nel senso che ha provocato vere e proprie morti: vedi la Callas che si lasciò morire in quanto diventata inutile a 53 anni).
Poi ci sono anche quelli che vanno subito al sodo, ma sono pochissimi: quelli in poco tempo riescono a farsi un quadro dei punti deboli e a porvi rimedio. Per il resto sulla musica moderna ti rimando al mio intervento di giorni fa quando parlavo di Sanremo e dell'originalità delle musiche e del problema della mancanza di maestri.
Non confonderti arte con mestiere, in certi casi coincide, ma non tanto spesso.
Poi volevi delle regolette precise (certo è pericoloso ingabbiare l'arte in regole ma tenterò di fare del mio meglio, sperando sia apprezzato lo sforzo per lo meno):
il fine del mio sforzo è far sì che tu (ma soprattutto quell'altro utente per il quale tutto è uguale!!! --mentre avevo tirato in ballo la tua persona solo per il fulmen in clausola "allora la lirica non è arte", be' certo se paragono Bocelli a Del Monaco mi viene anche il dubbio eh! ma non sono io a definirlo tenore, quindi non prendetevela con me) potrai dire:

questa musica ESC non mi piace e non la riascolterò neanche se mi pagate, però le do un bel 10 in quanto a originalità, in quanto (faccio un esempio improvvisato eh il primo che mi viene in mente) senti la lezione di Bach ma in chiave moderna e frammista con ritmi futuristici; ammazza sta ragazza non è solo cosce nude (butta via! :D ) ma fa anche la dinamica, anche se non conosco il brano sento la dinamica, capperi!;
poi dirai:

uff adesso è finito ESC e ascolto Bartok, la Sonata (un es. tanto per mescolare i generi musicali): ammazza che bruttina eh, la riascolto se mi dai 100 euro, però è un capolavoro ragazzi, per la prima volta va alla ricerca di sonorità nuove mai sentite prima -aspetta siamo nel 1930 e rotti- (usando che ne so....pezzi di metallo, usando un triangolo di metallo ma con bacchetta legno; ammazza però è pesantino dammi altri 100 euro in modo da farmi proseguire nell'ascolto, perchè è duretta eh; heyyy è pazzesco sto Bartok però, -no, non ho ancora detto che mi piace e voglio i 100 euro pattutiti eh!- ammazza ma che fa??? mai sentito una roba del genere, rispetta la matematica mandandola a quel paese?? ma come cavolo fa?? è un dio??? -no, ancora non mi piace!-- ma come fa a mettere 9 in 4?? aspetta qua la storia cambia il suo corso! ma ha imparato a scuola questo? cioè a Mozart non hanno insegnato a metter perfettamente un 9 dentro un 4 e senza rapporti irrazionali, oh madonna, ma è un genio sto Bartok...
poi dirai:

ma dai testolina! Stravinsky fa vomitare, oh! 60 accordi ripetuti, roba da manicomio, ma quanto dura ancora? infatti ha avuto bisogno dei gendarmi che lo scortassero via dalla sala, non pomodori, lì proprio volevano ammazzarlo per vero da tanto schifo che faceva; caspita ma Zappa ha ripreso proprio da lui,a me sembrava solo rumoracci però se penso bene quelli sono i ritmi tribali, cioè sto tipo qua è riuscito a dare l'idea dei ritmi primordiali, ok per qualche scala si basa anche lui sul modo dorico (greco! hehe sgamato!) ma qui siamo nel 4000 DOPO Cristo, sto tipo è troppo avanti, hai vistoionfattii metallica che sisono basati su di lui, certo adesso all'inizi Novecento gli sputate addosso perché oggi va di moda lo Schiaccianoci di Tschaikovsky, be' però spacca di brutto, infatti Disney lo volle per le colonne sonore...

quindi, al di là dell'esecuzione (per cui vedi sotto, i vari punti), l'originalità o il modo di variare un musica già consolidata dai secoli e dalla tradizione, dandole vita nuova, è subito percepibile; magari criticherai all'infinito, ma ti avrà colpito.
Diffidare sempre dalle musiche che ti comunicano qualcosa SOLO previo studio approfondito o scervellamento!!!! diffidare!!! se uno mi dice Amo Bach io gli rispondo Bugiardo! (indi procedo alle verifiche del caso), semplicemente perché Bach compone musica-cruciverba, prima devi risolvere il cruciverba in orizzontale e verticale, solo dopo potrò crederti che ti piaccia.
Stessa cosa per Varese o altri insomma...musica fatta per essere letta.

Certo troverai uno bravo che ti impone dove tu debba respirare (e questo è già ottimo, il fraseggio non è mica poco per rendere musica arte!! inquesto casoperò arte dell'Interpretazione) ma dubito che troverai uno che ti faccia cantare il picchettato come quando sei disteso in una soffitta e senti la grandine battere sul tetto o fare le colorature come quando spruzzi la neve sull'albero di natale (anche questo è arte musicale, ma wikipedia non te lo dice mica hehe!!! stiamo attenti) o nel privilegiare certi suoni (in caso di più esecutori) per far apparire la musica come una bella donna, ma non solo, anche privilegiare certe sfumature in modo da far concentrare l'attenzione sul certe trasparenze femminili in quanto "punti più interessanti".
Scusa se ho divagato, ora scrivo i punti che prima ti avevo promesso, a malincuore, a malincuorissimo, perché non vorrei che arte diventasse sinonimo di scuola e di regolette da applicare, da qualche parte dovrò pure iniziare no?:
Intonazione
Qualità e bilanciamento del suono
Tecnica e articolazione
Insieme e ritmica
Espressione e dinamica (questa sconosciutissima!)
Interpretazione: quest'ultimo punto è il più delicato e va visto nel contesto (certi compositori richiedono esecuzione e non interpretazione, altri compositori, grazie alla tua interpretazione, ti diranno Heyyy non sapevo di aver composto una musica così bella!)
Poi, tenendo presente che nessuno inventa NULLA (casomai VEDE e scopre ciò che altri non avevano mai visto, hai presente eureka?? = ho visto, NON ho inventato....ahhh l'umiltà dei greci!!!),
sulla base della STORIA della dance, della disco, del minuetto, della polka, dell'opera lirica, del chachacha...di quello che vuoi tu...in sintesi...della storia della musica,
e valuterai il grado di ORIGINALITA' di quella composizione rispetto ai predecessori e magari scoprirai cose strane, stranissime...tipo che in occidente ci si volle scrollare dal groppone secoli di Bach-piombo e quindi si andò a pescare nella modalità ecclesiastica prebachiana (e scoprirai i Beatles...), poi scoprirai che Elio per capacità di sintesi ed originalità può essere accostato a Mozart (ripeto per originalità, capacità di sintesi musicale, e vis dissacrante, il tutto in 3 minuti soltanto!!! e tocca e anche spiegaaaaa tipo manualeeeeee didatticoooo ben 10 generi musicali in 3 minuti, ragassi ci siam capiti??!! ;) quindi arte partimonio Unesco. non so se mi spiego).
Questo sono criteri verificabili, quindi oggettivi, non c'entrano i gusti personali.
Poi accetterò il discorso del frigo vuoto:
canto o compongo solo quando ho il frigo vuoto, quindi accontento i tuoi gusti (non è mica reato!), anche Verdi accontentava i tuoi gusti nell'Ottocento: a te in quell'epoca ti dava quello che desideravi: marurka, valzer, tarantella; invece Wagner non ti veniva incontro e ti dava fastidio (a te, nell'Ottocento ;) , perché ti sentivi manipolato e con "inganni" ti portava dove voleva lui.
Tutta la musica è difficile, anche Fra Martino campanaro e Santa notte è difficile, l'importante è l'approccio umile. Quello che qui non deve passare è l'equivalenza ho studiato = sono artista, al massimo dirai sono professionista e mi pagano, e soprattutto non deve passare tutta la musica (la citazione che hai fatto tu prima) è arte (anche il mio gatto emette suoni a differente altezza e a volte riesce anche a cambiare timbro e addirittura fa nuances dianamiche, soprattutto quando ha fame!), ma non so se chiedo troppo!!!
Spero di averti fornito i criteri che cercavi e soprattutto indipendentemente dai gusti personali, in caso contrario ti auguro di trovare una persona in grado di spiegarteli meglio magari di persona -e non in un post, per di più un post OT - perché sarebbe un vero arricchimento, ed io mi rendo conto di avere dei limiti, sia miei limiti personali (dare l'idea di cosa sia arte e senza leggere wikipedia), poi l'incapacità di sintesi in un forum, ho cercato di fare quello che potevo (anche coinvolgendoti nel discorso diretto e di farti fare l'attore in giro nei secoli ;) ) ma quello che ti auguro di cuore è che tu non ti lasci scoraggiare dai miei limiti e che perseveri nel nobile intento di stabilire cosa sia arte o meno, perché il vantaggio sarà tuo ale83_webmaster e solo tuo, e ti sarai arricchito. Io qui mi limito a dare spunti (in questo caso, e lo faccio come posso, altrimenti mi chiameresti Platone se io sapessi dare sempre definizioni convincenti ed acute ;) ) e a condannare chi fa di tutta l'erba un fascio:
tutta la musica è arte, tutta la pittura è arte (anche il secchio di calce che ho rovesciato), tutte le donne sono pettegole inaffidabili, di notte tutti i gatti sono bigi...ecco ;)
Mi scuso non ho riletto il mio post, quindi scusate per gli errori e adesso vado altrimenti oltre al pranzo qua salto anche la cena :D
Ripeto ale83: questo è un percorso che ti auguro di portare avanti nella sede appropriata e con persone più valide di me; ora è già importante la tua curiosità per approfondire questi argomenti e hai la mia ammirazione, a differenza di altri utenti già molto appagati delle loro conoscenze e quindi non sentono più lo stimolo della "fame" (brutto segno) ;)
 
non dirmi che lo hai letto, non puoi farmi questo affronto! :D:lol::lol::lol:
 
sto notando che gran parte dei canali europei stanno trasmettendo (anche in HD) questa manifestazione..
alla Rai non frega nulla..:D
 
Wow, quanto hai scritto! Ti prometto che stanotte o domani mattina leggo tutto! ;)

Comunque sto seguendo l'eurovision su SVT, commento minimo, lasciano molto spazio alla conduttrice ufficiale (giustamente sono il Paese ospitante)
 
Indietro
Alto Basso