M
mosquito
Quello che ho esposto, è solo per spiegare in parole povere cos'è e come si crea un pre-eco (almeno, quella era la richiesta). Certo che per attenuarlo occorre prendere opportuni accorgimenti con l'antenna di ricezione.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Oggi mentre stavo tarando due filtri ( 4 celle)della Helman poi messi in serie con il mio AP 401 Full HD(sw8.2) ,nella fase di rifinitura , il segnale del generatore di rumore(NG96 A) è scomparso .....
Secondo voi cosa è successo?
AP 01 Unaohm [Lato Frontale con NG inserito] http://img853.imageshack.us/img853/63/ap01front.jpg
Scusa Ispide, quel segnale è del generatore di rumore incorporato allo strumento o è un segnale di un generatore esterno ?.
Le foto sono di qualche mese fa nel laboratorio vicino ad Orvieto e siccome la strumentazione l’abbiamo ad Ancona, il generatore di rumore era quello in dotazione allo strumento stesso. C’è comunque da aggiungere che lo strumento presentava in quel periodo un altro difetto dovuto al valore dell'attenuatore interno non corrispondente alla realtà .... poiché l’NG 96 interno allo strumento, di solito eroga -30 dBm in analogico e circa -15 dBm in modalità digitale e quindi quel valore misurato era esageratamente elevato per il difetto dello strumneto che come ben si nota necessitava di riparazione. Vedo comunque che non ti scappa nulla !.![]()
Penso che un generatore di rumore non abbia niente a che vedere con analogico e/o digitale.
... un generatore di rumore non serve per fare misure assolute di livello ma solo per verificare differenze.
Grazie Ispide per la disponibilità, dalla foto non si vedeva bene il cavo del generatore, ma l’idea era quella che hai detto tu. Siccome ho l’AP 01 senza generatore, quale mi consigli in proposito, esterno o interno e se esterno quale tipo sarebbe meglio per fare tarature sui filtri ?.Le foto sono di qualche mese fa nel laboratorio vicino ad Orvieto e siccome la strumentazione l’abbiamo ad Ancona, il generatore di rumore era quello in dotazione allo strumento stesso. C’è comunque da aggiungere che lo strumento presentava in quel periodo un altro difetto dovuto al valore dell'attenuatore interno non corrispondente alla realtà .... poiché l’NG 96 interno allo strumento, di solito eroga -30 dBm in analogico e circa -15 dBm in modalità digitale e quindi quel valore misurato era esageratamente elevato per il difetto dello strumneto che come ben si nota necessitava di riparazione. Vedo comunque che non ti scappa nulla !.![]()
Grazie Ispide per la disponibilità, dalla foto non si vedeva bene il cavo del generatore, ma l’idea era quella che hai detto tu. Siccome ho l’AP 01 senza generatore, quale mi consigli in proposito, esterno o interno e se esterno quale tipo sarebbe meglio per fare tarature sui filtri ?.
Domanda rivolta anche per chi vorrà esporre un suo parere.
Grazie Ispide per la disponibilità, dalla foto non si vedeva bene il cavo del generatore, ma l’idea era quella che hai detto tu. Siccome ho l’AP 01 senza generatore, quale mi consigli in proposito, esterno o interno e se esterno quale tipo sarebbe meglio per fare tarature sui filtri ?.
Ai fini della misura non cambia assolutamente nulla. Quello interno eroga come ti ho detto circa -30 dBm (78 dBµV) e va bene fino a quasi 1,5 GHz. Per fare allineamenti sui filtri DVB-T può bastare anche un generatore di rumore più economico e con minore estensione di gamma (minimo 1 GHz). L’importante è preferire un generatore che abbia un buon isolamento sotto carico e discreta linearità ecco per cui visto e considerato che hai già uno strumento Unaohm predisposto, la preferenza a mio parere è l’NG-96. Il fratello maggiore NG 500 esterno è leggermente migliore come estensione (fino a 2,5 GHz) e può essere alimentato a batterie.