In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Quello che ho esposto, è solo per spiegare in parole povere cos'è e come si crea un pre-eco (almeno, quella era la richiesta). Certo che per attenuarlo occorre prendere opportuni accorgimenti con l'antenna di ricezione.
 
nuovo SMART 5.27 miglioramento generale sulla funzionalità di acquisizione dei loggers per la serie HD
 
Oggi mentre stavo tarando due filtri ( 4 celle)della Helman poi messi in serie con il mio AP 401 Full HD(sw8.2) ,nella fase di rifinitura , il segnale del generatore di rumore(NG96 A) è scomparso ; in seguito mi sono accorto che non era scomparso ma calato a -58,9 dBm (49,8 dBuV) invece di -32 dBm ; le uniche avvisaglie che però rientra in un difetto hardware già noto ogni tanto lo schermo tremava ma non nel momento del problema ; ponendo un amplificatore in uscita dal generatore ho terminato il lavoro .
Secondo voi cosa è successo?
 
Purtroppo, affinché si lavora con questi “ponticelli” interni … basta poco per avere problemi hardware.
Nel tuo caso se è stato solo un’avvisaglia … buon per te, altrimenti munisciti di tanta pazienza !!!. :laughing7:

AP 01 Unaohm [lato saldature :eusa_think:] http://img826.imageshack.us/img826/2916/ap01r.jpg

AP 01 Unaohm [Lato superiore] http://img11.imageshack.us/img11/271/ap01up.jpg

AP 01 Unaohm [Lato Frontale con NG inserito] http://img853.imageshack.us/img853/63/ap01front.jpg


Oggi mentre stavo tarando due filtri ( 4 celle)della Helman poi messi in serie con il mio AP 401 Full HD(sw8.2) ,nella fase di rifinitura , il segnale del generatore di rumore(NG96 A) è scomparso .....
Secondo voi cosa è successo?
 
Le foto sono di qualche mese fa nel laboratorio vicino ad Orvieto e siccome la strumentazione l’abbiamo ad Ancona, il generatore di rumore era quello in dotazione allo strumento stesso. C’è comunque da aggiungere che lo strumento presentava in quel periodo un altro difetto dovuto al valore dell'attenuatore interno non corrispondente alla realtà .... poiché l’NG 96 interno allo strumento, di solito eroga -30 dBm in analogico e circa -15 dBm in modalità digitale e quindi quel valore misurato era esageratamente elevato per il difetto dello strumneto che come ben si nota necessitava di riparazione. Vedo comunque che non ti scappa nulla !. :D

Scusa Ispide, quel segnale è del generatore di rumore incorporato allo strumento o è un segnale di un generatore esterno ?.
 
Le foto sono di qualche mese fa nel laboratorio vicino ad Orvieto e siccome la strumentazione l’abbiamo ad Ancona, il generatore di rumore era quello in dotazione allo strumento stesso. C’è comunque da aggiungere che lo strumento presentava in quel periodo un altro difetto dovuto al valore dell'attenuatore interno non corrispondente alla realtà .... poiché l’NG 96 interno allo strumento, di solito eroga -30 dBm in analogico e circa -15 dBm in modalità digitale e quindi quel valore misurato era esageratamente elevato per il difetto dello strumneto che come ben si nota necessitava di riparazione. Vedo comunque che non ti scappa nulla !. :D

Penso che un generatore di rumore non abbia niente a che vedere con analogico e/o digitale.
 
Ti sbagli Mosquito !.
Non si tratta del generatore di rumore che ovviamente è sempre lo stesso, ma è lo strumento che cambia la misura a seconda della modalità selezionata … infatti: :evil5:
Un misuratore di campo Unahom tipo AP 01 T/S a singolo Marker effettua la misura analogica con due modalità di larghezza di banda: BW 100 KHz e BW 1 MHz. Il livello del segnale e non la potenza di canale (CH Power) è minore rispetto alla misura che effettua in modalità digitale, infatti :
Log10 * 100 = 20 dB
Log10 * 1000 = 30 dB
Differenza : 10 dB

Eccoti la riprova nell’Unaohm !!... http://img845.imageshack.us/img845/9581/ap01anl.jpg

Altri strumenti professionali come il Promax Explorer, Sefram o il Rover in modalità analogica attivano il filtro stretto a 230 KHz mentre in digitale (UHF) attivano il filtro largo da 8 MHz o 7 MHz a seconda della gamma e … calcoli alla mano scoprirai che la differenza guarda caso è proprio 15 dB.
Log10 * 230 = 23 dB
Log10 * 8000 = 38 dB
Differenza -----> 15 dB

Hasta la vista mosquito !! :D
Penso che un generatore di rumore non abbia niente a che vedere con analogico e/o digitale.
 
Ciao a tutti, volevo approfittare della vostra esperienza per un consiglio su un misuratore di campo:

ROVER MASTER STC

Le mie esigenze sono:
- puntamento di satellite, nello specifico mi serve il livello del segnale e la misura della polarizzazione per il satellite ASTRA 3B (internet satellitare)
- installazione digitale terrestre

Può andar bene?
Grazie in anticipo.
 
@Ispide,

un generatore di rumore non serve per fare misure assolute di livello ma solo per verificare differenze, ossia guadagni, bande passanti, return loss, etc. Che tutte queste verifiche le fai a 70 o 90 dBuV, non cambia niente. Un segnale forte del generatore può servire per la taratura di filtri passivi o verifica di return loss, per avere maggiore dinamica, ma il rumore è rumore e basta, non ha modulazione. E' ovvia che in base all'impostazione dello strumento cambia la lettura, ma è solo una correzione dello stesso, il generatore non centra.
 
Mosquito !… ho la vaga impressione che non stai seguendo il 3D.

Qui non si sta facendo nessuna verifica con nessun generatore di rumore, le foto come ho già detto non sono attuali e sono state scattate per altri motivi.
Due post addietro è stata data una risposta alla domanda “esplicita” se il generatore era esterno o interno … tutto qui.

Inoltre con estrema serenità e pacatezza, ti ho esposto le variazioni sulle misure del segnale letto commutando da analogico a digitale poiché a te pareva strano che ciò accadesse.

Per concludere ... il generatore è sempre lo stesso, è la misura elaborata dallo strumento che cambia in base alla larghezza BW.


... un generatore di rumore non serve per fare misure assolute di livello ma solo per verificare differenze.
 
Le foto sono di qualche mese fa nel laboratorio vicino ad Orvieto e siccome la strumentazione l’abbiamo ad Ancona, il generatore di rumore era quello in dotazione allo strumento stesso. C’è comunque da aggiungere che lo strumento presentava in quel periodo un altro difetto dovuto al valore dell'attenuatore interno non corrispondente alla realtà .... poiché l’NG 96 interno allo strumento, di solito eroga -30 dBm in analogico e circa -15 dBm in modalità digitale e quindi quel valore misurato era esageratamente elevato per il difetto dello strumneto che come ben si nota necessitava di riparazione. Vedo comunque che non ti scappa nulla !. :D
Grazie Ispide per la disponibilità, dalla foto non si vedeva bene il cavo del generatore, ma l’idea era quella che hai detto tu. Siccome ho l’AP 01 senza generatore, quale mi consigli in proposito, esterno o interno e se esterno quale tipo sarebbe meglio per fare tarature sui filtri ?.

Domanda rivolta anche per chi vorrà esporre un suo parere.
 
Grazie Ispide per la disponibilità, dalla foto non si vedeva bene il cavo del generatore, ma l’idea era quella che hai detto tu. Siccome ho l’AP 01 senza generatore, quale mi consigli in proposito, esterno o interno e se esterno quale tipo sarebbe meglio per fare tarature sui filtri ?.

Domanda rivolta anche per chi vorrà esporre un suo parere.

Ciao ,
a mio avviso per tarare i filtri và benissimo il generatore interno, che costa anche meno ;

mentre quello esterno oltre a tarare i filtri ,si può utilizzare per verificare le attenuazioni del impianto e la presenza di buchi di segnale(si fanno anche senza ,col segnale DTT).
 
Ai fini della misura non cambia assolutamente nulla. Quello interno eroga come ti ho detto circa -30 dBm (78 dBµV) e va bene fino a quasi 1,5 GHz. Per fare allineamenti sui filtri DVB-T può bastare anche un generatore di rumore più economico e con minore estensione di gamma (minimo 1 GHz). L’importante è preferire un generatore che abbia un buon isolamento sotto carico e discreta linearità ecco per cui visto e considerato che hai già uno strumento Unaohm predisposto, la preferenza a mio parere è l’NG-96. Il fratello maggiore NG 500 esterno è leggermente migliore come estensione (fino a 2,5 GHz) e può essere alimentato a batterie.

Grazie Ispide per la disponibilità, dalla foto non si vedeva bene il cavo del generatore, ma l’idea era quella che hai detto tu. Siccome ho l’AP 01 senza generatore, quale mi consigli in proposito, esterno o interno e se esterno quale tipo sarebbe meglio per fare tarature sui filtri ?.
 
Ai fini della misura non cambia assolutamente nulla. Quello interno eroga come ti ho detto circa -30 dBm (78 dBµV) e va bene fino a quasi 1,5 GHz. Per fare allineamenti sui filtri DVB-T può bastare anche un generatore di rumore più economico e con minore estensione di gamma (minimo 1 GHz). L’importante è preferire un generatore che abbia un buon isolamento sotto carico e discreta linearità ecco per cui visto e considerato che hai già uno strumento Unaohm predisposto, la preferenza a mio parere è l’NG-96. Il fratello maggiore NG 500 esterno è leggermente migliore come estensione (fino a 2,5 GHz) e può essere alimentato a batterie.

Grazie ancora delle info caro Ispide, provvederò quanto prima a chiedere all'unaohm la spesa.... sperando che non si spinga oltre i 150 Euri di budget !. :eusa_whistle:
 
Disappunto Sefram ....!! (costellazione ofdm non piu' live)

Non so' se questa e' la sezione giusta dove inserire una nota tecnica su una funzione particolare, in caso contrario si provveda a collocarla nell'opportuno spazio.

Circa due anni fa' ho avuto il piacere di provare il piccoletto :) Sefram mod.7846, e di notare subito una caratteristica unica nel suo genere, ovvero la costellazione ofdm in "tempo reale", e vi giuro per chi non l'ha ancora vista si tratta di qualcosa di unico nel suo genere, nel senso che si riesce ad apprezzare un'eventuale instabilita' di fase del segnale misurato, subito evidenziata da una certa instabilita' o per meglio dire una ruotazione anomala dell'intera mappa della costellazione, altrimenti impossibile da notare sulle classiche rappresentazioni lente viste sui misoratori di media fascia.
Inutile dire che questa caratteristica gioco' un ruolo importante nella decisione di aquistare il suddetto strumento, e infatti me lo feci mio, e posso dire tuttora a distanza di circa due anni di essere piu che soddisfatto della scelta fatta.

E allora dove sta' il disappunto??!!...ebbene sta' nel fatto di avere constatato che la suddetta funzione non e' piu presente nei nuovi modelli top gamma, nei quali e' ritornata la vecchia " lenta" tabulazione sulla costellazione ofdm che non rivela piu difetti di fase di un eventuale oscillatore instabile in fase di ripetizione, oppure era utile in caso di ripple sull'alimentazione del centralino....

Mi chiedo come mai Sefram non e' riuscita, o non ha voluto riportare sui successivi modelli una simile funzione oserei dire unica nel suo genere...???....chi di voi non ha visto questa funzione operare non puo' capire di cosa sto' parlando.

Qualcuno di voi conosce altri strumenti di fascia medio-alta che ripropongono una simile funzione live??
 
@CBTotano,

immagina che ho una versione 7834 "Turbo full optional" (7M€). Una versione speciale con caratteristiche di analisi degli echi, analizzatore di spettro da 30 KHz a 1 MHz BW, calcolo complesso della potenza, analisi della risposta delle portanti nel canale, costellazione in tempo reale, tuner a bassissimo rumore per misura del MER fino a 40 dB, e tantissime altre funzioni professionali.
Fu una serie speciale per la dotazione a MDS, e ho avuto la fortuna di comprarlo contemporaneamente.

Oggi, dà dei punti anche all'ultimo uscito.
 
@ mosqito

Nella versione che ho aquistato io, ovvero il top gamma della EmmeEsse 87312T2, che corrisponde al Sfram7866HDT2, non manca quasi nulla, misura MER fino a 40db, finestra eco estesa a 160km con dinamica di 50db e refresh ogni 3 secondi, funzione MER per carrier in tempo reale, funzione analisi tp sconosciuto sul sat, velocita' di elaborazione dati per la qualita' del canale pressoche istananea, unico neo la rappresentazione della costellazione che non e' in tempo reale, si puo impostare il tempo di refresh da 30 sec. a 1sec., che comunque non e' come quella "live" vista su altri strumenti, sulla quale si riesce ad apprezzare il umore di fase degli oscillatori locali e le variazioni di ampiezza del segnale, nel primo caso si avverte una certa rotazione dell'intera mappa, nel secondo caso si nota una certa pulsazione con movimento dal centro verso l'esterno.

Sullo spettro si potevano fare delle migliorie, utilizza tre filtri di banda diversi in funzione dello span selezionato, 1MHz, 300KHz, 100KHz, che puntualmente restituiscono tre misure differenti di livello, se si vuole un certo dettaglio bisogna passare alla modalita' expert, ma diventa mostruosamente lento.

Siccome hai tirato in ballo mediaset, anche il software riporta una versione dedicata a Elettronica Industriale, che e' la 4.6 EI, ma quello che non mi va' giu' e' il fatto che su uno strumento che costa circa la meta' (sefram7846) e'presente lo spettro real time....che rabbia!!
 
Indietro
Alto Basso