In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
ripeto che piano hai usato per fare le misure uno gia pronto o quello europa che trovi sullo strumento
come detto da tanti a volte i decoder agganciano segnali impossibili ma poi quando meno te lo aspetti il segnale ti pianta in asso
 
poi se il decoder aggancia il segnale non vuole dire nulla, visto che sei fresco di scuola eurosatellite ti avranno detto cosa sono le soglie di aggancio di un segnale digitale, e parlare di Mer
ciao

sono daccordo, il fatto è che se il misuratore non mi aggancia il segnale perchè è troppo degradato, anche il tuner del tv non dovrebbe essere in grado di demodularlo... probabilmente ho sbagliato qualcosa nelle impostazioni dello strumento???[/QUOTE]
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Ciao simo7703
Mi inserisco anch'io in questa discussione per dire la mia.
Antonio intanto ti ha detto di verificare se lo strumento e' correttamente impostato per la decodifica del segnale in esame e penso avrai verificato.

Per quanto mi riguarda col mio AP01 Unaohm posso dirti che anche a me è successo varie volte che in caso di segnali di scarsa qualità il mio strumento non aggancia e quindi non riesco neanche a valutare i parametri di questo segnale, mentre collegando qualche volta un decoderino da 15 euro il segnale viene decodificato. E' chiaro poi come dice Antonio che questo segnale non sia da considerarsi affidabile e che qualora peggiorasse ancora un po' neanche il decoderino riesce a decodificarlo.

Questo fatto indica che lo strumento che ho io è più esigente in fatto di qualità a dispetto dei decoderini da pochi soldi che sono più di "bocca buona".

La cosa ti dirò mi fa girare anche un po' le scatole perchè non trovo giusto che uno che ha speso oltre 3000 euro di strumento non debba essere in grado di poter valutare le caratteristiche qualitative di un segnale, se pur di bassa qualità, in quanto non potendolo agganciare il segnale non puo' fare alcuna valutazione di BER- MER-NM ecc. Inoltre non puoi verificare se il problema e causato da echi.

Ossia l'unica valutazione che puoi fare è che il segnale non puo' essere considerato affidabile.

Però col decoderino da 15 euro agganciando il segnale, almeno puoi visualizzare le due barre con i dati di intensità e qualità del segnale stesso espressi in percentuale e provare a vedere quanto meno se girando l'antenna migliorano di un po?

Questa cosa che uno strumento professionale debba essere meno sensibile e più esigente non mi va tanto giù.

Se ce la fa, come dicevo prima, un decoderino "del piffero" devo farcela anch'io con uno strumento professionale a decodificarlo per poter sapere in che misura le sue caratteristiche sono negative e cercare di fare il possibile per migliorarle.
E poi come ho detto sopra se non aggancio il segnale non posso neanche fare la prova degli echi!!!!

Non sò se gli strumenti Rover si comportino in modo simile a quelli Unaohm per quanto riguarda la sensibilità di aggancio del segnale.

Sentiamo anche gli altri cosa dicono.

Ciao
 
Ultima modifica:
Ne fu parlato tempo fa … di mia iniziativa ai ragazzi gli consiglio sempre di portare con loro un decoder DVB-T da collegare su scart.
 
P.S. Mi sono dimenticato di dire, come mi ha riferito un tecnico RAI, che ritoccare il sincronismo di un ripetitore SFN è una cosa molto delicata in quanto può risolvere il problema in una certa area ma creare problemi in altre aree circostanti.
Assolutamente sì, nella mia zona hanno dovuto fare una operazione simile e il tutto è stato sperimentato al computer a Roma per diverso tempo. Quando hanno fatto il cambio di ritardi, il responsabile di sede diceva di sperare di non ricevere lamentele da chi sarebbe finito fuori I.G. nella zona Lago di Garda (e il ripetitore è a Bologna!).
Cambiando un attimo discorso, vedo che in giro si trovano parecchi Digicube usati a prezzi interessanti...come mai? E' forse un modello non particolarmente "centrato"? O forse costa troppo aggiornarlo al T2?
 
non si tratta di un modello non centrato si puo trattare anche di un non perfetto affinamento col touch oppure come nel mio caso volevo uno strumento col T2 e con batterie con durata superiore e quindi ho fatto il passo cmq resta un ottimo strumento anzi devo dire che ha un ottima resa in visibilita anche col sole + del mio flash
cmq non è possibile aggiornarlo a T2 e mpeg4
 
Leggo ora che era possibile fino al 31/12. Non mi sembra una gran mossa, si tratta di un apparato molto recente, e io questo lo chiamo prendere in giro chi lo ha acquistato. Capisco che hanno altri modelli, ma chi l'ha preso nel 2010 non può certo buttarlo dopo 2 anni e mezzo. Queste "manovre" di Rover mi faranno stare accuratamente lontano dal loro marchio. Si tratta pur sempre di un investimento notevole, che deve essere salvaguardato, non siamo a livello di elettronica di consumo!
Ho un Promax da 10 anni, e hanno continuato ad aggiornarlo fino al 2011.
 
oppure come dici tu costava troppo aggiornarlo
oppure nessuno lo ha chiesto visto che sto T2 per ora è solo sulla carta e sulla bocca di tanti o pochi
 
sono daccordo, il fatto è che se il misuratore non mi aggancia il segnale perchè è troppo degradato, anche il tuner del tv non dovrebbe essere in grado di demodularlo... probabilmente ho sbagliato qualcosa nelle impostazioni dello strumento???
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Ciao simo7703
Mi inserisco anch'io in questa discussione per dire la mia.
Antonio intanto ti ha detto di verificare se lo strumento e' correttamente impostato per la decodifica del segnale in esame e penso avrai verificato.

Per quanto mi riguarda col mio AP01 Unaohm posso dirti che anche a me è successo varie volte che in caso di segnali di scarsa qualità il mio strumento non aggancia e quindi non riesco neanche a valutare i parametri di questo segnale, mentre collegando qualche volta un decoderino da 15 euro il segnale viene decodificato. E' chiaro poi come dice Antonio che questo segnale non sia da considerarsi affidabile e che qualora peggiorasse ancora un po' neanche il decoderino riesce a decodificarlo.

Questo fatto indica che lo strumento che ho io è più esigente in fatto di qualità a dispetto dei decoderini da pochi soldi che sono più di "bocca buona".

La cosa ti dirò mi fa girare anche un po' le scatole perchè non trovo giusto che uno che ha speso oltre 3000 euro di strumento non debba essere in grado di poter valutare le caratteristiche qualitative di un segnale, se pur di bassa qualità, in quanto non potendolo agganciare il segnale non puo' fare alcuna valutazione di BER- MER-NM ecc. Inoltre non puoi verificare se il problema e causato da echi.

Ossia l'unica valutazione che puoi fare è che il segnale non puo' essere considerato affidabile.

Però col decoderino da 15 euro agganciando il segnale, almeno puoi visualizzare le due barre con i dati di intensità e qualità del segnale stesso espressi in percentuale e provare a vedere quanto meno se girando l'antenna migliorano di un po?

Questa cosa che uno strumento professionale debba essere meno sensibile e più esigente non mi va tanto giù.

Se ce la fa, come dicevo prima, un decoderino "del piffero" devo farcela anch'io con uno strumento professionale a decodificarlo per poter sapere in che misura le sue caratteristiche sono negative e cercare di fare il possibile per migliorarle.
E poi come ho detto sopra se non aggancio il segnale non posso neanche fare la prova degli echi!!!!

Non sò se gli strumenti Rover si comportino in modo simile a quelli Unaohm per quanto riguarda la sensibilità di aggancio del segnale.

Sentiamo anche gli altri cosa dicono.

Ciao[/QUOTE]


Ciao Dario,
ho controllato come diceva Antonio che il piano fosse quello di canalizzazione Italia e non un piano memorizzato; il fatto è che non solo il tuner del tv agganciava il segnale e il misuratore no, ma che il segnale in questione ossia il canale 29 era l'unico a detta dei clienti a non aver mai avuto problemi di ricezione....
Mahhh,

Ciao
 
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Ciao simo7703
Mi inserisco anch'io in questa discussione per dire la mia.
Antonio intanto ti ha detto di verificare se lo strumento e' correttamente impostato per la decodifica del segnale in esame e penso avrai verificato.

Per quanto mi riguarda col mio AP01 Unaohm posso dirti che anche a me è successo varie volte che in caso di segnali di scarsa qualità il mio strumento non aggancia e quindi non riesco neanche a valutare i parametri di questo segnale, mentre collegando qualche volta un decoderino da 15 euro il segnale viene decodificato. E' chiaro poi come dice Antonio che questo segnale non sia da considerarsi affidabile e che qualora peggiorasse ancora un po' neanche il decoderino riesce a decodificarlo.

Questo fatto indica che lo strumento che ho io è più esigente in fatto di qualità a dispetto dei decoderini da pochi soldi che sono più di "bocca buona".

La cosa ti dirò mi fa girare anche un po' le scatole perchè non trovo giusto che uno che ha speso oltre 3000 euro di strumento non debba essere in grado di poter valutare le caratteristiche qualitative di un segnale, se pur di bassa qualità, in quanto non potendolo agganciare il segnale non puo' fare alcuna valutazione di BER- MER-NM ecc. Inoltre non puoi verificare se il problema e causato da echi.

Ossia l'unica valutazione che puoi fare è che il segnale non puo' essere considerato affidabile.

Però col decoderino da 15 euro agganciando il segnale, almeno puoi visualizzare le due barre con i dati di intensità e qualità del segnale stesso espressi in percentuale e provare a vedere quanto meno se girando l'antenna migliorano di un po?

Questa cosa che uno strumento professionale debba essere meno sensibile e più esigente non mi va tanto giù.

Se ce la fa, come dicevo prima, un decoderino "del piffero" devo farcela anch'io con uno strumento professionale a decodificarlo per poter sapere in che misura le sue caratteristiche sono negative e cercare di fare il possibile per migliorarle.
E poi come ho detto sopra se non aggancio il segnale non posso neanche fare la prova degli echi!!!!

Non sò se gli strumenti Rover si comportino in modo simile a quelli Unaohm per quanto riguarda la sensibilità di aggancio del segnale.

Sentiamo anche gli altri cosa dicono.

Ciao


Ciao Dario,
ho controllato come diceva Antonio che il piano fosse quello di canalizzazione Italia e non un piano memorizzato; il fatto è che non solo il tuner del tv agganciava il segnale e il misuratore no, ma che il segnale in questione ossia il canale 29 era l'unico a detta dei clienti a non aver mai avuto problemi di ricezione....
Mahhh,

Ciao[/QUOTE]

visto che non misura vuol dire che quel segnale e pessimo
prova a salvare sullo strumento la forma del panettone poi lo metti qui sul 3d la foto
una volta salvato lo spettro lo richiami quando vuoi,in seguito con l'aiuto del programma smart di rover lo metti in visione per tutti noi
cosi almeno vediamo che forma a questo segnale anche se a volte il panettone sembra perfetto mentre il segnale ha qualche ECO fuori I.G.
anche se ripeto i decoder sono molto piu sensibili degli strumenti
 
Ultima modifica:
Ciao Dario,
ho controllato come diceva Antonio che il piano fosse quello di canalizzazione Italia e non un piano memorizzato; il fatto è che non solo il tuner del tv agganciava il segnale e il misuratore no, ma che il segnale in questione ossia il canale 29 era l'unico a detta dei clienti a non aver mai avuto problemi di ricezione....
Mahhh,

Ciao

visto che non misura vuol dire che quel segnale e pessimo
prova a salvare sullo strumento la forma del panettone poi lo metti qui sul 3d la foto
una volta salvato lo spettro lo richiami quando vuoi,in seguito con l'aiuto del programma smart di rover lo metti in visione per tutti noi
cosi almeno vediamo che forma a questo segnale anche se a volte il panettone sembra perfetto mentre il segnale ha qualche ECO fuori I.G.
anche se ripeto i decoder sono molto piu sensibili degli strumenti
[/QUOTE]

Ok, ho fatto una cavolata..... a Fabro (TR) il Mux 1 Rai trasmette in vhf sul canale 9 ... Io esaminavo il canale 29 , che pischello :eusa_shifty:
Un'altra domanda : sul mio strumento (ROVER HD STCOL) la risposta di impulso, esamina echi che arrivano al massimo con un ritardo di 75 km, non mi sembra dalle istruzioni un parametro che si possa modificare, cosa vuol dire che un eco che arriva con un ritardo maggiore è ininfluente per la ricezione del segnale????
 
Ultima modifica:
cose che capitano questi errori specie se si è alle prime armi con strumenti ecc
per quanto riguarda gli echi questo strumento ha come massimo rilevamento quello che vedi mentre i nuovi vanno oltre, cmq a te interessa che gli echi rimangano dentro alla parte colorata di verde se gli echi li trovi fuori dalla parte in verde vuol dire che il segnale non va bene e i decoder impazziscono e i strumenti dicono inesorabilmente FAIL
il tuo atom dispone di T2 e modulo ottico se non erro a anche la possibilità di misurare i segnali IP
 
cose che capitano questi errori specie se si è alle prime armi con strumenti ecc
per quanto riguarda gli echi questo strumento ha come massimo rilevamento quello che vedi mentre i nuovi vanno oltre, cmq a te interessa che gli echi rimangano dentro alla parte colorata di verde se gli echi li trovi fuori dalla parte in verde vuol dire che il segnale non va bene e i decoder impazziscono e i strumenti dicono inesorabilmente FAIL


Si, il fatto è che da quanto ho visto finora la maggior parte dei segnali hanno un intervallo di guardi a di 1/4, che corrisponde all'incirca a 65 km, quindi rimane un range abbastanza ristretto da poter controllare, e se l'eco fosse a 76 km? Comunque ho un marker che segna il limite dell'intervallo che devo regolare io di volta in volta....




il tuo atom dispone di T2 e modulo ottico se non erro a anche la possibilità di misurare i segnali IP

Il T2 non ce l'ha a bordo , ma è predisposto, anche il modulo ottico è opzionale... la possibilità di misurare i segnali IP c'è, ma credo che aspetterò prima di cominciare a smanettarci...
 
Un'altra domanda : sul mio strumento (ROVER HD STCOL) la risposta di impulso, esamina echi che arrivano al massimo con un ritardo di 75 km, non mi sembra dalle istruzioni un parametro che si possa modificare, cosa vuol dire che un eco che arriva con un ritardo maggiore è ininfluente per la ricezione del segnale????
Ehm, se hai appena fatto il corso, dovresti saperlo a memoria...
anche se non è corretto ragionare in Km, in Dvb-T l'eco deve rimanere entro 67 Km (64QAM I.G. 1/4) oltre la ricezione è impedita. E' pur vero che un segnale proveniente da così lontano dovrebbe essere abbastanza debole da non interferire....ma...ci possono essere casi particolari: intanto i 67 Km valgono solo per quella modulazione, se cambia e/o cambia l'intervallo di guardia, cambia anche la distanza "protetta". Poi, visto che in realtà bisognerebbe ragionare in µs e non in Km, potrebbe accadere di trovarsi in presenza di un trasmettitore vicino con ritardi impostati tali da fare arrivare il suo segnale come fosse molto lontano. Raro ma non impossibile. Infine, potrebbe arrivarti un segnale da molto lontano in condizioni di propagazione anomala, forte ma molto in ritardo, anche ben oltre i 75 km. che riesci a visualizzare.
 
Ehm, se hai appena fatto il corso, dovresti saperlo a memoria...

Hai perfettamente ragione, ma credimi, non essendo esattamente del mestiere, in cinque giorni mi sono state messe talmente tante nozioni in testa, che per cercare di riorganizzarle ne passerà del tempo.....Questo forum è una manna Grazie a tutti !!!!;)
 
Capisco benissimo, troppe cose tutte assieme fanno solo confusione. Poi se sei come il sottoscritto, me ne dici 100 e me le fai sperimentare, tutto memorizzato, me ne dici 100 e basta...tutto dimenticato.
 
Bene, cernobbio1970, rimaniamo in attesa allora che tu possa avere ragguagli in merito con questi tecnici con i quali ti troverai la prossima settimana.
Grazie anticipate per le notizie che ci fornirai.

Nel frattempo vogliamo sentire il parere anche di altri utenti. Ma dove sono andati a finire Ispide, Wgator e compagnia???
Salve

P.S. Mi sono dimenticato di dire, come mi ha riferito un tecnico RAI, che ritoccare il sincronismo di un ripetitore SFN è una cosa molto delicata in quanto può risolvere il problema in una certa area ma creare problemi in altre aree circostanti.

Ciao Dario,

un pre-eco generalmente si viene a creare quando punti un ripetitore e contemporaneamente ne ricevi anche un'altro da una distanza inferiore. Ogni trasmettitore, ha nei suoi settaggi il parametro "delay". Questi permette di trasmettere il flusso in ritardo o in anticipo rispetto al clock PPS satellitare, e viene sfruttato per evitare echi dannosi fuori intervallo.
In prima battuta, uno potrebbe dire : "ricevo da quello più vicino e ho risolto il problema", ma non sempre è così. Può succedere che sono in ottica perfetta da un ripetitore distante 40 Km, con un buon segnale e senza problemi di propagazione, mentre mi giunge un segnale non in ottica perfetta da un'altro ripetitore distante 20 Km e con 20 dB in meno. Puntando il ripetitore a 40 Km, mi ritroverò un segnale con un pre-eco con 20 dB in meno che può essere sopportabile, mentre se ricevo il segnale dal ripetitore a 20 Km, oltre a essere instabile mi ritroverei un eco con 15 dB superiore il chè potrebbe inibirmi la visione.
 
Ciao Dario,

un pre-eco generalmente si viene a creare quando punti un ripetitore e contemporaneamente ne ricevi anche un'altro da una distanza inferiore. Ogni trasmettitore, ha nei suoi settaggi il parametro "delay". Questi permette di trasmettere il flusso in ritardo o in anticipo rispetto al clock PPS satellitare, e viene sfruttato per evitare echi dannosi fuori intervallo.
In prima battuta, uno potrebbe dire : "ricevo da quello più vicino e ho risolto il problema", ma non sempre è così. Può succedere che sono in ottica perfetta da un ripetitore distante 40 Km, con un buon segnale e senza problemi di propagazione, mentre mi giunge un segnale non in ottica perfetta da un'altro ripetitore distante 20 Km e con 20 dB in meno. Puntando il ripetitore a 40 Km, mi ritroverò un segnale con un pre-eco con 20 dB in meno che può essere sopportabile, mentre se ricevo il segnale dal ripetitore a 20 Km, oltre a essere instabile mi ritroverei un eco con 15 dB superiore il chè potrebbe inibirmi la visione.

Oh.................................!!! finalmente.

Ciao mosquito ti ringrazio per questo tuo intervento che va a chiarire in modo definitivo la questione dei "pre echi".

Hai spiegato la cosa in modo molto chiaro e comprensibile.

Vedevo che nessuno interveniva e volevo inviare una email di spiegazioni ad un tecnico di RAI WAY che io conosco per avere un suo parere in merito.

Per la verità anch'io ero del tuo stesso parere che hai esposto ma avevo dei dubbi dovuti a qualche intervento che c'era stato in questo Forum di chi aveva ipotizzato percorsi strani delle onde radio che giungevano dallo stesso ripetitore in due tempi diversi (?) e che si comportavano quasi quasi come i neutrini che dal CERN di Ginevra arrivano al Gran Sasso passando sotto terra e abbreviando il percorso (o meglio passando per la galleria come ha detto la Gelmini!!!):D:D:D

Quindi sotto questo aspetto le cose sono chiarite.

Grazie ancora e a rileggerci magari per definire qualche altra questione.

Ciao
 
Ultima modifica:
Ciao Dario,

un pre-eco generalmente si viene a creare quando punti un ripetitore e contemporaneamente ne ricevi anche un'altro da una distanza inferiore. Ogni trasmettitore, ha nei suoi settaggi il parametro "delay". Questi permette di trasmettere il flusso in ritardo o in anticipo rispetto al clock PPS satellitare, e viene sfruttato per evitare echi dannosi fuori intervallo.
In prima battuta, uno potrebbe dire : "ricevo da quello più vicino e ho risolto il problema", ma non sempre è così. Può succedere che sono in ottica perfetta da un ripetitore distante 40 Km, con un buon segnale e senza problemi di propagazione, mentre mi giunge un segnale non in ottica perfetta da un'altro ripetitore distante 20 Km e con 20 dB in meno. Puntando il ripetitore a 40 Km, mi ritroverò un segnale con un pre-eco con 20 dB in meno che può essere sopportabile, mentre se ricevo il segnale dal ripetitore a 20 Km, oltre a essere instabile mi ritroverei un eco con 15 dB superiore il chè potrebbe inibirmi la visione.

vorrei capire meglio...
come fà un decoder o misuratore di campo a decidere quale è il segnale principale rispetto al suo eco ;

mi spiego se io ho un segnale in ritardo o eco visto dalla sua parte , il segnale principale è in anticipo ...

se il segnale principale e quello che arriva più forte e rispetto a esso si misurano echi e pre echi come si fà ad avere un eco 15 dB superiore ....

chiedo scusa se ho detto delle cavolate ....
 
vorrei capire meglio...
come fà un decoder o misuratore di campo a decidere quale è il segnale principale rispetto al suo eco ;

mi spiego se io ho un segnale in ritardo o eco visto dalla sua parte , il segnale principale è in anticipo ...

se il segnale principale e quello che arriva più forte e rispetto a esso si misurano echi e pre echi come si fà ad avere un eco 15 dB superiore ....

chiedo scusa se ho detto delle cavolate ....

Infatti non hai detto delle cavolate !

Generalmente un decoder sceglie come principale un segnale dove riesce a riconoscere la posizione dei vettori I/Q (MER) per decodificare ed estrarre le tabelle, e tale segnale prende la posizione di "zero" ritardo. Tutti gli altri, saranno spostati in base alla distanza e al "delay" impostato nel trasmettitore, e avranno posizioni di anticipo (pre-eco) o ritardo (post-eco).
Nell'esempio precedente infatti, la condizione di ricezione da 40 Km può essere soddisfacente anche in presenza del pre-eco 20 dB più basso. Mentre nella condizione di ricezione da 20 Km, l'eco del segnale proveniente da 40 Km farebbe tendere il ricevitore a continui tentativi di aggancio verso il superiore, ma il segnale diretto interferirebbe troppo i vettori I/Q inibendo la visione.
 
@ Mosquito
Se ho un Tx (SFN – MFN) situato a 20 Km di distanza e che arriva con un segnale di 50 dBµV e un Tx (SFN-MFN) posto a 40 Km di distanza che arriva con 70 dBµV, la differenza sarà sempre 20 dBc sia in positivo che in negativo. L'attenuazione del pre eco o del post eco difficile individuarla con esattezza senza conoscere nei minimi termini il sistema di antenna adoperato..... condivido il resto.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso