Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
29 tornato ai soliti pessimi livelli. Evidentemente è stato solo un gioco di propagazione sulle sue autointerferenze. Ma qualcuno lo vede a Milano e da dove ? E' realmente trasmesso da Galdino che è ad 1 km da me, in puntamento, e non si vede ? Io sono riuscito a vederlo stabilmente solo puntando a sud, con un segnale abbastanza debole.
 
Nel tuo lungo post mescoli diritti acquisiti, diritti avuti dalla Magistratura, diritti usurpati e altre faccenduole di vario conto. Siccome non esiste contenzioso tra Italia e Svizzera per le frequenze, Retecapri resta dove sta. Il Ministero Svizzero non ha mai segnalato alcunché di interferente all'Italia dopo lo switch off. Segno che a loro sta benissimo la situazione attuale. Per lo scambio del 32 credo che sia più o meno saltato...

Sì, capisco bene ciò che vuoi dire! ma io come semplice utente posso solo constatare quello che vedo in merito ad accensioni e a bacini d'utenza "di fatto" .... ovvio che alcune cose mi sembrano "strane"! Non avendo però a disposizione notizie ufficiali devo per forza sempre partire dal presupposto che sia tutto legalmente autorizzato e regolare ... i diritti acquisiti, usurpati e le altre faccenduole posso giusto immaginarle ... ma non avendo accesso alle informazioni come te non potrei mai avanzare dubbi sulla regolarità di ciò che fanno! ;)
Per il 57 non mi riferivo alla necessità di liberarlo per eventuali contenziosi tra Italia e Svizzera, immaginavo (avendo letto le osservazioni dell'AgCom in merito alla gara per quelle poche benedette frequenze rimaste libere e la necessità di liberare il segmento 57-60 entro il 2015) che si portassero già avanti da subito per il discorso LTE, non per pressioni o lamentele da parte della Svizzera
 
29 tornato ai soliti pessimi livelli. Evidentemente è stato solo un gioco di propagazione sulle sue autointerferenze. Ma qualcuno lo vede a Milano e da dove ? E' realmente trasmesso da Galdino che è ad 1 km da me, in puntamento, e non si vede ? Io sono riuscito a vederlo stabilmente solo puntando a sud, con un segnale abbastanza debole.
Ma non c'è a S.Galdino, almeno che non escano in milliwatt......anch'io sono ad 1 Km o poco più e anche se sono un pò coperto con una decina di watt qualcosa anche male dovrei ricevere invece mai mai niente
 
Ma non c'è a S.Galdino, almeno che non escano in milliwatt......anch'io sono ad 1 Km o poco più e anche se sono un pò coperto con una decina di watt qualcosa anche male dovrei ricevere invece mai mai niente

Infatti. Mi chiedo come mai sia indicato trasmettere da li. Ci sono comunque dei trasmettitori teoricamente li allocati che hanno segnali bassissimi. Un esempio è il 42 ma anche il 44, il 29 appunto od è una scatoletta giocattolo oppure non c'è. Se Galdino è solo in previsione credo sia l'unico modo per rendere il canale ricevibile da noi. In Galdino che trasmettono bene da li sono i segnali più forti in assoluto, vedi 31-33 ed il 27 quando trasmetteva da li, ma anche il 29 quando ha acceso la prima volta come lombardia digitale un paio di mesi ma. I due in banda 5a arrivano invece molto male anche come intensità. Il 66 invece era fortissimo nelle sue condizioni originali. Diversamente dal Silva infatti Galdino l' ho proprio davanti all'antenna e dovrebbe farmi fondo scala anche avesse 10 milliwatt ... Sarebbe divertente vedere come sono orientati i pannelli. Vado a fare un giro oggi è molto tempo che non passo di la. Purtroppo il mio rtx non lavora bene sui canali fino al 30 ma lo porto.
 
sbaglio o cmq a partire dal 2015 se non erro potrebbero anche utilizzare il satellite (volendo), così come sky potrebbe acquisire un mux su dtt

PARZIALMENTE OT. Qui è bene chiarire un punto : MDS per poter diffondere la maggior parte (in verità praticamente tutti) dei contenuti che attualmente veicola tramite DTT anche via SAT deve pagare i diritti anche per quella piattaforma, il costo è sempre stato giudicato proibitivo e non conveniente in particolare per una Società quotata in Borsa , inoltre molti di quei diritti (in pratica quasi tutti quelli sportivi) sono in esclusiva di Sky ed anche ammettendo che intenda rinunciare a tale esclusiva la rinegoziazione per Cologno avrebbe costi altissimi che si aggiungerebbero a quelli dei diritti terrestri. Discorso simile per Sky che dovrebbe non solo acquisire anche i diritti per la diffusione terrestre ma soprattutto costruire una rete da zero magari con fx non esattamente di pregio (per usare un eufemismo) se si intende l'acquisto dei Mux attualmente in gara oppure acquistare a caro prezzo banda da Rete A. Inoltre non va dimenticato che quasi certamente Sky trasmetterebbe i propri contenuti a pagamento basandosi su una codifica di proprietà NDS, quindi servirebbe un parco decoder nuovo. Le cose sono piuttosto complicate e costose ed è solo una sintesi estrema di un discorso molto più complesso.
 
Sì, capisco bene ciò che vuoi dire! ma io come semplice utente posso solo constatare quello che vedo in merito ad accensioni e a bacini d'utenza "di fatto" .... ovvio che alcune cose mi sembrano "strane"! Non avendo però a disposizione notizie ufficiali devo per forza sempre partire dal presupposto che sia tutto legalmente autorizzato e regolare ... i diritti acquisiti, usurpati e le altre faccenduole posso giusto immaginarle ... ma non avendo accesso alle informazioni come te non potrei mai avanzare dubbi sulla regolarità di ciò che fanno! ;)
Per il 57 non mi riferivo alla necessità di liberarlo per eventuali contenziosi tra Italia e Svizzera, immaginavo (avendo letto le osservazioni dell'AgCom in merito alla gara per quelle poche benedette frequenze rimaste libere e la necessità di liberare il segmento 57-60 entro il 2015) che si portassero già avanti da subito per il discorso LTE, non per pressioni o lamentele da parte della Svizzera

Infatti Retecapri prima o poi dovrà sloggiare dal 57. Anche se deciderà di farlo l'ultimo giorno utile è evidente che le dovranno assegnare un'altra frequenza!
 
ah si che bello...vadano sul sat tanto ovunque stiano di abbonati ne avranno sempre meno se vanno avanti a tenere il segmento di canali a pagamento. l' hanno anche capito visto che hanno ripreso a investire sui canali free...


Ti quoto. Anche perchè in certe zone la ricezione di Mediaset Premium è problematica o assente.
 
Per il 57 non mi riferivo alla necessità di liberarlo per eventuali contenziosi tra Italia e Svizzera, immaginavo (avendo letto le osservazioni dell'AgCom in merito alla gara per quelle poche benedette frequenze rimaste libere e la necessità di liberare il segmento 57-60 entro il 2015) che si portassero già avanti da subito per il discorso LTE, non per pressioni o lamentele da parte della Svizzera

Per "entro il 2015" si intende 31/12/2014? Non manca moltissimo!
 
é vero rete A é nazionale... me ne ero scordato! comunque il segnale é molto instabile anche qui; non é questione di odio, assolutamente, ci ho pure lavorato nell'emittenza locale (con cicciolina e la moana pozzi "live" in studio in passato :D), é solo misero compatimento per come si sono ridotte e il discorso almeno dal lato tecnico trasmissivo si estende purtroppo anche alle nazionali in molte zone.
 
Ti quoto. Anche perchè in certe zone la ricezione di Mediaset Premium è problematica o assente.
Proprio così. Da me, in centro a Pavia, DFree si è agganciato solo tre/quattro volte in tutto dallo switch off, Mediaset 1 si riceve un giorno su tre, Mediaset 5 arriva appena decente.
E pare che sia una situazione abbastanza diffusa...
 
Proprio così. Da me, in centro a Pavia, DFree si è agganciato solo tre/quattro volte in tutto dallo switch off, Mediaset 1 si riceve un giorno su tre, Mediaset 5 arriva appena decente.
E pare che sia una situazione abbastanza diffusa...

il paradosso forse, da me i mux che da tanto tempo vanno benissimo sono i mds 1,mds 5 e d-free , mds 2 e quasi sempre scarso,mds 4 ormai cronici off, brevi ma fastidiosi a seguire timb e poi rai al terzo posto come stabilità di visione
 
da me si vede due giorni si e tre no, come la maggior parte delle tv locali.

Io non vedo il 44 .. qualche errore sta Rete A lo commette, nazionale o no .. Il 33 invece è perfetto. Ma si può ? la stessa emittente due situazioni diverse .. bah ..

Sono curioso di capire se quando si scaricherà dai mediaset inizierà a vedersi. Come più volte segnalato il 44 ha iniziato ad avere problemi quando si è caricata dei Mediaset. Qualche nesso ci sarà ..
 
Io non vedo il 44 .. qualche errore sta Rete A lo commette, nazionale o no .. Il 33 invece è perfetto. Ma si può ? la stessa emittente due situazioni diverse .. bah ..

Sono curioso di capire se quando si scaricherà dai mediaset inizierà a vedersi. Come più volte segnalato il 44 ha iniziato ad avere problemi quando si è caricata dei Mediaset. Qualche nesso ci sarà ..

ah...mal comune ...:laughing7: io il 44 lo aggancio appena appena ma solo se piove forte:eusa_doh: non sò se l'inserimento dei canali mds può influire , la cosa inversa qui si è avuta con timb ,il 47 era quasi inguardabile, quando hanno inserito i 2 mds il giorno stesso "stranamente" è salito di qualità e potenza , casualità?..:eusa_think:
 
é vero rete A é nazionale... me ne ero scordato! comunque il segnale é molto instabile anche qui; non é questione di odio, assolutamente, ci ho pure lavorato nell'emittenza locale (con cicciolina e la moana pozzi "live" in studio in passato :D), é solo misero compatimento per come si sono ridotte e il discorso almeno dal lato tecnico trasmissivo si estende purtroppo anche alle nazionali in molte zone.
Certo ;) Tra l'altro il FEC 5/6 non aiuta... :(
 
Per "entro il 2015" si intende 31/12/2014? Non manca moltissimo!

No, penso entro il 31 dicembre 2015 (e non è ancora una scadenza perentoria) … in ogni caso non manca moltissimo, e tenendo conto del fatto che la “questione Lte” si sta intrecciando con quella dell’assegnazione all’asta dei pochi mux rimasti liberi … non sarebbe stato male se avessero colto l’occasione per sistemare subito almeno il tratto 57 – 60. In ogni caso la delibera dell’AgCom (la 227/13/CONS) è questa: http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=10903 E’ molto interessante perché tocca molti punti: dall’assegnazione di altre frequenze alla Lte nel tratto 700 Mhz, all’esigenza di un provvisorio riordino di alcuni canali oltre il 50 finalizzato a liberare il tratto 57-60 che verrebbe messo all’asta per uso Lte già nel 2016 (pag. 17, artt.48 e 50), al problema di interferenze con alcuni Stati esteri, alla formazione dei nuovi lotti per l’asta, alla possibilità di far trasmettere alla Rai il mux1 solo in uhf utilizzando canali che la precedente bozza destinava in alcune regioni all’asta (il 23, il 24 e il 28, l’ex lotto L3) in modo che la Rai possa utilizzare i canali E5 e E9 per il proprio mux 5 (in tal modo non avrebbe più bisogno di usare per il quinto mux l’E11 che andrebbe all’asta: in pratica nella nostra area tecnica andrebbero all’asta L’E6, l’E11 e il 25 – pag. 18/19 artt.54, 55, 56) Insomma gli argomenti non mancano, c’è di tutto!! Alcune sono solo osservazioni avanzate dagli operatori consultati (pag.14 – 15 del documento pdf), altre sono osservazioni avanzate o condivise dall’AgCom (pag. 15 - 20) ….. logicamente poi il tutto deve essere approvato ed attuato dal Ministero dello Sviluppo Economico. Interessante anche questo articolo che fa un po’ un riassunto della situazione: http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/21370_frequenze-tv-pronto-il-bando-di-gara.htm
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso