NTT DATA e Sky: innovazione e qualità per il broadcast del futuro

Posso solo dire che ho fatto una lunga chiacchierata con il reparto tecnico nel quale mi ha accennato alcune novità per quest'estate, come ad esempio l'inizio di questo test sui canali Rai, con il ritorno della visione dei canali criptati, nuovi decoder evoluti seguendo le orme della sorella inglese, nuovi canali in HD, potenziamento della sezione on Demand, e il possibile aumento di prezzo sui pacchetti sport e calcio (perché Sky sta trattando l'acquisto della liga e della premier). A voi il resto io come sempre rimango nell'opinione che potrebbero essere solo bufale ma sarà il tempo a dircelo....
 
Posso solo dire che ho fatto una lunga chiacchierata con il reparto tecnico nel quale mi ha accennato alcune novità per quest'estate, come ad esempio l'inizio di questo test sui canali Rai, con il ritorno della visione dei canali criptati, nuovi decoder evoluti seguendo le orme della sorella inglese, nuovi canali in HD, potenziamento della sezione on Demand, e il possibile aumento di prezzo sui pacchetti sport e calcio (perché Sky sta trattando l'acquisto della liga e della premier). A voi il resto io come sempre rimango nell'opinione che potrebbero essere solo bufale ma sarà il tempo a dircelo....
finchè non abbiamo conferme interne non ci credo
al call center raccontano storie ai limiti della fantascienza :D
 
Io non vorrei che ogni volta che si pensi al dipendente Sky, si faccia riferimento a quei poveri cristi che prendono 400-500 euro al mese o a quelli che stanno dentro i centri commerciali.
 
Almeno le registrazioni occuperano meno GB sugli Hard Disk dei nostri myskyHD
 
wow che notiziona. ;) leggo solo ora questo thread.
notizie fantastiche all'orizzonte dunque.
chissà se con questo "guadagno" di banda a sky non venga in mente anche di trasmettere in audio dts. :D
 
Posso solo dire che ho fatto una lunga chiacchierata con il reparto tecnico nel quale mi ha accennato alcune novità per quest'estate, come ad esempio l'inizio di questo test sui canali Rai, con il ritorno della visione dei canali criptati, nuovi decoder evoluti seguendo le orme della sorella inglese, nuovi canali in HD, potenziamento della sezione on Demand, e il possibile aumento di prezzo sui pacchetti sport e calcio (perché Sky sta trattando l'acquisto della liga e della premier). A voi il resto io come sempre rimango nell'opinione che potrebbero essere solo bufale ma sarà il tempo a dircelo....

prendendo tutto con le pinze... solo rai? mediaset/tivusat?
 
Non credendo da tempo a Babbo Natale e alla Befana e non dimenticando alcune leggi fisiche fondamentali, che valgono sempre finchè non andiamo nella quantistica, a me pare una str... bella e buona, peggio della famosa Corrazzata Potemkin....
Posso credere che un'innovazione tecnologica possa ottimizzare qualcosa, ma il 40% è veramente assurdo...
 
Da quello che ho compreso, si tratta di un Encoder in grado di OTTIMIZZARE meglio la banda disponibile, riservando, istantaneamente (quasi) ed in modo dinamico, più spazio laddove serve.
Resta ovviamente inteso che, se non cambia il metodo di compressione (mpeg2, mpeg4, etc) la banda complessiva di tutti i canali resta la massima possibile dei vari TP, mentre quella impegnata, istante per istante, è la somma di tutte le singole necessità dei vari canali, cosa che dipende dal contenuto ed appunto dalla compressione e che nel caso di questo encoder, non c'entra un tubo. (peraltro, se cambiasse la compressione o lo standard, allora bisognarebbe cambiare anche i decoders)
Per avere eclatanti vantaggi, sarebbe enormemento più efficace passare tutti i canali ancora in Mpeg2 in Mpeg4, passando tutto da DVB-S a DVB-S2.
Senza cambiare la compressione, non cambia il fabbisogno, quindi è facile che la coperta sia corta, specialmente nel caso in cui si aggiungano canali. (a parità di compressione e di standard, + canali sarà sempre uguale a qualità inferiore)
Il nuovo encoder dei giapponesi, promette di spostare (più) rapidamente la coperta, laddove fa (più) freddo in quel momento, sempre che non sia già tirata da un'altra parte.
 
Non credendo da tempo a Babbo Natale e alla Befana e non dimenticando alcune leggi fisiche fondamentali, che valgono sempre finchè non andiamo nella quantistica, a me pare una str... bella e buona, peggio della famosa Corrazzata Potemkin....
Posso credere che un'innovazione tecnologica possa ottimizzare qualcosa, ma il 40% è veramente assurdo...


mah... non direi proprio: http://news.doddleme.com/equipment/...omises-twice-the-resolution-at-half-the-size/

Da quello che ho compreso, si tratta di un Encoder in grado di OTTIMIZZARE meglio la banda disponibile, riservando, istantaneamente (quasi) ed in modo dinamico, più spazio laddove serve.
Resta ovviamente inteso che, se non cambia il metodo di compressione (mpeg2, mpeg4, etc) la banda complessiva di tutti i canali resta la massima possibile dei vari TP, mentre quella impegnata, istante per istante, è la somma di tutte le singole necessità dei vari canali, cosa che dipende dal contenuto ed appunto dalla compressione e che nel caso di questo encoder, non c'entra un tubo. (peraltro, se cambiasse la compressione o lo standard, allora bisognarebbe cambiare anche i decoders)
Per avere eclatanti vantaggi, sarebbe enormemento più efficace passare tutti i canali ancora in Mpeg2 in Mpeg4, passando tutto da DVB-S a DVB-S2.
Senza cambiare la compressione, non cambia il fabbisogno, quindi è facile che la coperta sia corta, specialmente nel caso in cui si aggiungano canali. (a parità di compressione e di standard, + canali sarà sempre uguale a qualità inferiore)
Il nuovo encoder dei giapponesi, promette di spostare (più) rapidamente la coperta, laddove fa (più) freddo in quel momento, sempre che non sia già tirata da un'altra parte.

in realta' il problema e' proprio questo !!!
 
bHè...deciditi...perchè se condividi il problema della coperta corta che ha illustrato Tuner, devi anche essere d'accordo con me che il 40% è una sparata (a meno che negli altri canali del transponder non ci siano sempre diapositive fisse :laughing7:
Il che, a parte gli scherzi, è improbabile con tutto quel calcio, che ciuccia la banda che è un piacere...

Poi possono anche dire FINO al 40% come fanno i negozi per gli sconti, che poi magari la media è del 10...
 
Ultima modifica:
Beh sì, preciso comunque che quello di avere più canali non era il mio punto di vista, ma ho solamente ipotizzato i possibili scenari derivanti dall'avere più banda a disposizione grazie al nuovo sistema.

A quel punto, infatti, un'emittente si ritroverebbe due possibilità, anzi tre: sfruttare la banda in più per proporre più canali (scelta con un certo valore commerciale), sfruttare la banda in più offrendo gli stessi canali ma con maggiore qualità (scelta non di grande impatto dal punto di vista commerciale, ma utile a livello di immagine presso i clienti più attenti alla qualità), oppure lasciare alcuni trasponder attualmente in possesso e abbattere i costi (scelta puramente economica per la quale il cliente non ha vantaggi diretti né indiretti).

Come dicevo prima, io penso che in questi tempi di crisi sia più facile che scelgano la terza strada, anche se a me piacerebbe un misto tra le prime due, cioè qualche canale in più e un aumento generale della qualità per molti canali che attualmente hanno problemi di bitrate. Ma ovviamente è solo una mia idea :)

In linea teorica ci sarebbe anche una quarta possibilità: avendo bisogno di meno banda a parità di qualità potrebbero irrobustire la trasmissione riducendo ad esempio il fec e fare in modo che, a parità di costo le trasmissioni si interrompano meno per la pioggia o neve.
Non so quante ore di "visone" medie in più otterrebbero se riportassero a fec 2/3 i trasponder tirati a 5/6, se qualcuno lo sapesse sarei proprio curioso!
 
Ripeto: se non cambia la compressione o la tecnologia, la banda necessaria per trasmettere ciò che viene trasmesso è sempre quella, viene solo ripartita (istantaneamente) in modo più razionale fra i vari canali.
 
bHè...deciditi...perchè se condividi il problema della coperta corta che ha illustrato Tuner, devi anche essere d'accordo con me che il 40% è una sparata (a meno che negli altri canali del transponder non ci siano sempre diapositive fisse :laughing7:
Il che, a parte gli scherzi, è improbabile con tutto quel calcio, che ciuccia la banda che è un piacere...

Poi possono anche dire FINO al 40% come fanno i negozi per gli sconti, che poi magari la media è del 10...

Ripeto: se non cambia la compressione o la tecnologia, la banda necessaria per trasmettere ciò che viene trasmesso è sempre quella, viene solo ripartita (istantaneamente) in modo più razionale fra i vari canali.

il risparmio del 40/50% ci puo' stare, ma non in questo caso perche' il problema e' che qui si parla solo di encoder, ma se il codec rimane lo stesso, non otteniamo un minor consumo di banda... dovrebbero passare tutti al mpeg4 (sostituindo i decoder sd con quelli hd) per avere un reale risparmio...percio' ho riquotato tuner ;)
 
Avete parlato di distribuzione del bitrate fra i vari canali....quali? Partono con 1 canale quindi cosa distribuiscono?
D'altronde il comunicato fa riferimento a encoding con tecniche di codifica offline.

Poi che si possa implementare anche una sorta di bilanciamento fra i vari canali non vi è dubbio ma non riguarda la notizia.
O almeno io così ho capito :D
 
Qua potrebbe essere d'aiuto ....3750 perché anche TIMB con Thompson ha messo in uso encoder più efficienti che riducono la richiesta di banda. E non dovrebbe trattarsi solo di un miglioramento a livello di bitrate variabile.
 
Indietro
Alto Basso