Da quello che ho compreso, si tratta di un Encoder in grado di OTTIMIZZARE meglio la banda disponibile, riservando, istantaneamente (quasi) ed in modo dinamico, più spazio laddove serve.
Resta ovviamente inteso che, se non cambia il metodo di compressione (mpeg2, mpeg4, etc) la banda complessiva di tutti i canali resta la massima possibile dei vari TP, mentre quella impegnata, istante per istante, è la somma di tutte le singole necessità dei vari canali, cosa che dipende dal contenuto ed appunto dalla compressione e che nel caso di questo encoder, non c'entra un tubo. (peraltro, se cambiasse la compressione o lo standard, allora bisognarebbe cambiare anche i decoders)
Per avere eclatanti vantaggi, sarebbe enormemento più efficace passare tutti i canali ancora in Mpeg2 in Mpeg4, passando tutto da DVB-S a DVB-S2.
Senza cambiare la compressione, non cambia il fabbisogno, quindi è facile che la coperta sia corta, specialmente nel caso in cui si aggiungano canali. (a parità di compressione e di standard, + canali sarà sempre uguale a qualità inferiore)
Il nuovo encoder dei giapponesi, promette di spostare (più) rapidamente la coperta, laddove fa (più) freddo in quel momento, sempre che non sia già tirata da un'altra parte.