Mpman dvb-t 3500r

Dopo aver scritto la risposta qua sopra, sono andato in sala, ho attaccato la spina del decoder, ho attaccato l'antenna, ho avviato la tv ed il decoder, ho inserito la pendrive e ho fatto Rec.
Misteriosamente dopo averti scritto che ti avrei inviato i file che crea, si è messo a funzionare correttamente.
Allora cosa ho fatto, ho stoppato la registrazione e l'ho rifatta partire per 5 o 6 volte ed ha sempre funzionato, dopo ho avviato due registrazioni contemporaneamente, sempre tutto ok dopo qualche secondo le ho fermate e ho riprovato la registrazione singola ed ecco che il problema non mi ha abbandonato.

Ho registrato in PS con la modalità stanby su On (che si trova nelle configurazioni dvr) poi ho provato a metterle anche su Off ma non cambia niente.

Il problema è che questi file misteriosi che crea non te li posso nemmeno inviare, il decoder non li vede, il pc si ma non è in grado di riprodurli e nemmeno di spostarli o eliminarli posso giusto farti una foto di quello che vedo con il pc:
12766092.jpg


65180271.jpg


80204860.jpg


32603787.jpg


Adesso ho spento la TV il Decoder e gli ho staccato la spina e l'antenna; ora va a riprovare, il problema è che se io vado per registrare che tra due minuti inizia il programma mi fa questo problema io sono fregato, non posso fare niente. Mi è successo ieri dovevo registrare, ho fatto rec ed il led non lavorava quindi non ho potuto registare.

Ci sarebbe anche un altro errore meno frequente che se capita perdo i dati, praticamente terminata la registrazione la fermo e mi esce un messaggio con scritto che se il dispositivo è troppo lento e che alcuni dati sono stati persi oppure posso funzionare più lentamente, un messaggio del genere che per esperienza quando esce significa che le registrazione appena fatta è praticamente inesistente.

Vado fare altre prove intanto attendo quello che mi puoi dire tu.
 
Leggi tutto quello che ti ho scritto, comunque ora si è messo a funzionare bene a retto le due registrazioni contempoaneamente, ho utlizzato il timeshift ed ha funzionato bene; ho fatto una registrazione di 10 minuti tutto ok.
Non so per il momento sembra funzionare spero che non sorgano problemi quando devo veramente registrare qualcosa che mi interessa.
 
Roberto800 ha scritto:
la mia pendrive è una Transcend da 8GB...
Meglio sarebbe stato sapere anche se JetFlash 500, 600, 700 ecc. Cmq, poco importa, dubito che possa avere una velocità di scritturà ignobile!
Roberto800 ha scritto:
non so come si faccia a fare lo ScanDisk di essa...
Windows 7 lo permette! Icona dispositivo, clicchi col destro, selezioni proprietà. Scegli Strumenti, poi ScanDisk...
Roberto800 ha scritto:
L'ho già ripristinato alle condizioni di fabbrica due volte e dopo aver fatto l'installazione automatica dei canali si comporta sempre allo stesso modo quando devo registrare.
A questo punto non so più che pesci prendere...
Roberto800 ha scritto:
Ho anche una pendrive da 2gb, il decoder sulle informazioni del dispositivo mi dice che c'è spazio perchè è vuota; ma quando premo Rec mi dice dispositivo udrive non prsente.
Comportamento assurdo, perché prima si accorge che c'è, poi, quando deve utilizzarla, non la vede più! Non so davvero che dire. Tanto x tirare a caso: problemi sulla porta usb. Anche fosse così non ho idea di come risolvere...
Roberto800 ha scritto:
Oggi ho registrato con un altro decoder a singolo tuner della shinelco, ed ha funzionato perfettamente con la pendrive che utilizzo sull'Mpman.
Vuol dire tutto e nulla: alcuni decoder riconoscono driver per far funzionare dispositivi usb che altri non riconsocono, invece. In ogni caso, quello del tuo MpMan non pare un problema di mancato o imperfetto riconoscimento del driver...
Roberto800 ha scritto:
Adesso vado a fare alcune prove e poi ti invio i file che crea quando il led di stato resta fisso durante la registrazione.
Visti! Purtroppo mi cogli in un momentaccio...
 
Roberto800 ha scritto:
Dopo aver scritto la risposta qua sopra, sono andato in sala, ho attaccato la spina del decoder...
Ma toglimi una curiosità... Mica hai l'abitudine di attacare/staccare la spina ogni volta? Non so quanto, alla lunga, ciò faccia bene al decoder.
Da profano, dico questo perché un altro utente ha segnalato problemi (di altro genere, peraltro) finché il decoder non si scalda "a sufficenza". Chiusa parentesi.
Roberto800 ha scritto:
ho attaccato l'antenna, ho avviato la tv ed il decoder, ho inserito la pendrive e ho fatto Rec.
Misteriosamente dopo averti scritto che ti avrei inviato i file che crea, si è messo a funzionare correttamente.
Allora cosa ho fatto, ho stoppato la registrazione e l'ho rifatta partire per 5 o 6 volte ed ha sempre funzionato, dopo ho avviato due registrazioni contemporaneamente, sempre tutto ok dopo qualche secondo le ho fermate e ho riprovato la registrazione singola ed ecco che il problema non mi ha abbandonato.
:eusa_think: :eusa_shifty: Sono sempre più perplesso...
Roberto800 ha scritto:
Ho registrato in PS con la modalità stanby su On (che si trova nelle configurazioni dvr) poi ho provato a metterle anche su Off ma non cambia niente.
Non cambia niente. In un caso, a fine REC, il dec si spegne, nell'altro resta acceso.
Per adesso devo limitarmi a questo, ma purtroppo, il tuo mi pare proprio un problema la cui soluzione è sicuramente al di là delle mie capacità. Peraltro, niente del genere è mai stato segnalato in oltre un anno né in questo thread, né in uno di quelli dei numerosi cloni del 3500. E tutto ciò mi lascia oltremodo perplesso...
 
Per quanto riguarda la spina la stacco sempre ma solo in questi giorni perchè il decoder non è in un posto fisso e appoggiato sul pavimento; invece l'antenna la stacco perchè serve alla tv che ha un decoder integrato.

Prima ho stressato più che potevo il decoder e non mi più dato quel problema non so davvero che dire, salta fuori quando nemmeno te lo aspetti e proprio magari devi fare una registrazione importante.

Detto questo siccome sei più inforamato di me ti chiedo questa cosa:
Quando il decoder sta registando, quando si crea un file di 927mb (53 minuti di video) lui lo spezza e ne crea uno nuovo, sai come si può evitare una cosa del genere? anche se non è in modalità durativa, secondo quello che c'è scritto nell'interfaccia dovrebbe arrivare almeno a 02:00:00.
Ho letto in questa discussione che alcuni sono riusciti a registrare diverse ore nello stesso file, cosa devo configurare per poterlo fare con pendrive in NTFS?
L'altro decoder che ho, registra solo su Fat32 e quando arriva a 3.7GB (ovvero il massimo che può supportare il Fat32) crea un nuovo file in automatico.

Quando vado a visualizzare la registrazione quando arrivo ad una ventina di secondi dalla fine del file vedo un altro canale, ad esempio l'altro giorno registravo il canale Cielo ed alla fine del file si vedevano 10 secondi di Rai 1 (la chievetta non conteneva altre registrazioni). Oggi invece ho registrato Cielo ed alla fine si vedevano 13 secondi sempre del canale Cielo ma un'altra trasmissione, in questo caso c'erano altre registrazioni nella chiavetta può aver fatto casino qualcosa?

Se vado con il pc nella cartella del canale registrato mi ritrovo due file mpg (000 e 001) e l'info.dvr se riproduco con un player il file 000 a 13 secondi della fine si deve quello che ho scritto sopra, quindi un'altra trasmissione dello stesso canale; l'alta volta invece si vedevano 10 secondi di Rai uno mentre registravo Cielo.
Poi quando si passa sul file 001 continua da dove si era fermata la trasmissione che registravo.

Sai dirmi qualcosa a riguardo?
 
ddtandy72, siccome adesso per fortuna funziona, potresti per favore spiegarmi come è possibile registrare per diverse ore in un unico file? (ovviamente su una pendrive formattata in NTFS).
 
come è possibile registrare per diverse ore in un unico file? (ovviamente su una pendrive formattata in NTFS).
Semplicemente non è possibile. Anche su NTFS continuerà a spezzare a poco meno di 1 GB la cui durata ovviamente dipende dal bitrate dell'emittente. Rivedendo su decoder non c'è problema (non ti accorgi nemmeno della presenza di spezzoni). Su PC, invece, usa il software RecTVEdit per unire gli spezzoni. P.S.: 8 GB di pendrive possono essere troppo pochi per 3 ore di registrazione (ad es. con RAI1, supponendo 6 Mbps di bitrate). Usa penne da almeno 16 GB o meglio hard disk.
 
@ Roberto800. Scusa l'assenza, ma ho passato alcune ore "da compressione". Riprendo un po' le fila da qst post.
Il problema è che questi file misteriosi che crea non te li posso nemmeno inviare, il decoder non li vede, il pc si ma non è in grado di riprodurli e nemmeno di spostarli o eliminarli posso giusto farti una foto di quello che vedo con il pc: ...
Allora... al riguardo sono stupefatto!
Sul momento avevo pensato che i problemi ci copia/gestione sul PC fossero dovuti al fatto che hai tentato di copiarvi un file da 0 byte... ma poi precisi che già sussistevano quand'era di 32 mb... quindi... non so proprio dove :eusa_wall: sbattere la testa.
Roberto800 ha scritto:
Ci sarebbe anche un altro errore meno frequente che se capita perdo i dati, praticamente terminata la registrazione la fermo e mi esce un messaggio con scritto che se il dispositivo è troppo lento e che alcuni dati sono stati persi oppure posso funzionare più lentamente, un messaggio del genere che per esperienza quando esce significa che le registrazione appena fatta è praticamente inesistente.
Quanto scrivi è sempre più strano... Se è uno scherzo, carnevale è finito da un pezzo! :laughing7:
Mai capitato/saputo che al termine delle REC uscisse un qualche messaggio del genere.
Tutt'al più compare durante, e del tipo "velocità dispositivo troppo lenta".
Ma nella stragarande maggioranza dei casi, come nel clone Strong STR 5222, è un falso allarme (eccezione: registrazione contemporanea di due reti ad alto bitrate, ad esempio due fra le "famigerate" Rai 1, 2, 3 e LA7. Anche in questi casi, però, la registrazione non è inesistente... magari si vede malissimo: riprodotta genera fastidiosissimi "scubettamenti", ed è spesso inguardabile :sad: ).
Quanto descrivi (una parte della tua seconda parte - nella specie: "il dispositivo è troppo lento e ... posso funzionare più lentamente") accade, piuttosto, se si usa la funzione TimeShift.
Il messaggio, lo visualizza ogni prima volta che gli viene collegato un dispo usb (quindi anche dopo ogni reset alle impostaz di fabbrica).
Ma anche così, a meno di non aver avviato prima una REC (magari su una delle reti "ad alto bitrate"), per poi andare in timeshift su una seconda emittente (peggio ancora se pure questa "ad alto bitrate"), quel messaggio è spesso un falso allarme...

A questo punto verrebbe da pensare ad eventuale ma davvero improbabile problema della pendrive.
Dovresti appurare a che velocità riesce ad accogliere (i.e. scrivere) i dati...
Se ricordo, che hai Win 7, puoi accertarlo semplicemente.
Caricaci sopra magari un file dai 500 mb (1 gb va anche meglio... insomma... più mb in un unica soluzione, tanto meglio), e, mentre lo spostamento è in corso, clicca su "più dettagli". Grossolanamente, l'ultima velocità, quella comunicatati un istante prima del termine del processo, è quella media di scrittura. Dubito potrà essere peggiore di 5 MB/s. Nel caso, bisognerebbe provare con oggetti da almeno 9.
 
ddtandy72, siccome adesso per fortuna funziona, potresti per favore spiegarmi come è possibile registrare per diverse ore in un unico file? (ovviamente su una pendrive formattata in NTFS).
Semplicemente non è possibile. Anche su NTFS continuerà a spezzare a poco meno di 1 GB...
Rivedendo su decoder non c'è problema (...).

Su PC, invece, usa il software RecTVEdit per unire gli spezzoni.
Quoto tutto! RecTVEdit_v4.10.1.zip 18-Feb-2012 13:07 3.7M. Per unire, digli che il tuo decoder MpMan è uno Strong STR 5222! ;)

Magari prova su delle copie, e ricorda che all'MpMan, qualsiasi file che non abbia creato lui, se ritornatogli in ALIDVR, se lo tritura (senza appello: non c'è Recuva che tenga!) :eusa_doh:
Puoi però ritornarlo cmq sul dispositivo di memoria che gli collegherai (non in ALIDVR :D) e vederli tramite il Media+ del 3500.
Perdi la possibilità del GOTO, motivo per cui non uso RecTVEdit, se non per copiare un film registrato dal mio decoder, e da far vedere ad altri.

P.S. Se, invece, intendevi "semplicemente" registrare per diverse ore: già accennato ieri.
Ripremi REC. Ti appare un banner del tipo 02:00.
Ridefinisci a tuo piacimento quei parametri, che sono la durata max in hh : mm della REC! ;)
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per i vostri consigli, la mia pendrive non è assolutamente lenta (vedi foto):

77257976.jpg


transcendjetflash3008gb.jpg


Ho anche la gemella da 16GB solo che dovevo dare dei file ad un amico e non ce l'ho per provare:
transcendjetflash30016g.jpg


Oggi, dovevo registrare e si è ripresentato il problema, praticamente ho avviato il decoder e la tv assieme, quando il decoder era acceso ho inserito la pendrive, e quando la TV si è avviata mi faceva quel bel problema che capita anche ad altri utenti, ovvero la scritta nessun segnale su tutti i canali.
Ho staccato la spina del decoder, l'ho riavviato ed il segnale è tornato ma quando ho fatto Rec è apparso quel problema del led di stato che non lavora.

Allora mi sono messo a registrare con l'altro decoder, adesso ho appena copiato le registrazioni su PC (la foto sopra e del trasferimento); ora vado a vedere se riesco a farlo funzionare.

EDIT:
Sono andato a provare, ho acceso la TV ed il Decoder e diceva nessun segnale ma oltre che a dire questo era tutto bloccato, nel senso che c'era il messaggio fisso con scritto nessun segnale e non si poteva fare niente, ne spegnere il decoder con il telecomando ne con il tasto rosso che c'è sopra al decoder, ne tantomeno cambiare canale o accedere al menu.
Ho staccato la spina del decoder mentre era acceso perchè non potevo fare altrimenti, l'ho riattaccata e si è avviato e funzionante, ho inserito la pendrive e fatto Rec, il decoder si è messo a registrare correttamente; ho fermato la registrazione ed ho spento il decoder con il telecomando, l'ho riavviato e funzionava ancora, vediamo quanto dura.

PS: La spina ora è sempre collegata l'ho staccata solo quando era bloccato il decoder.
 
Ultima modifica:
la mia pendrive non è assolutamente lenta (vedi foto):
77257976.jpg
Giusto per contorno... quella in foto non è la velocità di scrittura (lo shoot dice: Da G a C), bensì quella di lettura (media), calcolata fino a quel momenteo. Quella "media definitiva", ti compare solo all'ultimo istante... e nel tuo caso, dovevano ancora trascorrere 2' e 30"...

Win7, poi, se il dispo usb è NTFS, durante il trasferimento, è "bugiardo", e indica valori "spettacolari", che non corrispondono poi a quelli "medi finali": infatti, quando manca poco al completamento dell'operazione (es. dice mancano 5 secondi), stranamente "la baracca si ferma"... altro che 5 secondi... e il valore definitivo comunicato è abbastanza inferiore ai precedenti.
Cmq, ciò non accade quando si lavora con FS FAT, come sicuramente dovevano essere le pendrive.

La velocità di scrittura, poi, di norma è anche meno della metà della precedente.

In ogni caso, confido che quelle TS JF 300 (ottime pendrive da supermercato) scrivano tranqui ad almeno 5 mb/s (QUI i valori di alcuni test effettuati da altri possessori).
Più che sufficienti, tranne forse per doppie REC quando coinvolta almeno una emittente ad alto bitrate.
Roberto800 ha scritto:
EDIT:
Sono andato a provare, ho acceso la TV ed il Decoder e diceva nessun segnale ma ... vediamo quanto dura.
Comicio ad avere il sospetto che il tuo MpMan non digerisca le TS JF 300. Io, con quella in firma, mai problemi.
Roberto800 ha scritto:
PS: La spina ora è sempre collegata l'ho staccata solo quando era bloccato il decoder.
Penso che sia una buona idea... ci farai sapere ;)
 
Ieri ho finito di utilizzare il decoder e l'ho spento con il telecomando (senza staccare la spiana), prima sono andato ad avviare il decoder e la tv e mi ha dato lo stesso problema di ieri, ovvero con il messaggio nessun segnale, gli ho staccato la spina ed ora è in registrazione e sta funzionando.
Sembra saltar fuori quando il decoder sta per un lungo tempo spento, boh cercherò di fare alcune prove per stabile dopo aver fatto cosa sorge il problema.

PS: Visto che non fa male saperlo, la prossima pendrive quale marca mi consigli, io punterei su Verbatim, SanDisk o Kingston.
 
Ultima modifica:
Roberto800 ha scritto:
Sembra saltar fuori quando il decoder sta per un lungo tempo spento, boh cercherò di fare alcune prove per stabile dopo aver fatto cosa sorge il problema.
Mah... questo problema del "nessun segnale" ti capita troppo di frequente!
Due idee strampalate:

Prova a mettere OFF la voce "Spegnimento Automatico" e a lasciare acceso il decoder, e vedi se "la perdita" di segnale si manifesta più o meno con la stessa frequenza.

Un controllino al cavo antenna e/o all'impianto?
 
non è che per caso c'è l' "alimentazione antenna" attivata per sbaglio?...
Giusta pensata... ;) i 5 V anche sul cavo antenna, quando invece già alimentato dall'impianto centralizzato, creano proprio quel problema, come ha sperimentato un amico...
 
Roberto800 ha scritto:
PS: Visto che non fa male saperlo, la prossima pendrive quale marca mi consigli, io punterei su Verbatim, SanDisk o Kingston.
QUI una discussione ad hoc.

Verbatim, SanDisk o Kingston?

Mie esperienza: Verbatim PinStripe Store'n Go no ok per MpMan 3500R (qualità/prezzo perfetta per PC, piuttosto).
SanDisk: Cruzer Micro, segue Blade. Evita la ridicola Edge (forse 3 mb/s in scrittura) e probabilmente la Pop.
In ogni caso, siamo assai lontani dalle buone SanDisk di quattro-cinque anni fa (9-10 mb/s in scrittura). Ormai affermata, SanDisk "munge la mucca", proponendo prodotti dal prezzo molto concorrenziale ma dalle scadenti prestazioni. Eccezione paiono le nuove, supersoniche ma guardacaso costose, 3.0 della serie Extreme... ma non ho riscontri diretti.

Kingstone molto buone... quelle non economiche della serie DTR.

Eccoti le mie "traversie" e ottime esperienze.

Con circa 20 euro compri 32 GB:
o una buona e rodata vecchia Trascend JF 500 2.0 [ORA, il link FUNZIONA] (sui 10 mb/s in scrittura. La 530 ha chassis bianco),
o una nuova Trascend JF 700 3.0.

Tutto salvo problemi di mancato riconoscimento del driver per gestire la pendrive da parte del decoder... non posso garantire per oggetti che non ho personalmente sperimentato (cmq, la 700 - non la 760 "a slitta" - hanno scritto OK con il clone Strong STR 5222).
 
Ultima modifica:
Grazie mille dei link Amazon è proprio quello il posto dove l'acquisterò!!

Il mio impianto antenna non ha bisogno di un ulteriore alimentazione da parte del decoder, quindi è giusto su off:
infoe.jpg


Ecco un video del problema, appena caricato:
http://www.youtube.com/embed/j1FrfyOzyDo

EDIT:
Dopo aver caricato il video, sono tornato ad avviare il decoder e mi ha rifatto lo stesso problema, solo che a differenza del video questa volta con il pulsante sul decoder non si spegneva e nemmeno con il telecomando, questa volta ho dovuto staccare la spina.

Adesso ho impostato Standby Automatico su Off e mi tu hai scritto di lasciare il decoder acceso? se non lo spengo come posso verificare se salta il segnale oppure no? devo ritrovarmi il decoder avviato senza segnale, oppure cosa?
 
Ultima modifica:
Roberto800 ha scritto:
Adesso ho impostato Standby Automatico su Off e mi tu hai scritto di lasciare il decoder acceso?
Esatto.
Roberto800 ha scritto:
se non lo spengo come posso verificare se salta il segnale oppure no?
Semplicemente intendevo che, nel caso il problema dovesse di nuovo manifestarso, scomparirà la visualizzazzione del programma in visione, sostitita dall'ignobile "schermo nero & assenza di segnale".
D'altra parte, questo è lo stesso effetto che si ha nel caso - propriamente - non arrivi affatto alcun segnale, come capita se ti diverti a scollegare il cavo antenna dal decoder... ecco perché in un precedente post suggerivo quantomeno di controllare il cavo coax che, dalla presa muro, arriva ai dispositivi video... Scappo,
spero tu riesca a risolvere. Magari, scrivi scrivi, interverrà qualche "eminenza grigia". Ciao
 
Grazie dei consigli, ti aggiorno se ci sono cambiamenti, l'antenna e la stessa che inserisco nella TV con decoder integrato e non ho mai avuto problemi.
Proprio adesso vado a vedere se il decoder e tutto ok, spero di non dover editare il messaggio tra una decina di minuti.

EDIT:
Come sospettavo, tenendo il decoder acceso non si presenta il problema, perchè è in continuo funzionamento, invece il problema salta fuori quando si spegne e riaccende (senza ne staccare spine o antenne).
Adesso sta registrando come dovrebbe.
 
Ultima modifica:
Roberto800 ha scritto:
... tenendo il decoder acceso non si presenta il problema, perchè è in continuo funzionamento, invece il problema salta fuori quando si spegne e riaccende (senza ne staccare spine o antenne).
Come sospettavo in un precedente mio post... non vorrei fosse un problema di condensatori.
Non so come metterci le mani, ma, a saperlo fare, il problema si risolve con forse nemmeno una decina di euro.

Qui, ovviamente, lascio spazio agli esperti in materia. Mi pare che in qst thread, qualcuno sappia come procedere.
 
Indietro
Alto Basso