- Registrato
- 15 Aprile 2007
- Messaggi
- 27.064
il problema è che questa semplicità non c'è più...
Non è vero Agostino. Ad oggi ti basta un televisore con sintonizzatore digitale integrato o un decoder da 20 euro, associato a un'antenna anche vecchia e ad un filo che puoi tirare tu stesso senza chiamare nessuno per ricevere la televisione digitale terrestre senza grossi problemi. Cose che con Internet non puoi fare, senza dimenticare che con Internet devi pagare un abbonamento al provider, quindi devi pagare anche per ricevere i canali gratuiti. Per questa ragione io sono sempre convinto che la TV terrestre DVB-T sia il modo più semplice ed efficace di ricevere i canali televisivi.
Chiaro che nelle mie considerazioni mi riferisco a una zona con buona copertura, perché se si risiede in posti più problematici allora le cose sono diverse, ma in ogni caso non dimentichiamo che stiamo parlando di una piattaforma che è entrata in regime su tutto il territorio da nemmeno un anno, quindi ancora ci vorrà molto tempo prima di farla funzionare bene dovunque (salvo i casi in cui l'orografia non permetterà mai una ricezione adeguata via terrestre). Nei casi in cui il terrestre non va, comunque, c'è il satellite, che giudico in ogni caso più affidabile e accessibile della TV via Rete.