Lavori innovamento tecnologico Rai

il problema è che questa semplicità non c'è più...

Non è vero Agostino. Ad oggi ti basta un televisore con sintonizzatore digitale integrato o un decoder da 20 euro, associato a un'antenna anche vecchia e ad un filo che puoi tirare tu stesso senza chiamare nessuno per ricevere la televisione digitale terrestre senza grossi problemi. Cose che con Internet non puoi fare, senza dimenticare che con Internet devi pagare un abbonamento al provider, quindi devi pagare anche per ricevere i canali gratuiti. Per questa ragione io sono sempre convinto che la TV terrestre DVB-T sia il modo più semplice ed efficace di ricevere i canali televisivi.

Chiaro che nelle mie considerazioni mi riferisco a una zona con buona copertura, perché se si risiede in posti più problematici allora le cose sono diverse, ma in ogni caso non dimentichiamo che stiamo parlando di una piattaforma che è entrata in regime su tutto il territorio da nemmeno un anno, quindi ancora ci vorrà molto tempo prima di farla funzionare bene dovunque (salvo i casi in cui l'orografia non permetterà mai una ricezione adeguata via terrestre). Nei casi in cui il terrestre non va, comunque, c'è il satellite, che giudico in ogni caso più affidabile e accessibile della TV via Rete.
 
Non è vero Agostino. Ad oggi ti basta un televisore con sintonizzatore digitale integrato o un decoder da 20 euro, associato a un'antenna anche vecchia e ad un filo che puoi tirare tu stesso senza chiamare nessuno per ricevere la televisione digitale terrestre senza grossi problemi. Cose che con Internet non puoi fare, senza dimenticare che con Internet devi pagare un abbonamento al provider, quindi devi pagare anche per ricevere i canali gratuiti. Per questa ragione io sono sempre convinto che la TV terrestre DVB-T sia il modo più semplice ed efficace di ricevere i canali televisivi.

Chiaro che nelle mie considerazioni mi riferisco a una zona con buona copertura, perché se si risiede in posti più problematici allora le cose sono diverse, ma in ogni caso non dimentichiamo che stiamo parlando di una piattaforma che è entrata in regime su tutto il territorio da nemmeno un anno, quindi ancora ci vorrà molto tempo prima di farla funzionare bene dovunque (salvo i casi in cui l'orografia non permetterà mai una ricezione adeguata via terrestre). Nei casi in cui il terrestre non va, comunque, c'è il satellite, che giudico in ogni caso più affidabile e accessibile della TV via Rete.
mi sa che stai parlando da un posto che non sia italiano oppure mi spiace dirlo non leggi troppo il forum essendo admin, nella sezione tecnica/copertura sulle migliaia di problematiche.....Com'è il tuo impianto di ricezione?? se è come l'hai descritto, mi butto dal balcone ora....
 
Ho provato a portare avanti un discorso costruttivo con te, ma purtroppo noto che come sempre (ricordi la discussione su Sky Go a pagamento in cui volevi avere ragione per forza nonostante avessi portato i dati che non era come dicevi tu?) quando non hai argomenti inizi ad arrampicarti sugli specchi pur di potere in qualche modo prenderti la ragione. Evidentemente è l'unico modo che conosci per rapportarti agli altri utenti.

Per tua informazione sto a Palermo, che notoriamente è la capitale del Mozambico e non è quindi in Italia (questo l'avevi indovinato quindi, bravo). Inoltre ricevo la TV terrestre senza antenna, il segnale arriva direttamente al decoder (anche questo avevi indovinato, quindi di nuovo bravo), strano che a te invece serva un impianto d'antenna, davvero strano.

Non leggo il forum? Vero, hai azzeccato pure questo (siamo a tre con le cose indovinate, hai fatto terno), infatti da quando sono iscritto questa è il primo post in cui leggo che qualcuno ha difficoltà di ricezione con il DTT, finora pensavo che dovunque lo ricevessero senza problemi (e senza antenne...), ho imparato una cosa nuova quindi, cioè che con il DTT ci sono problemi in alcuni posti. Ma chi l'avrebbe mai anche solo ipotizzato? Che illuso che sono, se non fosse stato per te sarei ancora convinto che tutti ricevono bene tutto quanto passa per via DTT.

Eh beh... ma che vuoi farci... come sempre quando parlo con te sono io quello non-informato, mentre tu sai tutto e sei il più informato. Insomma, anche stavolta hai ragione tu, così la chiudiamo qui e resti contento (e non buttarti dal balcone...). La colpa è mia che quando ho visto il tuo nickname mi sono sforzato di rispondere costruttivamente, ma conoscendo il tipo avrei dovuto lasciare perdere sin da subito. Così farò la prossima volta ovviamente.
 
Ultima modifica:
per me , meglio togliere tutto e dare tutta la banda ad internet.... iniziare a trasmettere la tv da server e non da multiplex
cosi facendo la rai andrebbe contro il mandato di concessione che recita di ricezione gratuita e ovunque ...non mi pare che la connessione a internet (dove c'é) sia gratuita; ci hanno gia provato nel 2006 qui in svizzera a spegnere il terrestre ma per fortuna in quarta istanza hanno ricevuto picche!
 
cosi facendo la rai andrebbe contro il mandato di concessione che recita di ricezione gratuita e ovunque ...non mi pare che la connessione a internet (dove c'é) sia gratuita; ci hanno gia provato nel 2006 qui in svizzera a spegnere il terrestre ma per fortuna in quarta istanza hanno ricevuto picche!
certo, oggi è gratuita e per tutti... mi sa che non conosci il canone.... che poi chiamano tassa governativa sul possesso del dispositivo...
 
cosi facendo la rai andrebbe contro il mandato di concessione che recita di ricezione gratuita e ovunque ...non mi pare che la connessione a internet (dove c'é) sia gratuita; ci hanno gia provato nel 2006 qui in svizzera a spegnere il terrestre ma per fortuna in quarta istanza hanno ricevuto picche!

Esatto, hai perfettamente ragione. Non capisco perché si dovrebbe abbandonare una piattaforma totalmente gratuita (fatti salvi i costi per l'impianto, mi pare chiaro questo) per affidarsi unicamente a una piattaforma a pagamento come la Rete, la quale peraltro qui in Italia è abbastanza inefficiente in molte zone e di certo non è più efficiente del satellite o del digitale terrestre.
 
perche purtroppo la tendenza in tutto il mondo é questa, sostituire le poche cose rimaste ancora gratuite con quelle a pagamento...qui l'hanno gia fatto e anche in molte altre nazioni, ma i trasmettitori terrestri sono, loro malgrado, obbligati a mantenerli in funzione almeno finche la rai da voi o la srg da noi saranno nazionali e non private.
 
Ultima modifica:
certo, oggi è gratuita e per tutti... mi sa che non conosci il canone.... che poi chiamano tassa governativa sul possesso del dispositivo...
ma il canone ci sta per tutti e dovunque e con qualsiasi mezzo ricevi la tv; percio il mezzo con cui la ricevi deve essere gratuito, secondo mandato ma se dovessi ricevere con mezzi a pagamento questi si aggiungerebbero al canone...
 
alleluia! (anche se credevo che avessero già iniziato la conversione... :doubt:)
Nel bando di gara c'è scritto che l'appalto durerà 270 giorni dall'aggiudicazione... :D
7 mesi. si va all'inizio del 2014...
Io questa "moda" o frenesia [...] della TV via Internet non la comprendo
concordo. poi se proprio bisogna sostituire il dtt con qualcos'altro è meglio il satellite di internet. :sign13:
 
Secondo voi anche per il TG1 e TG3 digitalizzati rinnoveranno tutte le strutture ( come per il TG2 )?
Quali saranno le novità?

Saluti
 
spero che il nuovo studio del TG1 abbia due scrivanie come quello del TG2, telecamere remotate, inquadrature mozzafiato e soprattutto un nuovo modo di fare informazione!
 
Indietro
Alto Basso