Non è la classica buca, è proprio il Golfo mistico voluto da Wagner.
L'orchestra non sta su un unico piano basso, ma appunto letteralmente nel mystischer Abgrund. Abgrund è prioprio il precipizio di montagna! Direttore in alto protetto da una copertura in modo che nessuno del pubblico lo veda, e l'orchestra sprofonda vertiginosamente in basso sempre più in basso (precipizio), fino ai timpani e tube che sono incassati SOTTO il palcoscenico.
Il direttore è all'altezza del palco, l'orchestra sprofonda sotto il palco per vari piani.
Una trovata di Wagner per non distogliere gli spettatori dalla scena (scena che doveva essere "reale"!!! non solo realistica) ed i suoni lugubri dovevano ergersi dagli inferi. Tutto studiato dal compositore in persona per coinvolgere al massimo lo spettatore, il quale non è spettatore ma deve partecipare al rito (rito di comunione nel Parsifal, ma questo per tutte le opere).
Poi questo Precipizio mistico diventà la buca dell'orchestra (in certi teatri addirittura sottoil livello del mare...in caso di scirocco ed acqua alta e tombini che non tengono...c'è lo spettacolo nello spettacolo...mi fermo), livellata su unico piano.
Quindi il direttore vede tutto ma non è visto da nessuno (orchestra a parte, e le tube lo guardano dal bassissimo verso l'altissimo hehe), non dal pubblico (infatti non si sa MAI quando un'opera di Wagner inizia, perché nessuno vede entrare il direttore, magari è già sul podio da tempo...nessuno lo sa...inizia come per magia hehe) e forse quel poco che basta dai cantanti, è fondamentale la telecamera a circuito interno con mediazione di un altro maestro dietro le quinte).
Quindi Wagner poeta, librettista, compositore, brevettatore di nuovi strumenti "wagneriani", regista ed...architetto per (far) costruire il SUO teatro solo per le SUE opere!!!
ecco perché il direttore indossa il frack solo alla fine quando sale sul palcoscenico per gli applausi finali, non ha senso inzuppare un frak di sudore se non si è mai visti hihi
Fai conto un triangolo rettangolo immaginario:
vertice superiore = direttore con tanto di seggiolone e telefono analogico (poche innovazioni rispetto ai tempi di Wagner, sistema idraulico scenografia è rimasto, ok hanno aggiunto fari e qualche pc, qualche cavo...), in linea col palco, angolo retto in giù e arrivi sotto il palco tra le percussioni e le tube, da qui parte il lato obliquo del triangolo rettangolo verso il direttore: una salita dove a gradoni è sistemata l'orchestrra fino a due singoli violini che sono al primo piano sotto il direttore. Un caso unico e magico. Una magia creata da Wagner stesso. Un unicum.
E non esite platea (né colonnine oscuranti la visuale): anche il pubblico è su gradoni ad anfiteatro, tutti devono vedere tutto (grazie Wagner!!) ma nemmeno lo spettatore al piano più altro può vedere la testa del direttore hehe solo suoni provenienti dagli inferi e coinvolgimento totale ("Gesamtkunstwerk" opera d'arte totale, questo voleva Wagner: per opporre l'opera tedesca all'opera italiana, non poteva certo imitare l'opera italiana, ma decise di creare un'esperienza mistica vera e propria.
Vabbe adesso anche lì non ci sono i soldoni come quelli che sganciava Ludwig II di Baviera, quindi due teli qualche faro e fine: la modernità, la miseria (?), la mancanza di arte scenografica e registica (?): il tutto spacciato per regia essenziale
certo vedere Bruennhilde lanciarsi la tre fiamme col cavallo o vederla nascondersi dietro un tubo neon rosso un po' di differenza c'è...vederla su un vero destriero o assisa su una poltrona del dentista un po' di differenza c'è...ahhh la fantasia dei registi (e quella richiesta agli spettatori).
Infine il monitor serve anche ai percussionisti nascosti (stavolta proprio in un ALTRO ambiente!!!) , sotto il palco, sotto il pavimento che diventa tetto: qui suonano --e devono suonare in tempo-- le incudini nella "miniera" dove Mime fa forgiare l'anello con l'oro del Reno sottratto alla custodia delle Ondine previa rinuncia e rifiuto dell'amore..., anello maledetto che provocherà addirittura la MORTE degli dei e del padre degli dei Wotan (Wagner non si fa scrupoli).
Mi sembra che per evitare lag e ritardi audio/video ancora oggi usino un tv a tubo catodico (forse anche in HD).
Il maestro del coro --collegato al maestro concertatore e direttore d'orchestra sul podio sempre grazie al circuito interno-- dirige un coro nel buio totale DIETRO il palco: come fa????
facile!!! la sua bacchetta è un neon luminoso!!!
scusa la fretta, considerali una sorta di appunti improvvisati
