Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Così come la RAI avrebbe dovuto accettare il 32 per il mux 4 invece di insistere sul 40...Quanto si sarebbe semplificato il lavoro per tutti...(non è dappertutto come a Milano dove hanno potuto usare x rai 4 una postazione diversa nella direzione dove erano orientate antenne di b5...)

Ti quoto in pieno! Infatti se la RAI avesse usato il canale 32 il Mux 4 lo avremmo potuto avere attivo subito anche noi del basso Piemonte Orientale che abbiamo riferimento il Penice per la RAI e tutti questi tempi per poter trovare la configurazione tecnica dedicata al Piemonte SudOrientale per il ch 40 dal Penice si sarebbero evitati. ;)
 
Si ma non è perchè in una certa zona ci sono certi "problemi" allora devono disattivare la frequenza... Cioè...
Il 38 è già stato detto che sarà convertito (ci vanno i tempi burocratici e tecnici)... ;)

Togli pure la parola tecnici, la rete è ridimensionata al dvb-t da anni ormai. Le postazioni locali dvb-h sono state disattivate ormai da molto, molto tempo.

E' pura burocrazia ed ostio politico verso Mediaset.
 
@gherardo @lillominni aggiornamento ch40 rai verticale da CDF: rispetto a questa mattina quando da me il 40 era ancora a zero totale questa sera si sta muovendo qualcosa, è ricomparsa la barra della potenza su valori normali mentre quella della qualità raggiunge al massimo il 50 - 60% ... purtroppo ancora non ci siamo perché il segnale (oltre che debole) scivola continuamente a zero. Visualizzando rai 5 e rai storia il risultato è una massa indistinguibile di quadrettoni e pezzi di immagine inceppata con audio zero, quindi ancora nulla anche se probabilmente hanno iniziato a metterci mano .... ma decisamente ci devono ancora lavorare molto!
 
no no quello fu proprio una mancanza di lungimiranza iniziale...avrebbero dovuto assolutamente iniziare col 36 in dvbh e 38 per mux2 e si sarebbero risparmiati una marea di problemi...
(rapporto impianti banda 4-5 splittata / canalizzati è circa 1000/1 in Italia....)

Così come la RAI avrebbe dovuto accettare il 32 per il mux 4 invece di insistere sul 40...Quanto si sarebbe semplificato il lavoro per tutti...(non è dappertutto come a Milano dove hanno potuto usare x rai 4 una postazione diversa nella direzione dove erano orientate antenne di b5...)

mega quotone! come non darti ragione? resta solo la rabbia che non abbiano fatto così! ma soprattutto la curiosità di sapere in base a quali logiche assurde la rai abbia voluto un canale in quinta banda per incasinare gli utenti e mediaset abbia puntato su quel 36 prima ancora che sul 38 (io mi ricordo bene in quei giorni di novembre del 2010 i comunicati di Mediaset/Elettronica Industriale sul loro sito web rivolti ad utenti ed antennisti: a pochi giorni dallo s.o. finalmente avevano realizzato che in molti si sarebbero trovati in difficoltà con il 36 per via del taglio dei centralini e allora invitavano a trasferire il cavo d'antenna dal V° ingresso del centralino all'ingresso Uhf!!! sì certo, avendo la fortuna di poterlo fare ricevendo dalla stessa direzione anche la rai andrebbe benissimo!:lol: fin lì ci eravamo arrivati da soli!:D ma chi per ricevere la rai deve prendere la quarta banda da un'altra direzione (ad es. Penice) come fa a porre l'antenna di 5à banda in uhf?? rinuncia alle rai per avere pulito il loro 36?? eppure tra i documenti tecnici che pubblicavano questo era uno di quelli messi in maggior rilievo da Elettronica Industriale ... il tutto nel novembre 2010 a pochi giorni dallo s.o. !!!!!ma non potevano pensarci prima e usare il 38??? a volte è veramente impossibile capire come ragionano! (stesso stupore verso la rai che ha voluto il 40 in quinta banda non si sa in base a quale ragionamento ... !)
 
Togli pure la parola tecnici, la rete è ridimensionata al dvb-t da anni ormai. Le postazioni locali dvb-h sono state disattivate ormai da molto, molto tempo.

E' pura burocrazia ed ostio politico verso Mediaset.
Beh anni non esageriamo... Chi c'era in dvb-h? Mediaset e La3. La3 nel frattempo aveva spento i vari segnali dvb-h e in seguito (dopo richiesta) ha convertito il tutto in dvb-t.

Mediaset non l'ha fatto (sappiamo i vari motivi) Mediaset6 :eusa_whistle: Gli è andata male e ora hanno richiesto (si solo ora) la conversione del Mux dvb-h...
Ah quando le cose fanno comodo... :eusa_whistle: ;)
 
grazie carcamagnu! aspettiamo l'evolversi della situazione.
@gherardo @lillominni aggiornamento ch40 rai verticale da CDF: rispetto a questa mattina quando da me il 40 era ancora a zero totale questa sera si sta muovendo qualcosa, è ricomparsa la barra della potenza su valori normali mentre quella della qualità raggiunge al massimo il 50 - 60% ... purtroppo ancora non ci siamo perché il segnale (oltre che debole) scivola continuamente a zero. Visualizzando rai 5 e rai storia il risultato è una massa indistinguibile di quadrettoni e pezzi di immagine inceppata con audio zero, quindi ancora nulla anche se probabilmente hanno iniziato a metterci mano .... ma decisamente ci devono ancora lavorare molto!
 
mega quotone! come non darti ragione? resta solo la rabbia che non abbiano fatto così! ma soprattutto la curiosità di sapere in base a quali logiche assurde la rai abbia voluto un canale in quinta banda per incasinare gli utenti e mediaset abbia puntato su quel 36 prima ancora che sul 38 (io mi ricordo bene in quei giorni di novembre del 2010 i comunicati di Mediaset/Elettronica Industriale sul loro sito web rivolti ad utenti ed antennisti: a pochi giorni dallo s.o. finalmente avevano realizzato che in molti si sarebbero trovati in difficoltà con il 36 per via del taglio dei centralini e allora invitavano a trasferire il cavo d'antenna dal V° ingresso del centralino all'ingresso Uhf!!! sì certo, avendo la fortuna di poterlo fare ricevendo dalla stessa direzione anche la rai andrebbe benissimo!:lol: fin lì ci eravamo arrivati da soli!:D ma chi per ricevere la rai deve prendere la quarta banda da un'altra direzione (ad es. Penice) come fa a porre l'antenna di 5à banda in uhf?? rinuncia alle rai per avere pulito il loro 36?? eppure tra i documenti tecnici che pubblicavano questo era uno di quelli messi in maggior rilievo da Elettronica Industriale ... il tutto nel novembre 2010 a pochi giorni dallo s.o. !!!!!ma non potevano pensarci prima e usare il 38??? a volte è veramente impossibile capire come ragionano! (stesso stupore verso la rai che ha voluto il 40 in quinta banda non si sa in base a quale ragionamento ... !)

Quoto al 100%, oltretutto per rai mux 4 anche da postazione non sua!
 
Beati voi...da noi oltre al 38 mancano anche il 37 e il 33.........:eusa_wall:

ma se chiedi all'amministratore di mandarvi l'antennista ad aggiungere due filtri di mux nazionali ti fa storie? secondo me è un intervento che non va certo portato in assemblea, è ordinaria manutenzione (se occorresse l'approvazione in assemblea anche per una cosa del genere nei condomini sarebbe la paralisi, non si farebbe più nulla!!). Anche perché non stai chiedendo di vedere una particolare tv locale ma due frequenze nazionali .... io se fossi in te proverei e anzi glielo porrei come un dato scontato facendo appello anche al diritto per il cittadino di accedere alle fonti di informazione (e una volta informato l'amministratore mi metterei poi in contatto diretto con l'antennista per essere sicuro che sia stato avvisato!)
 
ma se chiedi all'amministratore di mandarvi l'antennista ad aggiungere due filtri di mux nazionali ti fa storie? secondo me è un intervento che non va certo portato in assemblea, è ordinaria manutenzione (se occorresse l'approvazione in assemblea anche per una cosa del genere nei condomini sarebbe la paralisi, non si farebbe più nulla!!). Anche perché non stai chiedendo di vedere una particolare tv locale ma due frequenze nazionali .... io se fossi in te proverei e anzi glielo porrei come un dato scontato facendo appello anche al diritto per il cittadino di accedere alle fonti di informazione (e una volta informato l'amministratore mi metterei poi in contatto diretto con l'antennista per essere sicuro che sia stato avvisato!)

Io sono in affitto, l'amministratore mi ha detto che deve essere il proprietario a sottoporgli la questione, il proprietario non ci abita quindi non gli interessa, ecc ecc diventerebbe una storia troppo lunga e sinceramente in questo momento ho questioni più importanti da risolvere. Poi finchè non mi rompono le pxxxx per l'antenna sul balcone mi aggiusto con quella anche se poi è un continuo cambio spinotto.....
 
Io sono in affitto, l'amministratore mi ha detto che deve essere il proprietario a sottoporgli la questione, il proprietario non ci abita quindi non gli interessa, ecc ecc diventerebbe una storia troppo lunga e sinceramente in questo momento ho questioni più importanti da risolvere. Poi finchè non mi rompono le pxxxx per l'antenna sul balcone mi aggiusto con quella anche se poi è un continuo cambio spinotto.....

Tanto le spese le paghi tu .. al proprietario che frega ? Il condominio è obbligato ad adeguare l'impianto anche se la richiesta arriva da un solo condomino, a spese di tutti.

Poi comunque la cosa serve a tutti comunque.
 
Io sono in affitto, l'amministratore mi ha detto che deve essere il proprietario a sottoporgli la questione, il proprietario non ci abita quindi non gli interessa, ecc ecc diventerebbe una storia troppo lunga e sinceramente in questo momento ho questioni più importanti da risolvere. Poi finchè non mi rompono le pxxxx per l'antenna sul balcone mi aggiusto con quella anche se poi è un continuo cambio spinotto.....

capisco ... no bè per l'antenna sul balcone non possono dirti un bel niente .... e se lo facessero hai pronta la giustificazione: il condominio non ti assicura la ricezione dei mux nazionali disponibili e quindi hai dovuto arrangiarti ... al limite la toglieresti nel momento in cui loro ti ponessero nelle condizioni di ricevere tutto e bene con l'antenna condominiale! ma in ogni caso non possono romperti: sempre per il principio per cui il cittadino deve poter accedere alle fonti di informazione senza impedimento e poi per il fatto che l'antenna è sul balcone e non tassellata sulla facciata del palazzo ... e quindi alla fine può essere assimilata a qualsiasi altro oggetto uno possa tenersi sul balcone di casa propria! guarda, davanti a me ho un balcone che per incuria di chi ci abita sembra una discarica, è letteralmente ostruito da anni da mobiletti dismessi, reti del letto ruggini e oggetti di ogni genere ammassati appunto come in una discarica o al limite in una cantina! non è uno spettacolo piacevole da vedere ... però non possiamo dirgli niente (un po' perché tanto hanno tagliato i ponti con tutti e neppure ci risponderebbero, un po' perché ugualmente non farebbero nulla!!!). Questo vabbè è un caso limite, ma di balconi usati come ripostiglio e colmi degli oggetti più disparati (biciclette e motorini compresi o bidoncini per la raccolta differenziata) è pieno e nessuno dice niente. Però ogni tanto qualcuno è pronto a rompere le pa.... per una innocente antenna magari in un contesto di un balcone ordinatissimo solo per il fatto che si tratta di una antenna e solo per il fatto che ha vogli di rompere .... e invece è proprio il classico esempio in cui NON possono romperle! Quindi se qualcuno osasse dirti qualcosa ignora e rivendica il tuo diritto di tenere sul balcone ciò che vuoi soprattutto se l'oggetto in questione ti serve per accedere ad una fonte di informazione (tuo diritto) alla quale non puoi accedere tramite l'impianto condominiale
 
ch40 verticale da CDF

@gherado Situazione migliore sul ch40 verticale da CDF ma non ancora a posto : potenza normale, qualità purtroppo ancora bassa, inferiore a quella che c’era prima del guasto. Adesso il problema principale è che il segnale ciclicamente si azzera per pochi secondi per poi tornare a vedersi bene e quindi ad azzerarsi di nuovo. Dà l’impressione di un segnale molto fragile che aggancia per un soffio. Indubbiamente in questi giorni i tecnici ci hanno lavorato (… fino a tre giorni fa era ancora a zero assoluto, schermo del tutto nero) ma c’è ancora qualcosa da fare per irrobustire il segnale che probabilmente stanno riuscendo a risincronizzare ma che adesso deve essere anche un po’ potenziato altrimenti si sgancia continuamente
 
no no quello fu proprio una mancanza di lungimiranza iniziale...avrebbero dovuto assolutamente iniziare col 36 in dvbh e 38 per mux2 e si sarebbero risparmiati una marea di problemi...
(rapporto impianti banda 4-5 splittata / canalizzati è circa 1000/1 in Italia....)

Così come la RAI avrebbe dovuto accettare il 32 per il mux 4 invece di insistere sul 40...Quanto si sarebbe semplificato il lavoro per tutti...(non è dappertutto come a Milano dove hanno potuto usare x rai 4 una postazione diversa nella direzione dove erano orientate antenne di b5...)

Il problema di base è stato voler fare a tutti i costi delle reti in SFN, quando per orografia e motivi storici la rete migliore sarebbe stata in MFN o k-SFN. Lo si è fatto per dare spazio alle locali? Le locali non sono in genere in grado di gestire una rete SFN, e quelle che usavano reti "a rimbalzo" usando due canali analogici sono state sostanzialmente fregate da questa situazione. Probabilmente le si fosse obbligate a consorziarsi sarebbe stato molto meglio anche per loro.
 
@gherado Situazione migliore sul ch40 verticale da CDF ma non ancora a posto : potenza normale, qualità purtroppo ancora bassa, inferiore a quella che c’era prima del guasto. Adesso il problema principale è che il segnale ciclicamente si azzera per pochi secondi per poi tornare a vedersi bene e quindi ad azzerarsi di nuovo. Dà l’impressione di un segnale molto fragile che aggancia per un soffio. Indubbiamente in questi giorni i tecnici ci hanno lavorato (… fino a tre giorni fa era ancora a zero assoluto, schermo del tutto nero) ma c’è ancora qualcosa da fare per irrobustire il segnale che probabilmente stanno riuscendo a risincronizzare ma che adesso deve essere anche un po’ potenziato altrimenti si sgancia continuamente

Confermo anche in questo momento qualità al minimo e squadrettamento perenne , non fruibile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso