[Castelnovo Bariano, RO] Sostituzione Antenna

Uno strumento che non rileva nulla se segnali sono sotto una certa soglia, mi pare un grosso handycapp, in parecchie situazioni.
Con un normalissimo analizzatore di spettro (anche di 50 anni fa), se riduco la banda passante (IF BW, altrimenti detta resolution BW), è vero che mi sia allunga il tempo di sweep, ma riesco a vedere anche i segnalini immersi nel rumore, altro che 24-25 dBuV.
Vabbè che siamo nell'era digitale, ma un "gradino" 24dBuV mi pare davvero troppo. :D
 
Boh, in effetti è strano. Quando ho postato in merito ad una soglia, mi riferivo ad un valore che non permette di agganciare un dato mux ma non pensavo che proprio non lo misurasse.
Con lo strumento che ho usato per fare i test del filtro LTE, ho misurato anche 3-4 dBuV in modalità analogica e in dtt il range di misura è -92÷-20 dBm.

P.S. non so che modello abbia Apollo13 e ho consultato il manuale Promax Explorer HD il quale riporta:

Segnali tv analogici e FM 10÷130 dBuV
Segnali tv digitali 45÷110 dBuV.... possibile?
 
Ultima modifica:
Boh, in effetti è strano. Quando ho postato in merito ad una soglia, mi riferivo ad un valore che non permette di agganciare un dato mux ma non pensavo che proprio non lo misurasse.
Con lo strumento che ho usato per fare i test del filtro LTE, ho misurato anche 3-4 dBuV in modalità analogica e in dtt il range di misura è -92÷-20 dBm.

P.S. non so che modello abbia Apollo13 e ho consultato il manuale Promax Explorer HD il quale riporta:

Segnali tv analogici e FM 10÷130 dBuV
Segnali tv digitali 45÷110 dBuV.... possibile?

Dal mio manuale Explorer HD risultano questi dati:

MARGINE DI MISURAZIONE
Campo di misura
Bande TV terrestre ed FM 10 dBµV a 130 dBµV (3,16 µV a 3,16 V).
Banda TV satellitare 30 dBµV a 130 dBµV (31,6 µV a 3,16 V).

Fino a qualche mese fa, facendo riferimento a segnali dal Veneto e Lombardia, riuscivo a misurare valori attorno ai 24-25 dBµV, poi, per chissà quale motivo, non è più sceso sotto i 38. Anzi oggi è peggiorato e si ferma a 42. Che abbia necessità di un aggiornamento?
 
Voglio sperare che il range sia riferito alla calibrazione.... non ad una soglia minima di visualizzazione.
(comunque, 42 dBuV sono un'enormità rispetto ai 10dBuV)
 
...allora è meglio se gli fai dare una controllatina, perchè qualcosa non funziona a dovere. ;)
(non è che in ingresso gli sia arrivato un segnale troppo forte, tipo >135dBuV ?)
 
Dal mio manuale Explorer HD risultano questi dati:

MARGINE DI MISURAZIONE
Campo di misura
Bande TV terrestre ed FM 10 dBµV a 130 dBµV (3,16 µV a 3,16 V).
Banda TV satellitare 30 dBµV a 130 dBµV (31,6 µV a 3,16 V).

Fino a qualche mese fa, facendo riferimento a segnali dal Veneto e Lombardia, riuscivo a misurare valori attorno ai 24-25 dBµV, poi, per chissà quale motivo, non è più sceso sotto i 38. Anzi oggi è peggiorato e si ferma a 42. Che abbia necessità di un aggiornamento?
I dati che hai riportato sulle frequenze terrestri si direbbero veri soltanto per canali analogici, infatti dal manuale disponibile sul web:

MISURAZIONE SEGNALI ANALOGICI
MARGINE DI MISURAZIONE
Campo di misura
Bande TV terrestre ed FM 10 dBμV a 130 dBμV (3,16 μV a 3,16 V).
Banda TV satellitare 30 dBμV a 130 dBμV (31,6 μV a 3,16 V).

Su emissioni digitali risulta:

MISURAZIONE SEGNALI DIGITALI
MARGINE DI MISURAZIONE POTENZA
COFDM: 45 dBμV a 100 dBμV.
QAM: 45 dBμV a 110 dBμV.
QPSK/8PSK: 44 dBμV a 114 dBμV.


P.S. potresti provare in modalità analogica.

Ampiezza di banda di
misurazione 230 kHz (Banda terrestre)

Arrotondando, dovrai aggiungere una quindicina di db, a ciò che leggi in analogico, per sapere con buona approssimazione cosa leggeresti in digitale.
 
Ultima modifica:
gullyver sembra invece che veda tutti i canali. Come fa???:5eek:

"Tutti" non lo so, nel senso che non ho idea di "quanti" canali dovrei ricevere, diciamo che ho i canali che mi interessano Rai1,2,3-Mediaset-DMax,RealTime, Focus,Cielo-Boing,K2,Freesbee,Yoyo,Cartoonito. Il mux del canale 40 fatico a vederlo, dipende dalle ore del giorno (il mattino ok, la sera segnale debole), poi qualche altra TV locale che salticchia, SportItalia così,così...Diciamo che la situazione non è "ottimale".

Altra cosa, e quì chiedo veramente scusa a tutti:icon_redface:, quando ho affermato che l'impianto è "...paro-paro a quello dello schema..." mi riferivo alla distribuzione delle prese e dei cavi, le antenne che ho acquistato non sono le Fracarro Blu ma le EmmeEsse Arko. Scusate, rileggendo i post mi sono accorto di non aver specificato.

Appena posso mi procuro un alimentatore nuovo, poi vi faccio sapere.
 
Forse non ci capiamo; ci stiamo chiedendo tutti, come fai a ricevere con l'amplificatore non alimentato.
In quale punto dell'impianto hai fatto le prove?

Per sapere quali canali dovresti ricevere, collegati direttamente all'antenna uhf e con un cavo da 5-10 metri ed un tv. Ti renderai conto dei canali che arrivano in antenna.

P.S. L'immagine dello schema di distribuzione è stata rimossa; Apollo13, salta fuori!!!
 
...o meglio: siccome nelle tue condizioni NON puoi ricevere senza dare alimentazione all'amplificatore, nella realizzazione dell'impianto (probabilmente senza volerlo) c'è qualcosa che dev'essere stato fatto diversamente da com'è sulla carta.
 
Forse non ci capiamo; ci stiamo chiedendo tutti, come fai a ricevere con l'amplificatore non alimentato.
In quale punto dell'impianto hai fatto le prove?

Per sapere quali canali dovresti ricevere, collegati direttamente all'antenna uhf e con un cavo da 5-10 metri ed un tv. Ti renderai conto dei canali che arrivano in antenna.

P.S. L'immagine dello schema di distribuzione è stata rimossa; Apollo13, salta fuori!!!

ECCOMI!!! http://imageshack.us/photo/my-images/837/schemae.png/

Riceve addirittura i canali in banda V. Qualcosa non torna, nella mia prova entrava appena appena qualcosa in banda IV e niente in V e ho Castelmaggiore a 3 Km. e Barbiano a 10 Km. Lui si trova ad una distanza decisamente superiore da Venda e Velo. Ripeto come fa?:eusa_wall:

Il Promax peggiora ancora. Domani mi faccio prestare un Rover palmare e lo mando in assistenza.
 
Ultima modifica:
Allora (se hai tempo e voglia) rifai i test con il palmare che ti presteranno.
 
Dato che sei un neofita ti sconsiglio di installare emme esse, perché io che le monto sputo l'anima ad assemblarle (alla faccia della semplicità).

Eddai, non sono complicate, io le monto abitualmente, mai avuto un problema. Fammi sapere, magari in privato, dove trovi difficoltà.
 
Forse non ci capiamo; ci stiamo chiedendo tutti, come fai a ricevere con l'amplificatore non alimentato.
In quale punto dell'impianto hai fatto le prove?
Come già detto in precedenza ho staccato un cavo dal partitore che andava ad un corrugato e ci ho attaccato un cavo volante collegato al PC e relativo tuner DTT USB, poi con ProgFinder ho fatto le misurazioni e orientato l'antenna.



Forse ho capito dove stà il problema...

Ieri ho provato a ispezionare x bene tutto l'impianto ed eseguire delle misurazinoi con ProgFinder attaccandomi ad una delle prese del piano terra, tutto ok fino a che non ho spento il decoder della TV in cucina: decoder spento, segnale in caduta libera:5eek:...può essere che il decoder introduca (x qualche oscuro motivo) corrente all'impianto e che collegando quindi un 2°alimentatore questi generi disturbi?
In questi gg non ho molto tempo, vi terrò aggiornati...
 
Sì, può essere che il decoder mandi 5V sul cavo, alimentando MALISSIMO l'amplificatore (5V sono troppo pochi).
Vai nel menù decoder e disabilita questa funzione (se non lo fai, potrebbe anche danneggiarsi il decoder)
L'impianto deve funzionare alimentato a 12V.
 
Sì, può essere che il decoder mandi 5V sul cavo, alimentando MALISSIMO l'amplificatore (5V sono troppo pochi).
Vai nel menù decoder e disabilita questa funzione (se non lo fai, potrebbe anche danneggiarsi il decoder)
L'impianto deve funzionare alimentato a 12V.

Non sono riuscito in alcun modo a trovare questa particolare opzione.
Il decoder in questione è un i-can, non ricordo il modello, uno dei primissimi con alloggiamento per sceda prepagata (mai usata...).

La cosa importante è che ho acquistato presso una feramenta della zona un alimentatore "alphaelettronica AWF 200" (non mi andava di aspettare un corriere per la consegna del fracarro ;)) dalle caratteristiche praticamente identiche al PSU 411 del Fracarro suggerito da Apollo13.
Funziona tutto alla grandissima.
Evidentemente il mio veccho alimentatore in accoppiata all'ampli di Noè è andato a farsi benedire...

I canali sono quasi tutti al 100%. Qualche emittente di scarsa importanza (tv locali/ televendite no stop et simila) sta al 60% ma non è un grosso problema.
Mi resta da capire il comportamento del decoder: adesso non disturba x nulla, nè da acceso nè da spento... al max lo sostituirò...

Ringrazio ancora una volta tutti gli utenti che mi hanno assistito in questi gg:icon_thumleft:
 
Indietro
Alto Basso