Barletta
Digital-Forum Senior Master
leggero calo sul 26 e 30 confermi? Ma non sempre solo in alcune ore?
Non mi sembra ci sia stato un calo da me per i mux 2 e 3 della Rai.
In che ore riscontri questi leggeri cali?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
leggero calo sul 26 e 30 confermi? Ma non sempre solo in alcune ore?
Non mi sembra ci sia stato un calo da me per i mux 2 e 3 della Rai.
In che ore riscontri questi leggeri cali?
Non avete riscontrato nessun problema con il ch 53?
Confermo ogni notte è cosi, oramai da qualche giorno...è un mistero il perchè inizi a farlo solo dopo mezzanotte e solo sul 12 e non sugli altri 3 canali che ritrasmettono la stessa TeleBari.
Ho, oramai, la netta impressione che, sfortunatamente per i telespettatori pugliesi, le emittenti che hanno fatto l'intesa con l'assegnazione del ch.22, sono purtroppo emittenti che, più di altre, stanno risentendo della grave crisi del sistema televisivo che si innesta dolorosamente nella crisi economica più generale. Di qui, non solo i ritardi oramai cronici nel completare i mux con altri canali ospiti della intesa (giacché è chiaro, oramai, che non ci sarà mai un mux con contenuti univoci su base regionale), a causa dei costi, per loro evidentemente notevoli, dei necessari ponti-radio e relative tratte, ma se sopraggiungono guasti o problemi, poi ci vogliono tempi lunghi per il ripristino di una situazione di normalità. Credo che in questa ottica si possono spiegare gli accadimenti che vanno colpendo ora TeleBari, ora TeleTrullo. A meno che non siano in corso dei lavori per l'ampliamento dei contenuti dei mux, ma ci sarebbe da dubitarne seriamente.Ripristinato ieri pomeriggio il flusso del ch22 e adesso sembra più stabile specie nelle ore serali dato che tendeva sempre a saltare.
Out in questo istante da me tutti i ch di TeleNorba, non ne arriva uno. Qualche conferma?
Confermo problemi sul ch27, segnale presente ma qualità bassissima (45%), forse il segnale che arriva è Corato. Gli altri 5 mux sono regolarmente funzionanti.
Ma sinceramente su palo è tutto regolare.. ho ricontrollato poco fa.
Mmm.. ti prenderesti non pochi problemi con i mux Rai che ricevo da caccia..![]()
Non mi sembra ci sia stato un calo da me per i mux 2 e 3 della Rai.
In che ore riscontri questi leggeri cali?
Il mux1 sul ch.32 è in SFN tra le postazioni principali. Che poi le potenze siano state livellate, andrebbe appurato con adeguata strumentazione. Inoltre, i fenomeni propagativi che tornano a fare capolino, possono trarre in inganno. CiaoIl mio segnale arriva da Caccia, quel problema si è verificato la settimana scorsa, ora per la prima volta, sembra che tutti e 4 i mux rai, abbiano la stessa potenza, anche il 32 che dalla sua accensione è sempre stato leggermente inferiore, perchè non in sfn.
Risulta pure a voi?
Ma se da M.S.Nicola i segnali fossero stati ripristinati alle potenze originarie (come sembra da alcuni riscontri), perché non ripristini la vecchia soluzione che hai adottato per quasi un anno? Avranno fatto dei lavori in relazione alla sistemazione e attivazione del faro; poi bisognerebbe capire se magari sono anche intervenuti sul tiltaggio del sistema radiante per attenuare i debordamenti di segnale. Ciao![]()
Ma tanto per te è un divertimento .... ....Lo farei volentieri ma chi mi garantisce che fra un mese non prendano qualche capriccio e mi fanno tirare nuovamente giù l'antenna
Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ...![]()
![]()
Mah, è una questione di capacità trasmissiva del mux: con i parametri attuali non c'è spazio per altri canali reali. Quelle test-card apparvero in via provvisoria (tanto occupavano pochissimo spazio) in attesa della definizione del contenuto del mux. Il canale tematico di BluStarTv apparve in via provvisoria, prima che decidessero di uniformare i contenuti per il barese e il foggiano, da cui l'inserimento dei 2 canali tematici di TeleBlu. Antenna Sud non trasmette tutti i canali tematici sia per mancanza di spazio sia per la situazione di crisi che sta attraversando. Nel Salento, il mux ha diversa composizione, con i vari canali tematici di BluStarTv e mi sembra senza i canali tematici di Antenna Sud e anche senza TeleBlu.All'inizio dello S.o. nel mux di Antenna Sud c'erano una miriade di canali test dei vari Blustartv, Teleblu ecc, che non sono mai stati attivati, tranne un paio di Blustartv (di cui uno trasmetteva musica, anzi ma che fine ha fatto?); poi questi sono stati sostituiti con gli attuali due canali di Teleblu. Ma queste idee degli editori potranno essere riproposti fra qualche anno?
A Retecapri non hanno il senso della decenza, con poco più di una cinquantina di postazioni attive in tutta Italia, molte aree mal servite e numerosi problemi tecnici, di solito con tempi lunghi di sistemazione. Poi, nella mia postazione di riferimento che serve circa 120.000 abitanti, è l'unico mux, non solo nazionale ma anche a livello regionale, che manca :thumbdown: :banghead:Su Retecapri ho letto che addirittura bloccheranno l'eventuale assegnazione dei canali 8 e/o 9 a tv diverse da Retecapri, secondo me sono liberi di fare quello che vogliono, tanto se qualcuno vuole vedere un tipo di programmazione se la va a cercare, ma quello che mi fa incavolare è come possano pretendere questa posizione con una copertura davvero scarsa e inefficiente. Sono mesi che sto cercando di agganciare tale mux (da postazioni diverse da Bari) cercando di unire Cassano e Corato, ma niente. Ho mandato anche un'email per segnalare questa cosa, ma evidentemente non l'hanno mai letta.
Ma tanto per te è un divertimento .... ....
Tuttavia, se il segnale è stato ripristinato alle condizioni originarie e per te, risulta essere più stabile e efficiente, mi sembra la soluzione più sensata. Inoltre, c'è da dire che se avessero voluto depotenziare definitivamente il segnale, avevano già avuto l'occasione per farlo e invece, sembrerebbe che non lo abbiano fatto.Ciao![]()
Non sono d'accordo con te per quanto riguarda Telefoggia, visto che forse, se non , l'unica ad aver cercato di attivare il suo segnale anche nel barese. Infatti la stessa, nel proprio mux, altre a veicolare i suoi quattro canali tematici, ha convogliato i segnali di TLT dal molise e quello di Canale 2 tv da Altamura. Questo significa che i ponti radio sono stati creati, altrimenti il segnale di queste emittenti non sarebbe stato visibile. Inoltre Telefoggia, sempre nel proprio mux con Lcn 198, ah "conservato" il posto a Telebari, "dedicandogli" un canale ancora al momento a schermo nero. Quindi se problemi ci sono, questi secondo me partono tutti ed esclusivamente da Telebari, che non sò se per la crisi o meno, ma non è riuscita al momento, a quanto leggo, neanche a vedersi in Provincia. Sono invece d'accordo con te quanto parli di Telerama, infatti il gruppo ha sacrificato Telesalento per dare posto alla rete ammiraglia, intuendo che i tempi sarebbero stati lunghi per il 22, ad una copertura totale della regione.Ho, oramai, la netta impressione che, sfortunatamente per i telespettatori pugliesi, le emittenti che hanno fatto l'intesa con l'assegnazione del ch.22, sono purtroppo emittenti che, più di altre, stanno risentendo della grave crisi del sistema televisivo che si innesta dolorosamente nella crisi economica più generale. Di qui, non solo i ritardi oramai cronici nel completare i mux con altri canali ospiti della intesa (giacché è chiaro, oramai, che non ci sarà mai un mux con contenuti univoci su base regionale), a causa dei costi, per loro evidentemente notevoli, dei necessari ponti-radio e relative tratte, ma se sopraggiungono guasti o problemi, poi ci vogliono tempi lunghi per il ripristino di una situazione di normalità. Credo che in questa ottica si possono spiegare gli accadimenti che vanno colpendo ora TeleBari, ora TeleTrullo. A meno che non siano in corso dei lavori per l'ampliamento dei contenuti dei mux, ma ci sarebbe da dubitarne seriamente.
L'anomalia che si riscontra per TeleBari sulla sola posizione LCN 12, sarà un mero problema dell'encoder usato in sede centrale, per multiplexare questo canale. A questo si aggiungono problemi di trasmissione del segnale probabilmente dalla postazione di Modugno con il riscontro, secondo i casi, di un calo della potenza e/o della qualità del segnale.
Per TeleTrullo, al di là dei problemi (o variazioni?) al sistema radiante nella direttrice nord, ci saranno stati problemi seri a livello di ponti-radio (a meno che non abbiano rifatto l'intera tratta per far arrivare il segnale fino alla nostra postazione). A proposito TeleTrullo sarà tornata a creare problemi al mux TeleBari in certe zone tipo Mola di Bari, ora che il segnale è stato ripristinato nella direttrice nord?
In questa intesa, anche TeleFoggia non brilla, dato che non ha ancora riportato il segnale nel nord barese dove era storicamente sempre stata presente. Non penso che sia un caso che TeleRama, facente parte della stessa intesa, abbia deciso di inserirsi nel mux del Consorzio sul ch.28, garantendosi così una copertura regionale vasta ed efficiente.
Ciao![]()
Sì, ma è ancora meno piacevole se un "palo" ti arriva da qualche altra parte ... ...Sarà pure un divertimento, però abbassare di continuo il palo, non è piacevole![]()
Mah, è probabile che siano state queste altre emittenti a darsi da fare per far arrivare il loro segnale fino alla sede di TeleFoggia piuttosto che il contrario. Poi, TeleBari è indietro a 360º, ma non è mai stata una cima dal punto di vista della efficienza di copertura del segnale. CiaoNon sono d'accordo con te per quanto riguarda Telefoggia, visto che forse, se non , l'unica ad aver cercato di attivare il suo segnale anche nel barese. Infatti la stessa, nel proprio mux, altre a veicolare i suoi quattro canali tematici, ha convogliato i segnali di TLT dal molise e quello di Canale 2 tv da Altamura. Questo significa che i ponti radio sono stati creati, altrimenti il segnale di queste emittenti non sarebbe stato visibile. Inoltre Telefoggia, sempre nel proprio mux con Lcn 198, ah "conservato" il posto a Telebari, "dedicandogli" un canale ancora al momento a schermo nero.
Anche questo è vero, può essere che il segnale sia stato dirottato su Foggia. Comunque a distanza di un anno, mi fa male dirlo, ma il salento, dal punto di vista delle proprie emittenti, si è dimostrato sia dal punto di vista professionale che organizzativo, molto più avanti del nord della Puglia (FG - BA), infatti le proprie emittenti (Studio 100, Blustar e la stessa Telerama), sono almeno un anno avanti alle nostre emittenti. Questo dispiace, perchè sarebbe stato bello confrontarci ad armi pari con quelle realtà.Mah, è probabile che siano state queste altre emittenti a darsi da fare per far arrivare il loro segnale fino alla sede di TeleFoggia piuttosto che il contrario. Poi, TeleBari è indietro a 360º, ma non è mai stata una cima dal punto di vista della efficienza di copertura del segnale. Ciao![]()
Mah, il Salento e la Puglia intera, sono belle terre ...Comunque a distanza di un anno, mi fa male dirlo, ma il salento, dal punto di vista delle proprie emittenti, si è dimostrato sia dal punto di vista professionale che organizzativo, molto più avanti del nord della Puglia (FG - BA), infatti le proprie emittenti (Studio 100, Blustar e la stessa Telerama), sono almeno un anno avanti alle nostre emittenti. Questo dispiace, perchè sarebbe stato bello confrontarci ad armi pari con quelle realtà.
Concordo in pieno.Mah, il Salento e la Puglia intera, sono belle terre ...
Evidentemente alcune realtà televisive salentine sono state maggiormente capaci a livello imprenditoriale ed editoriale e bisogna dargliene atto, anche perchè è stato un bello arricchimento, soprattutto per i telespettatori del nord della Puglia![]()