Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Mah, è una questione di capacità trasmissiva del mux: con i parametri attuali non c'è spazio per altri canali reali. Quelle test-card apparvero in via provvisoria (tanto occupavano pochissimo spazio) in attesa della definizione del contenuto del mux. Il canale tematico di BluStarTv apparve in via provvisoria, prima che decidessero di uniformare i contenuti per il barese e il foggiano, da cui l'inserimento dei 2 canali tematici di TeleBlu. Antenna Sud non trasmette tutti i canali tematici sia per mancanza di spazio sia per la situazione di crisi che sta attraversando. Nel Salento, il mux ha diversa composizione, con i vari canali tematici di BluStarTv e mi sembra senza i canali tematici di Antenna Sud e anche senza TeleBlu.
Comunque, cosa puoi aspettarti dai canali tematici di queste emittenti? Hai visto come sono i canali analoghi ... .... :banghead:

Se qualcuno del Salento può confermare quanto detto da Eliseo circa la composizione del mux sul 45. La mia era solo una curiosità sul fatto che dei canali attivi per un po in prov di Bari siano spariti. Secondo me la composzione ideale sarebbe per tutta la regione:
-As
-Teleblu
-Trbc
-Blustar Tv
-Teleonda

+ 1 canale tematico per emittente (ricordo che anche Trbc aveva qualche test card, mentre Teleonda aveva solo un canale). Non so se è possibile trasmettere 10 canali in un mux con qualità decente, però oggi questa è solo un ipotesi, vista la situazione finanziaria di queste aziende sarebbe deleterio pensare di avere così tanti canali tematici (difatti non riescono ad avere un palinsesto decente senza inserire televendite varie).
 
Il mio segnale arriva da Caccia, quel problema si è verificato la settimana scorsa, ora per la prima volta, sembra che tutti e 4 i mux rai, abbiano la stessa potenza, anche il 32 che dalla sua accensione è sempre stato leggermente inferiore, perchè non in sfn.
Risulta pure a voi?
Io riferii una decina di giorni fa di miglioramenti significativi sia del ch40 che del ch26. Personalmente i ch32-30-40 arrivano ora con lo stesso potente segnale mentre il ch26 è di certo migliorato rispetto a prima ma da me arriva leggermente meno rispetto agli altri 3.
 
All'inizio dello S.o. nel mux di Antenna Sud c'erano una miriade di canali test dei vari Blustartv, Teleblu ecc, che non sono mai stati attivati, tranne un paio di Blustartv (di cui uno trasmetteva musica, anzi ma che fine ha fatto?); poi questi sono stati sostituiti con gli attuali due canali di Teleblu. Ovviamente si pensava che qualcuno di questi canali test sarebbe diventato dei canale effettivi ma invece niente, anzi la stessa A.S. ha il canale reloaded e shopping con trasmissioni differenti, mentre gli altri trasmettano la stessa identica cosa. La stessa cosa si verifica anche sul 22 (ma qui i problemi sono noti). Ma queste idee degli editori potranno essere riproposti fra qualche anno?

Non dimenticare che AS non ha più giornalisti, in causa con l'emittente e che la stessa manda in onda sempre e solo televendite o soap opera fatte in casa. Gli unici tecnici rimasti sono solo quelli di messa in onda dei programmi (parlo al plurale, ma potrebbe anche esserne rimasto uno solo). Credo che mantenga attivi i suoi ponti solo per obbligo verso altre Tv ospitate nel suo mux. Altrimenti avrebbe cessato di esistere da vari mesi e pertanto in questa situazione non credo verrà attivato nient'altro. ;)
 
Ultima modifica:
Dati i molti riscontri, è evidente che ci deve essere stato un blackout del mux1 di Tele Norba da Bari/Modugno Zona Industriale. Strana la situazione più problematica ed estesa riscontrata da darthlucio; ciò che fa pensare ad ulteriori problemi più che altro di natura interferenziale. Se tutti i mux da Modugno fossero andati in blackout o fossero stati affetti da problemi di ponti-radio, tutti coloro che ricevono da tale postazione, avrebbero dovuto rilevare le stesse identiche anomalie.
Mentre chi continuava a ricevere il mux1 sul ch.27, poteva ricevere contributi significativi di segnale da altre postazioni, favoriti dalla modulazione più robusta di questo mux (16QAM).
Ciao ;)

Non so che dirti. Quando è scomparso il ch 27 ho fatto una ricerca generale dei vari mux di TN e in particolare il 59, ma erano scomparsi tutti e non solo da me (ci sono appassionati di telenovelas o di Mudù che mi chiedevano lumi).
Sul tardi è ritornato il solo ch 59 e il giorno dopo l'unico out era ancora il 27 (e ridaie a spiegare che non dipendeva da me per vari fattori). Naturalmente la mia posizione è critica, sia verso Modugno e sia verso Murgetta per la notevole distanza e pertanto se salta un ponte o sfn da me sono problemi. :eusa_think:
Nota di servizio rivolta a tutti: Ho fatto salti di gioia alla scomparsa di tutti i mux di TN per una sera, soprattutto i vari decoder per i conflitti LCN :D:D:D
 
Mmm.. ti prenderesti non pochi problemi con i mux Rai che ricevo da caccia.. :p

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)

Mi basta una intera stagione con continui blackout serali causa Caccia, rimango dove sono. :D
Confermo il post di Eliseo, da San Nicola i segnali sono ritornati ai vecchi livelli con segnali perfetti. Spero mantengano tutto così com'è ora ;)
 
Se qualcuno del Salento può confermare quanto detto da Eliseo circa la composizione del mux sul 45. La mia era solo una curiosità sul fatto che dei canali attivi per un po in prov di Bari siano spariti. Secondo me la composzione ideale sarebbe per tutta la regione:
-As
-Teleblu
-Trbc
-Blustar Tv
-Teleonda

+ 1 canale tematico per emittente (ricordo che anche Trbc aveva qualche test card, mentre Teleonda aveva solo un canale). Non so se è possibile trasmettere 10 canali in un mux con qualità decente, però oggi questa è solo un ipotesi, vista la situazione finanziaria di queste aziende sarebbe deleterio pensare di avere così tanti canali tematici (difatti non riescono ad avere un palinsesto decente senza inserire televendite varie).
Dal sito di OTG risulta che la foggiana Teleblu è presente sul Mux di Tele Onda di Gallipoli e non su quello di Blustar Tv. Invece per quello che mi risulta, Teleblu come diceva Eliseo, non è presente nel salento, infatti la sua copertura è Foggia, Bari e grazie ad accordi con Delta Tv, l'intera Basilicata. Di conseguenza il mux di Antennasud con i vari canali tematici delle due emittenti, è presente solo in Capitanata e Barese-
 
markDTT ha scritto:
Il mio segnale arriva da Caccia, quel problema si è verificato la settimana scorsa, ora per la prima volta, sembra che tutti e 4 i mux rai, abbiano la stessa potenza, anche il 32 che dalla sua accensione è sempre stato leggermente inferiore, perchè non in sfn.
Risulta pure a voi?
Giaguaro ha scritto:
Io riferii una decina di giorni fa di miglioramenti significativi sia del ch40 che del ch26. Personalmente i ch32-30-40 arrivano ora con lo stesso potente segnale mentre il ch26 è di certo migliorato rispetto a prima ma da me arriva leggermente meno rispetto agli altri 3.
In merito alla potenza dei segnali, io riscontro sempre la stessa potenza sul ch26, sul ch40 e sul ch30. La settimana scorsa ci sono stati problemi di black-out sul ch30 durante le partite del Roland Garros ed era un problema nazionale.

Al contrario di quanto da voi riscontrato, da me sembra che il ch32 si sia leggermente ridotto, ma questo non lo posso affermare con certezza perché faccio riferimento ai valori che da il decoder e non ad appositi misuratori.

Ora sono curioso di vedere come si comporterà questa estate il ch32.
 
Ho, oramai, la netta impressione che, sfortunatamente per i telespettatori pugliesi, le emittenti che hanno fatto l'intesa con l'assegnazione del ch.22, sono purtroppo emittenti che, più di altre, stanno risentendo della grave crisi del sistema televisivo che si innesta dolorosamente nella crisi economica più generale. Di qui, non solo i ritardi oramai cronici nel completare i mux con altri canali ospiti della intesa (giacché è chiaro, oramai, che non ci sarà mai un mux con contenuti univoci su base regionale), a causa dei costi, per loro evidentemente notevoli, dei necessari ponti-radio e relative tratte, ma se sopraggiungono guasti o problemi, poi ci vogliono tempi lunghi per il ripristino di una situazione di normalità. Credo che in questa ottica si possono spiegare gli accadimenti che vanno colpendo ora TeleBari, ora TeleTrullo. A meno che non siano in corso dei lavori per l'ampliamento dei contenuti dei mux, ma ci sarebbe da dubitarne seriamente.
L'anomalia che si riscontra per TeleBari sulla sola posizione LCN 12, sarà un mero problema dell'encoder usato in sede centrale, per multiplexare questo canale. A questo si aggiungono problemi di trasmissione del segnale probabilmente dalla postazione di Modugno con il riscontro, secondo i casi, di un calo della potenza e/o della qualità del segnale.
Per TeleTrullo, al di là dei problemi (o variazioni?) al sistema radiante nella direttrice nord, ci saranno stati problemi seri a livello di ponti-radio (a meno che non abbiano rifatto l'intera tratta per far arrivare il segnale fino alla nostra postazione). A proposito TeleTrullo sarà tornata a creare problemi al mux TeleBari in certe zone tipo Mola di Bari, ora che il segnale è stato ripristinato nella direttrice nord?
In questa intesa, anche TeleFoggia non brilla, dato che non ha ancora riportato il segnale nel nord barese dove era storicamente sempre stata presente. Non penso che sia un caso che TeleRama, facente parte della stessa intesa, abbia deciso di inserirsi nel mux del Consorzio sul ch.28, garantendosi così una copertura regionale vasta ed efficiente.
Ciao ;)

Infatti almeno da me Telebari ora non si riceve perché Teletrullo è ritornato a trasmettere.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
 
In merito alla potenza dei segnali, io riscontro sempre la stessa potenza sul ch26, sul ch40 e sul ch30. La settimana scorsa ci sono stati problemi di black-out sul ch30 durante le partite del Roland Garros ed era un problema nazionale.

Al contrario di quanto da voi riscontrato, da me sembra che il ch32 si sia leggermente ridotto, ma questo non lo posso affermare con certezza perché faccio riferimento ai valori che da il decoder e non ad appositi misuratori.

Ora sono curioso di vedere come si comporterà questa estate il ch32.

quoto, anzi, stando ai dati del decoder 26 e 30 sono i mux più potenti, anche se di pochissimo rispetto al 40. qualcosa in meno per il 32. Ma si parla veramente di inezie.
Sta di fatto che qui è raro che il 26 o il 30 saltino, qualche volta capita al 40, mentre capita in maniera più frequente con il 32.

Quindi o da Caccia il segnale viene irradiato con potenze differenti nelle varie direzioni, oppure il segnale è uguale per tutti e poi intervengono altri fattori zonali a disturbarne la ricezione
 
quoto, anzi, stando ai dati del decoder 26 e 30 sono i mux più potenti, anche se di pochissimo rispetto al 40. qualcosa in meno per il 32. Ma si parla veramente di inezie.
Sta di fatto che qui è raro che il 26 o il 30 saltino, qualche volta capita al 40, mentre capita in maniera più frequente con il 32.

Quindi o da Caccia il segnale viene irradiato con potenze differenti nelle varie direzioni, oppure il segnale è uguale per tutti e poi intervengono altri fattori zonali a disturbarne la ricezione

Che pochissimo da 26/30 a 40 ci sono la bellezza di 4 5 dbuv :eek:

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Il ch22 da Monopoli comunque continua ad avere problemi in certi momenti. Stanotte verso le 2 il segnale saltava spesso e quando ritornava era senza flusso, stamattina tutto rientrato nella normalità.

Ancora senza flusso e con frequenti assenze di segnale (da una settimana) il ch41.
 
situazione santerano

la vedo complicata la situazione a santeramo, troppi segnali da piu' direzioni, mahh non capisco
perche' alcuni diagrammi polari da cassano non sono stati fatti per coprire bene santeramo ,
giacche' ho saputo dell'accensione da iazzitello di rete A, penso sara' gia' un mese...
ma la cosa mi sembra strana...
penso che per ricevere tutto e bene ci voglia un buon centralino programmabile oppure
sfruttare la direttrice cassano martina, bisognerebbe valutare bene i segnali...

quoto, anzi, stando ai dati del decoder 26 e 30 sono i mux più potenti, anche se di pochissimo rispetto al 40. qualcosa in meno per il 32. Ma si parla veramente di inezie.
Sta di fatto che qui è raro che il 26 o il 30 saltino, qualche volta capita al 40, mentre capita in maniera più frequente con il 32.

Quindi o da Caccia il segnale viene irradiato con potenze differenti nelle varie direzioni, oppure il segnale è uguale per tutti e poi intervengono altri fattori zonali a disturbarne la ricezione
 
Ultima modifica:
la vedo complicata la situazione a santeramo, troppi segnali da piu' direzioni, mahh non capisco
perche' alcuni diagrammi polari da cassano non sono stati fatti per coprire bene santeramo ,
giacche' ho saputo dell'accensione da iazzitello di rete A, penso sara' gia' un mese...
ma la cosa mi sembra strana...
penso che per ricevere tutto e bene ci voglia un buon centralino programmabile oppure
sfruttare la direttrice cassano martina, bisognerebbe valutare bene i segnali...

Rete A dovrebbe essere alla Guardiola
 
la vedo complicata la situazione a santeramo, troppi segnali da piu' direzioni, mahh non capisco
perche' alcuni diagrammi polari da cassano non sono stati fatti per coprire bene santeramo ,
giacche' ho saputo dell'accensione da iazzitello di rete A, penso sara' gia' un mese...
ma la cosa mi sembra strana...
penso che per ricevere tutto e bene ci voglia un buon centralino programmabile oppure
sfruttare la direttrice cassano martina, bisognerebbe valutare bene i segnali...

Rete A dovrebbe essere alla Guardiola


Si ReteA è dalla Guardiola da fine autunno scorso e per fortuna, in quanto li ricevevo veramente male. Ora invece vanno benissimo


Solo Mediaset riesce a coprire bene tutta Santeramo (o quasi) da Cassano.
Con tutte le altre emittenti ci sono problemi nella zona sud/ovest del paese (la mia zona) tanto che molte hanno dovuto attivare dalla Guardiola o come Timb far giungere il segnale fino a qui da Caccia. I restanti 3/4 del paese invece non hanno alcun problema da Cassano e ricevono esclusivamente da li, con la Rai da Martina.

La cosa che non capisco io invece è perchè non hanno potenziato una postazione tra Altamura/Gravina per coprire fino a Santeramo, eliminando la Guardiola
 
Ultima modifica:
Che pochissimo da 26/30 a 40 ci sono la bellezza di 4 5 dbuv :eek:

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)

vieni a casa mia e fai le misurazioni da qui, non credo che ci siano 4/5 dbuv, forse ci possono essere tra 26 e 32, ma non tra 26 e 40.
Nella tua zona può anche essere ma da me come detto nel post precedente il 40 non ha quasi mai problemi.
 
vieni a casa mia e fai le misurazioni da qui, non credo che ci siano 4/5 dbuv, forse ci possono essere tra 26 e 32, ma non tra 26 e 40.
Nella tua zona può anche essere ma da me come detto nel post precedente il 40 non ha quasi mai problemi.

Da quando c'è il digitale terrestre da caccia c'è sempre stato questo divario, se poi tu sei vicino al trasmettitore è diverso :D:D

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Dal sito di OTG risulta che la foggiana Teleblu è presente sul Mux di Tele Onda di Gallipoli e non su quello di Blustar Tv. Invece per quello che mi risulta, Teleblu come diceva Eliseo, non è presente nel salento, infatti la sua copertura è Foggia, Bari e grazie ad accordi con Delta Tv, l'intera Basilicata. Di conseguenza il mux di Antennasud con i vari canali tematici delle due emittenti, è presente solo in Capitanata e Barese-

Il mux 45 di Teleonda da Parabita è composto :

Antenna Sud 13
Antenna Sud Shopping
Antenna Sud Cult
Antenna Sud reload
Teleonda
Blustar TV
Jo TV
TRCB

da segnale che a volte Antenna sud non è presente ed in quei momenti molti decoder e tv si posizionano automaticamente sul 90 di teleonda digitando 13 o ad esempio con il P+ del telecomando dopo il 12 di Telerama passa al 90 .

Teleblu era presente ad inizio S-off poi è sparita.
 
Da quando c'è il digitale terrestre da caccia c'è sempre stato questo divario, se poi tu sei vicino al trasmettitore è diverso :D:D

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)

io abito a 50km circa dal Caccia, sono a 490 mt di altezza e a differenza della tua postazione, non ho nulla che possa ostacolare in qualche modo il segnale tra me e il Caccia.
Data altezza e posizione, sono però soggetto ad interferenze da Basilicata e in parte Campania e Subappennino Dauno. Non risento minimamente però delle interferenze da oltre mare (Croazia, Albania, etc...)

Io volevo semplicemente farti notare che il fatto che tu ricevi a Palo 4/5 dbuv in meno sul 40, non significa che questi mux partano effettivamente con 4/5 dbuv in meno dal Caccia. Nulla vieta (cosa molto probabile) che il livello di emissione di 26-30-40 sia identico, ma poi lunga la strada ognuno perda qualche db a causa di interferenze e/o ostacoli che trova lungo la strada.

E questo non vale solo per la Rai, ma per tutti i mux in genere
 
io abito a 50km circa dal Caccia, sono a 490 mt di altezza e a differenza della tua postazione, non ho nulla che possa ostacolare in qualche modo il segnale tra me e il Caccia.
Data altezza e posizione, sono però soggetto ad interferenze da Basilicata e in parte Campania e Subappennino Dauno. Non risento minimamente però delle interferenze da oltre mare (Croazia, Albania, etc...)

Io volevo semplicemente farti notare che il fatto che tu ricevi a Palo 4/5 dbuv in meno sul 40, non significa che questi mux partano effettivamente con 4/5 dbuv in meno dal Caccia. Nulla vieta (cosa molto probabile) che il livello di emissione di 26-30-40 sia identico, ma poi lunga la strada ognuno perda qualche db a causa di interferenze e/o ostacoli che trova lungo la strada.

E questo non vale solo per la Rai, ma per tutti i mux in genere

Perdonami ma se trasmettono tutti dalla stessa zona come fanno ad avere interferenze diverse, spiegami . Voglio capire :confused: come fai a garantire che escano tutti con la stessa potenza ?? Sei andato forse un uno strumento in zona ad effettuare una seria misurazione o ti basi con la barra del decoder :D??

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso